Confessate le vostre colpe gli uni agli altri. — Il significato attribuito alle parole di questo versetto da molti devoti cattolici non può essere stabilito né dall'opinione dell'antichità, né da un esame critico del testo greco secondo le scuole moderne. “Abbiamo”, osserva Alford, “ un'ingiunzione generale derivante da una circostanza necessariamente desumibile nell'esempio precedente ( Giacomo 5:14 ).

Lì, il peccato sarebbe stato necessariamente confessato agli anziani, prima che la preghiera della fede potesse affrontarlo. E vedendo le conseguenze benedetti in questo caso 'in generale,' dice l'Apostolo, in tutti i casi analoghi, e 'uno all'altro universalmente, perseguire la stessa pratica salutare confessando i vostri peccati ...' Confessa quindi uno ad un altro - non solo per gli anziani ( presbiteri ) nel caso supposto, ma gli uni agli altri in generale - le vostre trasgressioni, e pregate gli uni per gli altri affinché possiate essere guariti, in caso di malattia, come sopra.

Il contesto qui vieta qualsiasi significato più ampio... e potrebbe apparire sorprendente, se non fosse noto, che su questo passo, tra gli altri, si costruisca la dottrina romana della necessità di confessare i peccati a un sacerdote».

Non che tutti i teologi cattolici romani, infatti, abbiano così letto l'ingiunzione. Alcuni dei più capaci e più grandi hanno ammesso “che non possiamo certamente affermare che la confessione sacramentale sia stata intesa o parlata in questo luogo” (Hooker). In che modo allora la graduale perversione si impadronì delle menti degli uomini? L'indagine più laboriosa della storia e della teologia da sola risponderà adeguatamente alla domanda; e qui è possibile solo un breve riassunto .

Non c'è dubbio che, in stretta consonanza con l'incarico apostolico, la confessione aperta fosse un'usanza antica. Gli offensori si affrettarono a qualche ministro di Dio, e con parole, con le quali tutti i presenti nella congregazione potevano accorgersi della colpa, dichiararono la loro colpa; i rimedi convenienti erano come prescritti pubblicamente, e poi tutti i presenti si univano in preghiera a Dio. Ma dopo un po', per molte evidenti ragioni, questo semplice parlare di peccati fu giustamente giudicato causa di malizia per i giovani e gli innocenti; e tali confessioni furono relegate a un'udienza privata.

Il cambiamento è stato per molti versi vantaggioso e difficilmente sospettato di essere un passo in una dottrina completamente nuova. Ci sono voluti anni - secoli, in effetti - per svilupparsi nel duro sistema di schiavitù individuale obbligatoria che è costato all'Europa un incalcolabile sangue e tesori per essere frantumato. Una pratica salutare nel caso di alcune creature infelici, indebolite dai loro vizi in un'abitudine al peccato continuo, era appena da concepire come una regola imposta a tutto il mondo cristiano.

Eppure così era, e «alla fine la confessione auricolare, seguita dall'assoluzione e dalla soddisfazione, fu elevata alla piena dignità di sacramento necessario. Il Concilio di Trento anatemizza tutti coloro che negano che sia veramente e propriamente un sacramento istituito da Cristo stesso, e necessario alla salvezza ( jure divino ); o che dicono che il metodo di confessarsi segretamente al solo sacerdote... è estraneo all'istituzione di Cristo e all'invenzione umana” (Harold Browne).

Meravigliosa perversità di acuti cervelli e di degno sentimento, che mostra solo quanto sia ripida la via dell'errore; e come per il cristiano come per l'ebreo il pericolo della tradizione sia davvero pericoloso. “Per concludere”, nelle parole di Hooker, “troviamo ovunque l'uso della confessione, specialmente pubblica, consentita e raccomandata dai padri; ma quell'estrema e rigorosa necessità della confessione auricolare e privata, che è oggi così potentemente sostenuta dalla Chiesa di Roma, non troviamo.

Non era allora la fede e la dottrina della Chiesa di Dio, come del Papato in questo momento — (1) che l'unico rimedio per il peccato dopo il battesimo è la penitenza sacramentale; (2) che la confessione in segreto ne è una parte essenziale; (3) che Dio stesso non può ora perdonare i peccati senza il sacerdote; (4) che poiché il perdono per mano dei sacerdoti deve derivare dalla confessione nell'offensore, quindi confessare a lui è una questione di tale necessità che, non essendo né in atto, o, almeno, in desiderio, compiuto, esclude completamente da ogni perdono, e di conseguenza deve essere comandato nella Scrittura ovunque sia fatta una promessa di perdono. No, no; queste opinioni hanno un aspetto giovanile. L'antichità non li conosceva; non li ha mai pensati né sognati” ( E. P ., vi. iv. 14).

"Per quanto riguarda la confessione privata", dice Jewel nelle sue scuse, "gli abusi e gli errori messi da parte, non li condanniamo, ma li lasciamo in libertà". Tale deve essere l'insegnamento di qualsiasi Chiesa che, nell'epigramma del Vescovo Ken, "si distingue da tutte le innovazioni papali e puritane", poggiando sulla Parola di Dio e sulle prime, più sante, più semplici e migliori tradizioni degli Apostoli del Suo caro Figlio .

E se un'antica usanza è diventata pratica universale nella comunione latina, presunta di virtù sacramentale, gli studiosi ci diranno che la nozione non è mai stata del tutto assente da nessun ramo della Chiesa cattolica; e che in qualche forma o forma, vive nella maggior parte di quelle società che nacquero alla Riforma in gran parte dall'orrore della tirannia e dall'abuso della confessione.

La preghiera fervente efficace... — Meglio, la preghiera del giusto giova molto alla sua azione. Muove la mano di Colui che muove il mondo.

“Che cosa sono gli uomini migliori delle pecore o delle capre,
che nutrono una vita cieca nel cervello,
se, conoscendo Dio, non alzano le mani di preghiera,
sia per se stessi, sia per coloro che li chiamano amici?
Poiché così tutta la terra rotonda è, in ogni modo,
legata da catene d'oro intorno ai piedi di Dio».

In Matteo 14:2 e Marco 6:14 , leggiamo di Giovanni Battista, che "opere potenti si manifestano in lui". Un approccio più vicino al senso sarebbe "funzionano" - danno energia, se possiamo coniare una parola; e tale è anche il significato del presente brano: la preghiera del giusto, che supplica, che lotta con fervore, ha potere presso Dio, proprio come l'antico Israele, e prevarrà ( Genesi 32:28 ).

Alcuni teologi tracciano una forza letterale nel brano, trovandovi un'allusione agli Energumens del I secolo (i “medium” di quell'epoca), che erano posseduti da demoni; che, proprio come questi esseri infelici si sono sforzati nella loro schiavitù, così ugualmente - anzi, infinitamente di più - i cristiani dovrebbero "lottare con il Signore".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità