Un guaio è passato... — Meglio, L'unico guaio è passato; ecco che vengono (il verbo è al (singolare) ancora due guai dopo queste cose. Ecco la pazienza e la fede dei santi. Le tribolazioni che passano cedono solo il posto ad altre, il riposo e la vittoria non sono ancora; le potenze del male non si sono esauriti, l'iniquità degli Amorrei sociali e spirituali non è ancora piena,

(12) LA SESTA TROMBA — LA SECONDA TROMBA DOLORE. ‑ Il primo punto che colpirà il lettore è che la peste sotto questa tromba somiglia all'ultima, sebbene sia di natura molto più aggravata. Anche in questo caso abbiamo vaste schiere, con i poteri del cavallo, del leone e della vipera, a comando, ma gli elementi distruttivi sono aumentati, le moltitudini sono più numerose, le teste dei cavalli crescono come leoni.

Con la bocca che esala minaccioso e massacro, così come con la coda armata di zanne mortali, possono infliggere, non solo il tormento, come nell'ultima visione, ma la morte stessa, a una vasta parte della razza umana. Per aiutare in questa nuova desolazione si liberano nuove forze: i quattro angeli legati presso l'Eufrate sono sciolti. Il punto successivo da notare è che, ancor più direttamente di prima, ci viene ricordato che l'aspetto morale e spirituale di queste visioni dovrebbe reclamare il nostro pensiero.

Lo scopo della peste è di mostrare il potere mortale di falsi pensieri, falsi costumi, false credenze e di indurre gli uomini ad abbandonare i falsi culti, la mondanità e l'autoindulgenza in cui erano caduti ( Apocalisse 9:20 ). Il Salmista ci ha detto che grandi piaghe rimangono per gli empi.

Qui, qualunque interpretazione speciale possiamo adottare, è un'illustrazione delle parole del Salmista. Il nemico contro cui si raccolgono questi nemici è il grande mondo perso in falsi pensieri, modi lussuosi, costumi disonesti; quel mondo che nel genio essenziale della sua natura è ostile al bene e al Dio del bene. Ma le schiere che vengono contro questo mondo annegato nel peccato non sono semplicemente piaghe, come carestie e pestilenze, sono piaghe che sono il risultato dello spirito del mondo, e sono quindi in larga misura la creazione di coloro che soffrono.

Perché ci sono mali che vengono scatenati sul mondo dall'azione naturale del peccato e dalle usanze peccaminose. Come lo spirito malvagio si è mescolato per la prima volta nella piaga della quinta tromba, così da tutte le parti (caratterizzate dai quattro angeli) sorgono nuovi poteri di miseria. Né va trascurato un altro aspetto: la base storica dell'Apocalisse è la storia passata del popolo eletto; I rapporti di Dio con gli uomini seguono sempre le stesse linee.

L'Apocalisse ci mostra gli stessi principi che operano a livelli superiori e in un'arena più ampia. L'Israele di Dio, la Chiesa di Cristo, con le sue grandi opportunità, prende il posto dell'Israele nazionale. La sua avanzata è contro il mondo, e le trombe di guerra sono suonate. Il suo progresso è, come quello di Israele, all'inizio un successo; prende piede nel mondo, ma lo spirito del mondo che lo infetta è il suo peggior e più acerrimo nemico; diventa timido e cerca false alleanze; ha i suoi Ezechia, uomini di stupefacente fede nelle ore di vero pericolo, e di stupefacente timidezza in tempi di relativa sicurezza, che possono sfidare un vero nemico, ma cadono davanti a un presunto alleato, e che in un'amicizia sbagliata gettano le basi di una più terribile pericoli ( 2 Re 20:12 ).

Le persone che sono vittoriose per fede a Gerico si espongono con la loro timida mondanità ai pericoli di un nemico babilonese. La peste che cade sullo spirito della mondanità non risparmia la mondanità nella Chiesa. l rovesciamento dei sistemi corrotti che portano il nome cristiano non è una vittoria del mondo sulla Chiesa, ma della Chiesa sul mondo. Colui che scambia la buccia per il grano e il guscio per il nocciolo, si dispererà per il cristianesimo quando le organizzazioni scompariranno; ma chi si ricorda che Dio è capace di suscitare anche dalle pietre figli ad Abramo, non sarà mai confuso; sa che la visione può durare, ma non può arrivare troppo tardi ( Ebrei 2:3 ).

Con tutta questa sezione va paragonata la profezia di Abacuc, specialmente Apocalisse 1:6 ; Apocalisse 1:14 ; Apocalisse 2:1 ; Apocalisse 3:17 . La storia di Israele è in gran parte la chiave della storia del mondo.

E il sesto angelo .... — Traduci, E il sesto angelo suonò: e udii una (singola) voce dai (quattro) corni dell'altare d'oro, che è davanti a Dio, che diceva al sesto angelo, colui che aveva la tromba (o, o tu, che hai la tromba), Sciogli i quattro angeli che sono legati al grande fiume Eufrate. Ci sono uno o due punti verbali degni di nota.

Il Sinaitico MS. omette le parole "singolo" e "dai quattro corni", e così si legge: "Ho sentito una voce dall'altare d'oro". Era lo stesso altare da cui saliva l'incenso mescolato alle preghiere dei santi. (Vedi Apocalisse 8:3 ). Dove erano le preghiere, da lì arriva la voce. Ci ricorda che le preghiere non sono inefficaci, che ancora vengono ascoltate, anche se il modo di rispondere può essere in giudizi strani e dolorosi.

La voce si sente come una sola voce in mezzo ai corni dell'altare. È molto dubbio che la parola "quattro" debba essere mantenuta. La voce è rappresentata come emergente dalla superficie dell'altare, agli angoli del quale si trovavano le quattro sporgenze dette corna. Il comando è di sciogliere i quattro angeli legati all'Eufrate. Cosa sono questi? Il loro numero - quattro - rappresenta i poteri che influenzano tutti i quartieri.

Sono angeli (cioè messaggeri o agenzie) impiegati per lo scopo. Si trovano al fiume Eufrate o nelle vicinanze, cioè il punto da cui sarebbero sorte le forze. Cosa si intende per Eufrate? Dobbiamo intenderlo letteralmente? Questo difficilmente può essere, a meno che non siamo disposti a prendere letteralmente anche Babilonia e Gerusalemme, e a negare ogni significato mistico; ma questo è ciò che solo pochi saranno disposti a fare.

Le due città, Babilonia e Gerusalemme, sono i tipi di due insiemi di idee radicalmente differenti, due visioni della vita totalmente antagoniste; e il significato e l'importanza mistica del fiume Eufrate devono essere determinati dalla sua relazione con queste due città. È stato, infatti, sostenuto che non siamo obbligati a prendere il nome Eufrate misticamente perché il resto della visione è mistico, poiché nella Scrittura troviamo spesso il letterale e l'allegorico mescolati.

Ad esempio, c'è un'allegoria in Salmi 80:8 ; Salmi 80:11 , "Hai fatto uscire una vite dall'Egitto", ecc. È abbastanza chiaro che la vite è usata misticamente per rappresentare Israele; ma la parola Egitto non è mistica: indica il fatto letterale che Israele fu portato fuori dall'Egitto.

Questo è senza dubbio vero, ma se difficilmente soddisfa la domanda qui. Nessuno contesterà che un fatto o un nome distinto e letterale possa essere introdotto in un passaggio altrimenti allegorico; ma ci imbattiamo mai in un brano in cui vengono introdotti nomi di luoghi, alcuni dei quali da prendere alla lettera e altri misticamente? E questo sarebbe il caso qui. L'intero tenore dell'Apocalisse tiene davanti a noi Gerusalemme, il tempio ei suoi dintorni ( Apocalisse 11:1 ; Apocalisse 11:8 ), e Babilonia, con la sua potenza e opulenza, come due città opposte; ed è fuori da ogni analogia scritturale interpretare Gerusalemme allegoricamente e Babilonia allegoricamente, e poi rivendicare il privilegio di comprendere l'Eufrate letteralmente.

Infatti, l'incoerenza e l'arbitrarietà degli interpreti è messa alla prova da questi tre nomi, Babilonia, Gerusalemme, Eufrate. Alcuni vorranno che Gerusalemme sia letterale, e Babilonia ed Eufrate mistiche; altri avranno Babilonia mistica e Gerusalemme ed Eufrate letterali. Sicuramente quelli che ritengono che tutti e tre siano letterali sono più coerenti. Ma se Babilonia è mistica e Gerusalemme mistica, è difficile capire perché anche l'Eufrate non dovrebbe esserlo.

Sono lungi dal negare che coloro che ritengono che tutti e tre siano letterali potrebbero non avere ragione. Non mancano segni che un risveglio dell'Oriente possa cambiare l'intero baricentro politico del mondo; ma nessun tale compimento letterale annullerebbe l'aspetto mistico infinitamente più importante dell'Apocalisse. Il conflitto tra una Babilonia letterale e una Gerusalemme letterale, nel passato o nel futuro, non può mai competere con il prolungato e diffuso conflitto tra lo spirito di Cristo e lo spirito di Belial, tra Dio e Mammona, che si svolge lungo tutta la linea della storia sull'arena del mondo intero, e pianta il suo campo di battaglia in ogni cuore umano.

In ogni uomo, e nel mondo intero, si fa la guerra, mentre il carnale e lo spirituale si contendono l'un l'altro. È in questa guerra tra la mistica Gerusalemme e la mistica Babilonia che il grande fiume Eufrate avrà un ruolo importante.

Due volte (qui e in Apocalisse 16:12 ) il fiume Eufrate appare, e ogni volta in connessione con qualche dimostrazione o invasione bellicosa. La base dell'interpretazione, come per Gerusalemme e Babilonia, va ricercata nella storia di Giuda e di Israele. Babilonia è il grande nemico di Israele, e l'Eufrate era il grande fiume o inondazione che formava un confine naturale tra loro.

“L'altra sponda del diluvio” (cioè, l'Eufrate) era la frase che rimandava ai primi anni di vita di Abramo prima che entrasse nella vita del pellegrinaggio e della fede; l'Eufrate fu il rubicone della sua storia spirituale. L'Eufrate era la grande barriera militare anche tra le nazioni settentrionali e meridionali; occupava un posto simile al Reno e al Danubio nella storia moderna.

L'avanzata dell'esercito egiziano sulle rive dell'Eufrate minacciava l'integrità dell'impero assiro ( 2 Re 23:29 ). La battaglia di Carchemish stabilì la supremazia della potenza caldea a ovest dell'Eufrate ( 2 Re 24:7 ); una tale preponderanza di influenza babilonese minacciava la sicurezza di Gerusalemme.

La perdita dei quattro angeli (o poteri) legati all'Eufrate non può che significare cambiamenti analoghi ai disordini sulla grande linea di frontiera, poiché il prosciugamento dell'Eufrate significa l'annientamento del confine protettivo. In pratica esiste una tale linea di confine tra la città spirituale e la città del mondo. C'è un vasto territorio intermedio che né la Chiesa né il mondo possiedono realmente, ma sul quale ciascuno desidera possedere potere.

C'è una grande zona neutrale dell'opinione pubblica, dei costumi civili, della morale generale, che è poco cristiana, poco anticristiana. Quando in questo prevalgono sentimenti cristianizzati, c'è pace relativa, ma quando questa si satura di idee anticristiane, la Chiesa soffre; ed è da questo che sorgono gli aspetti peggiori di guai e pericoli; poiché da esso sorgono quelle forze che portano in forma acuta la grande guerra tra lo spirito del mondo e lo spirito di Cristo.

La perdita di questi quattro angeli, quindi, sembra indicare che le questioni in gioco sono diventate più distinte; che il conflitto che si è svolto sotto forme velate comincia ad assumere proporzioni più ampie e ad essere combattuto su questioni più chiare. Le questioni sono state alquanto confuse: lo spirito del mondo si è insinuato nella Chiesa, e contro lo spirito del mondo, ovunque si trovi, lo squillo di tromba dichiara guerra.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità