DONO DI DIO

'Il dono di Dio è la vita eterna per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.'

Romani 6:23

Se la morte, sia temporale che eterna, è il salario del peccato, qual è, possiamo chiederci, il salario della giustizia? Possiamo guadagnare la vita obbedendo a Dio, proprio come i peccatori guadagnano la morte obbedendo al diavolo? Ahimè! se questa fosse la nostra unica speranza di vita, saremmo di tutti gli uomini i più miserabili. Chi di noi può dire: 'Io sono santo; Obbedisco a tutti i comandamenti di Dio; Attendo con impazienza la vita eterna come equo compenso del mio servizio'? Sappiamo tutti fin troppo bene, se davvero ci abbiamo pensato, che non obbediamo a tutti i comandamenti di Dio, che non siamo santi come dovremmo essere.

Sappiamo che se otteniamo solo ciò che meritiamo, anche noi guadagneremo la morte e differiremo dal peccatore abbandonato solo nel conoscere la nostra futura miseria. Ma, grazie a Dio, la vita non ci è offerta come compenso dovuto della santità, come salario della giustizia.

I. La vita eterna è dono di Dio . — Ce la dona fin dall'inizio. Fu lui che soffiò in Adamo il soffio della vita, per cui divenne un'anima vivente. È Lui che nel nostro Battesimo ci dona il suo Spirito per purificarci e santificarci affinché siamo uniti al Signore e siamo 'un solo spirito' con Lui. In quel santo sacramento ci ha accolto nel numero dei suoi figli e ci ha dato la promessa della vita eterna.

E da allora Egli ci ha continuamente preparato a goderne; per ogni prova e sofferenza che abbiamo subito, per ogni santo pensiero e buon desiderio che Egli ha messo nei nostri cuori; ogni volta che ci siamo radunati nella sua casa, l'abbiamo sentito ammonire ed esortarci con la voce della sua Sacra Scrittura e dei suoi ministri autorizzati, ponendoci davanti la vita e la morte e ordinandoci di scegliere la vita; ogni volta che ci siamo avvicinati alla Sua santa mensa con fede e pentimento, Egli ci ha nutrito con il cibo spirituale del corpo e del sangue del Suo caro Figlio, assicurandoci così che siamo eredi mediante la speranza del Suo Regno eterno.

Quando ci chiamerà lontano da questo mondo, ci darà riposo e pace con tutti i suoi santi che ci hanno preceduto; e in quel giorno, che si avvicina costantemente, anche se non sappiamo quando verrà, Egli solleverà i nostri corpi dalla polvere, e noi realmente entreremo nel godimento della vita, e quella una vita eterna. Tale è il dono di Dio.

II. La nostra vita eterna è il salario della giustizia di Cristo . — Lui ce l'ha guadagnata. Così che mentre è il suo salario, per noi è un dono gratuito e immeritato. È un dono di Dio per noi attraverso Cristo. Ma non ne consegue che, poiché non possiamo fare nulla per meritarlo, che quindi non dobbiamo far nulla per ottenerlo. È il dono di Dio 'mediante Cristo'. A chi dunque lo darà se non ai fedeli seguaci di Cristo, a coloro che amano il loro Signore e la sua apparizione? E questo mostra più chiaramente il significato dell'Apostolo nel testo.

Non dice lì una parola di giustizia, ma è implicita nelle espressioni che usa: 'Il salario del peccato è la morte; ma il dono di Dio è la vita eterna per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore». Come se avesse detto: “I tuoi peccati, se li abbandoni e perseveri in essi, alla fine ti condurranno alla morte eterna; che è davvero il loro salario, la loro meritata e meritata punizione; ma se vivi una vita diversa, se ti sforzi per la grazia di Dio di vincere i tuoi peccati e di conformarti alla somiglianza del tuo Signore e Salvatore, quel corso di vita ti porterà alla vita eterna; non come ricompensa, non come qualcosa che ti è dovuto, ma ti sarà dato da Dio, per amore di Cristo'.

III. Il testo è un incoraggiamento, perché ci mostra che la vita non è il premio della nostra giustizia, ma il dono di Dio; così che possiamo sperare di ricevere quel dono, anche se la nostra giustizia non è del tutto perfetta. Ciò che è assolutamente necessario è che dobbiamo essere uniti a Cristo. È per mezzo di Lui che Dio dà la vita; attraverso la nostra unione con Lui lo riceviamo.

Vescovo Lord Alwyne Compton.

Illustrazione

"L'intera parabola del versetto, Romani 6:23 , sta nelle due parole Salario e Dono. Ognuna di queste parole ha un significato speciale. La parola salario è la parola usata per la paga di un soldato: non semplicemente il salario di un servitore, ma la "paga" di un soldato. E la parola dono è la parola usata per la generosità di un generale di successo dopo una vittoria: non semplicemente un dono nel senso ordinario di chiunque faccia un regalo o un regalo a qualcun altro, ma quel particolare dono - o generosità - che il comandante di un esercito dà i suoi soldati quando una battaglia è stata vinta o una città presa.

Entrambe le parole appartengono ai soldati , e non solo ai servi. La prima parola significa la normale "paga". La seconda parola significa qualcosa al di là di "pagare"; quella generosità che, dopo la vittoria, un generale, nella gioia della vittoria, dà generosamente ai soldati che avevano condiviso le sue fatiche e combattuto sotto le sue bandiere».

(SECONDO SCHEMA)

CHE POSSANO AVERE LA VITA

Osserva come il grande dono di Dio in Cristo Gesù dà vita al mondo e vita a ogni singola anima.

I. Il dono di Dio in Cristo della vita eterna al mondo .-Da quando il peccato è entrato nel mondo, la sua fine non è stata solo la morte eterna, ma vanifica il proposito di Dio per la vita eterna, poiché separa Dio dall'uomo e aumenta la debolezza nella nostra natura umana caduta. Ma Dio ci ha amati così eternamente che ha fornito il proprio rimedio per il peccato nella persona di nostro Signore Gesù Cristo, il quale ha detto: 'Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza'.

II. Cristo pretendeva nella Sua persona di soddisfare e correggere ogni bisogno individuale dell'uomo . ‑ Per renderci ben comprensibile come la nostra vita sia sostenuta dall'incorporazione nella Sua, il nostro Signore benedetto rivela la sua intima relazione con ogni anima con quella serie di affermazioni che lo dichiarano:

( a ) La Sorgente della Vita — 'La Vera Vite.'

( b ) Il Redentore e Protettore della Vita — 'Il Buon Pastore.'

( c ) Il Sostenitore della Vita — 'Il Pane della Vita.'

( d ) Il restauratore della vita — 'La risurrezione e la vita.'

Rev. G. Perry-Gore.

Illustrazioni

(1) 'C'è un grande quadro di un insigne artista francese, nel quale in primo piano del quadro ha raffigurato le diverse età del mondo, mentre sullo sfondo, proprio all'orizzonte, ha posto la croce che forma il fuoco per la sua luce e colore, e che egli diffonde con una potenza magistrale in varie sfumature di vermiglio su tutte le scene raggruppate del suo quadro. E mentre l'immagine viene studiata, vengono divulgate due lezioni.

Primo, che la croce, riempiendo lo sfondo del quadro, unisce, nella persona di nostro Signore, la terra con il cielo; e, in secondo luogo, che il colore che irradia dalla croce illumina ogni età in cui cade, e così racconta la storia dell'universalità dell'opera di Cristo incarnato; e come il pittore fa che la luce del Cristo riempia di calore e di vita l'intero quadro, così, mentre contempliamo l'opera incarnata di nostro Signore, vediamo come la sua grande redenzione soddisfa i bisogni del mondo intero'.

(2) 'Si racconta la storia di uno che doveva servire un vecchio pastore che non sapeva leggere, e per aiutarlo a realizzare la cura e l'amore di nostro Beato Signore per la sua anima. Il sacerdote gli diede un'immagine di Cristo come Buon Pastore, con una corona di spine sul capo e portando sulle spalle un agnello ferito, e qualche tempo dopo, quando lo chiamò, il vecchio indicò il quadro e disse , “Ah! Voglio che mi riporti indietro proprio così; ma», aggiunse il vecchio pastore, «ciò che più mi tocca è che 'indicare la corona di spine'.

(TERZO SCHEMA)

COS'È LA VITA?

Qual è la ricompensa che ci siamo proposti? Si dice che sia la Vita Eterna. E cos'è la vita eterna? Osserva che questa Vita Eterna si dice che sia la generosità di Dio a coloro che hanno combattuto e vinto sotto Cristo loro Capitano; così che deve essere qualcosa che viene direttamente da Dio, come dono peculiare, migliore, di Dio stesso.

I. La vita qui . Che cos'è dunque la vita! Le bestie hanno una vita; ma dell'uomo solo si diceva che Dio soffiò nelle sue narici un alito di vita. C'è quindi una differenza tra la loro vita e la nostra. Dio li creò creature viventi. Allora Dio creò l'uomo con una vita animale come le bestie. E poi, oltre a quella vita animale, Dio diede all'uomo anche una vita superiore, per la quale divenne "un'anima vivente".

' Quella vita superiore che abbiamo ora è un dono di Dio. E così forse questa differenza può aiutarci a concepire qualcosa della vita ancora più alta che si intende con le parole Vita Eterna, che descrivono lo stato a cui Dio eleverà coloro che hanno trascorso questa vita al servizio di Suo Figlio. Quella vita più nobile alla quale Egli ci innalzerà sarà qualcosa di tanto più alto ed esaltante della nostra vita presente, quanto la nostra vita presente è più nobile e migliore di quella delle bestie.

E cos'è che costituisce la vita? La vita è energia, azione, intelligenza e pensiero, e soprattutto amore. Quante volte si dice del pigro, o dell'ottuso, o dell'inattivo, che non vive, esiste solo o vegeta. Anche adesso non pensiamo che valga la pena chiamare una mera esistenza pigra con il nome di vita. Un uomo che non si sforza mai, o un uomo che non pensa mai, ma si limita a seguire una misera routine, o l'avaro che vive solo per se stesso, o l'uomo egoista che sembra incapace di amare la moglie o l'amico, uomini del genere pensiamo a malapena di come veramente vivente. Mentre quando, anche negli animali inferiori, vediamo tracce di qualcosa come un vero amore disinteressato e devozione a se stessi, la prima cosa che diciamo è che ci chiediamo che un tale essere possa davvero morire.

II. La vita nell'aldilà . ‑ E tutto questo ci insegna, dunque, ad avere una sorta di immaginazione che cosa possa significare quella vita eterna di cui si parla qui.

( a ) Certamente non uno stato dell'essere in cui si verificheranno meno attività , meno intelligenza, meno opportunità di mostrare amore e affetto di quanto abbiamo ora, ma di più. Più di tutti loro; e anche questo, liberati dal fardello che ogni energia porta con sé in questa vita. Qui il lavoro, anche nelle sue forme più nobili, porta fatica, e ci logora, e le forme di lavoro superiori ci logorano più velocemente di quelle inferiori.

La mente è più nobile del corpo e il lavoro mentale ci logora più velocemente dello sforzo fisico. Il cuore è più nobile della mente, il potere di amare è più alto del potere di pensare, e così le angosce che incontriamo attraverso i nostri affetti ci logorano più di ogni lavoro intellettuale. Ma d'ora in poi non sarà così. Là la vita in tutte le sue forme di azione sarà una delizia.

( b ) Non si consumerà mai . Sarà eterno. Molto evidenti sono quelle parole dell'Apocalisse, "non ci sarà notte là". Qui abbiamo bisogno della notte per riposare e riposare, e il nostro riposo è solo come una porzione quotidiana della morte che alla fine fermerà del tutto le nostre vite presenti. Là non avremo bisogno di riposo, perché non ci sarà fatica e non ci sarà morte per fermare la vita eterna che Dio ci darà.

Tale è la nostra gloriosa prospettiva. Teniamo solo presente che per vincere quel glorioso dono di Dio, dobbiamo essere pronti a spendere questa vita al servizio del Capitano che seguiamo: ricordando che solo l'uomo disposto a perdere la vita ha la promessa di trovarlo. È un dono di Dio, non un nostro guadagno.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità