I PRINCIPI DEL REGNO

'Cercate prima il regno di Dio.'

Matteo 6:33

Sono parole del genere con cui facciamo fatica a confrontarci con sincerità; troppo vero per essere negato, troppo alto per essere praticamente accettato, siamo tentati di ignorarli con una sorta di riconoscimento gratuito. Eppure, evidentemente, non erano destinati a questo: dovevano essere del tutto pratici, erano detti affinché tutti potessero udirli e quindi tutti li usassero.

I principi del Regno di Dio! Come lo capiremo? Come possiamo renderlo più di una frase? Non possiamo guardare le parole senza rivolgerci a Colui che le ha pronunciate. Noi cristiani, per trovare la nostra conoscenza del Regno di Dio, dobbiamo guardare a Cristo nostro Re.

I. In rettitudine . — Ebbene, in primo luogo, onori il Regno di Dio con la semplice integrità, con la semplice e onorevole rettitudine. Abbiamo, grazie a Dio, molto di questo nella vita pubblica inglese. Ma se è così, non dobbiamo solo esserne grati, ma con molta attenzione preservarlo. Non è ovunque così. Ma anche se mettiamo da parte le violazioni più meschine e più gravi della rettitudine, possono essercene forme ancora più lievi ma molto reali.

La nomina di funzionari per ragioni diverse da quella di maggiore idoneità al posto; il silenzio o la difesa di abusi per paura o per favore; anche la preferenza di parte all'interesse pubblico sono tentazioni alla sua rettitudine che ogni uomo che entra nella vita pubblica deve incontrare. La nostra salvaguardia sta nella rettitudine degli uomini retti, e il loro modello è la rettitudine di Cristo.

II. Nel servizio . ‑ Ma nessuno direbbe che la rettitudine sia un resoconto sufficiente sia del carattere di Gesù, sia del regno che ha dichiarato. Egli venne 'in forma di servo', 'come uno che serve' e la Legge del Servizio fu impressa sul Suo regno. Il servizio è il grande privilegio degli uomini, e un posto più alto significa opportunità di un servizio più alto e più ampio. È vero che i nostri discorsi spesso lo nascondono.

Parliamo di un posto alto come qualcosa da vincere. Auguriamo gioia a un uomo perché entra in carica come sindaco, o giudice, o vescovo, come se fosse il vincitore di un premio; e tuttavia altre parole che noi stessi usiamo colpiscono una nota più alta. Parliamo dei più alti in carica come dipendenti pubblici. Ecco davvero una prova per noi se mettiamo al primo posto il Regno di Dio. I suoi cittadini sono servi, servi del loro Dio e servi dei loro simili.

Il motivo principale del cristiano, il motivo che ricorda ogni giorno, che è con lui quando prega, che lo guiderà "sulla presa", in un punto difficile, non dovrebbe essere quello di guadagnare onore, credito, applauso, reddito , influenza; ma servire, portare avanti con la propria fatica e fatica uno stato migliore per gli uomini, sopportare un po' del peso che grava sui poveri e sui sofferenti.

III. Innamorato .-Oppure fai un passo in più. Che cos'è far servire agli uomini, non solo nell'atto, ma nel cuore e nella volontà? Cosa spinge la madre a sgobbare per il suo bambino, o l'uomo pensa che nessuna pena sia troppo grande per rendere il minimo servizio a una donna tra tutte le altre, cosa rende il soldato pronto a morire? È amore: amore per i parenti, amore per l'amante, amore per la patria o per la casa. E l'amore è la Magna Charta del Regno di Dio; l'amore a Dio e all'uomo la sua duplice legge più profonda; l'amore era il significato stesso di Gesù Cristo nell'amore e nella morte.

—Vescovo ES Talbot.

(SECONDO SCHEMA)

LA PROMESSA E LA SUA CONDIZIONE

Queste parole sono state gravemente fraintese per aver trascurato l'occasione della loro pronuncia. Facevano parte del Discorso della Montagna. Il Regno di Dio, o Regno dei Cieli, è una delle espressioni che, secondo Matteo, lega insieme questo grande discorso. Cercare questo regno e questa giustizia è il comando di Cristo.

I. La promessa .-Le parole non sono pronunciate come un severo comando, imposto con la minaccia di qualche terribile punizione, ma fanno parte di una promessa, di una via d'uscita da una difficoltà, di un consiglio di somma sapienza, di un precetto di l'unica filosofia di vita soddisfacente. Viviamo in un mondo di tarme e ruggine, un mondo in cui i ladri sfondano e rubano le nostre gioie. Ma, poi, questo non è tutto. C'è un altro mondo, non lontano, ma vicino; non solo futuro, ma qui e ora perché eterno, un mondo dove né tignola né ruggine corrompono e dove i ladri non sfondano né rubano.

Là possiamo custodire i nostri tesori e il nostro cuore può dimorare su di essi senza timore di rapina o di degrado. Tra questi due mondi dobbiamo sempre fare la nostra scelta. Due padroni che nessun uomo può servire. Il testo contiene una verità addolcente e sostenitrice in un mondo di molta amarezza e di molta delusione. I sudditi del regno sono sotto la cura del Re: l'uomo giusto è nelle mani di Dio.

II. E la sua condizione . ‑ La condizione di questa beatitudine non è un semplice sentimento di scontento per il presente, non un semplice sentimento di disgusto per i piaceri transitori e insoddisfacenti del mondo; non è abbandono morboso e cupo dei godimenti di questa vita; tanto meno è una rinuncia ai suoi doveri e alle sue responsabilità. Non è un abbandono, ma una consacrazione di tutto.

Non è affatto un rifiuto di avere un tesoro, perché il tesoro prenderà le ali e volerà via; ma è il riconoscimento grato che il tesoro viene da Dio, il dono di Dio per un uso verso Dio. L'insegnamento del testo, come spesso fa l'insegnamento di Cristo, contiene un paradosso. Non devi essere ansioso; poi inizia e non cessa mai una ricerca persistente, diligente e sincera. Cerchi riposo; poi mettiti alla prova.

Sei oppresso e sfinito; ebbene, prendi un nuovo giogo sulle tue spalle stanche. Vuoi salvarti la vita; poi perderlo. Ma il suo insegnamento, per quanto possa sembrare strano, corrisponde ai nostri bisogni più profondi. La mente appesantita non trova sollievo nell'ozio, ma deve impegnarsi in un nuovo interesse. Il cuore che si spezza deve aggrapparsi, se può, a qualche altro amore. L'anima che sta morendo deve risvegliarsi a un nuovo sforzo.

III. Messaggio per vecchi e giovani .-Stai crescendo negli anni, può essere, e stai cominciando ad essere colpito dall'orrore perché il tuo tesoro e il tuo cuore sono sulla terra, e scopri che qui non c'è dimora. O, forse, sei ancora giovane e ardente. Sì, gioisci, o giovane, nella tua giovinezza, ma ascolta, ascolta la parola di avvertimento. Le cose che si vedono sono per un tempo, ma le cose che non si vedono sono per sempre.

Rivolgi la tua mente, quindi, alle cose di sopra, e non alle cose sulla terra. Cominciando dall'inizio. Ai vecchi e ai giovani il messaggio è lo stesso. Ecco dunque un'ambizione per i giovani e per gli anziani, l'ambizione di fare la volontà di Dio, di fare la volontà di Colui che ti ha mandato nel mondo.

—Dean Armitage Robinson.

Illustrazione

«Supponiamo il caso - e non è immaginario - supponiamo il caso di un uomo che dovrebbe, in un certo senso, impegnarsi a essere religioso, per amore dei vantaggi temporali che crede seguiranno, nella provvidenza di Dio, su un corso religioso Immagina che una tale persona vada in chiesa, e dica le sue preghiere, e studi la sua Bibbia, dal senso generale che, a lungo termine, quelli nel complesso sono i migliori che assolvono ai loro doveri verso Dio.

Può quell'uomo rivendicare la certezza del testo? Sta “cercando prima il Regno di Dio”? e quindi "quelle cose gli saranno aggiunte"? La risposta è ovvia. Qualunque sia il movente di un uomo, questa è la prima cosa. Perciò l'uomo che io suppongo non sta “cercando prima il regno di Dio e la sua giustizia”, poiché cerca “prima” i vantaggi temporali ai quali la sua religione è dichiaratamente sottomessa. Potrebbe essere nell'ordine del tempo, secondo; ma nell'ordine dei suoi pensieri, è il primo. Quindi quell'uomo non sta mantenendo la condizione e non ha alcuna garanzia di aspettarsi qualcosa dalle mani di Dio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità