Romani 6:23

La scelta della vita.

I. San Paolo ci propone in una figura la scelta di due vite: la vita di un cristiano, la vita in Cristo, e la vita di chi non è cristiano, che non ha lo scopo del cristiano né la speranza del cristiano. Ce lo mette davanti in una figura; ed è, nel complesso, la figura che ci è così familiare nel nostro servizio battesimale e nel nostro catechismo. Entrambi, ci dice, implicano il servizio. In alcune espressioni pensa al servizio di un servo, in altre (come in questa parola paga ὀψώνια l'indennità del soldato) al servizio militare.

Possiamo scegliere il nostro padrone, il nostro capo; ma servire qualcuno, fare il lavoro di qualcuno, combattere per la causa di qualcuno, dobbiamo . Possiamo servire Dio o possiamo servire il peccato. Si è sforzato negli ultimi versi di far emergere i contrasti dei due servizi. Si differenziano per i loro oggetti, il loro scopo, i loro metodi, il loro problema. Il testo è l'ultima parola nel confronto. Contrasta le loro ricompense. Ma così facendo S.

Paolo si stacca, per così dire, dalla somiglianza; dice, come spesso fa: "Ricorda che è una figura, non tutta la verità; nessuna figura può comprenderla". La vita è un servizio; tutti combattono in alcuni ranghi. La figura vale in molti punti, ma non in tutti, non assolutamente in un punto particolare. Il servizio presuppone il salario, una qualche rendita per il servizio, guadagnato e da pagare. E il servizio del peccato ha il suo salario, qualcosa che risponde a quella cifra almeno sotto un aspetto.

Sono salari guadagnati, la paga del faticoso e pericoloso servizio di un soldato, anche se non sono i salari cercati, né quelli che compongono la campagna. "Il salario del peccato, il salario duramente guadagnato, è la morte ". Sarebbe seguito, potrebbe sembrare, dire: "Il salario, la ricompensa guadagnata, della giustizia è la vita"; ma San Paolo non lo dice. Lì la cifra fallisce. Il vero soldato e servitore della bontà e di Dio sa fin troppo bene che non guadagna ricompensa; il nemico che deve combattere non è solo fuori di lui, ma dentro, nel suo cuore semi-traditore. No; non è il salario del bene, ma «il dono di Dio» dato agli indegni per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.

II. Il compenso del peccato è la morte. Quella sarà la fine del vivere per piacere, vivere per sé, vivere solo per questo mondo. La fine del vivere per piacere è la morte. Devi sacrificarle cose infinitamente più preziose, e poi i piaceri muoiono. Durano solo un momento; e ora la facoltà del piacere muore. All'inizio non riusciamo a vedere che questo sta accadendo, perché c'è un cambiamento e una successione di piaceri.

La vita ha una piccola varietà di piaceri, e sono così disposti che al nostro occhio inesperto sembrano infiniti; ma li esauriamo presto. Diventano solo ripetizioni e poi cessano di piacere. E così è tutto egoismo. Non possiamo vivere per noi stessi senza far morire di fame gli istinti più generosi e rinunciare alle benedizioni superiori della vita. E il sé non può soddisfare. Ogni successo puramente egoistico si trasforma in vanità e vessazione dello spirito.

E questo mondo stesso passa. Le cose che si vedono sono temporali. “Il dono di Dio è la vita eterna per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore” la vita sempre più profonda, allargata; conquista di sé, la libertà, la coscienza che diventa più sensibile e più completamente padrona della vita, tutti gli istinti e le percezioni della bellezza morale che si fanno più acuti, tutte le emozioni alte e generose che rafforzano il senso della vicinanza di Dio, la fiducia nella sua bontà, la simpatia per I suoi propositi, per sempre crescenti, illuminano il giorno perfetto.

EC Wickham, Sermoni del Wellington College, pag. 125.

Riferimenti: Romani 6:23 . E. Cooper, Pratiche Sermoni, vol. i., pag. 15; Spurgeon, Sermoni, vol. xxxi., n. 1459; CG Finney, Sermoni sui temi del Vangelo, p. 37; J. Vaughan, Sermoni, sesta serie, p. 29; Spurgeon, Sermoni, vol. xxxi., n. 1868; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 186; Rivista del sacerdote, vol.

iv., pag. 84; Ibid., vol. vii., p. 22; Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. v., pag. 125; J. Burbidge, Pulpito del mondo cristiano, vol. xi., p. 33; J. Vaughan, Sermoni, sesta serie, p. 29; CG Finney, Temi evangelici, p. 37. Romani 6:23 . E. Cooper, Pratiche Sermoni, vol. i., pag. 15.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità