2 Re 1:1-18

1 Or dopo la morte di Achab, Moab si ribellò contro Israele.

2 Achazia cadde dalla cancellata della sala superiore di un suo appartamento a Samaria, e ne restò ammalato; e spedì dei messi, dicendo loro: "Andate a consultare Baal-Zebub, dio di Ekron, per sapere se mi riavrò di questa malattia".

3 Ma un angelo dell'Eterno disse ad Elia il Tishbita: "Lèvati, sali incontro ai messi del re di Samaria, e di' loro: E' forse perché non v'è Dio in Israele che voi andate a consultare Baal-Zebub, dio di Ekron?

4 Perciò, così dice l'Eterno: Tu non scenderai dal letto sul quale sei salito, ma per certo morrai". Ed Elia se ne andò.

5 I messi tornarono ad Achazia, il quale disse loro: "Perché siete tornati?"

6 E quelli risposero: "Un uomo ci è venuto incontro, e ci ha detto: Andate, tornate dal re che vi ha mandati, e ditegli: Così dice l'Eterno: E' forse perché non v'è alcun Dio in Israele che tu mandi a onsultare Baal-Zebub, dio di Ekron? Perciò, non scenderai dal letto sul quale sei salito, ma per certo morrai".

7 Ed Achazia chiese loro: "Com'era l'uomo che vi è venuto incontro e vi ha detto coteste parole?"

8 Quelli gli risposero: "Era un uomo vestito di pelo, con una cintola di cuoio intorno ai fianchi". E Achazia disse: "E' Elia il Tishbita!"

9 Allora mandò un capitano di cinquanta uomini con la sua compagnia ad Elia; quegli salì e trovò Elia che stava seduto in cima al monte. Il capitano gli disse: "O uomo di Dio, il re dice: Scendi!"

10 Elia rispose e disse al capitano dei cinquanta: "Se io sono un uomo di Dio, scenda del fuoco dal cielo, e consumi te e i tuoi cinquanta uomini!" E dal cielo scese del fuoco che consumò lui e i suoi cinquanta uomini.

11 Achazia mandò di nuovo un altro capitano di cinquanta uomini con la sua compagnia, il quale si rivolse ad Elia e gli disse: "O uomo di Dio, il re dice così: Fa' presto, scendi!;

12 Elia rispose e disse loro: "Se io sono un uomo di Dio, scenda del fuoco dal cielo, e consumi te e i tuoi cinquanta uomini". E dal cielo scese il fuoco di Dio che consumò lui e i suoi cinquanta.

13 Achazia mandò di nuovo un terzo capitano di cinquanta uomini con la sua compagnia. Questo terzo capitano di cinquanta uomini salì da Elia; e, giunto presso a lui, gli si gittò davanti in ginocchio, e lo supplicò, dicendo: "O uomo di Dio, ti prego, la mia vita e la vita di questi cinquanta tuoi servi sia preziosa agli occhi tuoi!

14 Ecco che del fuoco è sceso dal cielo, e ha consumato i due primi capitani di cinquanta uomini con le loro compagnie; ma ora sia la vita mia preziosa agli occhi tuoi".

15 E l'angelo dell'Eterno disse ad Elia: "Scendi con lui; non aver timore di lui". Elia dunque si levò, scese col capitano, andò dal re, e gli disse:

16 "Così dice l'Eterno: Poiché tu hai spediti de' messi a consultar Baal-Zebub, dio d'Ekron, quasi che non ci fosse in Israele alcun Dio da poter consultare, perciò tu non scenderai dal letto sul quale sei salito, ma per certo morrai".

17 E Achazia morì, secondo la parola dell'Eterno pronunziata da Elia; e Jehoram cominciò a regnare invece di lui l'anno secondo di Jehoram, figliuolo di Giosafat re di Giuda, perché Achazia non aveva figliuoli.

18 Or il resto delle azioni compiute da Achazia sta scritto nel libro delle Cronache dei re d'Israele.

AHAZIAH BEN-AHAB DI ISRAELE

2 Re 1:1

aC 855-854

"Non sapete di che spirito siete."

- Luca 9:55

"Egli è il mediatore di un patto migliore, che è stato attuato su migliori promesse".

- Ebrei 8:6

AHAZIAH, il figlio maggiore e successore di Acab, è stato definito "il più oscuro dei re israeliti". Sembra essere stato sotto tutti gli aspetti uno dei più deboli, infedeli e deplorevolmente infelici. Non regnò che due anni, forse in realtà poco più di uno; ma questo breve spazio era affollato di disastri intollerabili. Tutto ciò che toccava sembrava destinato alla rovina o al fallimento, e nel carattere si mostrava un vero figlio di Izebel e di Acab.

Quali risultati seguirono alla sconfitta di Acab e Giosafat a Ramot di Galaad non ci viene detto. La guerra doveva essere finita in termini di pace di qualche tipo, forse con la cessione di Ramoth-Gilead; poiché Acazia non sembra essere stato disturbato durante questo breve regno da alcuna invasione siriana. Né ci furono problemi da parte di Giuda. La sorella di Acazia era la moglie dell'erede di Giosafat, e la buona intesa tra i due regni era così strettamente cementata, che in entrambe le case reali c'era un'identità di nomi: due Acazia e due Ieoram.

Ma anche l'alleanza giudea fu segnata dalla sfortuna. La prosperità e l'ambizione di Giosafat, insieme al suo fermo dominio su Edom, in quale paese aveva nominato un vassallo, a cui a volte veniva concesso il titolo di re di cortesia ( 1 Re 22:47 2 Re 3:9 comp.

2 Re 8:20 ) lo portò a emulare Salomone nel tentativo di far rivivere l'antica impresa marittima che aveva stupito Gerusalemme con avorio, scimmie e pavoni importati dall'India. Ha quindi costruito "navi di Tarsis" a Ezion-Geber per navigare verso Ofir. Erano chiamate "navi di Tarsis", perché erano della stessa struttura di quelle che da Ioppe salparono per Tartesso, in Spagna.

Acazia era in una certa misura associata a lui nell'impresa. Ma si è rivelato ancora più disastroso di quanto non fosse successo in passato. L'abilità marinara di quei giorni era così inesperta tra tutte le nazioni eccetto i Fenici, che l'intera flotta naufragò e andò in pezzi nel porto stesso di Ezion-Geber prima di salpare.

Acazia, la cui affinità con il re di Tiro e il possesso di alcuni dei porti occidentali aveva dato ai suoi sudditi una maggiore conoscenza delle navi e dei viaggi, quindi propose a Giosafat che le navi fossero equipaggiate con marinai di Israele e di Giuda. Ma Giosafat era stanco di uno sforzo inutile e costoso. Rifiutò una collaborazione che avrebbe potuto facilmente portare a complicazioni e che i profeti di Geova disapprovarono. Fu l'ultimo tentativo fatto dagli israeliti di diventare mercanti sia per mare che per terra.

Il breve regno di Acazia fu segnato da un'immensa umiliazione. Davide, che estese il dominio degli Ebrei in tutte le direzioni, aveva colpito i Moabiti e inflitto loro una delle orribili atrocità contro le quali la coscienza mal istruita degli uomini in quei giorni di ignoranza non si ribellò. Aveva fatto sdraiare a terra i guerrieri maschi, e poi, misurandoli con linee, metteva a morte ogni due linee e ne teneva in vita una.

Dopo questo i Moabiti avevano continuato ad essere affluenti. Erano caduti nella parte del regno settentrionale e ogni anno riconoscevano la sovranità d'Israele pagando un pesante tributo di centomila agnelli e centomila montoni. Ma ora che il guerriero Achab era morto e Israele era stato schiacciato dalla catastrofe di Ramot di Galaad, Mesha, l'energico viceré di Moab, colse l'occasione per ribellarsi e spezzare dal collo del suo popolo l'odioso giogo.

La rivolta ha avuto pieno successo. Lo storico sacro non ci fornisce dettagli, ma una delle scoperte archeologiche moderne più inestimabili ha confermato il riferimento scritturale assicurando e traducendo un frammento del racconto di Mesha degli annali del suo regno. Abbiamo, in quella che viene chiamata "La Pietra Moabita", il memoriale scritto in glorificazione di se stesso e del suo dio Chemosh, "l'abominio dei figli di Ammon", da un contemporaneo di Acab e Giosafat.

È il più antico esemplare che possediamo di scrittura ebraica; forse l'unico esemplare, eccetto l'iscrizione di Siloe, che ci è pervenuta prima della data dell'esilio. Fu scoperto nel 1878 dal missionario tedesco Klein, tra le rovine della città reale di Daibon, Dibon, Numeri 21:30 e fu acquistato per il Museo di Berlino nel 1879.

A causa di ogni sorta di errori e intrighi, non rimase nelle mani del suo acquirente, ma fu fatto a pezzi dalla tribù nomade di Beni Hamide, da cui fu in qualche modo ottenuto da M. Clermont-Ganneau. Non c'è motivo di mettere in dubbio la sua perfetta genuinità, anche se la scoperta del suo valore ha portato alla falsificazione di una serie di iscrizioni spurie e spesso indecenti. Non c'è dubbio ragionevole che quando lo guardiamo vediamo davanti a noi l'identico memoriale di trionfo che l'emiro moabita eresse ai giorni di Acazia sulla bama di Chemos a Dibon, una delle sue città principali.

Questo documento è estremamente interessante, non solo per le sue allusioni storiche, ma anche come illustrazione di usanze e modi di pensare che hanno lasciato le loro tracce negli annali del popolo di Geova, così come in quelli del popolo di Chemosh. Mesha ci dice che suo padre regnò a Dibon per trent'anni, e che gli successe. Eresse questa pietra a Chemosh nella città di Karcha, come memoriale di gratitudine per l'assistenza che aveva portato al rovesciamento di tutti i suoi nemici.

Omri, re d'Israele, aveva oppresso Moab per molti giorni, perché Chemos era adirato con il suo popolo. Acazia voleva opprimere Moab come aveva fatto suo padre. Ma Chemosh permise a Mesha di recuperare Medeba, e poi Baal-Meon, Kirjatan, Atarot, Nebo e Jahaz, che rioccupò e ricostruì. Forse erano stati praticamente abbandonati da tutte le guarnigioni israelite efficaci. In alcune di queste città mise al bando gli abitanti e li sacrificò a Moloch in un grande massacro.

Nel solo Nebo uccise settemila uomini. Avendo trasformato molte città in fortezze, fu in grado di sfidare del tutto Israele, di rifiutare il vecchio gravoso tributo e di ristabilire un forte regno moabita a est del Mar Morto; poiché Israele era del tutto incapace di incontrare le sue forze in campo aperto. Mesi dopo mesi del regno del miserabile figlio di Acab devono essere stati segnati da notizie di vergogna, sconfitta e massacro.

A queste pubbliche calamità si aggiunse una terribile sventura personale ad Acazia. Mentre scendeva dal tetto del suo palazzo, sembra che si fosse fermato ad appoggiarsi alla grata di qualche finestra o balcone nella sua camera superiore in Samaria. Cedette sotto il suo peso e fu scagliato giù nel cortile o nella strada sottostante. Fu così gravemente ferito che trascorse il resto del suo regno su un letto di malattia nel dolore e nella debolezza, e alla fine morì per le ferite che aveva ricevuto.

Una serie di disgrazie così gravi avrebbe potuto risvegliare il miserabile re a riflettere seriamente. Ma era stato addestrato sotto le influenze idolatriche di sua madre. Come se non gli bastasse seguire le orme di Acab, di Jezebel e di Geroboamo, ebbe la fatuità di fare di tutto per patrocinare un'altra e ancor più odiosa superstizione. Ekron era la città più vicina a lui della Pentapoli filistea, ea Ekron fu istituito il culto locale di un particolare Baal noto come Baal-Zebub ("il signore delle mosche").

Le mosche, che nei paesi temperati sono talvolta un fastidio intenso, nei climi tropicali diventano una piaga intollerabile. Anche i greci avevano il loro Zeus Apomuios ("Zeus il cacciatore di mosche"), e alcune tribù greche adoravano Zeus Ipuk-tonos ("Zeus l'uccisore di parassiti"), e Zeus Muiagros e Apomuios , e Apollo Smintheus ("il distruttore di i topi"). Anche i Romani, tra gli innumerevoli bizzarri eroi del loro Pantheon, avevano un certo Myiagrus e Myiodes , la cui funzione era quella di tenere a distanza le mosche.

Questo dio volante, Baal-Zebub di Ekron, aveva un oracolo, alle cui risposte menzognere il giovane e superstizioso principe attribuiva implicita fiducia. Che un re d'Israele che professasse ogni sorta di fedeltà a Geova e avesse centinaia di profeti nel suo regno, mandasse un'ambasciata al santuario di un'abominevole divinità locale in una città dei Filistei, il cui principale oggetto di culto era

"Quel dio della Palestina due volte martoriato,

Chi pianse seriamente quando l'arca prigioniera

Ha mutilato la sua immagine bruta sul bordo del grunsel

Dove cadde fiat e svergognò i suoi adoratori"-

era, bisogna ammetterlo, un atto di apostasia più scandalosamente offensivo di quanto fosse mai stato perpetrato da qualsiasi re ebreo. Niente può illustrare più chiaramente l'insensibile indifferenza mostrata dalla razza di Jezebel alle lezioni che Dio aveva insegnato loro in modo così deciso da Elia e da Michea.

Ma

" Quem vult Deus perdere, dementat Aerius, "

e in questa "pazzia che precede il destino" Acazia mandò a chiedere all'oracolo del dio-volo se doveva riprendersi dalla sua ferita. La sua infatuata perversità divenne nota a Elia, che fu invitato dall'"angelo", o messaggero, "del Signore" - che può essere solo la frase riconosciuta nelle scuole profetiche, che mette in forma concreta e viva la voce dell'ispirazione interiore -salire apparentemente sulla strada verso Samaria, e incontrare i messaggeri di Acazia in cammino verso Ekron.

Dove fosse Elia in quel momento non lo sappiamo. Erano trascorsi dieci anni dalla chiamata di Eliseo, e quattro da quando Elia aveva affrontato Acab all'ingresso della vigna di Nabot. Nell'intervallo non è stato menzionato una volta, né possiamo congetturare con la minima certezza se abbia vissuto in congeniale solitudine o abbia contribuito a formare i Figli dei Profeti negli alti doveri della loro chiamata.

Perché non fosse apparso per sostenere Micaiah non possiamo dirlo. Ora, in ogni caso, il figlio di Achab stava attirando su di sé un'antica maledizione andando a puttane dopo maghi e spiriti familiari, ed era giunto il momento per Elia di interferire. Levitico 20:6

I messaggeri non erano andati molto lontano quando il profeta li incontrò e li invitò severamente a tornare dal loro re, con la denuncia: "È perché non c'è Dio in Israele che andate a interrogare Baal-Zebub, il dio di Ekron? Ora, dunque, così dice l'Eterno: "Non discenderai dal letto sul quale sei salito, ma morendo morirai"».

Parlò, e dopo i suoi modi svanì non meno repentinamente.

I messaggeri, intimiditi da quella sorprendente apparizione, non si sognavano di osare disobbedire. Tornarono subito dal re, il quale, stupito della loro ricomparsa prima che potessero raggiungere l'oracolo, chiese loro perché fossero tornati.

Gli raccontarono dell'apparizione con la quale si erano trovati di fronte. Sapevano che era un profeta che aveva parlato loro; ma le apparizioni di Elia erano state così poche, e ad intervalli così lunghi, che non sapevano chi fosse.

"Che tipo di uomo era colui che ti ha parlato?" chiese il re.

"Era", risposero, "un signore di capelli, e si cingeva i lombi con una cintura di pelle".

Troppo bene Acazia riconobbe da questa descrizione il nemico della sua razza colpevole! Se non fosse stato presente sul Carmelo, o a Jezreel, nelle occasioni in cui quella figura bruna e ispida del terribile viandante aveva affrontato suo padre, deve aver sentito spesso le descrizioni di questo strano asceta Bedawy che "temeva così poco l'uomo perché temeva così tanto Dio».

"È Elia il Tisbita!" esclamò, con un'amarezza che fu seguita da ira feroce; e con un po' della rabbia indomita di sua madre mandò un capitano con cinquanta soldati ad arrestarlo.

Il capitano trovò Elia seduto in cima alla "collina", forse del Carmelo; e ciò che seguì è così descritto: -

«Uomo di Dio», gridò, «il re ha detto: Scendi».

C'era qualcosa di stranamente incongruo in questo discorso maleducato. Il titolo di "uomo di Dio" sembra essere stato dato per la prima volta a Elia, e riconosce la sua missione ispirata così come il potere soprannaturale che si credeva esercitasse. Com'era assurdo, allora, invitare un uomo di Dio a obbedire all'ordine di un re ea darsi alla prigione o alla morte!

"Se sono un uomo di Dio", disse Elia, "allora scenda un fuoco dal cielo, che consumi te e i tuoi cinquanta".

Il fuoco cadde e li ridusse tutti in cenere. Imperterrito da una consumazione così tremenda, il re mandò un altro capitano con i suoi cinquanta, che ripeté l'ordine in termini ancora più imperativi.

Di nuovo Elia chiamò il fuoco dal cielo e il secondo capitano con i suoi cinquanta soldati fu ridotto in cenere.

Per la terza volta l'ostinato re, la cui infatuazione doveva essere davvero trascendente, mandò un capitano con i suoi cinquanta. Ma lui, avvertito dalla sorte dei suoi predecessori, si avvicinò a Elia e cadde in ginocchio, e lo implorò di risparmiare la vita a se stesso e ai suoi cinquanta soldati innocenti.

Allora "l'angelo del Signore" disse a Elia di scendere con lui dal re e non aver paura. Cosa dobbiamo pensare di questa narrazione?

Naturalmente, se dobbiamo giudicarlo su basi morali come apprendiamo dallo spirito del vangelo, Cristo stesso ci ha insegnato a condannarlo. Ci sono stati uomini che hanno così orribilmente frainteso le vere lezioni della rivelazione da applaudire tali azioni e sostenerle per l'imitazione moderna. Gli oscuri persecutori dell'Inquisizione spagnola, anzi, anche uomini come Calvin e Beza, sostenevano da questa scena che "il fuoco è lo strumento appropriato per la punizione degli eretici.

" A tutti coloro che sono stati così fuorviati da una falsa e superstiziosa teoria dell'ispirazione, Cristo stesso dice, con inequivocabile semplicità, come disse ai Figli del Tuono a Engannim: "Non sapete di quale spirito siete? Non sono venuto per distruggere la vita degli uomini, ma per salvare." In astratto, e giudicato secondo gli standard cristiani, il richiamo del fulmine a consumare più di cento soldati, che stavano solo obbedendo agli ordini di un re, la protezione di la sicurezza personale per la miracolosa distruzione dei messaggeri di un re, poteva essere considerata solo come un atto di orrore.

"Ci sono poche tracce di Elia che sono ordinarie e adatte a piedi comuni", dice Bishop Hall; e aggiunge: «Non a sua difesa il profeta sarebbe stato la morte di tanti, se Dio non l'avesse fatto, per istinto particolare, strumento della sua giusta vendetta».

Per quanto mi riguarda, dubito più che mai se abbiamo il diritto di appellarci a quegli "istinti peculiari" ea quelle ispirazioni non registrate; ed è così importante che non ci formiamo visioni completamente false di ciò che la Scrittura insegna e non insegna, che dobbiamo ancora una volta affrontare questa narrazione in modo abbastanza chiaro, e non girare intorno agli artifici insostenibili e agli effeminati eufemismi dei commentatori, che ci danno le scuse "va e vieni conflittuali" di una teoria a priori invece dei chiari giudizi di una morale inflessibile.

"È impossibile non sentire", dice il professor Milligan, "che gli eventi così presentati a noi sono di un tipo molto sorprendente, e che non è facile nemmeno conciliarli con la concezione che ci formiamo di un onorato servitore di Dio , o con le nostre idee di giustizia eterna.Elia ci appare piuttosto a prima vista come un detentore orgoglioso, arrogante e spietato del potere affidatogli: ci meravigliamo che si sarebbe dovuta dare una risposta alla sua preghiera; la distruzione di tanti uomini, che hanno ascoltato solo il comando del loro capitano e del loro re; e non possiamo fare a meno di confrontare la condotta di Elia, nel suo insieme, con la tenerezza benefica e amorevole della dispensazione del Nuovo Testamento".

Il professor Milligan procede giustamente a mettere da parte i tentativi che sono stati fatti per rappresentare i primi due capitani ei loro cinquantenni come particolarmente colpevoli, il che è un'ipotesi molto inconsistente, e comunque non toccherebbe il nocciolo della questione. Dice che l'evento si colloca esattamente sullo stesso piano del massacro dei 450 profeti di Baal a Kison, e dei 3000 idolatri per ordine di Mosè al Sinai: l'inghiottimento di Cora, Datan e Abiram; il divieto di estirpazione totale su Gerico e su Canaan: il massacro travolgente degli Amaleciti da parte di Saul: e molti casi simili di ferocia documentata. Ma il riferimento ad atti analoghi non fornisce alcuna giustificazione per quegli atti.

Qual è, allora, la loro giustificazione, se può essere trovata? Alcuni li difendono sostenendo che il vasaio può fare ciò che vuole con l'argilla. Quell'analogia, sebbene perfettamente ammissibile quando usata per lo scopo a cui è applicata da San Paolo, è grossolanamente inapplicabile a casi come questo. San Paolo lo usa semplicemente per dimostrare che non possiamo giudicare o comprendere i propositi di Dio, nei quali, come mostra, la misericordia spesso sta dietro l'apparente severità.

Ma, quando si è esortati a mantenere la rettitudine dei giudizi radicali in cui un uomo arma la propria debolezza con l'onnipotenza del Cielo, essi non sono altro che l'appello del tiranno che "potrebbe aggiustare". "L'uomo è una canna", disse Pascal, "ma è una canna pensante". Non può quindi essere schiacciato indiscriminatamente. È stato fatto da Dio a sua immagine, a sua somiglianza, e quindi i suoi diritti hanno una sanzione divina e indefettibile.

Tutto ciò che si può dire è che questi atti di estrema severità non erano in disaccordo con la coscienza anche di molti dei migliori santi dell'Antico Testamento. Non provavano il minimo scrupoli nell'infliggere giudizi a intere popolazioni che dessero in noi una infame insensibilità. Anzi, le loro coscienze approvavano quelle azioni; stavano solo agendo secondo lo standard dei loro tempi, e si consideravano giusti strumenti di vendetta divinamente diretta.

Prendete, per esempio, la spaventosa legge orientale che tra gli ebrei non meno che tra i babilonesi ei persiani non pensavano di sopraffare gli innocenti con i colpevoli nella stessa catastrofe; che richiese la lapidazione, non solo di Acan, ma di tutta la famiglia innocente di Acan, come espiazione per il suo furto; e la lapidazione, non solo di Nabot, ma anche dei figli di Nabot, in cambio della sua asserita blasfemia.

Due ragioni possono essere addotte per il divario tra il loro senso morale e il nostro su tali argomenti: uno era la loro sorprendente indifferenza per la sacralità della vita umana, e l'altro la loro abitudine invariabile di considerare gli uomini nelle loro relazioni corporative piuttosto che nella loro capacità individuale. La nostra coscienza ci insegna che uccidere gli innocenti con i colpevoli è un atto di mostruosa ingiustizia; Comp. Ezechiele 18:2 ma essi, considerando ogni persona come indissolubilmente confusa con tutta la sua famiglia e tribù, magnificavano la concezione della responsabilità collettiva e fondevano l'individuo nella massa.

È chiaro che, se prendiamo il racconto alla lettera, Elia non avrebbe provato il minimo rimorso nel chiamare il fuoco dal cielo per consumare queste decine di soldati, perché il narratore profetico che ha registrato la storia, forse due secoli dopo, deve aver capito il spirito di quei giorni, e certamente non provava vergogna per l'atto di vendetta del profeta. Al contrario, lo racconta con piena approvazione per la glorificazione del suo eroe.

Non possiamo biasimarlo per non essersi innalzato al di sopra dello standard morale della sua epoca. Riteneva che la manifestazione naturale di un Geova adirato fosse, letteralmente o metaforicamente, il fuoco divorante. Considerando la lenta educazione dell'umanità ai principi più elementari della misericordia e della giustizia, non dobbiamo giudicare le opinioni dei profeti vissuti così tante età prima di Cristo da quelle dei maestri religiosi che godono dell'esperienza ereditata di due millenni di cristianesimo.

Questo ci viene chiaramente insegnato da Cristo stesso, e forse qui potremmo accontentarci di lasciare la domanda. Ma siamo costretti a chiederci: Non formiamo troppo tutti i nostri giudizi sui racconti della Scrittura su tradizioni a priori e pregiudizi irragionevoli?

Possiamo con una conoscenza adeguata e un'onesta convinzione dichiarare la nostra certezza che questa scena di distruzione si sia mai verificata come un fatto letterale? Se ci rivolgiamo a qualcuno dei grandi studiosi e critici della Germania, a cui siamo debitori per le inondazioni di luce che le loro ricerche hanno gettato sulla pagina sacra, con voce quasi consenziente considerano leggendari questi dettagli di questa storia. Vi sono infatti tutte le ragioni per credere al racconto dell'incidente di Acazia, del suo mandato a consultare l'oracolo di Baal-Zebub, del rifiuto dei suoi messaggeri da parte di Elia e della minaccia che aveva udito dalle labbra del profeta.

Ma il richiamo del fulmine a consumare i suoi capitani e soldati in cenere appartiene al ciclo di Elia-tradizioni conservate nelle scuole dei profeti; e nel caso di miracoli così sorprendenti e per il nostro senso morale così repellenti, miracoli che assumono la più insensata follia da parte del re, e la più spietata spietatezza da parte del profeta, la domanda può essere giustamente posta, è c'è qualche prova, c'è qualcosa oltre l'affermazione dogmatica, per convincerci che eravamo destinati ad accettarli au pied de la lettre? Non potrebbero essere il veicolo formale scelto per illustrare gli indubbi poteri e la giusta missione di Elia come sostenitore dell'adorazione di Geova? In una letteratura che abbonda, come abbonda tutta la letteratura orientale, di metodi vividi e concreti per indicare verità astratte, abbiamo qualche prova convincente che i dettagli soprannaturali, alcuni dei quali potrebbero essere stati introdotti in queste narrazioni dagli scribi nelle scuole del i profeti non erano, in alcuni casi, pensati per essere considerati apologhi fantasiosi? I teologi più ortodossi, sia ebrei che cristiani, non hanno esitato a trattare il Libro di Giona come un esempio dell'uso della finzione per scopi di edificazione morale e spirituale.

Se qualche critico sostenesse che la storia della distruzione degli emissari di Acazia appartiene alla stessa classe di narrazioni, non so come potrebbe essere confutato, per quanto possa essere denunciato da pregiudizi e ignoranza stereotipati. Tuttavia, io stesso non considero la storia come una semplice parabola composta per mostrare quanto terribile fosse il potere dei profeti e con quale timore potesse essere esercitato.

Lo considero piuttosto come il racconto di qualche evento che è stato fantasiosamente abbellito e mescolato con dettagli che chiamiamo soprannaturale. Le circostanze che consideriamo naturali sarebbero considerate direttamente miracolose da un entusiasta orientale, che vedeva in ogni caso l'atto immediato di Geova con l'esclusione di tutte le cause secondarie, e che attribuiva ogni avvenimento della vita all'intervento di quei "milioni di creature", che "camminano sulla terra invisibili sia quando ci svegliamo che quando dormiamo".

Se una tale supposizione è corretta e ammissibile e sicuramente si basa su tutto ciò che apprendiamo sempre più sui metodi della letteratura orientale e sulle forme in cui le idee religiose furono inculcate nei primi secoli, allora tutte le difficoltà furono eliminate. Non si tratta della spietatezza di un profeta, o dell'esercizio dei poteri divini in un modo che la rivelazione superiore condanna, ma solo del fatto ben noto che lo spirito di Elia non era lo spirito di Cristo, e che gli scribi di Ramah o Ghilgal, e "gli uomini della tradizione" e i "letterati", che vivevano a Iabez, quando usavano i metodi di Targum e Haggadah per tramandare le storie dei profeti, non avevano ricevuto quella piena misura di illuminazione che giunse solo quando la Luce del Mondo rifulse.

L'ASCENSIONE DI ELIA

2 Re 2:1

La data dell'assunzione di Elia è del tutto incerta, e lo diventa ancora di più a causa della confusione dell'ordine cronologico che risulta dal carattere composito dei documenti qui raccolti. Sembra da vari avvisi sparsi che Elia visse fino al regno di Jehoram di Giuda, mentre la narrazione in questo capitolo è collocata prima della morte di Giosafat.

Quando venne il momento in cui "Geova avrebbe portato Elia in cielo con un turbine", il profeta aveva una previsione della sua fine imminente e decise per l'ultima volta di visitare le colline della sua nativa Galaad. La storia della sua fine, sebbene non scritta in ritmo, è raccontata in uno stile della poesia più alta, simile ad altri poemi antichi nelle sue ripetizioni semplici e solenni. Sulla strada per Galaad, Elia desidera visitare antichi santuari dove ora erano stabilite scuole di profeti, e accompagnato da Eliseo, di cui aveva goduto per dieci anni quasi silenziosi i fedeli ministeri, si recò a Ghilgal.

Questa non era la Ghilgal nella valle del Giordano così famosa ai tempi di Giosuè, Giosuè 4:19 ; Giosuè 5:9 ; Giosuè 5:10 ma sulle colline di Efraim, dove si stavano formando molti giovani profeti. 2 Re 4:38

Sapendo che stava andando verso la morte, Elia sentiva l'istinto imperioso che porta l'anima a cercare la solitudine nelle crisi supreme della vita. Avrebbe preferito che anche Eliseo lo lasciasse, e gli ordinò di fermarsi a Ghilgal, perché il Signore lo aveva mandato fino a Betel. Ma Eliseo era deciso a vedere la fine, ed esclamò con forte asseverazione: "Come vive Geova e come vive la tua anima, io non ti lascerò".

Così andarono a Betel, dove c'era un'altra scuola di profeti, all'ombra del vitello d'oro di Geroboamo, anche se non ci viene detto se continuarono o meno la protesta del vecchio veggente senza nome di Giuda. 1 Re 13:1 Qui i giovani del collegio si avvicinarono rispettosamente a Eliseo, poiché un senso di timore li impediva di rivolgersi a Elia, e gli chiesero "se sapeva che quel giorno Dio avrebbe portato via il suo padrone". "Sì, lo so", risponde; ma - poiché questo non è argomento di chiacchiere - "stai zitto".

Ancora una volta Elia cerca di scrollarsi di dosso la presenza del suo amico e discepolo. Gli ordina di restare alla Betel, poiché Geova lo ha mandato a Gerico. Ancora una volta Eliseo ripete il suo giuramento che non lo lascerà, e ancora una volta viene detto ai figli dei profeti di Gerico, che lo avvertono di ciò che sta arrivando, di non dire altro.

Ma ora rimane poco del viaggio. Invano Elia esorta Eliseo a restare a Gerico; procedono in Giordania. Consapevoli che qualche grande evento è imminente, e che Elia sta lasciando queste scene per sempre, cinquanta dei figli dei profeti guardano i due mentre scendono dalla valle al fiume. Qui videro Elia togliersi il mantello di pelo, arrotolarlo e con esso colpire le acque. Le acque si separano e i profeti passano con i piedi asciutti.

Mentre attraversano Elia chiede a Eliseo cosa dovrebbe fare per lui, ed Eliseo lo supplica che una doppia porzione dello spirito di Elia possa riposare su di lui. Con questo non intende chiedere ad Elia il doppio del potere e dell'ispirazione, ma solo la porzione di un figlio maggiore, che era il doppio di quella ereditata dai figli minori. "Hai chiesto una cosa difficile", disse Elia; "ma se mi vedrai quando sarò portato di qui, sarà così."

Il seguito può essere raccontato solo con le parole del testo: "E avvenne che, mentre ancora andavano avanti e parlavano, che, ecco, apparve un carro di fuoco e cavalli di fuoco, e li separarono entrambi a pezzi. ; ed Elia salì al cielo in un turbine. Ed Eliseo lo vide e gridò: "Padre mio, padre mio, i carri d'Israele e i suoi cavalieri!". E non lo vide più".

Rispettando il modo in cui Elia concluse la sua carriera terrena, non sappiamo nulla al di là di ciò che viene trasmesso da questa splendida narrazione. La sua morte, come quella di Mosè, è stata circondata da mistero e miracoli, e non possiamo dire altro a riguardo. La domanda deve rimanere ancora senza risposta per molte menti se fosse destinata dagli annalisti profetici alla storia letterale, all'allegoria spirituale, o ad eventi reali immersi nei colori di un'immaginazione per cui il provvidenziale assumeva l'aspetto del soprannaturale.

Ci è stato detto due volte che "Elia salì in cielo con un turbine", e in quella tempesta - che sarebbe sembrata una scena adatta per la fine di una carriera di tempesta - Dio, nell'alta poesia del Salmista, può aver fatto i venti i suoi angeli e le fiamme di fuoco i suoi ministri. Per noi deve bastare dire di Elia, come dice il libro della Genesi di Enoc, che "non era, perché Dio lo prese".

Eliseo ha segnalato la rimozione del suo padrone da uno scoppio di dolore naturale. Prese le sue vesti e le strappò in due. Elia aveva lasciato cadere il suo mantello di pelle e il suo discepolo addolorato lo portò con sé come una reliquia inestimabile. Il leggendario sant'Antonio lasciò in eredità a sant'Atanasio l'unica cosa che possedeva, il suo mantello di pelle di pecora; e nel manto di Elia il suo successore ereditò il suo più caratteristico e quasi unico possedimento.

Tornò al Giordano e con questo mantello percosse le acque come aveva fatto Elia. All'inizio non si divisero; ma quando esclamò: "Dov'è il Signore, il Dio di Elia, anche lui?" si separarono qua e là. Vedendo il portento, i figli dei profeti vennero con umili prostrazioni e lo riconobbero come il loro nuovo capo.

Tuttavia, non erano soddisfatti di ciò che avevano visto, o avevano sentito da Eliseo, della partenza del grande profeta, e chiesero il permesso di inviare cinquanta uomini forti per cercare se il vento del Signore non lo avesse portato via in qualche montagna o valle. Eliseo dapprima rifiutò, ma poi cedette alla loro insistenza insistente. Cercarono per tre giorni tra le colline di Galaad, ma non lo trovarono, né vivo né morto, come li aveva avvertiti Eliseo.

Da quel momento in poi Elia ha preso il suo posto in tutte le leggende ebraiche e maomettane come vagabondo misterioso e immortale. Malachia parlò di lui come destinato ad apparire di nuovo per annunciare la venuta del Messia, Malachia 4:4 e Cristo insegnò ai Suoi discepoli che Giovanni Battista era venuto nello spirito e nella potenza di Elia.

Nella leggenda ebraica appare spesso e scompare. Una sedia è posta per lui alla circoncisione di ogni bambino ebreo. Nella festa pasquale gli viene aperta la porta per entrare. Tutte le domande dubbie sono lasciate per la decisione fino a quando non torna. Per i maomettani è conosciuto come il taumaturgo e terribile El Khudr .

Eliseo è menzionato solo una volta in tutti i successivi libri della Scrittura; ma Elia è menzionato molte volte, e il figlio di Sirac riassume la sua grandezza quando dice: "Allora Elia si alzò come il fuoco, e la sua parola ardeva come una torcia. O Elia, come sei stato onorato nelle tue opere meravigliose! e chi possa gloriarsi come te, che unse i re per vendicarsi e i profeti per succedergli dopo di lui, che ai loro tempi fu ordinato per la riprensione, per placare l'ira del giudizio del Signore prima che scoppiasse in furore e per volgere il cuore dei il padre al figlio e per restaurare le tribù di Giacobbe! Beati coloro che ti hanno visto e si sono addormentati innamorati, perché sicuramente vivremo!».

Continua dopo la pubblicità