Non desiderare la notte - Cioè, evidentemente, "la notte della morte". L'oscurità della notte è un emblema della morte, e non è raro parlare di morte in questo modo; vedi Giovanni 9:4 , "Viene la notte, quando nessuno può lavorare". Elihu sembra aver supposto che Giobbe potesse aver atteso la morte come un momento di liberazione; che, lungi dal "temere" ciò che aveva detto sarebbe venuto, che Dio lo avrebbe tagliato fuori in un colpo, potrebbe essere proprio la cosa che desiderava, e che prevedeva sarebbe la fine delle sue sofferenze.

In effetti Giobbe aveva espresso più di una volta un tale sentimento, ed Eliu intende soddisfare quello stato d'animo e incaricarlo di non aspettarsi la morte come sollievo. Se il suo stato d'animo attuale fosse continuato, dice, perirebbe sotto l'“ira” di Dio; e la morte in tal modo, per quanto grandi possano essere le sue sofferenze qui, non potrebbe essere desiderabile.

Quando le persone sono tagliate fuori al loro posto - Su questo brano, Schultens enumera non meno di "quindici" diverse interpretazioni che sono state date, e alla fine di questa enumerazione osserva che "aspetta una luce più chiara per superare le ombre di questa notte .” Rosenmullcr suppone che significhi "Non desiderare la notte, in cui le nazioni vanno sotto se stesse"; cioè in cui scendono nelle regioni inferiori, o in cui periscono.

Noyes lo rende: "A quali nazioni sono portate via al loro posto". Urnbroil lo rende: "Non ansimare per la notte, per scendere dalle persone che abitano sotto di te;" cioè alle Ombre, oa coloro che abitano negli inferi. Il prof. Lee lo traduce: "Non ansimare per la notte, per il sorgere della popolazione dai loro posti". Coverdale, "Non prolungare il tempo, finché non venga una notte per te per mettere altre persone al tuo posto". La Settanta: "Non far passare la notte, affinché il popolo venga al suo posto"; cioè in loro aiuto.

Dr. Good "Non desiderare la notte, per le volte delle nazioni sotto di loro;" e suppone che il riferimento sia alle "catacombe", o fosse di mummie che venivano utilizzate per i luoghi di sepoltura. Questi sono solo esempi delle interpretazioni che sono state proposte per questo passaggio, ed è facile vedere che ci sono poche prospettive di poterlo spiegare in modo soddisfacente.

La principale difficoltà nel passaggio è nella parola reso “cut off” ( עלה ' alah ), che significa “per salire, a salire,” e nella incongruenza tra questo e la parola resa al loro posto ( תחתם tachtham ), che letteralmente significa "sotto di loro". Una traduzione letterale del passaggio è: "Non desiderare che la notte salga al popolo sotto di loro"; ma confesso che non riesco a capire il passaggio, dopo tutti i tentativi fatti per spiegarlo.

La traduzione data da Umbreit, sembra meglio concordare con la connessione, ma non riesco a vedere che l'ebraico sopporterebbe questo. Vedi, tuttavia, la sua Nota sul passaggio. La parola עלה âlâh qui la intende nel senso di "andare via", o "portare via", e la pbrase le "persone sotto di loro", come denota le "Ombre" nel mondo sotto di noi.

L'intera espressione quindi sarebbe equivalente a un desiderio di "morire" - con l'aspettativa che ci sarebbe un cambiamento in meglio, o una liberazione dalle sofferenze presenti. Elihu ammonisce Giobbe di non assecondare un tale desiderio, poiché non sarebbe un guadagno per un uomo morire nello stato d'animo in cui si trovava allora.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità