Che in altre epoche (anzi, ad altre generazioni ) non fu fatto conoscere ai figli degli uomini. — Per il senso generale comp. Colossesi 1:27 . La frase "i figli degli uomini" (tranne che è usata una volta in Marco 3:28 ) è peculiare dell'Antico Testamento, dove è di uso frequente nei libri poetici, ed è da notare che in Ezechiele è il nome con cui si rivolge costantemente allo stesso profeta.

Quindi, sebbene sia probabilmente sbagliato limitare ai figli di Israele, o ai profeti, parole che per loro stessa natura si applicano a tutta l'umanità, tuttavia la frase sembra essere usata con un suggerimento del contrasto tra l'antica dispensazione e il nuovo. (Comp. le parole di nostro Signore in Matteo 11:11 , "Tra quelli che sono nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni Battista: tuttavia il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.")

Come è ora rivelato ai suoi santi apostoli e profeti dallo Spirito. — L'applicazione dell'epiteto “santo” agli Apostoli è stata ritenuta strana come proveniente da uno di loro; e vale la pena notare che questa applicazione eccezionale è certamente più appropriata allo stile relativamente impersonale di un'epistola enciclica. Ma l'epiteto (applicato ai profeti dell'Antico Testamento in Luca 1:70 ; Atti degli Apostoli 3:21 ; 2 Pietro 3:2 ), come il suo uso frequente come "santi" sostantivi, in applicazione a tutti i cristiani, si riferisce non per carattere personale, ma per vocazione e privilegio ufficiale.

In questo passaggio è chiaro che è usato così, in netto contrasto con "i figli degli uomini" di cui sopra, e in connessione con le seguenti parole, "nello Spirito". Il contrasto qui brevemente veicolato è lo stesso che viene tracciato in 1 Corinzi 2 tra la “sapienza degli uomini” e la “sapienza di Dio”, santificando, e così illuminando, l'anima cristiana.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità