LA SANTIFICAZIONE DEL DOLORE

«Ora l'anima mia è turbata: e che dirò? Padre, salvami da quest'ora: ma per questo sono venuto fino a quest'ora. Padre, glorifica il tuo nome.'

Giovanni 12:27

Gioia e dolore sono l'ordito e la trama della vita umana. Nessuna vita è completamente libera né dall'una né dall'altra. Sono intimamente legati insieme, ma in nessuna vita la giustapposizione di gioia e dolore è stata più sorprendente che nella vita del nostro Divin Signore. Il passaggio dagli osanna e dall'esultanza della folla ammirata alla profonda agonia della Passione, e poi la nuova nascita di gioia e di trionfo la mattina del giorno di Pasqua, tutto questo insegna una lezione impressionante per i cuori umani.

Fu al momento della Sua esaltazione che versò le Sue lacrime sulla devota città della Sua razza. Erano le voci che gridavano: 'Benedetto colui che viene nel Nome del Signore, Osanna', che presto avrebbero gridato: 'Crocifiggilo, crocifiggilo!'

I. Ci sono due modi di considerare i dolori della vita . ‑ A chi ha una visione della vita solo mondana, il dolore che vi si manifesta può sembrare solo un inconveniente, una disgrazia, una diminuzione del vero scopo della vita; ma nella visione cristiana il dolore è l'occasione per manifestare la gloria di Dio. 'Padre, glorifica il tuo nome.' Perché, prima di tutto, il dolore o la sofferenza che ci viene è la Volontà di Dio.

La sofferenza non è un segno della Sua ira, ma del Suo amore, e come il Salvatore del mondo è reso perfetto attraverso la sofferenza, così per le nostre sofferenze, se le sopportiamo rettamente, siamo compagni di sofferenza con Lui. Colmiamo ciò che manca, come dice san Paolo, alle sue sofferenze, e non c'è dolore e sofferenza che non sia santificato ai figli della terra, se solo fosse loro quella piccola preghiera: "Padre, non la mia volontà, ma sia fatto.'

II. Di nuovo, ci sono lezioni sul dolore che non possono essere apprese da nessun'altra parte . ‑ È il dolore più della gioia che sembra aprire la porta del paradiso. È nella scuola della sofferenza, anche se siamo solo nelle forme più basse di quella scuola, che impariamo lezioni di pazienza e di disciplina dell'anima, e di intuizione delle cose divine. È là che quelli di noi che hanno sofferto — e chi no? — là che ci è sembrato di conoscere qualcosa dell'infinita profondità della compassione divina.

Sì; e c'è nel dolore la lezione che è difficile imparare altrove: la lezione della simpatia. Per i nostri dolori e le nostre sofferenze possiamo provare non solo per, ma con quelli degli altri. È fin troppo facile in questo mondo passare dall'altra parte quando gli uomini sono nei guai. Di questo sono abbastanza sicuro: è solo ai piedi della Croce che si impara quella lezione.

III. C'è un dolore, il più grande di tutti, che ha bisogno di essere spiegato dalla vita di Gesù Cristo . Non lo farei alla leggera. Ogni anno, man mano che invecchiamo, gli spazi vuoti nella cerchia di coloro che abbiamo amato sembrano crescere più numerosi e più pietosi, e, se questo mondo è tutto, la loro pietà rimane insolubile; ma il cristiano che sa che questa vita, considerata veramente, è una disciplina, una preparazione per una vita più alta nell'aldilà, sente la benedizione che sta al di là del dolore.

Ogni amico defunto, dice un grande pensatore tedesco, è una calamita che ci attrae verso l'altro mondo. E mentre gli anni passano, e quelli che abbiamo conosciuto si alzano uno dopo l'altro dal nostro fianco e sollevano il velo e svaniscono nell'oscurità, sembra che ci sembra di avere più amici laggiù che qui. Il nostro cuore è sempre più dove sono i nostri amici: in paradiso; e anche per noi, quando sarà il momento, il passaggio potrà, sarà, in grazia del Misericordioso, essere solo un passo. È così che la santificazione del dolore glorifica davvero il santo nome di Dio.

— Vescovo Welldon.

Illustrazione

'Dire, come fanno alcuni, che l'unica causa dei guai di nostro Signore era la prospettiva della Sua dolorosa morte sulla Croce, è una spiegazione molto insoddisfacente. Di questo passo si può giustamente dire che molti martiri hanno mostrato più calma e coraggio del Figlio di Dio. Tale conclusione è, a dir poco, più rivoltante. Eppure questa è la conclusione a cui sono spinti gli uomini se adottano la nozione moderna che la morte di Cristo sia stata solo un grande esempio di sacrificio di sé.

Niente può mai spiegare il disturbo dell'anima di nostro Signore, sia qui che nel Getsemani, eccetto l'antica dottrina, che sentiva il peso del peccato dell'uomo che lo schiacciava. Era il peso possente della colpa di un mondo imputata a Lui e incontrata sulla Sua testa, che Lo faceva gemere e agonizzare, e gridare: "Ora la mia anima è turbata". '

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità