Capitolo 8

SCOMUNICA; OPPURE, ELIMINANDO IL VECCHIO LIEVITO

Dal tema delle fazioni nella Chiesa di Corinto, che ha tanto a lungo detenuto Paolo, passa ora alla seconda divisione della sua Epistola, nella quale parla del rapporto che i cristiani dovrebbero avere con la popolazione pagana che li circonda. La transizione è facile e come si addice a una lettera. Paolo aveva ritenuto opportuno inviare Timoteo, che comprendeva perfettamente la sua mente e poteva rappresentare le sue opinioni più pienamente di una lettera; ma ora gli venne in mente che questo poteva essere interpretato da alcuni dei vani capi popolari della Chiesa come una timorosa riluttanza da parte sua a comparire a Corinto e un segno che non dovevano più essere tenuti a freno dalla mano forte di l'Apostolo.

"Alcuni sono gonfi, come se non volessi venire da te." Li assicura quindi che verrà lui stesso a Corinto, e anche che i capi della Chiesa hanno ben poco motivo di inorgoglirsi, visto che hanno permesso nella Chiesa un'immoralità così grossolana che anche il livello inferiore dell'etica pagana la considera come un abominio innominabile; e se una volta è nominato, è solo per dire che non tutte le acque dell'oceano possono lavare via tale colpa.

Invece di inorgoglirsi, dice loro Paolo, dovrebbero piuttosto vergognarsi e adoperarsi subito per allontanare da loro un così grande scandalo. Se no, deve venire, non con mansuetudine e amore, ma con una verga.

La Chiesa di Corinto era caduta in un laccio comune. Le Chiese sono sempre state tentate di irritarsi sulle loro ricche fondazioni e istituzioni, sul produrre campioni della fede, scrittori capaci, predicatori eloquenti, sul loro ministero colto, sui loro servizi ricchi ed estetici, e non proprio su ciò per cui la Chiesa esiste: la purificazione dei costumi delle persone e la loro elevazione a una vita veramente spirituale e pia.

E sono gli individui che danno carattere a qualsiasi Chiesa. "Un po' di lievito fa lievitare tutta la pasta." Ogni membro di una Chiesa nella condotta di ogni giorno negli affari e nei pali domestici, non solo la propria reputazione, ma il credito della Chiesa a cui appartiene. Involontariamente e inconsapevolmente gli uomini abbassano la loro opinione sulla Chiesa e cessano di aspettarsi di trovare in essa una sorgente di vita spirituale, perché trovano le sue membra egoiste e avide negli affari, pronte ad avvalersi di metodi dubbi; aspro, autoindulgente e dispotico in casa, contaminato da vizi condannati dalla coscienza meno istruita.

Ricordiamo che il nostro piccolo lievito fa lievitare ciò che è a contatto con noi; che la nostra mondanità e condotta non cristiana tendono ad abbassare il tono della nostra cerchia, incoraggiare gli altri a vivere al nostro livello e aiutare a demoralizzare la comunità.

Nel giudizio che Paolo pronuncia sul colpevole corinzio sono importanti due punti. In primo luogo, è degno di nota il fatto che Paolo, per quanto apostolo fosse, non tolse il caso dalle mani della congregazione. Il suo stesso giudizio sul caso era esplicito e deciso, e questo giudizio non esita a dichiarare; ma, nello stesso tempo, è la congregazione che deve occuparsi del caso e pronunciarvi il giudizio.

La scomunica che ordinava doveva essere il loro atto. " 1 Corinzi 5:13 mezzo a voi", dice, 1 Corinzi 5:13 "quel malvagio". Il governo della Chiesa era nell'idea di Paolo completamente democratico; e dove il potere di scomunicare è stato conferito a un sacerdozio, i risultati sono stati deplorevoli. O, da un lato, il popolo è diventato vile e ha vissuto nel terrore, o, dall'altro, il prete ha avuto paura di misurare la sua forza con potenti delinquenti.

Nel nostro paese e negli altri questo potere di scomunica è stato abusato per gli scopi più indegni, politici, sociali e privati; e solo quando è depositato nella congregazione puoi assicurarti un giudizio equo e il diritto morale di applicarlo. C'è poco da temere che oggi questo potere venga abusato. Gli uomini stessi consapevoli di forti propensioni al male e di molti peccati hanno più probabilità di essere negligenti nell'amministrare la disciplina che non disposti a usare il loro potere; e lungi dalla disciplina ecclesiastica che produce nei suoi amministratori sentimenti aspri, tirannici e ipocriti, opera piuttosto un effetto opposto, ed evoca la carità, un senso di responsabilità solenne e l'anelito al benessere degli altri che è latente nel cristiano menti.

Ma, in secondo luogo, la punizione precisa intesa da Paolo è formulata in un linguaggio che la generazione attuale non può facilmente comprendere. Il colpevole non è solo quello di essere escluso dalla comunione cristiana, ma "di essere consegnato a Satana per la distruzione della carne, affinché lo spirito possa essere salvato". Molti significati sono stati attribuiti a queste parole; ma dopo tutto è stato detto, il significato naturale e ovvio delle parole si afferma.

Paolo credeva che certi peccati fossero più facilmente curabili con la sofferenza fisica che con qualsiasi altro mezzo. Naturalmente i peccati della carne appartenevano a questa classe. Credeva che la sofferenza fisica di qualche tipo fosse l'inflizione di Satana. Perfino la sua stessa spina nella carne di cui parlava come un messaggero di Satana mandato a schiaffeggiarlo. Si aspettava anche che il giudizio pronunciato da lui stesso e dalla congregazione su questo offensore fosse attuato nella provvidenza di Dio; e di conseguenza ordina alla congregazione di consegnare l'uomo a questa sofferenza disciplinare, non come una condanna definitiva, ma come l'unico mezzo possibile per salvare la sua anima.

Se l'autore del reato menzionato nella seconda lettera è lo stesso uomo, allora abbiamo la prova che la disciplina è stata efficace, che il peccatore si è pentito ed è stato sopraffatto dalla vergogna e dal dolore. Certamente una tale esperienza di punizione, sebbene non sempre o anche comunemente efficace, è di per sé calcolata per penetrare nelle profondità stesse dello spirito di un uomo e dargli nuovi pensieri sul suo peccato.

Se quando soffre può riconoscere la propria colpa come causa della sua miseria e accettare tutte le pene amare e dolorose che il suo peccato ha subito, se può veramente umiliarsi davanti a Dio nella materia e ammettere che tutto ciò che soffre è giusto e buono, allora è più vicino al regno dei cieli di quanto non fosse mai stato prima. Sostanzialmente la stessa idea di Paolo è messa in bocca al Papa dal più moderno dei poeti:-

"Per il principale criminale non ho speranze

Tranne in una tale repentinità del destino,

Sono stato a Napoli una volta, una notte così buia,

Avrei potuto a malapena congetturare che ci fosse la terra

Ovunque, cielo, mare o mondo,

Ma il nero della notte fu squarciato da una vampa;

Il tuono ha colpito colpo su colpo;

La terra gemeva e si annoiava,

Attraverso tutta la sua lunghezza di montagna visibile:

Là giaceva la città densa e piana di guglie,

E, come un fantasma svestito, bianco il mare.

Così possa la verità essere balenata fuori da un colpo,

E Guido vede un istante e si salva."

La necessità di mantenere pura la loro comunione, per essere una società senza lievito di malvagità tra di loro, Paolo procede a sollecitare e illustrare con le parole: "Poiché anche Cristo, la nostra Pasqua, è stata immolata per noi; quindi purifichiamo il vecchio lievito. " L'allusione era ovviamente molto più eloquente per gli ebrei di quanto possa essere per noi; tuttavia, se ricordiamo le idee straordinarie della Pasqua, non possiamo non sentire la forza dell'ammonimento.

Questa deve essere la spiegazione più semplice della Pasqua che i genitori ebrei dovevano dare ai loro figli, nelle parole: "Con la forza della mano il Signore ci fece uscire dall'Egitto, dalla casa di schiavitù. E avvenne che quando il faraone difficilmente ci lascerebbe andare che il Signore abbia ucciso tutti i primogeniti nel paese d'Egitto, con il primogenito dell'uomo e il primogenito della bestia. Perciò io sacrifico al Signore tutti i primogeniti maschi, ma tutti i primogeniti dei miei figli riscattare.

« Vale a dire, sacrificarono a Dio tutti i primogeniti degli animali, uccidendoli sul suo altare, ma invece di uccidere il primogenito umano li riscattarono sacrificando un agnello al loro posto. Tutta l'operazione della notte della prima Pasqua stava così: Dio rivendicava gli Israeliti come suo popolo, anche gli egiziani li rivendicavano come loro. E poiché nessun avvertimento avrebbe persuaso gli egiziani a lasciarli via per servire Dio, Dio alla fine li liberò con la forza, uccidendo il fiore del popolo egiziano, e così li paralizza e li sgomenta da dare a Israele un'opportunità di fuga.

Essendo così salvati per poter essere il popolo di Dio, si sentivano obbligati a continuare a possedere questo; e secondo l'usanza del loro tempo ne esprimevano il senso sacrificando i loro primogeniti, presentandoli a Dio come appartenenti a Lui. Con questo atto sacrificale esteriore compiuto da ogni famiglia si riconosceva che l'intera nazione apparteneva a Dio.

Cristo, dunque, è la nostra Pasqua o Agnello pasquale, in primo luogo, perché per mezzo di Lui si fa il riconoscimento della nostra appartenenza a Dio. Egli è in verità il primo e il fiore, il miglior rappresentante della nostra razza, il primogenito di ogni creatura. È lui che può fare per tutti gli altri questo riconoscimento che siamo popolo di Dio. E lo fa donandosi perfettamente a Dio. Questo fatto che apparteniamo a Dio, che noi uomini siamo sue creature e sudditi, non è mai stato perfettamente riconosciuto se non da Cristo.

Nessun individuo o società di persone ha mai vissuto interamente per Dio. Nessun uomo ha mai riconosciuto pienamente questa verità apparentemente semplice, che non siamo nostri, ma di Dio. Gli Israeliti hanno fatto il riconoscimento nella forma, con il sacrificio, ma solo Cristo lo ha fatto nei fatti, rinunciando totalmente a se stesso per fare la volontà di Dio. Gli Israeliti facevano il riconoscimento di tanto in tanto, e probabilmente con più o meno veridicità e sincerità, ma tutto lo spirito e il temperamento abituale di Cristo erano quelli della perfetta obbedienza e dedizione.

Solo quelli di noi, quindi, che vedono che dobbiamo vivere per Dio possono rivendicare Cristo come nostro rappresentante. La sua dedizione a Dio non ha significato per noi se non desideriamo appartenere interamente a Dio. Se Lui è la nostra Pasqua, il significato di questo è che ci dà la libertà di servire Dio; se non intendiamo essere il popolo di Dio, se non ci proponiamo risolutamente di metterci a disposizione di Dio, allora è ozioso e falso da parte nostra parlare di Lui come della nostra Pasqua.

Cristo viene per riportarci a Dio, per redimerci da tutto ciò che impedisce di servirlo; ma se davvero preferiamo essere padroni di noi stessi, allora manifestamente Egli è inutile per noi. Non importa cosa diciamo, né quali riti e forme attraversiamo; l'unica domanda è: in fondo desideriamo consegnarci a Dio? Cristo ci rappresenta veramente, -rappresenta, con la Sua vita devota e non mondana, il nostro sincero e sincero desiderio e intenzione?

Troviamo nella Sua vita e morte, nella Sua sottomissione a Dio e nella sua mite accettazione di tutto ciò che Dio ha nominato, la rappresentazione più vera di ciò che noi stessi vorremmo essere e fare, ma non possiamo?

È attraverso questo sacrificio di Cristo che possiamo diventare il popolo di Dio e godere di tutte le libertà e i vantaggi del suo popolo. Cristo diventa il rappresentante di tutti coloro il cui stato d'animo rappresenta il Suo sacrificio. Se vorremmo essere unanimi e una sola volontà con Dio come lo era Cristo, se sentissimo la degradazione e l'amarezza di aver fallito Dio e deludere la fiducia che Egli ha confidato in noi Suoi figli, se la nostra vita è completamente rovinata dal sentimento latente che tutto è sbagliato perché non siamo in armonia con il Padre saggio e santo e amorevole, se sentiamo con sempre più chiarezza, man mano che la vita va avanti, che c'è un Dio, e che il fondamento di ogni felicità e sanità della vita deve essere posto in unione con Lui, allora il perfetto abbandono di Cristo di Sé alla volontà del Padre rappresenta ciò che vorremmo ma non possiamo realizzare noi stessi.

Quando l'israelita venne con il suo agnello, sentendo l'attrattiva e la maestà di Dio, e volendo riversare tutta la sua vita nella comunione con Dio e nel suo servizio, così come la vita dell'agnello fu versata sull'altare, Dio accettò questa espressione simbolica del cuore dell'adoratore. Poiché l'israelita adorante vide nell'animale che cedeva tutta la sua vita la stessa espressione del proprio desiderio, e disse: "Volesse Dio, potrei dedicarmi liberamente e interamente con tutte le mie forze ed energie al mio Padre lassù; così noi, guardando il sacrificio gratuito, amoroso e premuroso di nostro Signore, diciamo nei nostri cuori: Se Dio potessi così vivere in Dio e per Dio, e così diventare uno con perfetta purezza e giustizia, con amore e potenza infiniti .

L'Agnello pasquale fu quindi in primo luogo il riconoscimento da parte degli Israeliti di appartenere a Dio. L'agnello è stato offerto a Dio, non come qualcosa di degno dell'accettazione di Dio, ma semplicemente come un modo per dire a Dio che la famiglia che l'ha offerto si è data interamente a Lui. Ma divenendo così una sorta di sostituto della famiglia, salvò il primogenito dalla morte. Dio non voleva colpire Israele, ma salvarlo.

Non voleva confonderli con gli Egiziani, e fare un massacro indiscriminato. Ma Dio non ha semplicemente omesso le case israelite e ha scelto quelle egiziane in tutto il paese. Ha lasciato alla scelta del popolo se accettare la Sua liberazione e appartenergli o no. Disse loro che ogni casa sarebbe stata al sicuro, sul cui stipite era visibile il sangue dell'agnello.

Il sangue dell'agnello offriva così un rifugio alla gente, un riparo dalla morte che altrimenti sarebbe caduta su di loro. L'angelo del giudizio non avrebbe riconosciuto alcuna distinzione tra israelita ed egiziano, tranne questa degli stipiti spruzzati e macchiati. La morte doveva entrare in ogni casa dove il sangue non era visibile; la misericordia doveva riposare su ogni famiglia che abitava sotto questo segno. Quella notte il giudizio di Dio si diffuse su tutto il paese e non fu fatta alcuna differenza di razza.

Coloro che avevano trascurato l'uso del sangue non avrebbero avuto tempo di obiettare: Noi siamo la progenie di Abramo. Dio voleva dire che dovessero essere salvati tutti, ma sapeva che era del tutto possibile che alcuni fossero rimasti così invischiati con l'Egitto da non essere disposti a lasciarlo, e non avrebbe forzato nessuno - possiamo dire che non poteva forzare nessuno - arrendersi a Lui. Questa resa di noi stessi a Dio deve essere un atto libero da parte nostra; deve essere l'atto deliberato e vero di un'anima che si sente convinta della povertà e della miseria di tutta la vita che non è servire Dio.

E Dio lo lasciò nella scelta di ogni famiglia: potevano o non potevano usare il sangue, a loro piacimento. Ma ovunque fosse usato, la sicurezza e la liberazione erano così assicurate. Ovunque l'agnello veniva immolato riconoscendo che la famiglia apparteneva a Dio, Dio li trattava come se fossero i suoi. Ovunque non c'era tale riconoscimento, venivano trattati come coloro che preferivano essere nemici di Dio.

E ora Cristo, la nostra Pasqua, è stato ucciso, e ci viene chiesto di determinare l'applicazione del sacrificio di Cristo, di dire se lo useremo o no. Non ci viene chiesto di aggiungere nulla all'efficacia di quel sacrificio, ma solo di avvalercene. Passando per le strade delle città egiziane la notte di Pasqua, avresti potuto dire chi si fidava di Dio e chi no. Dovunque c'era fede, c'era un uomo al crepuscolo con la sua bacinella di sangue e il mazzo di issopo, aspergendo l'architrave e poi entrando e chiudendo la porta, deciso che nessuna sollecitazione lo avrebbe tentato da dietro il sangue finché l'angelo non fosse passato.

Ha preso Dio in parola; credeva che Dio intendesse liberarlo, e fece ciò che gli era stato detto che era la sua parte. Il risultato fu che fu salvato dalla schiavitù egiziana. Dio ora vuole che siamo separati da tutto ciò che ci impedisce di servirlo con gioia, da ogni malinteso in noi che ci impedisce di gioire in Dio, da tutto ciò che ci fa sentire colpevoli e infelici, da ogni peccato che ci incatena e ci rende nostri futuro senza speranza e buio.

Dio ci chiama a Sé, nel senso che un giorno supereremo per sempre tutto ciò che ci ha reso infedeli a Lui e tutto ciò che ci ha reso impossibile trovare un piacere profondo e duraturo nel servirLo. A noi Egli apre una via d'uscita da ogni schiavitù e da tutto ciò che ci dà lo spirito di schiavi: ci dà l'opportunità di seguirLo nella vita reale e libera, nella lieta comunione con Lui e nella gioiosa collaborazione nella Sua sempre benefica, e lavoro progressivo.

Che risposta stiamo dando? Di fronte alle varie difficoltà e alle apparenze illusorie di questa vita, di fronte alla complessità e all'inveterata presa del peccato, puoi credere che Dio cerca di liberarti e anche ora progetta per te una vita degna della sua grandezza e amore, una vita che ti soddisferà perfettamente e darà gioco a tutti i tuoi meritevoli desideri ed energie?

I sacrifici erano anticamente accompagnati da feste in cui il Dio riconciliato ei suoi adoratori mangiavano insieme. Nella festa di Pasqua l'agnello che era stato usato come sacrificio veniva consumato come cibo per rafforzare gli Israeliti per il loro esodo. Questa idea Paolo qui adatta al suo scopo attuale. "Cristo, la nostra Pasqua è sacrificata per noi", dice, "celebriamo dunque la festa". Tutta la vita del cristiano è una celebrazione festiva; la sua forza è mantenuta da ciò che gli ha dato la pace con Dio.

Con la morte di Cristo Dio ci riconcilia a Sé; da Cristo riceviamo continuamente ciò che ci si addice per servire Dio come suo popolo libero. Ogni cristiano dovrebbe mirare a fare della sua vita una celebrazione della vera liberazione che Cristo ha compiuto per noi. Dovremmo vedere che la nostra vita è un vero esodo, e così facendo porterà segni di trionfo e di libertà. Cibarsi di Cristo, assimilare gioiosamente tutto ciò che è in Lui al proprio carattere, è questo che rende la vita in festa, che trasforma la debolezza in forza abbondante, e porta l'entusiasmo e l'appetito in un lavoro monotono.

Ma lo scopo di Paolo nell'introdurre l'idea della Pasqua è piuttosto quello di imporre la sua ingiunzione ai Corinzi di purificare la loro comunione da ogni contaminazione. "Facciamo festa, non con lievito vecchio, né con lievito di malizia e di malvagità!" Il lievito era giudicato impuro, perché la fermentazione è una forma di corruzione. Questa impurità non doveva essere toccata dalle persone sante durante la loro settimana festiva.

Ciò fu assicurato alla prima celebrazione della Pasqua dall'improvviso esodo, quando il popolo fuggì con le matrici sulle spalle e non ebbe il tempo di prendere il lievito, e quindi non ebbe altra scelta che osservare il comando di Dio e mangiare pane azzimo. E così scrupolosamente osservava in ogni momento il popolo che prima del giorno della festa spazzavano le loro case e perquisivano gli angoli bui con le candele, per timore che si trovasse in mezzo a loro un briciolo di lievito.

Così Paolo vorrebbe che tutti i cristiani fossero separati dai risultati putrefatti e fermentanti della vecchia vita. Così all'improvviso ci farebbe uscire da esso e così pulito ci farebbe lasciare tutto alle spalle. Un po' di lievito fa lievitare tutta la pasta; quindi dobbiamo stare attenti, se vogliamo osservare questo precetto ed essere puri, per cercare anche negli angoli improbabili nei nostri cuori e nelle nostre vite, e come con la candela del Signore fare una ricerca diligente per il residuo contaminante.

È lo scopo di mantenere fedelmente la festa e vivere come coloro che sono liberati dalla schiavitù, che rivela nella nostra coscienza quanto dobbiamo mettere da parte e quanto della vecchia vita sta seguendo nella nuova. Abitudini, sentimenti, simpatie e antipatie, tutto ci accompagna. Il pane azzimo della santità e di una vita legata e governata dalla vita sincera e devota di Cristo, sembra piatto e insipido, e noi bramiamo qualcosa di più stimolante per l'appetito.

L'antica intolleranza alla preghiera regolare, intelligente, continua, l'antica disponibilità a trovare riposo in questo mondo, devono essere estirpate come lievito che altererà l'intero carattere della nostra vita. I nostri giorni santi sono vacanze o sopportiamo la santità di pensiero e sentimento principalmente sulla considerazione che la santità è solo per una stagione? Resistere pazientemente e con convinzione alle agitazioni della vecchia natura. Misura tutto ciò che sorge in te e tutto ciò che vivifica il tuo sangue e stimola il tuo appetito mediante la morte e lo spirito di Cristo.

Separati con decisione da tutto ciò che ti allontana da Lui. La vecchia vita e la nuova non devono correre parallele l'una all'altra in modo da poter passare dall'una all'altra. Non sono fianco a fianco, ma da un capo all'altro; l'uno precede l'altro, l'uno cessa e termina dove comincia l'altro.

Il vecchio lievito deve essere messo da parte: "il lievito di malizia e di malvagità", il cuore cattivo che non è visto come cattivo finché non è stato portato alla luce dello spirito di Cristo; i sentimenti dispettosi, vendicativi ed egoistici che quasi ci si aspetta nella società, devono essere messi da parte; e in loro vece si introduca "gli azzimi della sincerità e della verità". Soprattutto, direbbe Paolo, siamo sinceri.

La parola "sincero" pone davanti alla mente l'immagine naturale da cui prende il nome la qualità morale, il miele libero dalla più piccola particella di cera, puro e pellucido. La parola che Paolo stesso, usando la sua lingua, qui pone, trasmette un'idea simile. È una parola derivata dall'usanza di giudicare la purezza dei liquidi o la consistenza dei panni tenendoli tra l'occhio e il sole.

Ciò che Paolo desidera nel carattere cristiano è una qualità che può resistere a questa prova estrema, e non ha bisogno di essere vista solo sotto una luce artificiale. Vuole una sincerità pura e trasparente; vuole ciò che è genuino nel suo filo più sottile; un'accoglienza di Cristo che è reale e ricca di risultati eterni.

Stiamo vivendo una vita genuina e vera? Stiamo vivendo quello che sappiamo essere la verità sulla vita? Cristo ci ha dato la vera stima di questo mondo e di tutto ciò che è in esso, ha misurato per noi le esigenze di Dio, ci ha mostrato qual è la verità sull'amore di Dio; -stiamo vivendo in questa verità? Non troviamo che nelle nostre migliori intenzioni c'è qualche mescolanza di elementi estranei, e nella nostra scelta più sicura di Cristo qualche residuo di elementi che ci ricondurranno dalla nostra scelta? Anche se possediamo Cristo come nostro Salvatore dal peccato, siamo solo a metà inclini a uscire dalla sua schiavitù.

Preghiamo Dio per la liberazione, e quando Egli spalanca davanti a noi la porta che conduce lontano dalla tentazione, ci rifiutiamo di vederla, o esitiamo finché non si chiude di nuovo. Sappiamo come possiamo diventare santi, eppure non useremo la nostra conoscenza.

Cerchiamo, qualunque altra cosa, di essere genuini. Non scherziamo con lo scopo e le esigenze di Cristo. Nella nostra coscienza più profonda e più chiara vediamo che Cristo apre la strada alla vera vita dell'uomo; che è nostra parte fare spazio a questa vita di abnegazione nei nostri giorni e nelle nostre circostanze; che finché non lo faremo potremo essere chiamati cristiani solo per cortesia. Le convinzioni e le credenze che Cristo ispira sono convinzioni e credenze su ciò che dovremmo essere, e su cosa Cristo significa che tutta la vita umana sia, e finché queste convinzioni e credenze non saranno incarnate nei nostri veri sé viventi, e nella nostra condotta e vita, ci sentiamo che non siamo genuini.

Il tempo non ci porterà alcun sollievo da questa posizione umiliante, a meno che il tempo non ci porti alla fine ad abbandonarci liberamente allo Spirito di Cristo, e a meno che, invece di guardare al regno che Egli cerca di stabilire come un'utopia del tutto impossibile, non ci poniamo risolutamente e totalmente per aiutare ad annettere al Suo governo il nostro piccolo mondo di affari e di tutti i rapporti della vita. Avere convinzioni va bene, ma se queste convinzioni non sono incarnate nella nostra vita, allora perdiamo la nostra vita e la nostra casa è costruita sulla sabbia.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità