Introduzione all'Esodo

1. Il libro dell'Esodo si compone di due parti distinte. Il primo Exo. 1–19 fornisce un resoconto dettagliato delle circostanze in cui fu compiuta la liberazione degli Israeliti. Il secondo Exo. 20-40 descrive la concessione della legge e le istituzioni che completarono l'organizzazione del popolo come "un regno di sacerdoti e una nazione santa" Esodo 19:6 .

Il nome “Esodo” ( ἔξοδος exodos ), cioè “l'uscita”, assegnatogli dagli ebrei alessandrini, si applica più alla prima parte che all'intero libro.

La narrazione è strettamente connessa con quella della Genesi, e mostra non solo che fu scritta dallo stesso autore, ma che faceva parte di un piano generale. Eppure è una sezione distinta. I primi eventi che racconta sono separati dall'ultimo capitolo della Genesi da un considerevole intervallo, e presenta il popolo d'Israele in circostanze totalmente diverse. La sua conclusione è segnata con uguale distinzione, concludendosi con il completamento del tabernacolo.

Il libro è diviso in molte sezioni più piccole; ognuno dei quali ha i segni che in tutto il Pentateuco indicano una suddivisione. Sono di diverse lunghezze e probabilmente erano scritti su pergamene o papiri separati, i più lunghi non superavano le dimensioni dei documenti contemporanei in Egitto. Apparentemente erano così disposti per comodità di lettura pubblica.

Questa visione generale della struttura del libro è ciò che ci si poteva aspettare.

2. Alcune delle prove più convincenti della paternità mosaica sono fornite dal contenuto di questo libro.

Un argomento è tratto dalla rappresentazione del carattere personale e delle qualifiche di Mosè, una rappresentazione perfettamente intelligibile in quanto derivata da Mosè stesso.

Ciò che altri uomini hanno visto in Mosè è - l'agente principale nella più grande opera mai affidata all'uomo, un agente le cui qualità uniche e senza pari sono ammesse allo stesso modo da coloro che accettano e da coloro che negano l'interposizione divina: ciò che lo scrittore stesso vede in Mosè è un uomo la cui unica qualifica è un abbandono involontario e riluttante alla volontà di Dio. L'unico resoconto razionale della questione è che abbiamo la storia di Mosè di se stesso e della sua opera.

Un altro argomento si basa su fatti esterni. Il Libro dell'Esodo non può essere stato scritto da un uomo che non avesse trascorso molti anni in Egitto e che non avesse anche una conoscenza approfondita, che si poteva acquisire solo con l'osservazione personale, della penisola sinaitica.

Non abbiamo alternative probabili se non ammettere che il racconto nella sua sostanza provenisse da Mosè o da un contemporaneo; e possiamo avere poche esitazioni sulla nostra scelta tra queste alternative, se consideriamo che nessuno dei contemporanei di Mosè aveva pari opportunità di osservazione, e che nessuno poteva aver ricevuto l'istruzione e la formazione che avrebbero permesso loro di registrare il eventi.

3. Un argomento importante è tratto dai racconti dei miracoli, dai quali Mosè fu espressamente comandato di attestare la sua missione, e mediante i quali fu messo in grado di compiere la liberazione del suo popolo.

Abbiamo in tutti i miracoli le caratteristiche di colorazione locale, di adattamento alle circostanze degli Israeliti, e di ripetuti annunci seguiti da ripetuti rinvii, che hanno permesso e anzi costretto gli Israeliti a completare quell'organizzazione della loro nazione, senza la quale la loro partenza avrebbe potuto stato, come è stato spesso rappresentato, un semplice volo disordinato.

Ci sono alcuni che temono di compromettere il carattere miracoloso degli eventi ammettendo a una loro parte qualsiasi operazione di cause naturali. Eppure lo scrittore ispirato non manca di ricordare che fu per il vento dell'est che il Signore portò le locuste Esodo 10:13 e rimandò il mare Esodo 14:21 , e, per il potente e forte vento dell'ovest Esodo 10:19 , prese indietro la peste che aveva mandato.

Né il miracolo è affatto diminuito, perché i venti del cielo sono stati fatti messaggeri e strumenti di Dio per farlo. I miracoli in Egitto erano soprannaturali nella loro grandezza, nella loro concentrazione su un periodo, nel loro andare e venire secondo le fasi del conflitto tra il tiranno e la razza prigioniera, nella loro misurata gradazione da debole a forte, come ogni più debole si meraviglia non è riuscito a spezzare il cuore ostinato di Faraone.

Il re e il popolo li consideravano così; erano forse abituati alle rane e ai pidocchi e alle locuste; ma a tali piaghe, così intense, così minacciate, compiute e ritirate, come fossero così disciplinate da una volontà, non erano abituate; e giustamente li vedevano come miracolosi e inviati da Dio. E inoltre si noterà che i fenomeni che vengono messi a questo uso sono tali da segnare il paese dove è ambientata questa grande storia.

Nessuno scrittore ebreo, che fosse vissuto da solo in Palestina, avrebbe potuto immaginare una narrazione così egiziana nei suoi segni. Tutte le prove tendono a dimostrare che la storia è stata scritta da qualcuno che conosceva bene l'Egitto; e invano cercheremo qualcuno, tranne Mosè stesso, che possedesse questa qualifica per scrivere la storia dell'emancipazione degli Israeliti sotto la guida divina.

La narrazione che li registra, notevole com'è per ingenuità e semplicità, non è inoltre quella che avrebbe potuto essere elaborata da documenti di epoche diverse, costruiti su principi diversi e pieni di discrepanze e contraddizioni interne. È la produzione di una mente, scritta da un uomo, e da uno che solo aveva assistito a tutti gli eventi che registra, il solo che a quel tempo poteva possedere la conoscenza o l'abilità richiesta per scrivere il resoconto.

4. La parte del libro, che segue il racconto della partenza dall'Egitto, ha caratteristiche marcate con eguale distinzione e attinente con non meno forza alla questione della paternità. Anche questi capitoli sono pervasi da un tono unico, una colorazione locale, un'atmosfera per così dire del deserto, che si è fatta sentire da tutti coloro che hanno esplorato il paese.

I viaggiatori moderni sottolineano le seguenti coincidenze tra la narrazione e le proprie esperienze. Assenza di acqua dove ora non esistono fonti, abbondanza di acqua dove si trovano ancora fontane, e indizi di una ben più copiosa offerta in epoche passate; tratti, occupando lo stesso tempo nel viaggio, in cui il cibo non si troverebbe; e, in alcune contrade, una produzione naturale simile alla manna, abbondantissima nelle stagioni delle piogge (come mostrano diversi resoconti la stagione dell'Esodo), ma non sufficiente per il nutrimento, né adatta al largo consumo, senza tali modificazioni in carattere e quantità come sono attribuiti nella narrazione ad un intervento divino.

Le ultime esplorazioni della Penisola del Sinai hanno gettato molta luce sul fatto che la rotta presa dagli Israeliti fu probabilmente determinata da condizioni che concordavano con notizie incidentali nella storia; e quando arriviamo ai capitoli in cui è registrato l'evento centrale della storia d'Israele, la consegna della legge di Dio, troviamo località e scenari che i viaggiatori concordano nel dichiarare tali da corrispondere pienamente alle esigenze del racconto, e che in alcuni resoconti (notevoli al tempo stesso per accuratezza scientifica e potenza grafica) sono descritti in termini che mostrano di corrispondere, per quanto possono corrispondere semplici accessori esteriori, alla grandezza della manifestazione.

5. Un argomento molto prezioso dello stesso carattere probatorio è tratto dal racconto del tabernacolo. Per forma, struttura e materiali il tabernacolo appartiene completamente al deserto. Il tutto era una tenda, non una struttura fissa, come sarebbe stata naturalmente allestita, e infatti fu montata molto presto in Palestina. I metalli, bronzo, argento e oro, erano quelli che gli Israeliti conoscevano, e senza dubbio portarono con sé dall'Egitto; i nomi di molti dei materiali e degli strumenti che usavano, e i mobili e gli accessori del tabernacolo, l'abito e gli ornamenti dei sacerdoti, sono egiziani; ed è anche certo che le arti richieste per la costruzione del tabernacolo, e per tutti i suoi accessori, erano proprio quelle per le quali gli Egiziani erano stati notevoli per secoli;

Vengono dati due resoconti separati dell'erezione del tabernacolo. Nella prima Mosè riferisce le istruzioni che ha ricevuto, nella seconda descrive il compimento dell'opera. Nulla sarebbe meno conforme all'ordine naturale di una storia scritta in un periodo successivo di questo doppio racconto. È tuttavia pienamente giustificato dall'ovvia ipotesi che ogni parte della narrazione sia stata scritta all'epoca, e nell'occasione, a cui si fa immediatamente riferimento.

6. La cronologia dell'Esodo implica due questioni, la durata del soggiorno degli Israeliti in Egitto e la data della loro partenza. Per quanto riguarda le affermazioni dirette nel testo ebraico, le risposte a entrambe le domande sono positive e univoche. Esodo 12:40 dà 430 anni per il soggiorno, Genesi 15:13 dà 400 anni per l'intero, o la maggior parte, dello stesso periodo.

Di nuovo, il Primo Libro dei Re, 1 Re 6:1 , fissa l'Esodo a 480 anni prima della costruzione del Tempio nel quarto anno del regno di Salomone. Ciò stabilirebbe la data entro pochi anni - circa 1490 aC, data che appare, nel complesso, conciliabile con i fatti della storia, e poggiare su un'autorità superiore a qualsiasi altra proposta.

Continua dopo la pubblicità