Colui che ascolta la parola e la comprende. — Il processo non è solo intellettuale. Lo coglie, ne coglie il significato. Le frasi degli altri Vangeli esprimono la stessa cosa, “ascolta la parola e accoglila (Marco), “con cuore onesto e buono” ascoltala e conservala (Luca). Anche qui, però, ci sono diversi gradi della santità che è simboleggiata dal “portare frutto” – “alcuni il cento, alcuni il sessanta, altri il trenta” – che variano secondo le capacità e le opportunità degli uomini.

È lecito riempire lo schema-abbozzo di interpretazione che costituì così la prima lezione di questo metodo nella scuola del grande Maestro. (1.) Può sembrare strano in un primo momento che ai discepoli non sia stato detto chi nell'opera del regno ha risposto al "Seminatore" della parabola. L'interpretazione è data nella parabola della Tares ("il seminatore del buon seme è il Figlio dell'uomo"), e, in parte, si può dire che questo era l'unico punto sul quale i discepoli non potevano fraintendere Lui; ma anche in parte, possiamo credere, questa spiegazione non fu data, perché, sebbene la parabola fosse vera in primo luogo di lui e della sua opera, voleva che ne imparassero la sapienza per l'opera loro.

È vero che mietevano ciò che non avevano seminato ( Giovanni 4:38 ), eppure anch'essi erano a loro volta seminatori oltre che mietitori. (2.) È ovviamente una lezione importante della parabola che ci insegna a riconoscere la possibile esistenza di "un cuore onesto e buono" (la prima parola significa "nobile", "generoso", piuttosto che "onesto" nel nostro senso moderno) prima della predicazione della parola.

Tali caratteri si trovavano in coloro che vivevano sotto la Legge, o senza la Legge ( Romani 2:14 ), ed era compito del predicatore prendersi cura di loro e conquistarli a qualcosa di ancora più alto. Ciò che ha reso buono il terreno è una domanda che la parabola forse voleva suggerire, ma non risponde. I teologi possono parlare di “grazia preventiva.

Il linguaggio di Giovanni 4:37 ci porta a pensare all'opera della “Luce che illumina ogni uomo”. Anche qui vale la legge che «a chi ha sarà dato di più». (3.) Sta nella natura di tale parabola che essa rappresenti solo parzialmente i fenomeni della vita spirituale. Ci presenta quattro classi di uditori, e sembra presumere che i loro caratteri siano fissi, incapaci di mutare, e producano risultati che avrebbero potuto essere previsti.

Ma se così fosse, allora l'opera della “parola” così predicata sembrerebbe limitata all'ordine e al progresso, e l'idea di “conversione” – il cambiamento di carattere – sarebbe quasi esclusa. Dobbiamo quindi integrare la parabola nella sua applicazione pratica. Il terreno può essere migliorato; la strada, i luoghi pietrosi e ciò che conteneva le spine può diventare come il buon terreno. È compito di ogni predicatore e insegnante preparare il terreno così come seminare il seme.

Secondo le parole di un vecchio profeta, che potrebbero quasi sembrare suggerire la parabola stessa, devono «rozzare il maggese e non seminare tra le spine» ( Geremia 4:3 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità