Avendo poi ricevuto il sop. — Comp. Nota su Giovanni 13:27 . La narrazione è ripresa da quel punto, Giovanni 13:28 essendo una nota esplicativa aggiunta dallo scrittore. Tornando alla cronaca dell'accaduto, si sofferma nuovamente sul momento di ricevere il contentino come quello in cui il traditore ha compiuto il passo fatale irrintracciabile.

Ed era notte. — Queste parole affermano senza dubbio il fatto fisico che nel momento in cui Giuda uscì dalla stanza era già calata l'oscurità della notte. Uscì e uscì nelle tenebre della notte. Non possiamo dire che lo scrittore intendesse che esprimessero più di questo, eppure sentiamo che c'è in loro una pienezza di significato che non può essere stata involontaria. Era notte; e dalla luce uscì nelle tenebre; dalla presenza e dalla guida della Luce del Mondo, per essere posseduti e guidati dal principe delle tenebre.

Era notte; e San Giovanni difficilmente avrebbe potuto scrivere queste parole senza ricordare quelle che aveva scritto poco prima: "Se uno cammina di notte, inciampa, perché non c'è luce in lui". (Vedi Nota su Giovanni 11:10 .) Comp., per il modo in cui San Giovanni mette in risalto una tragica pienezza di significato esprimendola in una breve frase staccata, Giovanni 11:35 ; Giovanni 18:40 .

[(2) LE ULTIME PAROLE DI SIGNIFICATO PI PROFONDO AI POCHI FEDELI ( Giovanni 13:31 a Giovanni 16:33 ).

( un )

La sua gloria è vicina, perché va al Padre; devono dunque amarsi l'un l'altro ( Giovanni 13:31 );

( b )

Nella casa del Padre li riceverà a Sé. Egli è la Via, la Verità, la Vita ( Giovanni 14:1 );

( c )

Essendo nel Padre, sarà presente nei discepoli ( Giovanni 13:11 ):

( α ) Rispondendo alle loro preghiere ( Giovanni 13:12 );

( Β )

Inviando loro il Paraclito ( Giovanni 13:13 );

( Γ )

Rimanendo in loro ( Giovanni 13:18 ).

( d )

La sua eredità di pace a loro ( Giovanni 13:25 ).]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità