Porgi orecchio alle mie parole, o Signore - Naturalmente porgiamo l'orecchio verso qualcuno quando desideriamo udire distintamente ciò che dice, e allontaniamo l'orecchio quando non lo facciamo. Il significato qui è che Davide pregò che Dio fosse attento o considerasse la sua preghiera. Questa forma della petizione è che avrebbe prestato attenzione alle sue "parole" - a ciò che stava per "esprimere" come suo desiderio. Intendeva esprimere solo ciò che desiderava gli fosse concesso.

Considera la mia meditazione - Comprendi; percepire, poiché così la parola resa “considerare” significa propriamente. Desiderava considerare il vero significato di quella che qui viene chiamata la sua "meditazione"; cioè, desiderava che non si limitasse a prestare attenzione alle sue "parole", ma ai desideri segreti e inespressi dell'anima. L'idea sembra essere che mentre le sue parole sarebbero sincere e veritiere, tuttavia non potrebbero esprimere "tutto" il suo significato.

C'erano desideri dell'anima che nessuna lingua poteva trasmettere - "gemiti" profondi e inespressi (confronta Romani 8:26 ), che non potevano essere espressi nella lingua. C'è una differenza, tuttavia, nel rendere la parola tradotta con "meditazione". La maggior parte degli interpreti lo considerano derivato da הגה hâgâh , meditare (vedi le note a Salmi 1:2 ) - e quindi denota "pensiero" o "meditazione".

” Gesenius e alcuni altri lo considerano derivato da הגג hāgag , radice obsoleta - che significa incendiare, accendere; e quindi, che qui significa "calore", fervore della mente; e poi, pianto fervente, o preghiera. Vedi “Rosenmuiller” anche in “loc.” DeWette è d'accordo con Gesenius, e suppone che dovrebbe essere reso "sospiro" o lamento. Il prof. Alexander lo rende “pensato.

Horsley lo rende, "il mio sospiro", ma dice di essere in dubbio se si riferisca a un "desiderio interno della mente", in opposizione alle "parole" nella prima parte del verso, o a una "preghiera pronunciata sotto voce , come la preghiera privata di solito pronunciata da ogni persona prima di prendere posto in chiesa” - il “moto interno della mente verso Dio”. Non è facile determinarne il vero significato, ma è probabile che si riferisca a un'emozione interiore - un sentimento fervente, ardente - che trova forse parziale espressione nei sospiri Romani 8:26 , ma che non trova espressione nelle parole, e che le parole non potevano trasmettere. Pregò che Dio si occupasse dei desideri "interi" dell'anima, espressi o inespressi.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità