Per cui. — Se "per lo Spirito" fosse stato corretto nel versetto precedente, questa traduzione avrebbe potuto stare qui, sebbene la parola sia letteralmente in; poiché "in" è spesso usato per significare "in potere di", "in forza di:" es. Romani 8:15 . Ma poiché quella precedente versione è insostenibile, dobbiamo qui attenerci strettamente a in cui - i.

e., nello spirito. Questo potrebbe significare una delle due cose: (1) "spiritualmente parlando", "per quanto riguarda il pensiero e la simpatia", come, per esempio, 1 Corinzi 5:3 ; Colossesi 2:5 ; oppure (2) "nello spirito", opposto a "nel corpo" — i.

e., “fuori dal corpo” ( 2 Corinzi 12:2 ; comp. Apocalisse 1:10 ), come spirito disincarnato. Adottiamo quest'ultima resa senza esitazione, per ragioni che saranno più chiare nella prossima Nota.

Andò e predicò agli spiriti in prigione. — Ci sono due modi principali di interpretare questo misterioso passaggio. (1) Gli spiriti sono intesi come essere ora in prigione, in conseguenza di aver rifiutato la Sua predicazione mentre erano ancora sulla terra. Secondo questa interpretazione - che ha il sostegno di nomi come Pearson, Hammond, Barrow e Leighton (sebbene in seguito abbia modificato la sua opinione).

tra di noi, oltre a diversi grandi teologi di altri paesi, tra cui San Tommaso d'Aquino da un lato e Beza dall'altro - era "in spirito" , cioè, misticamente parlando, nostro Signore stesso che, nella persona e attraverso la persona di Noè , predicava il pentimento al vecchio mondo. Così il passo è del tutto dissociato dalla dottrina della discesa agli inferi; e il senso (sebbene non il greco) sarebbe stato meglio espresso scrivendo, che era andato e predicava agli spiriti ( ora ) in prigione.

In questo caso, però, è difficile vedere lo scopo della digressione, o cosa avrebbe potuto far venire in mente a san Pietro l'argomento. (2) La seconda interpretazione — che è quella di (praticamente) tutti i Padri, e di Calvino, Lutero (finalmente), Bellarmino, Bengel e della maggior parte degli studiosi moderni — riferisce il passaggio a ciò che fece nostro Signore mentre il Suo corpo era morto . Questa è la costruzione più naturale da applicare alle parole “in cui anche” ( i.

e., nello spirito). Dà quindi punto al detto che Egli fu "vivificato nello spirito", che altrimenti sarebbe lasciato molto privo di significato. Gli “spiriti” qui corrisponderanno quindi con “in spirito” là. È l'unico modo per assegnare un significato intelligibile alle parole "Egli andò" e supporre che "andò" direttamente dalla Sua animazione nello spirito, cioè dalla Sua morte. È di gran lunga la cosa più naturale supporre che gli spiriti fossero in prigione nel momento in cui Cristo andò e predicò loro.

Si suppone, quindi, che lo spirito umano di Cristo, immediatamente svincolato dal corpo, abbia dato prova dei nuovi poteri di azione puramente spirituale così acquisiti andandosene nel luogo, o stato, in cui si trovavano altri spiriti disincarnati ( che non sarebbe stato in grado di ricevere impressioni dirette da Lui se Egli stesso non fosse stato nella condizione puramente spirituale), e diede loro alcune notizie: Egli "predicava" loro.

Quale fosse la sostanza di questa predicazione non ci viene detto qui, la parola stessa (che non è la stessa, ad esempio, in 1 Pietro 1:25 ) significa solo pubblicare o proclamare come un banditore o un araldo; e poiché si dice che gli spiriti siano stati disubbidienti e in prigione, alcuni hanno pensato che Cristo fosse andato ad annunciare loro la certezza della loro dannazione! La nozione deve solo essere menzionata per essere respinta con orrore; ma si può anche rilevare che in 1 Pietro 4:6 , che si rifà a questo passo, è chiamato distintamente “vangelo”; e sarebbe troppo triste chiamarlo un vangelo che (nelle parole di Calvino) "rendeva loro più chiaro e manifesto che erano esclusi da ogni salvezza!" Ha portato bene notizie, quindi, di qualche tipo sulla “prigione” e sugli spiriti in essa contenuti.

E questa “prigione” non deve essere intesa (con Mons. Browne, Articoli, p. 95) semplicemente come “un luogo di custodia”, dove gli spiriti buoni possono essere oltre che cattivi, sebbene etimologicamente questo sia immaginabile. La parola ricorre trentotto volte nel Nuovo Testamento nel senso indubbio di "prigione", e non una volta in quello di luogo di protezione, sebbene due volte ( Apocalisse 18:2 ) sia usata nel senso derivato di "a gabbia."

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità