ESPOSIZIONE

AVVISO FINALE CONTRO L' IDOLATRIA . Il "Libro dell'Alleanza" termina come era iniziato, con un solenne monito contro l'idolatria. (Vedi Esodo 20:23 .) "Non farai alleanza con loro né con i loro dei ". Non permetterai nemmeno loro di abitare fianco a fianco con te nel paese, in termini pacifici, con le loro leggi e la loro religione, affinché tu non ne resti intrappolato e indotto ad adorare i loro idoli e a partecipare ai loro riti sconsacrati ( Esodo 23:33 ).

Il dopo-storia del popolo d'Israele mostra la necessità dell'avvertimento. Dall'esodo alla prigionia, ogni idolatria con cui entrarono in stretto contatto si rivelò per loro una forte tentazione. Come osserva l'autore dei Re delle Dieci Tribù, i figli d'Israele fecero di nascosto quelle cose che non erano giuste contro il Signore loro Dio, e costruirono loro alti luoghi in tutte le loro città... E li eressero immagini e boschi in ogni alta collina e sotto ogni albero verde; e là bruciarono incenso in tutti gli alti luoghi, come fecero le genti che il Signore condusse davanti a loro; e ha fatto cose malvagie per provocare ad ira il Signore; poiché servivano agli idoli di cui il Signore aveva detto loro: «Non fate questo» ( 2 Re 17:9 ).

Esodo 23:32

Non farai alleanza con loro . Vedi sotto, Esodo 34:12-2 . Secondo le forme consuete all'epoca, un trattato di pace avrebbe contenuto un riconoscimento degli dei di entrambe le nazioni e parole in loro onore. Questo sarebbe stato equivalente a "fare un patto con i loro dei".

Esodo 23:33

Non abiteranno nel paese . Questa legge, naturalmente, non intaccava i proseliti; né si riteneva che impedisse la permanenza nella terra dei Gabaoniti schiavi. Proibiva alle comunità cananee di rimanere entro i confini della Palestina in rapporti amichevoli con gli ebrei. La precauzione era senza dubbio saggia.

OMILETICA

Esodo 23:32 , Esodo 23:33

Il pericolo dell'idolatria.

L'idolatria è l'interposizione di qualsiasi oggetto tra l'uomo e Dio, in modo tale che l'oggetto prenda il posto di Dio nel cuore e negli affetti, occupandoli alla sua esclusione, o al suo disprezzo. L'idolatria propriamente detta, l'interposizione tra Dio e l'anima di idoli o immagini, sembra aver esercitato un fascino particolare per gli israeliti, sia perché le loro tendenze materialistiche li facevano rifuggire dall'avvicinarsi con il pensiero a un puro Spirito, o forse per la loro dipendenza dal piaceri sensuali che accompagnavano l'idolatria, praticata dalla maggior parte dei pagani.

(Vedi il commento su Esodo 23:24 ). Nei tempi moderni, e nei paesi in cui il protestantesimo è professato dalla generalità, c'è poco o nessun pericolo di questa forma grossolana del peccato. Ma c'è un grande pericolo di altre forme di esso. Per fare un uso pratico di quelle grandi porzioni dell'Antico Testamento che mettono in guardia contro l'idolatria, dobbiamo ricordare:

I. QUELLA cupidigia è idolatria . La ricchezza è diventata un idolo da migliaia in questi ultimi giorni. Tutti si affrettano a diventare ricchi. Nulla è tenuto in grande considerazione che non porti all'opulenza. Dio è escluso dal cuore dai desideri, dai progetti e dai calcoli che hanno per oggetto il denaro e che lo occupano in modo tale che non c'è spazio per nient'altro.

Il pericolo è sempre esistito, ma deve essere particolarmente guardato contro al giorno d'oggi, quando Mammona è diventata il più potente di tutti gli spiriti del male, e gli uomini si inchinano davanti, non un'immagine dell'oro, ma l'oro stesso , qualunque forma possa assumere.

II. QUESTO EGOISMO È IDOLATRIA . Gli uomini si fanno idoli - della propria felicità, tranquillità, comodità - non permettendo a nulla di interferire con questi e preferendoli infinitamente a qualsiasi pensiero invadente di Dio, della sua gloria o delle sue pretese su di loro. Le persone così avvolte in se stesse sono idolatri di un tipo molto grossolano, poiché l' oggetto del loro culto è del tutto cattivo e disprezzabile.

III. QUELLA PROFLIGAZIA È IDOLATRIA . Gli uomini idolatrano una creatura miserabile, una ragazza, o una donna, dotata di una bellezza transitoria e di attrazioni personali, ma del tutto priva di un'unica qualità stimabile. Per una tale creatura mettono in pericolo tutte le loro prospettive, sia in questa vita che nella prossima. Ne fanno la regina delle loro anime, l'oggetto della loro adorazione, la stella con cui dirigono il loro corso.

La conseguenza ordinaria è il naufragio, sia qui che nell'aldilà. Quando un idolo così povero come un debole lascivo si è intromesso tra l'anima e Dio, ci sono poche possibilità di un vero pentimento e di un ritorno dell'anima al suo Creatore.

IV. CHE DIVERTIMENTO PUÒ ESSERE IDOLATRIA . È del tutto possibile dedicarsi al divertimento in modo tale da escluderci Dio. Coloro che vivono in un turbinio di allegria, senza tempo riservato ai doveri seri, per istruire gli ignoranti, consolare gli afflitti, visitare i poveri e i bisognosi, anzi, con poco tempo per la preghiera privata o familiare, sono idolatri e avranno per rendere conto a un "Dio geloso", che vuole che le sue creature lo adorino e non facciano del divertimento il loro fine supremo.

V. CHE AMORE DI MODA PUÒ ESSERE IDOLATRIA . Un gran numero di persone che non trovano divertimento nella ricerca, pensano che sia necessario fare qualunque cosa sia la moda da fare. La loro vita è un perpetuo giro di impieghi in cui non hanno piacere, e che non hanno scelto per se stessi, ma che la voce della moda gli impone.

Si trascinano per mostre che non li interessano; oziare nei club di cui sono completamente stanchi; cenare fuori quando preferirebbero di gran lunga essere a casa; e passano la sera e metà della notte a mostrarsi ai balli e alle assemblee che li stancano e li disgustano. E tutto perché Fashion dice che è la cosa giusta. L'idolo, la Moda, ha tanti devoti nell'Europa moderna quanti ne ebbe la Dea Syra nell'Asia occidentale, o Iside in Egitto; ei suoi devoti attraversano la vita come veri idolatri come gli adoratori delle antiche dee, anche se inconsapevoli.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità