E agiterà il covone. — Meglio, e agiterà l'omer. Il sacerdote mischiava all'omer di farina un ceppo d'olio, ci metteva sopra una manciata di incenso (cfr Levitico 2:15 ), come su altre offerte di carne, lo agitò, ne prese una manciata e lo fece salire in fumo ( vedi Levitico 2:16 ), e poi consumò il residuo in compagnia dei suoi confratelli.

Immediatamente dopo questa cerimonia, il pane, il grano arso, le spighe verdi, ecc., del nuovo raccolto furono esposti per la vendita nelle strade di Gerusalemme, poiché, prima dell'offerta dell'omer, non si poteva fare alcun uso del nuovo raccolto Mais.

L'indomani dopo il sabato. — L'interpretazione di questa frase costituiva anche una delle differenze tra i farisei ei sadducei durante il secondo Tempio. Secondo i farisei, il termine sabato qui, come altrove (vedi Levitico 23:24 ; Levitico 23:32 ; Levitico 23:39 ), non è il sabato settimanale, ma il giorno successivo, ovvero il primo giorno della santa convocazione, il primo giorno di Pasqua, in cui gli Israeliti dovevano astenersi da ogni lavoro non necessario.

È il 16 di Nisan. I sadducei, tuttavia, sostenevano che doveva essere inteso nel suo senso letterale come denotante il sabato settimanale nella settimana di Pasqua, che poteva capitare entro i sette giorni, e forse il quinto o il sesto giorno della festa. Ma questo è contro l'importanza di Levitico 23:15 .

Qui la festa di Pentecoste deve essere calcolata da questo sabato, e se questo sabato fosse il secondo o il sesto giorno di Pasqua, non solo la festa di Pentecoste non avrebbe un giorno definito, ma la Pasqua stessa, nel corso del tempo, essere spostato dalla posizione fondamentale che occupa nell'ordine delle feste annuali. Perciò i farisei, giustamente considerando qui la parola sabato come un termine alternativo per il giorno della santa convocazione, presero l'indomani dopo il sabato per indicare il 16 nisan.

Nel pomeriggio di questo giorno, dunque, gli abitanti delle vicine città di Gerusalemme si radunarono “affinché la mietitura potesse aver luogo in mezzo a grande tumulto”. Non appena si fece buio, ciascuno dei mietitori chiese: "Il sole è tramontato?" Al che la gente ha risposto: "Sì". Hanno chiesto ancora due volte: "Il sole è tramontato?" al quale la gente ogni volta rispondeva: “Sì.

Ogni mietitore ha poi chiesto tre volte: "È questa la falce? “al quale la gente ogni volta rispondeva “sì”. "È questa la scatola?" hanno chiesto poi tre volte. "Sì", fu di nuovo tre volte la risposta della gente. "È questo il sabato?" chiese tre volte il mietitore; e tre volte la gente ha risposto: "Sì". "Devo tagliare?" chiese tre volte; e tre volte la gente ha risposto: “Sì.

Quando veniva tagliato veniva posto in casse, portato nel cortile del tempio, trebbiato con canne e bastoni, perché i chicchi non si schiacciassero, e posto in un arrosto bucato, in modo che il fuoco potesse toccare ogni chicco. Fu quindi sparso nel cortile del santuario perché vi passasse sopra il vento, e macinato in un mulino d'orzo che lasciava le bucce non macinate. La farina così ottenuta veniva setacciata attraverso tredici diversi setacci, ciascuno più fine del precedente. In questo modo era prescritto l'omer o decima parte ottenuta dal mare.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità