IL SIGNORE E IL CUORE

'Santificate il Signore Dio nei vostri cuori.'

1 Pietro 3:15

Ai tempi di Isaia, il popolo d'Israele era in pericolo imminente tra molti nemici, e il profeta voleva che guardassero esclusivamente al Signore e attendessero con calma e fiducia l'esito della crisi come fecero i loro antenati al Mar Rosso. Perciò dice loro: 'Santificate lo stesso Signore degli eserciti, e sia il vostro timore e il vostro terrore'. Il manto del profeta cadde sulle spalle dell'Apostolo, così l'uno sentiva con l'altro; e poiché i professori di Cristianità erano in ogni momento suscettibili di essere trascinati dai loro avversari davanti ai magistrati a rispondere sia del loro credo che della loro condotta, San Pietro, secondo il sentimento di Isaia, consiglia loro di imitare l'Israele di Dio santificarlo nei loro cuori.

I. Il suo significato. —Non per santificare il Signore; poiché Egli è sempre santo, assolutamente santo, indipendente da tutti i nostri pensieri e sentimenti verso di Lui, così che non possiamo né cambiare la Sua natura né il Suo carattere.

( a ) Deve essere stimato da noi come santo . E anche questo, in ogni circostanza. Quando le dispense provvidenziali sono apparentemente contro di noi e innumerevoli nemici ci circondano, non dobbiamo permettere al nostro cuore di indulgere alla delusione e alla sfiducia, né alla nostra lingua di lamentarsi di ingiustizia e parzialità, ma credere che tutte le cose stiano lavorando insieme per i nostri migliori interessi; come 'Egli è troppo saggio per sbagliare, e troppo buono per essere scortese.'

( b ) Dobbiamo desiderare che gli altri Lo stimino come noi . Desideriamo sempre che venga prestata la dovuta considerazione all'amico che amiamo, e siamo sensibili a questo esattamente come lo consideriamo noi stessi. Così del nostro Divino Amico: respiriamo la preghiera che Gesù ci ha insegnato attraverso i suoi discepoli: "Sia santificato il tuo nome", e di conseguenza avremmo il suo stesso appellativo consacrato da ogni labbro in ogni luogo.

II. La sua osservanza.

( a ) Non per semplice assenso intellettuale . L'affermazione che Egli è santo e degno di fiducia è lungi dall'essere tutto. Schiere di uomini pensano a Lui come tale: è un articolo del loro credo; ma migliaia lo considerano unilaterale e crudele. Hanno purtroppo torto nel loro cuore. Non così deve essere con noi.

( b ) Non per una mera devozione formale . Questo, pur avendo l'apparenza della realtà, può mancare del sentimento che dovrebbe mai essergli associato, e anzi ne costituisce la vita stessa. Le parole di un adulatore possono non essere mai così soddisfacenti ed eloquenti; ma quanto valgono quando sono false e vuote? La forma c'è, lo spirito è assente. Santifichiamo il Signore nei nostri cuori quando gli attribuiamo senza finzione la santità in tutte le nostre lodi e in tutte le nostre preghiere.

( c ) Questo devoto omaggio deve essere reso con commozione adeguata . Isaia specifica 'terrore' e 'paura'; San Pietro parla di 'mansuetudine e timore'. Non il terrore travolgente provato dalla gente del deserto quando il Sinai ha scosso con il tuono e bruciato con il fuoco, ma la paura amorosa che ha chi trova la sua principale felicità sulla terra nel fare la volontà del suo Padre nei cieli. Questa paura rende impossibile ogni altra cosa; perché l'amore non teme mai un amico, ma si diletta al solo pensiero di lui.

Temendo Dio, non abbiamo proprio altro da temere ( Daniele 3:16 ; Romani 8:31 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità