Allora i suoi fratelli e tutta la casa di suo padre scesero, lo presero, lo fecero salire e lo seppellirono fra Zorah ed Estaol nel sepolcro di Manoah suo padre. E giudicò Israele vent'anni. Ha giudicato Israele vent'anni - È difficile accertare l'epoca della magistratura di Sansone, e l'estensione del Paese su cui presiedeva. Sembra che la sua giurisdizione fosse molto limitata e non si estendesse oltre a quelle parti della tribù di Dan contigue al paese dei Filistei.

Questo è ciò che il nostro margine Giudici 15:20 su Giudici 15:20 . Molti suppongono che lui ed Eli fossero contemporanei, essendo Sansone piuttosto un esecutore della giustizia divina sui nemici del suo popolo, che un amministratore delle leggi civili e religiose degli ebrei. Ammettendo che Eli e Sansone fossero contemporanei, quest'ultima parte potrebbe essere stata interamente affidata alle cure di Eli.

1. Sembra che Sansone non abbia lasciato posteri. I suoi amori con le diverse donne menzionate nella storia erano improduttivi quanto a questione. Se si fosse sposato secondo le leggi del suo paese, sarebbe stato un uomo più utile e più felice, e non sarebbe arrivato a una morte violenta.

2. Raramente troviamo molta energia mentale che dimora in un corpo che in dimensioni e mole supera di gran lunga l'altezza ordinaria dell'uomo; e dovunque ci siano grandi poteri fisici, raramente troviamo facoltà morali proporzionate. Sansone era un uomo di mente poco, schiavo delle sue passioni, e il miserabile imbroglione delle sue amanti. Non era un grande sebbene fosse un uomo forte; e anche la sua forza muscolare sarebbe stata perduta, o consumata nel battere l'aria, se non fosse stato frequentemente sotto l'impulso dello Spirito Divino.

Spesso si trovava in angustie e difficoltà da cui nient'altro che l'interposizione soprannaturale avrebbe potuto salvarlo. I suoi attacchi contro i Filistei non furono mai ben pianificati, poiché non sembra che abbia chiesto consiglio a Dio; in effetti, sembra che non abbia consultato altro che le proprie passioni, particolarmente quelle dell'amore e della vendetta disordinati; e l'ultimo sforzo della sua straordinaria forza non fu di vendicare il suo popolo per le oppressioni che aveva subito sotto il giogo filisteo, né di vendicare la disputa del patto di Dio contro i nemici della sua verità, ma di vendicarsi dei Filistei per la perdita dei suoi due occhi.

3. Sansone è una prova solenne di quanto poco valga la potenza corporea dove mancano giudizio e prudenza, e quanto siano pericolosi tutti questi doni nelle mani di un uomo che non ha le sue passioni sotto la giusta disciplina, e il timore di Dio continuamente davanti ai suoi occhi .

4. È stato spesso tracciato un parallelo tra Sansone e il nostro benedetto Signore, di cui è stato supposto essere un tipo molto illustre. Con una feconda immaginazione, e la tortura di parole e fatti, possiamo forzare somiglianze ovunque; ma che nessuno risulterà naturalmente da un freddo confronto tra Gesù Cristo e Sansone, è quanto mai dimostrabile. Un carattere più eccezionale non si trova negli oracoli sacri.

Non è un disonore da poco per Cristo essere paragonati così. Non c'è somiglianza nelle qualità della mente di Sansone, non c'è nella sua condotta morale, che possa dargli diritto al confronto anche più lontano con Gesù casto, santo, benevolo e immacolato. Quell'uomo disonora la legge della giustizia immutabile, che si sforza di fare di Sansone un tipo di qualsiasi cosa o persona che può essere chiamata santa, giusta e pura.

5. Coloro che lo paragonano a Ercole hanno avuto più successo. In effetti, il dio pagano della forza sembra essere stato preso in prestito dal giudice israelita; ma se consideriamo quella che viene chiamata la scelta di Ercole, la sua preferenza della virtù al piacere, troveremo che il pagano è, moralmente parlando, di gran lunga superiore all'ebreo. M. De Lavaur, nella sua Conference de la Fable avec l'Histoire Sainte, vol. ii., p. 1, ha tracciato il parallelo tra Ercole e Sansone nel modo seguente: -

"Ercole fu figurato dai poeti come soprannaturale sia nella sua nascita che nelle azioni, e fu quindi ricevuto dal popolo come un dio di prim'ordine. Gli attribuirono i miracoli operati da diversi illustri capi tra il popolo di Dio, che essi trovati descritti negli oracoli sacri, più antichi dei loro resoconti più antichi, o che avevano appreso dalla tradizione, e il loro commercio con gli Egiziani e i Fenici, che erano diffusi in vari paesi, ma particolarmente in Grecia.

È anche al tempo di questi capi, e al governo degli Israeliti da parte dei loro giudici, che gli eroi ei grandi eventi della favola devono la loro origine; al quale, infatti, si rinvia per comune consenso di autori, sacri e profani.

"Ogni nazione antica, che aveva scrittori che hanno lasciato monumenti della gloria del proprio paese, aveva un proprio Ercole, forgiato sullo stesso piano". Varrone ne conta più di quaranta e Cicerone ne conta sei. (Libro III. De Natura Deorum).

"Erodoto, (libro II, intitolato Euterpe), parla solo dell'Ercole egiziano e greco. Anche se un greco stesso, questo padre della storia, come lo chiama Cicerone, che visse il più vicino di uno di questi scrittori al periodo che descrive , ci informa che la Grecia aveva preso in prestito il suo Ercole dall'Egitto, e che suo padre Anfitrione e sua madre Alcmena erano entrambi egiziani; così che, nonostante il desiderio che i Greci avevano di fare di Ercole un nativo del loro paese, non potevano nascondere il suo origine, che era egizia o ebraica; poiché i greci e i fenici consideravano gli israeliti, che si erano stabiliti in Canaan o in Fenicia, come egiziani, i cui antenati, dopo aver risieduto in Egitto alcuni secoli, erano certamente venuti da quel paese.

"M. Jaquelot, nel suo "Trattato sull'esistenza di Dio", crede che l'Ercole di Tiro, che era il più antico, non fosse altri che Giosuè. Ma S. Agostino (Città di Dio, libro xviii., cap. 19 ) ha fatto sembrare che fu dopo Sansone (a causa della sua forza prodigiosa e incomparabile) che forgiarono il loro Ercole: prima in Egitto, poi in Fenicia, e infine in Grecia, ciascuno dei cui scrittori ha riunito in lui tutti i miracolosi azioni degli altri.

Sembra infatti che Sansone, giudice degli Israeliti da AM 2867 al 2887 circa, celebrato nel libro dei Giudici, e citato da Giuseppe Flavio nella sua storia, sia l'Ercole originario ed essenziale della favola: e sebbene i poeti abbiano unito queste diversi particolari, tratti da Mosè e da Giosuè, e hanno aggiunto le proprie invenzioni; tuttavia i più capienti e considerevoli appartengono a Sansone, e si distinguono per caratteristiche a lui così peculiari, da renderlo facilmente distinguibile in tutto l'insieme.

"In ebraico il nome di Sansone (שמשון) significa sole, e in siriaco (servitium vel ministerium ejus) sottomissione a qualcuno, servitù. Macrobio dice che il nome di Ercole significa solo il sole; poiché, aggiunge, in greco Ercole significa, è gloria dell'aria, o luce del Sole. I Greci e gli Egiziani hanno seguito esattamente il significato siriaco imponendo al loro Ercole, durante tutta la sua vita, una sottomissione ad Euristeo in tutte le sue imprese, e che gli nominò le sue famose imprese.

Questa necessità la attribuiscono al destino e alla legge della sua nascita. Detto del suo nome, esamineremo ora le circostanze della sua nascita, come ricordano le sacre scritture, Giudici 13:2 , e nella Storia dei Giudei, cap. X.

"Manoah, della tribù di Dan, aveva sposato una donna sterile, il che li indusse a pregare sinceramente che il Signore li benedicesse con una prole. Un giorno, questa donna era sola, le apparve un angelo e le disse fu mandato da Dio per informarla che avrebbe avuto un figlio dalla forza più straordinaria, che doveva elevare la gloria della loro nazione e umiliare i loro nemici.All'arrivo del marito, ella gli impartì il messaggio e il discorso dell'angelo.

Qualche tempo dopo questo celeste messaggero si mostrò ad entrambi mentre erano insieme in casa, e salì al cielo davanti a loro, dopo aver confermato le promesse fatte prima alla donna, che poco dopo era rimasta incinta ed era a suo tempo consegnato di Sansone.

"La singolare nascita di Ercole, nella favola, è simile al racconto di cui sopra, con una piccola alterazione presa dalle idee che i poeti avevano dei loro dei. Anfitrione, la persona più considerevole e il capo dei Tebani, aveva sposato Alcmena, che egli amava da distrarsi, ma non ebbe figli da lei.Giove, desideroso di farla madre d'Ercole, una notte si riparò ad Alcmena, in assenza e sotto la figura del marito.

Al ritorno di Anfitrione, sua moglie disse di averlo visto prima, in una notte del genere, menzionando la visita che aveva ricevuto. Anfitrione, trasportato dalla gelosia e infuriato con sua moglie, qualunque buona opinione potesse avere della sua virtù, non sarebbe stato né placato né consolato finché Giove non apparve per rivendicare la sua condotta; e per convincere Anfitrione di essere un dio, salì visibilmente al cielo, dopo averlo informato che solo lui aveva visitato Alcmena, assicurandolo della sua virtù, e promettendogli un figlio, che si sarebbe distinto per la sua forza; la cui gloria era di conferire onore alla sua razza e famiglia; che doveva umiliare i loro nemici; e che, infine, doveva essere immortale.

«Lo Spirito di Dio, di cui Sansone era stato fin dall'inizio dotato, gli fece compiere, anche in gioventù, prodigi di forza. Una volta incontrò un giovane leone furioso che lo attaccò; Sansone, allora disarmato, strappò subito il leone a pezzi, come se fosse stato un agnello; e, deciso a vendicarsi dei Filistei, che avevano gravemente afflitto i figli d'Israele, ne uccise un gran numero in diversi momenti, li indebolì eccessivamente e così cominciò a liberare Israele dalle mani dei suoi nemici come aveva predetto l'angelo.

"La favola, allo stesso modo, fa compiere a Ercole imprese che richiedono una forza prodigiosa; ma, poiché le sue esagerazioni sono al di là di ogni limite, gli attribuisce, mentre era ancora bambino, gli enormi serpenti strangolatori che gli caddero addosso nella culla, e il primo e L'impresa più illustre della sua giovinezza fu la sconfitta di un terribile leone nella foresta di Nemea, che uccise senza l'ausilio di alcuna arma di difesa: la pelle di questo leone indossò poi come veste.

Similmente formò ed eseguì il disegno di liberare il suo paese dall'oppressione tirannica dei Mirmidoni. Non c'è da stupirsi che la favola, che sfigura tanti avvenimenti trasformandoli a sua fantasia, abbia alterato le altre avventure di Sansone; che ne ha aggiunti altri di sua invenzione; che gli attribuisce le azioni di altri capi ed eroi, e attribuisce alcune delle prestazioni di Sansone ad altre persone oltre a Ercole; per questo motivo troviamo il racconto delle volpi catturate e legate per la coda da Sansone, sì conservate, ma trasferite in un altro paese.

"Fable quindi prende in prestito in favore del nostro eroe, Ercole, il miracolo che Dio fece per Giosuè, quando aiutò i Gabaoniti contro i cinque re degli Amorrei, quando il Signore scagliò su di loro grandi pietre dal cielo, in modo che più di quelli che fuggì dagli Israeliti perì per la grandine che per la spada.A imitazione di questo miracolo, dice la favola (Plinio, libro iii., cap. iv.; Pomponio Mela, De Situ Orbis, libro 2:, cap.

v). che quando Ercole era impegnato in un combattimento con i Liguri, Giove lo assisteva inviandogli una pioggia di pietre. La quantità di pietre che ancora si vedono nella pianura di Crau (chiamata dagli antichi Campi Lapidei) in Provenza, ha indotto i poeti a considerare questo luogo come il teatro del suddetto miracolo.

"La mascella dell'asino, resa così famosa da Sansone che con essa uccise mille Filistei, è stata trasformata nella celebre clava di Ercole con la quale sconfisse i giganti e uccise i molti nemici che gli si opponevano. La somiglianza del Potrebbero aver dato origine a questa alterazione le parole greche κορῥη e κορυνη, che significano mandibola, e coronae, mazza o clava. Il cambio di una di queste parole per l'altra non è difficile, tanto più che sembrava più opportuno armare Ercole di una club che con la mascella di un asino.

Ma la favola ha però più chiaramente conservato il miracolo della sorgente d'acqua che Dio fece in quest'osso, per preservare Sansone dal perire di sete, dopo la sconfitta dei Filistei; poiché si narra che quando Ercole ebbe ucciso il drago che custodiva le mele d'oro nel giardino delle Esperidi, e fu in pericolo di morire di sete negli arroventati deserti della Libia, gli dei fecero sgorgare una fontana da una roccia che colpì con il suo piede; Apollo. libro xxxvi. degli Argonauti, vers. 1446.

«La straordinaria forza di Sansone si accompagnò ad una costante e sorprendente debolezza, cioè l'amore per le donne. Queste due caratteristiche compongono la sua storia, e sono ugualmente evidenti lungo tutta la sua vita: quest'ultima però predominava; e dopo aver frequentemente lo espose a grande pericolo, alla fine completò la sua rovina.Fable non ha omesso questa caratteristica debolezza nel suo Ercole; in lui questa passione era eccitata da ogni donna che si presentava al suo sguardo, lo ha portato a compiere molte azioni vili, e, dopo averlo precipitato in parecchi pericoli, pose infine fine alla sua miserabile esistenza.

Sansone, che ben sapeva che la sua forza dipendeva dalla conservazione dei suoi capelli, fu così imprudente da rivelare questo segreto a Dalila, la sua amante. Questa donna, il cui unico scopo nell'importarlo era di tradirlo, gli tagliò i capelli mentre dormiva e lo consegnò, così privato di tutte le sue forze, nelle mani dei Filistei, che gli tolsero sia la libertà che la vista, e lo trattava come il più vile e il più miserabile degli schiavi.

La tradizione, che deturpa e deturpa le storie antiche e quelle di paesi lontani, ha trasferito questa avventura a Niso, re di Megara, ea sua figlia Scilla. Megara era anche il nome di una delle mogli di Ercole, figlia di Creonte, re di Tebe. Il nome di Scilla è preso dal delitto e dall'empietà della figlia di Niso, dal verbo greco συλαω, sulao, che significa derubare o spogliare con empietà.

Il destino o il benessere di Nisus dipendeva dalla conservazione di una ciocca di capelli viola che cresceva sulla sua testa. Scilla, avendo concepito un affetto per Minosse, che in quel momento stava assediando la capitale del regno di suo padre, tradì il suo genitore, tagliò questa ciocca di capelli viola mentre dormiva e lo consegnò nelle mani del suo nemico. Nisus perse sia i suoi sensi che la sua vita e, secondo la favola, fu trasformato in un uccello. - Ovidio, Met., libro viii.

"Ma l'evento più notevole e sorprendente nella storia di Sansone, è quello per cui perse la vita. I Filistei, quando offrivano sacrifici solenni al loro dio, in ringraziamento per aver consegnato nelle loro mani il loro formidabile nemico, causarono Sansone per essere portato fuori di prigione, per renderlo ridicolo, Sansone, come se volesse riposarsi, chiese ai suoi conduttori di farlo appoggiare alle colonne che sostenevano il tempio, che allora era pieno di una grande moltitudine di persone, tra cui molti principi dei Filistei.

Allora Sansone, invocando il Signore, e facendo uso di tutte le sue forze, che tornavano con la crescita dei suoi capelli, afferrò le colonne con entrambe le mani, e le scosse così violentemente da abbattere l'edificio su tutta la moltitudine lì radunata. . Con questa fatale catastrofe Sansone uccise un numero di Filistei maggiore di quello che aveva fatto durante la sua vita.

"Favola e tradizione non potevano cancellare questo evento nella copia di Sansone, che è Ercole. Erodoto la racconta come una tradizione favolosa, inventata dai Greci, e la respinge come priva di fondamento né nella storia stessa, né nei modi e usanze degli Egiziani; tra i quali i Greci dicono che questo evento era accaduto. Essi riferiscono (dice questo storico, libro II, intitolato Euterpe, p. 47) che Ercole, caduto nelle mani degli Egiziani, fu condannato al sacrificio a Giove.

Ornato come una vittima, fu condotto con molto sfarzo ai piedi dell'altare: dopo essersi fatto condurre fin qui, e essersi fermato un momento per raccogliere le sue forze, si gettò addosso e massacrò tutti coloro che erano radunati per essere o attori o spettatori di questo pomposo sacrificio, in numero di molte migliaia.

"La conformità tra queste avventure di Sansone ed Ercole è evidente e prova senza dubbio che la favola dell'uno è stata composta dalla storia dell'altro. L'osservazione di Erodoto riguardo all'impossibilità di quest'ultima avventura, secondo il La tradizione greca, e la follia di attribuirla agli egiziani, serve a confermare la verità del suo prestito, e del suo essere solo una copia sfigurata, il cui originale va cercato altrove.

"In effetti, sembra che Sansone, giudice degli Israeliti, particolarmente menzionato nel libro dei Giudici, e da Giuseppe Flavio, Ant. lib. v., c. 10, sia l'originale ed essenziale Ercole della favola; e sebbene i poeti hanno unito alcuni particolari tratti da Mosè e Giosuè, e hanno aggiunto le proprie invenzioni, tuttavia le più capitali e considerevoli appartengono a Sansone, e si distinguono per caratteristiche così peculiari a lui, da renderlo facilmente distinguibile in tutto l'insieme".

Quanto sopra è la sostanza di quanto ha scritto M. De Lavaur sull'argomento, e contiene, come alcuni pensano, un caso molto chiaro; ed è un'ulteriore prova di quanto i pagani siano stati in debito con la Bibbia.

Commento alla Bibbia, di Adam Clarke [1831].

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità