Capitolo 8

IL PRIMO MIRACOLO.

Atti degli Apostoli 3:1

GLI Atti degli Apostoli considerati come la prima storia della Chiesa possono essere visti come tipici di tutta la storia ecclesiastica. È a questo riguardo un microcosmo in cui, su piccola scala, vediamo rappresentati i trionfi e gli errori, la forza e la debolezza, del popolo eletto di Dio in tutte le epoche. Così nell'episodio davanti a noi, che abbraccia l'intero terzo capitolo e la maggior parte del quarto, abbiamo esposto una vittoria degli Apostoli, la loro successiva persecuzione, insieme alla benedizione e alla forza concesse in e attraverso quella persecuzione.

Il tempo di questi eventi non può essere fissato con grande esattezza. Si sono verificati probabilmente entro poche settimane o mesi dal giorno di Pentecoste. Questo è il più vicino che possiamo avvicinarci a una data precisa. Sembra infatti esserci stata una pausa dopo l'emozione e il successo della Pentecoste, e per questo pensiamo di poter intravedere una buona ragione. Gli Apostoli devono aver avuto molto a che fare con la vasta moltitudine radunata il giorno di Pentecoste, sforzandosi di condurli a una più piena conoscenza della fede.

Siamo propensi a immaginare a prima vista che l'illuminazione soprannaturale sia stata concessa a questi primi convertiti, superando ogni necessità di un'istruzione attenta e paziente, in modo che al loro battesimo l'intera opera fosse completata. Ma quando riflettiamo su altri casi del Nuovo Testamento, possiamo facilmente vedere che le tremila anime convertite dal discorso di San Pietro devono aver avuto bisogno e ricevuto molto insegnamento.

La Chiesa di Corinto fu una delle fondazioni di San Paolo, e su di essa prodigò attente cure per un anno e mezzo; tuttavia vediamo dalle sue Epistole ai Corinzi quanta guida fosse necessaria da loro anche nelle questioni elementari di morale, con quanta rapidità la Chiesa cadde nella più grossolana licenza quando fu privata dei suoi servizi personali. Ancora Teofilo, al quale gli Atti furono indirizzati da S.

Luca, viene ricordata, nella prefazione del Vangelo, l'insegnamento catechetico sulla verità cristiana che aveva ricevuto. Sicuramente, quindi, la piccola banda dei dodici apostoli e i loro pochi assistenti maschi devono aver avuto le mani occupate abbastanza per molte settimane dopo la Pentecoste, sforzandosi di dare ai loro convertiti una tale visione dei grandi principi della fede da consentire loro di portare avanti tornarono alle loro varie case lontane una conoscenza competente delle leggi e delle dottrine della nuova dispensazione.

Alcuni momenti di riflessione mostreranno che i neo battezzati avevano molto da imparare su Cristo, -i fatti della sua vita, le sue dottrine, i sacramenti, la costituzione della sua Chiesa e la posizione assegnata agli Apostoli, -prima di poter essere considerati sufficientemente radicato e fondato nella fede. E se così è stato per i convertiti dal giudaismo, quanto più deve essere stata necessaria una tale accurata istruzione dopo il battesimo nel caso dei gentili quando venne il momento della loro ammissione? Molto lavoro preparatorio era stato fatto per gli ebrei grazie alla loro formazione nell'Antico Testamento.

Non avevano molto da imparare dagli Apostoli nella morale pratica; avevano una giusta concezione di Dio, del suo carattere e del suo servizio. Ma per quanto riguarda i pagani, tutta la loro vita intellettuale e spirituale, tutte le loro nozioni e concezioni su Dio, la vita e la morale, erano tutte irrimediabilmente sbagliate. Gli Apostoli e i primi maestri avevano allora, e i missionari tra i pagani hanno ancora, da fare uno sgombero di tutto il suolo pagano, ponendo un nuovo fondamento, ed erigendovi una nuova struttura, intellettuale, morale e spirituale.

San Paolo ha riconosciuto l'enorme importanza di tale diligente lavoro pastorale e formazione catechetica dopo il battesimo quando ha scritto le sue epistole pastorali, perché l'amara esperienza gli aveva insegnato il loro valore. A Corinto per più di due anni, e ad Efeso per tre anni, aveva lavorato diligentemente per edificare i suoi convertiti. E nonostante tutti i suoi sforzi, con quanta rapidità i Corinzi caddero nelle abitudini pagane di sfrenata libertà non appena li lasciò! Gli Atti degli Apostoli, con questa pausa nell'opera evangelistica che qui tracciamo, colpisce una nota di monito circa la futura opera missionaria della Chiesa, parlando chiaramente della necessità di una diligente cura pastorale, e profetizzando le certe ricadute in sfrenati eccessi che ci si può aspettare che accada tra coloro che hanno appena salvato dal fango del paganesimo.

Di nuovo, l'analogia della fede, le leggi della natura umana, suggeriscono la necessità di un periodo di calma riposante dopo l'eccitazione Pentecostale, e prima di ogni nuovo e riuscito progresso. Così è stato negli affari di Dio in passato. L'eccitazione connessa con i primi tentativi fatti da Mosè per salvare il suo popolo fu seguita dai quarant'anni di esilio a Madian, che portò di nuovo al loro trionfante salvataggio dalla schiavitù.

La vittoria di Elia su Izebel e sui suoi sacerdoti idoli fu seguita dal ritiro di quaranta giorni sull'Oreb. L'eccitazione del battesimo di nostro Signore fu seguita dai quaranta giorni di digiuno nel deserto. La mente umana non può mai essere sotto sforzo. L'eccitazione deve essere seguita dal riposo, altrimenti il ​​corso dell'azione adottato sarà affrettato, imperfetto, transitorio nei suoi risultati. Le opere di Dio in natura non sono mai tali. Come un poeta moderno ha nobilmente cantato-

"Una lezione, Natura, fammi imparare da te; Una lezione che viene soffiata da ogni vento; Una lezione di due doveri tenuti in uno, Sebbene il mondo rumoroso proclami la loro inimicizia"; - "Del lavoro non separato dalla tranquillità; Del lavoro, che in frutti durevoli supera i progetti molto più rumorosi, compiuti nel riposo, Troppo grande per la fretta, troppo alto per la rivalità."

C'è grande calma e dignità nella natura; e c'era grande calma e dignità nella grazia quando Dio poneva le fondamenta del suo regno per mano dei suoi apostoli. Non c'è mai stata un'epoca che abbia avuto più bisogno di questa lezione di natura e di grazia come questo diciannovesimo secolo. La religione dell'epoca è stata infettata dallo Spirito del mondo, e gli uomini pensano che le fortezze del peccato e dell'ignoranza cadranno, purché si usi una quantità sufficiente di rumore, di sbuffi e di eccitazione.

Non desidero trovare il minimo difetto nell'azione energica. La Chiesa di Cristo è stata in passato forse un po' troppo dignitosa nei suoi metodi e nelle sue operazioni. Ha esitato, dove san Paolo non avrebbe mai esitato, ad adattarsi alle mutate circostanze, e spesso si è rifiutato, come un avvocato timoroso, di avventurarsi in qualche campo nuovo e non sperimentato perché non c'erano precedenti. I riformatori ei loro primi seguaci ne furono un esempio.

L'assoluta mancanza di spirito e impegno missionario tra i Riformatori è una delle macchie più oscure della loro storia. Quanto tristemente contrastano con la Società dei Gesuiti, che iniziò ad esistere nello stesso periodo della storia del mondo. Nessuno è più sensibile di me alle colpe e alle mancanze di quella Compagnia di fama mondiale, eppure ammiro di cuore l'energia e la devozione con cui, fin dai suoi primi giorni, la Compagnia di Gesù si è lanciata nell'opera missionaria, sforzandosi di riparare le perdite che il papato subì in Europa con le nuove conquiste in India, Cina e America.

I Riformatori erano così impegnati in aspre controversie tra di loro, e così intenti a cercare di comprendere i decreti ei propositi di Dio, che dimenticarono il dovere primario della Chiesa di diffondere la luce e la verità che ha ricevuto; erano carenti di energia cristiana, e quindi portavano su di sé la piaga e la maledizione della sterilità spirituale. La controversia porta sempre con sé la desolazione della magrezza spirituale.

Gli uomini smettono di credere veramente in una religione che conoscono solo sulla carta e pensano solo come una cosa da discutere. Il contatto vivo con le anime ei desideri umani salva la religione, perché la traduce da mero dogma morto in fatto vivente. Un uomo che è arrivato a dubitare delle affermazioni dottrinali che non ha mai verificato, sarà riportato alla fede dall'irresistibile evidenza di vite peccaminose cambiate e di cuori spezzati confortati.

La Chiesa d'Inghilterra ha ripetutamente manifestato questo spirito. In Irlanda si rifiutò di dare alla nazione la Liturgia e la Bibbia in lingua irlandese. In Galles esitò nel condiscendere ai desideri volgari e a lungo rifiutò di conferire un episcopato nativo ai Celti d'Inghilterra, perché la malvagia tradizione dei secoli, fin dall'epoca della conquista normanna, aveva ordinato che nessun gallese dovesse essere un vescovo.

Tuttavia, mentre sono contrario al fatto che la Chiesa si leghi in catene del genere, sono ugualmente dell'opinione che ci sia una via di mezzo tra l'ozio dignitoso e lo stravagante sensazionalismo carnale. Ho sentito sostenere sforzi per il lavoro missionario domestico che, ne sono certo, non avrebbe mai incontrato l'approvazione dei primi missionari della Croce. La Chiesa deve essere energica, ma la Chiesa non ha bisogno di adottare i metodi dei ciarlatani venditori di medicine, o del circo ambulante. Tali metodi non erano sconosciuti nelle età primitive della Chiesa.

I predicatori della filosofia stoica si sforzarono nel secondo secolo di contrastare gli sforzi della Chiesa cristiana riformando il paganesimo e predicandolo vigorosamente. Hanno adottato ogni mezzo per attirare l'attenzione e l'interesse del pubblico: eccentricità, volgarità, volgarità; e tuttavia fallirono e furono sconfitti da una società che confidava non in artifici umane e forze carnali, ma nel potere soprannaturale di Dio Spirito Santo.

Anche i montanisti, verso la fine del II secolo, caddero nello stesso errore. I montanisti sono per molti aspetti una delle più interessanti delle prime sette cristiane. Hanno cercato di conservare i costumi e lo spirito del cristianesimo apostolico, ma hanno sbagliato i veri metodi di azione. Confondono l'eccitazione fisica con il fervore spirituale e si sforzano con strane danze e strane grida, prese in prestito dai pagani delle montagne frigie, per legare a sé le dolci influenze del Consolatore Celeste.

La Chiesa di quel periodo evitò diligentemente l'errore degli stoici pagani e degli scismatici cristiani. Come fu nel II secolo, così fu subito dopo la Pentecoste. La Chiesa seguì da vicino le orme del suo Maestro, di cui fu detto: "Egli non si sforzerà né griderà, né alcuno ascolterà la sua voce nelle strade", e sviluppò nella quiete e nel ritiro la vita spirituale delle migliaia che si erano affollate nella porta della fede che Pietro aveva aperto.

Ancora una volta c'è una lezione in questo periodo di pausa e di isolamento, non solo per la Chiesa nella sua capacità corporativa, ma per le singole anime. Lo spirito di santità interiore si nutre soprattutto durante questi tempi di ritiro e di oscurità. L'oscurità ha infatti molti vantaggi se vista dal punto di vista della vita spirituale. La pubblicità, l'alta posizione e la molteplicità degli affari portano con sé molti svantaggi.

Ci privano di quella pace e di quella calma che permettono all'uomo di contrapporre le cose del tempo a quelle dell'eternità, e di valorizzarle nella loro vera luce. L'iperattività, la pignoleria, anche nelle questioni più spirituali, sono un terribile nemico della vera fede nel cuore, e quindi della vera forza dello spirito. Il Maestro stesso lo sentiva. C'erano molti che andavano e venivano, e non avevano tanto tempo per mangiare.

Allora fu Egli disse: "Venite nel deserto, affinché possiate riposare un po'". L'eccitazione e la tensione della Pentecoste, e tutti gli sforzi successivi che la Pentecoste ha comportato, devono aver parlato seriamente agli Apostoli, e così hanno imitato il Maestro, affinché potessero rinnovare il loro vigore esausto alla sua fonte primaria. Quanti uomini, impegnati nelle missioni, o nella predicazione, o nelle mille altre forme che ora assume il lavoro evangelistico e religioso, sarebbero infinitamente migliori se questa lezione apostolica fosse debitamente appresa.

Quanti scandali terribili sono sorti semplicemente da un disprezzo e un disprezzo per esso. Se gli uomini crederanno di poter faticare, come mostra questo brano gli Apostoli non potrebbero, senza pensiero e riflessione, e comunione interiore con Dio; se spenderanno tutte le loro forze nello sforzo esterno e non troveranno mai tempo e stagioni sicure per il rifornimento spirituale, possono creare molto rumore per un po', ma la loro fatica sarà infruttuosa, e se sono salvati essi stessi sarà solo come dal fuoco .

Il periodo di pensionamento e di oscurità giunse, tuttavia, alla fine. Gli Apostoli non hanno mai inteso formare un ordine puramente contemplativo. Un'idea del genere, infatti, non sarebbe mai potuta entrare nella mente di uno di quei primi cristiani. Si ricordarono che il loro Maestro aveva detto espressamente: "Voi siete il sale della terra", e il sale è inutile se conservato da solo in un recipiente e mai applicato a nessun oggetto in cui le sue proprietà curative potrebbero avere portata libera.

Quando lo spirito dello gnosticismo orientale, scaturito dal dualismo persiano, invase la Chiesa e vi si impadronì permanentemente, allora gli uomini cominciarono a disprezzare i loro corpi e la vita, e tutto ciò che la vita comporta. Come fanatici orientali, desideravano astrarre il più possibile dalle cose e dai doveri del presente, e inventarono, o meglio adottarono dall'estremo Oriente, ordini puramente contemplativi, che trascorrevano vite inutili, sforzandosi, come i loro prototipi dell'India , per elevarsi al di sopra delle posizioni che Dio aveva loro assegnato.

Tali non erano gli Apostoli. Usavano il riposo, la contemplazione, non ne abusavano; e quando il loro tono e la loro potenza furono restaurati, uscirono di nuovo sul campo dell'attività religiosa, e si unirono al culto pubblico della folla. "Pietro e Giovanni salirono insieme al tempio nell'ora della preghiera, che era l'ora nona".

L'azione di Pietro e Giovanni nel frequentare così il culto del tempio ci fa intravedere lo stato di sentimento e di pensiero che prevalse allora e per moltissimi anni dopo nella Chiesa di Gerusalemme. La Chiesa di quella città si aggrappò naturalmente più a lungo di tutte all'antico legame ebraico. Eusebio, nella sua "Storia Ecclesiastica" (4,5), ci dice che i primi quindici vescovi di Gerusalemme erano ebrei, e che erano ebrei anche tutti i membri della Chiesa.

Fu solo, infatti, alla distruzione finale di Gerusalemme, avvenuta sotto Adriano, dopo la ribellione di Barcochba, nel 135 dC, che la Chiesa di Gerusalemme si liberò completamente dai vincoli del giudaismo.

Ma in quei primi giorni della Chiesa gli Apostoli non potevano naturalmente riconoscere il corso dello sviluppo divino. Amavano l'idea che l'ebraismo e il cristianesimo sarebbero stati trovati compatibili l'uno con l'altro. Non avevano ancora riconosciuto ciò che prima di tutto Santo Stefano, e poi San Paolo, e soprattutto l'autore degli Ebrei, arrivarono a riconoscere, che l'ebraismo e il cristianesimo come sistemi conclamati erano assolutamente antagonisti; che la dispensazione ebraica era obsoleta, antiquata e doveva completamente svanire davanti a una dispensazione più nobile che doveva prendere il suo posto una volta per tutte.

È difficile per noi realizzare i sentimenti degli Apostoli in questa grande epoca di passaggio, eppure è bene che lo facciamo, perché la loro condotta è piena di insegnamenti particolarmente adatti ai tempi di passaggio. Gli Apostoli non mi sembrano mai più chiaramente sotto la direzione dello Spirito Divino che in tutto il loro corso d'azione in questo momento. Procedevano con fede, ma non in fretta. Si mantennero fermamente alle verità che avevano acquisito e aspettarono pazientemente Dio, finché il corso della Sua provvidenza mostrò loro come coordinare il vecchio sistema con le nuove verità, finché Egli non insegnò loro quali parti dell'antico patto dovrebbe essere abbandonato e ciò che è mantenuto.

La loro condotta ha un'istruzione molto adatta all'epoca presente, quando Dio sta dando alla Sua Chiesa nuova luce su molte questioni attraverso le indagini della scienza. Ebbene, sarà per i cristiani di avere il cuore radicato, come lo erano gli Apostoli, in uno spirito di amore divino, conoscendo personalmente in chi hanno creduto; e poi, forti di quella rivelazione interiore di Dio allo spirito, che supera in potenza e potenza tutte le altre prove, possono aspettare pazientemente l'evoluzione dei Suoi propositi. La dichiarazione profetica è vera per ogni epoca: "Chi crede non si affretta".

Le circostanze del primo miracolo apostolico erano abbastanza semplici. Pietro e Giovanni stavano salendo al tempio all'ora del sacrificio della sera. Stavano entrando nel tempio per la porta ben nota a tutti gli abitanti di Gerusalemme come la Porta Bella, e lì incontrarono lo storpio che guarirono nel nome e per il potere di Gesù di Nazaret. Il luogo in cui avvenne questo miracolo era familiare agli ebrei di quel tempo, anche se la sua precisa posizione è ancora oggetto di controversia.

Alcuni sostengono che questa bella porta sia stata descritta da Giuseppe Flavio nelle sue "Guerre dei Giudei" (5:5, 3) come straordinariamente splendida, essendo composta di ottone di Corinto e chiamata la Porta di Nicànore. Altri pensano che fosse la porta Susa, che si trovava nelle vicinanze del portico di Salomone; mentre altri lo identificano con la porta Chulda, che immetteva nella corte dei Gentili. Fu molto probabilmente il primo di questi che si trovava sul lato orientale del cortile esterno del tempio, rivolto verso la valle di Kedron.

Qui si raccolse una folla di mendicanti, come allora frequentava i templi dei pagani così come quelli degli ebrei, e come ancora si accalcano negli accessi delle chiese d'Oriente e di molte chiese d'Occidente. Di questa folla un uomo si rivolse a Pietro e Giovanni, chiedendo l'elemosina. Quest'uomo era ben noto ai fedeli adoratori del tempio. Era uno storpio, abituato da tempo a frequentare lo stesso posto, perché aveva più di quarant'anni.

Pietro rispose alla sua preghiera con le note parole: "Argento e oro non ho, ma quello che ho, te lo do io. Nel nome di Gesù di Nazaret, cammina"; e poi fece uno dei pochi miracoli attribuiti all'azione diretta di S. Pietro. Qui ci si può chiedere, perché questo miracolo di guarigione dello storpio alla porta del tempio è stato l'unico registrato di quei primi segni e prodigi operati dalle mani apostoliche? La risposta sembra essere triplice: questo miracolo era tipico dell'opera futura della Chiesa; è stata l'occasione della testimonianza di San Pietro davanti al Sinedrio; e portò alla prima persecuzione che le autorità ebraiche sollevarono contro la Chiesa.

Considerando gli Atti degli Apostoli come un tipo di ciò che tutta la storia della Chiesa doveva essere e un'esposizione divina dei principi che dovrebbero guidare la Chiesa nei momenti di sofferenza come in quelli di azione, possiamo vedere buone e solide ragioni per l'inserimento di questo particolare racconto. In primo luogo, quindi, questo miracolo era tipico dell'opera della Chiesa, poiché era un mendicante che veniva guarito, e questo mendicante giaceva inerme e senza speranza proprio alle porte del tempio.

Il mendicante rappresentava l'umanità in generale. Giaceva, infatti, in splendida posizione, davanti a lui si stendeva il magnifico panorama delle colline che stavano intorno a Gerusalemme; sopra di lui si levavano gli splendori dell'edificio su cui gli Erode avevano profuso le ricchezze e le meraviglie delle loro splendide concezioni, - ma non era niente di meglio per tutta questa grandezza materiale finché non fu toccato dal potere che risiedeva nel nome di Gesù di Nazareth.

E il mendicante della Porta Bella era sotto tutti questi aspetti l'oggetto più adatto per il primo miracolo pubblico di San Pietro, perché era proprio tipico dello stato dell'umanità. L'umanità, ebrea e gentile allo stesso modo, giaceva alla porta stessa del tempio di Dio dell'universo. Anche gli uomini sapevano parlare erroneamente di quel santuario, e potevano ammirarne le belle proporzioni. Poeti, filosofi e saggi avevano trattato del tempio dell'universo in opere che non possono mai essere superate, ma per tutto il tempo si trovavano al di fuori del suo sacro recinto.

Non avevano il potere di alzarsi ed entrare, saltando, camminando e lodando Dio. È molto importante, in quest'epoca di civiltà materiale e di progresso intellettuale, che la Chiesa insista con vigore sulla grande verità insegnata da questo miracolo. L'età dell'Incarnazione doveva sembrare agli uomini di quel tempo l'apice stesso della civiltà e della conoscenza; eppure la testimonianza di tutta la storia e di tutta la letteratura è che proprio allora l'umanità si trovava nel più deplorevole stato di degradazione morale e spirituale.

La testimonianza di san Paolo nel primo capitolo della Lettera ai Romani è ampiamente confermata dalla testimonianza, conscia e inconsapevole, dell'antichità pagana. Uno scrittore del secolo scorso, ormai in gran parte dimenticato, di nome Dr. Leland, ha indagato in modo più completo questo punto nella sua grande opera sulla necessità di una rivelazione divina, dimostrando che l'umanità, anche quando è altamente civilizzata, istruita, colto, giace come un mendicante alla porta del tempio, finché non viene toccato dalla mano e dal potere del Dio incarnato.

Questo miracolo di guarigione del mendicante era ancora tipico dell'opera della Chiesa, perché era un mendicante che riceveva così una benedizione quando la Chiesa si destava per compiere la sua grande missione. Il primo uomo guarito e beneficiato da S. Pietro fu un povero, e l'opera della Chiesa l'ha sempre portata a trattare con i poveri e ad interessarsi più intensamente al loro benessere. Questo primo miracolo è tipico del lavoro cristiano, perché il cristianesimo è essenzialmente la religione delle masse.

A volte, infatti, può sembrare che i maestri cristiani si schierassero solo dalla parte del potere e delle ricchezze; ma allora gli uomini dovrebbero aver cura di distinguere tra la condotta incoerente dei maestri cristiani e i principi essenziali del cristianesimo. Il fondatore del cristianesimo era un falegname, e la sua prima benedizione pronunciò la beatitudine dei poveri in spirito, e da allora i più grandi trionfi del cristianesimo sono stati ottenuti tra i poveri.

L'agiologia cristiana, la leggenda cristiana e la storia cristiana allo stesso modo si sono unite per attestare questa verità. Il calendario della Chiesa è decorato con elenchi di santi, alcuni dei quali di carattere molto dubbio, mentre altri hanno storie legate alle loro carriere piene di significato e ricche di insegnamenti per questa generazione. Così, ad esempio, il 25 ottobre è la festa di un martire, San Crispino, dal quale è designato il grande mestiere dei calzolai.

"I figli di san Crispino" è un titolo che risale ai primi tempi dell'amore della Chiesa. San Crispino era un senatore romano, educato e nutrito in mezzo a tutto quel lusso di cui la Roma pagana circondava i figli delle classi più elevate. Crispino conobbe la fede dei seguaci del falegname di Nazareth durante le terribili persecuzioni che segnarono la lotta finale tra cristianesimo e paganesimo sotto l'imperatore Diocleziano durante i primi anni del IV secolo.

Fu battezzato, e sentendo che una vita di ozio dorato era incompatibile con l'esempio del suo Maestro, rinunciò al suo posto, posizione e proprietà, si ritirò in Gallia e lì si dedicò al mestiere di calzolaio, come se fosse uno che potrebbe essere esercitato in grande quiete. Il lavoro manuale era allora considerato un'occupazione adatta solo agli schiavi, perché non dobbiamo mai dimenticare che la dignità del lavoro non è un'invenzione umana, né fa parte delle religioni della natura.

Anzi, la dignità dell'ozio era la dottrina del paganesimo greco e romano. San Crispino riconobbe la grande legge del lavoro insegnata da Cristo e insegnata dai suoi apostoli, e divenne il calzolaio di maggior successo, predicando allo stesso tempo il Vangelo con tale successo che i persecutori lo scelsero come una delle loro prime vittime in quel distretto della Gallia dove risiedeva. È stato lo stesso in ogni epoca.

Il vero potere della Chiesa si è sempre manifestato nel predicare il Vangelo ai figli della fatica. Un esempio interessante di ciò può essere raccolto da un'epoca che siamo portati a pensare particolarmente oscura. In epoca medievale il clero secolare o parrocchiale divenne molto lassista e negligente in tutte queste isole. I frati mendicanti, seguaci di san Francesco, vennero e si stabilirono ovunque nelle baraccopoli delle grandi città, dedicandosi all'opera di predicazione ai poveri.

E presto raggiunsero un potere meraviglioso sugli uomini. I francescani nel XIII secolo erano esattamente come i primi metodisti del secolo scorso. Entrambe le società posero le loro cappelle tra le dimore del bisogno; là hanno lavorato, e là hanno trionfato, perché hanno lavorato con lo spirito e la potenza indicati da questo primo miracolo registrato del mendicante guarito alla porta del tempio. Sarà un brutto giorno per la religione e per la società quando la Chiesa cesserà di essere Chiesa e paladina dei deboli, degli oppressi, degli indigenti.

Qui, però, sta un pericolo. Il suo lavoro in questa direzione deve essere svolto senza uno spirito unilaterale. Il cristianesimo non deve mai adottare il linguaggio o il tono del mero agitatore. Temo che ad alcuni che ora si atteggiano specialmente a campioni dei poveri manchi quello spirito di equilibrio mentale e di equità che solo consentirà loro di essere campioni cristiani, perché cercano di rendere giustizia a tutti gli uomini. È abbastanza facile adulare qualsiasi classe, ricca o povera; ed è particolarmente allettante farlo quando la classe così lusingata ha la possibilità di tenere le redini del potere politico.

È molto difficile rendere a tutti ciò che è dovuto, non rifuggire dal dire la verità, anche se spiacevole, e rimproverare le colpe di coloro dalla cui parte siamo favorevoli. Un cristianesimo che trionfa facendo appello ai pregiudizi popolari, e cerca un mero vantaggio temporaneo cavalcando la cresta dell'ignoranza popolare, non è la religione insegnata da Cristo e dai suoi apostoli.

Ma ancora una volta la conversione di questo mendicante avvenne mediante la sua guarigione; e qui vediamo un tipo dell'opera futura della Chiesa. La Chiesa, quindi, come rappresentata dagli Apostoli, non disprezzava il corpo, né considerava gli sforzi dopo la benedizione del corpo come inferiori alla sua dignità. Il lavoro spirituale andava di pari passo con il potere curativo. Questa è stata una lezione che i cristiani, in patria e all'estero, sono stati abbastanza lenti da imparare.

L'intero principio, ad esempio, delle missioni mediche è coperto da questa azione da parte degli Apostoli. Per molto tempo la Chiesa ha pensato che fosse suo compito solitario predicare il Vangelo con la parola, e solo in tempi relativamente moderni gli uomini hanno appreso che uno dei mezzi più potenti per predicare il Vangelo era l'esercizio del arte curativa; perché sicuramente se il dono della guarigione, trasmesso da Dio per via soprannaturale, potrebbe essere un aiuto efficace per l'opera evangelistica, lo stesso dono della guarigione, trasmesso proprio dalla stessa fonte per canali naturali sì, ma canali non per questo meno veramente divini, può essere ancora efficace per lo stesso grande fine.

La Chiesa non dovrebbe considerare alcun interesse umano al di là del suo dominio, e dovrebbe avere il più vivo interesse e rivendicare una partecipazione viva in ogni parte del lavoro della vita. In patria o all'estero i corpi degli uomini sono sotto la sua cura così come le loro anime, perché sia ​​i corpi che le anime sono stati redenti da Gesù Cristo, ed entrambi attendono la loro perfezione e glorificazione attraverso Gesù Cristo. Scuole, ospedali, scienze sanitarie e mediche, abitazioni e divertimenti della gente, commercio, commercio, tutto dovrebbe essere la cura della Chiesa, e dovrebbe essere basato sulla legge di Cristo, e realizzato sui principi cristiani. L'Incarnazione di Cristo ha dato alle parole del poeta pagano un significato più profondo da lui sempre sognato, -

"Homo sum; humani nihil a me alienum puto."

Riteniamo, inoltre, che questo miracolo sia stato divinamente registrato perché fu l'occasione della testimonianza di San Pietro sia al popolo che ai suoi governanti. Sforziamoci di renderci conto delle circostanze e del luogo. Pietro e Giovanni, salendo al tempio, incontrarono questo mendicante impotente all'ingresso del Cortile delle Donne, in cui immetteva la Porta Bella. Le nostre nozioni moderne sulle chiese confondono tutte le vere concezioni riguardanti il ​​tempio.

La stragrande maggioranza delle persone, quando pensa al tempio, si fa l'idea di una vasta cattedrale, quando dovrebbe invece pensare a un grande collegio, con piazza dopo piazza e corte dopo corte. Quando Pietro e Giovanni salirono sulla collina del tempio, giunsero prima alla Corte dei Gentili, che fungeva da mercato e in cui si radunava una folla di mendicanti per chiedere l'elemosina. Da questo Cortile dei Gentili la Porta Bella immetteva nel Cortile delle Donne, riservato agli ordinari uffici religiosi del popolo ebraico.

Uno dei mendicanti si rivolse agli Apostoli, chiedendo un dono; al che gli Apostoli operarono il miracolo della guarigione. Al che si radunò una folla, attratta dalla condotta concitata dell'uomo che aveva ricevuto una benedizione così inaspettata. Corsero insieme alla maniera di tutte le folle che si radunano così facilmente e così rapidamente in una città, e poi precipitandosi nel chiostro chiamato Portico di Salomone, che era un residuo dell'antico tempio, udirono il discorso di S.

Peter. Doveva essere un luogo pieno di cari ricordi per l'Apostolo. Ogni ebreo naturalmente venerava questo chiostro, perché era di Salomone; così come gli uomini nella più grandiosa cattedrale moderna amano ancora indicare il più piccolo relitto della struttura originaria da cui nasce il moderno edificio. A San Clemente, a Roma, i sacerdoti si dilettano a mostrare la primitiva struttura dove dicono S.

Clemente prestò servizio verso l'anno 100 dC A York i vergers indicheranno in fondo alla cripta i frammenti della prima chiesa sassone, che un tempo sorgeva dove quella splendida cattedrale ora innalza i suoi alti archi. Così anche gli ebrei avevano naturalmente a cuore questo legame di continuità tra i templi antichi e quelli moderni. Ma per San Pietro questo portico di Salomone doveva avere dei ricordi speciali.

e soprattutto le idee patriottiche che vi erano legate. Non poteva dimenticare che l'ultimissima festa della Dedicazione che il Maestro aveva visto sulla terra, camminava in questo portico, e lì nel suo colloquio con i Giudei rivendicava un'uguaglianza con il Padre che li portava ad attentare alla Sua vita .

Ecco dunque che nell'arco di dodici mesi l'apostolo Pietro fa un'analoga pretesa a favore del suo Maestro, in un discorso che si estende dal versetto dodicesimo al ventiseiesimo del capitolo terzo. Quel discorso ha due divisioni distinte. Espone, in primo luogo, le pretese, la dignità e la natura di Cristo, e poi fa un appello personale agli uomini di Gerusalemme. San Pietro inizia la sua predicazione con un atto di profonda rinuncia a se stesso.

Quando l'Apostolo vide il popolo che correva insieme, rispose e disse: «O uomini d'Israele, perché vi meravigliate di questo? " Lo stesso spirito di rinuncia appare in una fase precedente del miracolo. Quando il mendicante chiese l'elemosina, Pietro disse: "Argento e oro non ne ho; ma quello che ho, te lo do.

Nel nome di Gesù Cristo di Nazaret, cammina." Un punto è subito evidente quando la condotta di San Pietro viene confrontata con quella del suo Maestro in circostanze simili. San Pietro agisce come delegato e servo; Gesù Cristo ha agito come principale, un maestro, il Principe della Vita, come lo chiama san Pietro nel versetto quindicesimo di questo terzo capitolo La distinzione tra i miracoli di Cristo ei miracoli degli Apostoli dichiara la concezione neotestamentaria della dignità e della persona di Cristo.

Confronta, per esempio, il racconto della guarigione dell'uomo impotente alla Piscina di Betesda, raccontato nel capitolo quinto di san Giovanni, con quello della guarigione dell'uomo impotente deposto alla porta del tempio. Cristo disse: "Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina". Non fece appello, non usò alcuna preghiera, non invocò alcun nome più alto. Ha semplicemente parlato ed è stato fatto. L'apostolo Pietro, il rock-man, il capo della banda apostolica, ha la massima cura per assicurare alla moltitudine che non aveva né potere né efficacia in questa materia, e che tutto il potere era nel nome di Gesù Cristo di Nazareth .

Ora, tralasciando per il momento qualsiasi questione sulla verità o la realtà di questi due miracoli, non è evidente da questi due casi paralleli che gli scritti del Nuovo Testamento collocano Gesù Cristo su un punto di vista elevato, molto al di sopra di qualsiasi essere umano; in una posizione, infatti, che per l'audacia e la magnificenza delle sue affermazioni può essere adeguatamente descritta solo nel linguaggio del Credo niceno come "Dio di Dio, Luce di Luce, Dio molto di Dio".

Le parole di San Pietro insegnano un'altra lezione. Sono tipiche dello spirito che dovrebbe sempre animare il predicatore o il maestro cristiano. Distolgono completamente da se stesso l'attenzione dei suoi ascoltatori ed esaltano solo Cristo Gesù. E tale è sempre stato e sempre deve essere il segreto di una predicazione di successo. L'autocoscienza, infatti, danneggia l'effetto di ogni tipo di lavoro. L'uomo che non si perde nel suo lavoro, di qualunque tipo - politico, filantropico o religioso - possa essere il suo lavoro, ma pensa troppo a se stesso e ai risultati delle sue azioni sulle proprie prospettive, non può mai diventare un entusiasta; ed è solo l'entusiasmo e l'agire entusiasta che possono realmente influenzare l'umanità.

E sicuramente il predicatore della verità cristiana che pensa a se stesso piuttosto che al grande soggetto della sua missione, che predica solo per essere ritenuto intelligente o eloquente, abbassa il pulpito cristiano e deve essere un terribile fallimento in quel giorno in cui Dio giudicare i segreti degli uomini da Gesù Cristo. San Pietro qui, Giovanni Battista in tempi ancora antichi, dovrebbe essere il modello per i maestri cristiani.

Gli uomini venivano dal Battista, gli rendevano omaggio, gli offrivano rispetto; ma le indicò da se stesso a Cristo. Era una lampada, ma Cristo era la luce; e l'insegnamento del Battista raggiunse il suo livello più alto e più nobile quando distolse da sé lo sguardo dei suoi discepoli, dicendo: "Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo". Permettetemi, tuttavia, di non sbagliare. Non voglio dire che un insegnante cristiano, che sia scrittore o oratore, non dovrebbe mai permettere che un solo pensiero riflesso sulle proprie prestazioni sorgesse nella sua mente, non dovrebbe mai desiderare di predicare con abilità o eloquenza.

Un uomo che potrebbe stabilire un simile standard deve essere ignorante della natura umana e della Scrittura allo stesso modo. Non si può, per esempio, leggere la seconda lettera di san Paolo ai Corinzi senza notare quanto fosse stato toccato dalla propria impopolarità tra loro e dalle macchinazioni riuscite dei suoi avversari. L'esperienza quotidiana dimostrerà che nessun conseguimento nella vita spirituale impedirà a un uomo di apprezzare la stima e il riconoscimento dei suoi simili.

Ma un tale desiderio di compiacere e avere successo deve essere tenuto sotto stretto controllo. Non deve essere il grande oggetto di un cristiano. Non deve mai portarlo a trattenere uno iota o un apice del consiglio di Dio. Il desiderio naturale di compiacere deve essere osservato da vicino. Conduce facilmente gli uomini all'idolatria, all'insediamento della fama umana, del potere, dell'influenza, dell'oro, al posto di quell'Eterno Salvatore il cui culto dovrebbe essere il grande fine e la vera vita dell'anima.

San Pietro, dopo il suo atto di abnegazione e di autoumiliazione, procede poi ad esporre le pretese e a narrare la storia di Gesù Cristo, e così facendo entra nei particolari del suo processo e della sua condanna, che arditamente accusa a casa sua i suoi ascoltatori, che, come distinto dal suo pubblico il giorno di Pentecoste, erano molto probabilmente i residenti permanenti a Gerusalemme. L'Apostolo narra gli eventi della prova di nostro Signore così come li troviamo nei Vangeli: i suoi colloqui con Pilato, il grido del popolo, la scelta e il carattere di Barabba.

Egli afferma la sua risurrezione e implica, senza affermare, la sua ascensione, con le parole: "Che i cieli devono ricevere fino ai tempi della restituzione di tutte le cose". Il vangelo primitivo di san Pietro era proprio come quello insegnato da san Paolo, come lo propone nel quindicesimo capitolo della prima di Corinzi: "Fratelli, io vi dichiaro il vangelo che ho ricevuto, come Cristo morì per i nostri peccati secondo le scritture: e che fu sepolto e che risuscitò.

Il primo messaggio, proclamato da san Paolo o da san Pietro, era uno e lo stesso; era una dichiarazione di alcuni fatti storici, e ciò che allora era tale deve sempre rimanere. Ogni volta che i fatti storici non vengono creduti, allora gli uomini può parlare magnificamente delle idee spirituali e delle verità morali simboleggiate dal cristianesimo, proprio come Ipazia ei neoplatonici di Alessandria potevano parlare in un linguaggio pittoresco del profondo significato poetico delle antiche leggende pagane.

La poesia e le leggende sono, tuttavia, i più veri gusci con cui sostenere un'anima immortale nelle grandi prove della vita; e quando verrà quel giorno per qualsiasi anima in cui i grandi fatti storici esposti nel Credo saranno respinti, allora il cristianesimo potrà rimanere nel nome e nell'apparenza, ma cesserà di essere il vangelo della gioia, della pace e del conforto, poiché l'anima umana può si sostiene solo nei momenti supremi del dolore, della separazione e della morte dalle solide realtà di fatto e verità.

San Pietro, ancora, in questo sermone ci lascia un tipo di ciò che dovrebbero essere i sermoni cristiani. Era schietto, ma era tenero e comprensivo. Era schietto. Non esita a dichiarare i crimini degli ebrei nel linguaggio più vigoroso. Dio aveva glorificato il suo servo Gesù, ma lo consegnarono agli agenti degli idolatri romani; Lo rinnegarono, desiderarono che fosse concesso un assassino al posto del Principe della Vita; ne sollecitarono la morte quando anche il giudice romano lo avrebbe lasciato andare, e tutto questo avevano fatto al Messia tanto atteso e tanto desiderato.

Peter non manca di parole semplici. E l'insegnante cristiano, sacerdote o laico, pastore sul pulpito, insegnante alla scuola domenicale o direttore di un giornale alla sua scrivania, dovrebbe coltivare ed esercitare la stessa audacia e coraggio cristiano. Il vero ideale cristiano sarà raggiunto seguendo l'esempio di san Pietro in questa occasione. Ha unito audacia e prudenza, coraggio e dolcezza.

Ha detto la verità in tutta onestà, ma non ha adottato un atteggiamento né ha usato un linguaggio che avrebbe suscitato un'opposizione inutile. Che cortesia, che gentilezza compassionevole e caritatevole si manifesta nella scusa di San Pietro, che offre nel corso del suo sermone per gli ebrei, i governanti e il popolo allo stesso modo! "E ora, fratelli, so che l'avete fatto per ignoranza, come hanno fatto anche i vostri capi". Alcuni pensano che la prudenza sia un'idea che non dovrebbe mai entrare nella testa di un messaggero di Cristo, sebbene nessuno abbia impressionato più frequentemente la necessità di quella grande virtù di quanto non abbia fatto il Maestro, perché sapeva quanto facilmente l'imprudenza possa disfare tutto il bene che la fedeltà potrebbe altrimenti raggiungere.

La saggezza come quella del serpente, la gentilezza come quella della colomba, era la regola di Cristo per i suoi apostoli. L'audacia, il coraggio e l'onestà sono cose benedette, ma dovrebbero essere guidate e moderate dalla carità. I motivi terreni si insinuano facilmente nel cuore di ogni uomo, e quando un uomo si sente spinto a dichiarare qualche spiacevole verità, o a sollevare un'opposizione violenta e decisa, dovrebbe cercare diligentemente, per timore che mentre si immagina di seguire una visione celeste e obbedire a un Al comando divino, dovrebbe cedere solo a semplici suggerimenti umani di orgoglio, o partigianeria, o cattiveria.

Capitolo 9

LA PRIMA PERSECUZIONE.

Atti degli Apostoli 4:1 ; Atti degli Apostoli 4:5

IL quarto capitolo degli Atti introduce gli Apostoli nel loro primo contatto con l'organizzazione statale ebraica. Ci mostra le sorgenti segrete che portarono alla prima persecuzione, tipica delle più feroci che mai si siano accese contro la Chiesa, e mostra la pacata convinzione e la forza morale di cui furono sostenuti gli Apostoli. Le circostanze storiche e locali narrate da san Luca portano tutti i segni della verità.

I. Il miracolo della guarigione dello zoppo era avvenuto nel portico o portico di Salomone, che si affacciava sulla valle del Cedron, ed era un luogo abituale come passeggiata o passeggiata pubblica, specialmente in inverno. Così leggiamo in Giovanni 10:22 , che nostro Signore camminava nel portico di Salomone ed era inverno. Il portico di Salomone guardava verso il sole nascente, ed era quindi un luogo caldo e soleggiato.

Era popolare tra gli abitanti di Gerusalemme per lo stesso motivo che indusse i Cistercensi del Medioevo, quando costruivano magnifici tessuti come l'Abbazia di Fountains, a collocare i loro chiostri, dove si esercitava, sul lato meridionale delle loro chiese, che lì potrebbero ricevere e godere del calore e della luce del nostro sole invernale.

La folla raccolta da Pietro attirò presto l'attenzione delle autorità del Tempio, che avevano sotto il loro controllo una polizia regolare. Ai Giudei fu concesso dai Romani di esercitare la più illimitata libertà entro i confini del tempio per assicurarne la santità. Nei casi ordinari i romani si riservavano il potere della pena capitale, ma nel caso del tempio e della sua profanazione lo concedevano al sinedrio.

Un'interessante prova di questo fatto è venuta alla luce negli ultimi anni, attestando in maniera eclatante l'esattezza degli Atti degli Apostoli. Giuseppe. nelle sue " Antichità " , 15:11:5 quando descrive il Luogo Santo, ci dice che i chiostri reali del tempio avevano tre camminamenti, formati da quattro file di pilastri, con i quali erano adornati. Il passaggio più esterno era aperto a tutti, ma il passaggio centrale era interrotto da un muro di pietra, sul quale erano scritte iscrizioni che vietavano agli stranieri, cioè ai gentili, di entrare sotto pena di morte. Ora nel capitolo ventunesimo degli Atti leggiamo che una presunta violazione di questa legge fu l'occasione della sommossa contro San Paolo, nella quale scampò per un pelo alla morte.

Gli ebrei stavano proprio per uccidere San Paolo quando i soldati li assalirono. A questo fatto allude l'oratore Tertullo, parlando davanti al governatore Felice, e senza rimprovero, dicendo di S. Paolo: «Chi abbiamo preso e lo avremmo giudicato secondo la nostra legge». Atti degli Apostoli 24:6 Ecco la nostra illustrazione degli Atti derivati ​​dalla moderna ricerca archeologica.

Alcuni anni fa fu scoperta a Gerusalemme, e ora è conservata nel Museo del Sultano a Costantinopoli, una pietra scolpita e incisa, contenente una di queste scritte molto greche su cui devono aver guardato gli Apostoli, avvertendo i Gentili di non entrare i sacri limiti, e denunciando contro i trasgressori la pena di morte che i Giudei cercavano di infliggere a S. Paolo.

Ora era lo stesso per gli altri dettagli del culto del tempio. All'interno dell'area sacra la legge ebraica era suprema e venivano emanate sanzioni ebraiche. Perciò, affinché il tempio fosse debitamente protetto, i sacerdoti vegliavano in tre luoghi, ei leviti in ventuno luoghi, oltre a tutti gli altri loro doveri connessi con l'offerta dei sacrifici e i dettagli del culto pubblico.

Queste guardie assolvevano i doveri di una polizia sacra o del tempio, e il loro capitano era chiamato il capitano del tempio, o, come è chiamato nel Talmud, "Il sovrano della montagna della Casa".

Molta confusione è, infatti, sorta riguardo a questo funzionario. È stato confuso, per esempio, con il capitano della vicina fortezza di Antonia. I Romani avevano eretto un forte castello quadrato, con alte mura e torri ai quattro angoli, appena a nord del tempio, e collegato con esso da un passaggio coperto. Una di queste torri laterali era alta centocinque piedi e dominava tutta l'area del tempio, in modo che quando fosse iniziata una sommossa i soldati potevano affrettarsi a sedarla.

Il capitano della guarnigione che reggeva questa torre è chiamato, nella nostra versione, il capitano in capo, o, più propriamente, il chiliarca, o il colonnello di un reggimento, come si dovrebbe dire nella moderna fraseologia. Ma questo funzionario non aveva nulla da dire su questioni di legge o rituali ebraici. Era semplicemente responsabile della pace di Gerusalemme; rappresentava il governatore, che abitava a Cesarea, e di cui non si occupava.

le controversie che potrebbero sorgere tra gli ebrei. Ma era tutt'altro con il capitano del tempio. Era un funzionario ebreo, prendeva conoscenza delle controversie ebraiche ed era responsabile in materia di disciplina ebraica che il diritto romano rispettava e sosteneva, ma in cui non interferiva. Questo funzionario puramente ebreo, un sacerdote di professione, nominato dalle autorità ebraiche e responsabile solo nei loro confronti, appare in modo preminente in tre distinte occasioni.

Nel ventiduesimo del Vangelo di san Luca abbiamo il racconto del tradimento da parte del traditore Giuda. Quando meditava quell'azione, andò prima dai capi dei sacerdoti e dai capitani per consultarsi con loro. Un comandante romano, un italiano, un gallico, o forse anche un britannico, - come avrebbe potuto essere, poiché i romani erano soliti portare i loro legionari occidentali in Oriente, poiché a loro volta presidiavano la Britannia con gli uomini della Siria, - non gli sarebbe importato molto se un insegnante galileo fosse stato arrestato o meno.

Ma era del tutto naturale che un ebreo e un funzionario del tempio si fossero interessati a questa domanda. Mentre ancora in questa occasione, e ancora una volta all'arresto degli Apostoli dopo la morte di Anania e Saffira, il capitano del tempio appare come uno dei più alti ufficiali ebrei.

II. Vediamo anche la fonte segreta da cui è sorta l'opposizione all'insegnamento apostolico. I sacerdoti, il capitano del tempio e i sadducei vennero contro di loro. Il capitano fu destato all'azione dai sadducei, che erano mescolati alla folla, e udirono le parole degli apostoli che proclamavano la risurrezione di Gesù Cristo, "addolorati che insegnassero al popolo e predicassero per mezzo di Gesù la risurrezione dai morti.

" È degno di nota come i sadducei appaiano perennemente come gli speciali antagonisti del cristianesimo durante questi primi anni. Le denunce di Nostro Signore contro i farisei furono così spesso ripetute che siamo inclini a considerarli i principali oppositori del cristianesimo durante l'età apostolica. E tuttavia questo è un errore: c'era un'importante differenza tra l'insegnamento del Maestro e quello dei suoi discepoli, che spiega il carattere mutato dell'opposizione.

L'insegnamento di Nostro Signore è venuto specialmente in conflitto con i farisei e il loro modo di pensare. Denunciava il semplice culto esteriore e affermava il carattere spirituale e interiore della vera religione. Questo era il grande punto fermo del Suo messaggio. Gli Apostoli, invece, testimoniavano e imponevano sopra ogni altra cosa il risorto, il glorificato e l'esistenza continua nel mondo spirituale dell'Uomo Cristo Gesù.

E così entrarono in conflitto con la dottrina centrale del sadduceismo che negava una vita futura. Quindi, almeno a Gerusalemme, i sadducei furono sempre i principali persecutori degli apostoli, mentre i farisei furono favorevoli al cristianesimo, o almeno neutrali. Alla riunione del Sinedrio di cui si legge nel capitolo quinto, Gamaliele, fariseo, propone il congedo degli Apostoli imprigionati.

Nel capitolo ventitreesimo, quando San Paolo è posto davanti allo stesso Sinedrio i farisei si schierano dalla sua parte, mentre i sadducei sono i suoi acerrimi avversari. Non abbiamo mai letto di un sadduceo che abbraccia il cristianesimo; mentre S. Paolo, il più grande campione del vangelo, è stato guadagnato dalle file dei farisei. Questo fatto mette in luce il carattere dell'insegnamento apostolico. Non era un sistema di cristianesimo evanescente; non era un sistema di mero insegnamento etico; non era un sistema in cui i fatti della vita di Cristo venivano sminuiti, dove, ad esempio, la sua risurrezione veniva spiegata come una mera idea simbolica, che rappresentava la risurrezione dell'anima dalla morte del peccato alla vita di santità; poiché in tal caso i sadducei non si sarebbero preoccupati in questa occasione di opporsi a tale insegnamento.

Ma il cristianesimo apostolico era un sistema che si basava su un Salvatore risorto, e comprendeva, come idee fondamentali, le dottrine di una vita futura e di un mondo spirituale, e di una risurrezione in cui il corpo e l'anima sarebbero stati nuovamente uniti.

Di tanto in tanto sono state avanzate alcune strane rappresentazioni circa la natura del cristianesimo apostolico e specialmente del cristianesimo paolino, ma una delle più strane è quella che potremmo chiamare la teoria di Matthew Arnold, che fa dell'insegnamento apostolico una cosa povera, evirata, priva di di ogni fondamento reale del fatto storico. Se il cristianesimo, come proclamato da san Pietro e san Paolo, era di questo tipo, perché, ci chiediamo, fu così aspramente osteggiato dai sadducei? In ogni caso, capirono che gli Apostoli insegnavano e predicavano un Gesù Cristo letteralmente risorto dai morti e asceso nella verità della natura umana in quel mondo spirituale e invisibile di cui negavano l'esistenza.

Perché i sadducei erano materialisti puri e semplici. Come tali hanno prevalso tra i ricchi. I poveri, allora, come sempre, fornivano pochissimi aderenti a un credo che potesse soddisfare le persone che godono delle cose buone di questa vita. Ha pochissime attrattive, tuttavia, per coloro con i quali la vita ha a che fare con difficoltà e ai quali il mondo si presenta solo in un aspetto severo. Non c'è da meravigliarsi che il nuovo insegnamento su un Messia risorto avrebbe dovuto suscitare l'odio dei ricchi sadducei, e avrebbe dovuto essere accolto dalle classi più povere, tra le quali i farisei avevano i loro seguaci.

Il sistema dei sadducei era davvero una religione. Ha soddisfatto un bisogno, perché l'uomo non può mai fare a meno di una sorta di religione. Riconobbe Dio e la Sua rivelazione a Mosè. Affermava, tuttavia, che la rivelazione mosaica non conteneva nulla riguardo a una vita futura o alla dottrina dell'immortalità. Era una religione, quindi, senza paura di futuro, e che non poteva mai eccitare alcun entusiasmo, ma era molto soddisfacente e gradevole per i pochi abbienti purché fossero in prosperità e in salute.

Pietro e Giovanni vennero a predicare una dottrina molto inquietante a questa classe di persone. Se la visione della vita di Peter era giusta, la loro era tutta sbagliata. Non c'era da meravigliarsi che i sadducei portassero su di loro i sacerdoti e il capitano del tempio, e convocassero il Sinedrio per occuparsene. Avremmo dovuto fare lo stesso se fossimo stati nella loro posizione. In ogni epoca, infatti, i più acerrimi persecutori del cristianesimo sono stati uomini come i sadducei.

Si è spesso detto che la persecuzione da parte di uno scettico o di un non credente è illogica. I sadducei erano miscredenti riguardo alla vita futura. Che importava loro, allora, se gli Apostoli predicavano una vita futura e convincevano il popolo della sua verità? Ma la logica viene sempre spinta d'impeto da parte quando viene a contatto con il sentimento umano profondamente radicato, ei sadducei sentivano istintivamente che il conflitto tra loro e gli Apostoli era mortale; l'una o l'altra parte deve perire.

E così fu sotto l'impero romano. Le classi dirigenti dell'impero erano essenzialmente infedeli o, per usare un termine moderno, dovremmo piuttosto definirle agnostiche. Consideravano l'insegnamento cristiano un entusiasmo nocivo. Non riuscivano a capire perché i cristiani non dovessero offrire incenso alla divinità dell'imperatore, o compiere qualsiasi atto di idolatria che fosse comandato dalla legge dello stato, e consideravano il loro rifiuto come un atto di tradimento.

Non avevano idea della coscienza, perché erano essenzialmente come i sadducei. Così fu di nuovo ai tempi della prima Rivoluzione francese, e così lo troviamo ancora. Gli uomini che rifiutano ogni esistenza spirituale e detengono un credo sadduceo, temono il potere dell'entusiasmo cristiano e dell'amore cristiano, e se solo ne avessero il potere lo schiaccerebbero così severamente e spietatamente come desideravano fare i sadducei in epoca apostolica, o come i Lo fecero gli imperatori romani dai tempi di Nerone a quelli di Diocleziano.

III. Gli Apostoli furono arrestati la sera e messi in prigione. Il tempio era ricco di camere e appartamenti che potevano essere usati come prigioni, oppure, come i Sinedri erano soliti sedere in una basilica eretta nel cortile fuori dalla Porta Bella, e dentro il portico o chiostro di Salomone, c'era probabilmente una cella per prigionieri ad essa collegati. La mattina dopo S. Pietro e S. Giovanni furono portati davanti alla corte che si riuniva quotidianamente in questa basilica, subito dopo l'ora dei sacrifici mattutini.

Possiamo renderci conto della scena, poiché le persone menzionate come partecipanti al processo sono personaggi storici. Il Sinedrio sedeva a semicerchio, con al centro il presidente, mentre di fronte c'erano tre banchi per gli studiosi dei sinedristi, che così praticamente imparavano il diritto. Il Sinedrio, quando era completo, era composto da settantuno membri, comprendenti i capi dei sacerdoti, gli anziani del popolo e il più famoso dei rabbini; ma ventitré formavano un quorum competente a trattare affari.

Il sommo sacerdote quando era presente, come Anna e Caifa erano entrambi in questa occasione, esercitò naturalmente una grande influenza, sebbene non fosse necessariamente presidente del concilio. Lo scrittore sacro è stato accusato, infatti, di un errore storico, sia qui che nel suo Vangelo, Giovanni 3:2 nel nominare sommo sacerdote Anna quando Caifa occupava effettivamente quell'ufficio, suo suocero Anna, essendo stato precedentemente deposto dai romani.

San Luca mi sembra, invece, dimostrare così la sua rigorosa esattezza. Caifa era ovviamente il sommo sacerdote legale per quanto riguardava i romani. Lo riconobbero come tale e gli consegnarono le vesti ufficiali del sommo sacerdote, quando necessario per l'adempimento del suo grande ufficio, conservandole altre volte nella torre di Antonia. Ma poi, come ho già detto, fintanto che la legge e le costituzioni romane furono osservate nelle grandi occasioni statali, esse consentirono agli ebrei una grande quantità di Home Rule nella gestione delle loro preoccupazioni religiose domestiche, e non erano inclini a contrassegnare le offese. , se solo i reati non fossero resi pubblici.

Anna fu riconosciuto dal Sinedrio e dagli ebrei in generale come il vero sommo sacerdote, Caifa come quello legale o ufficiale; e si tennero al sicuro, per quanto riguardava i Romani, unendoli nelle loro consultazioni ufficiali nel Sinedrio. I sadducei, senza dubbio, in questa occasione fecero ogni sforzo perché il loro partito partecipasse alla riunione del consiglio, sentendo l'importanza di schiacciare sul nascere la setta nascente.

Leggiamo, quindi, che con il sommo sacerdote vennero "Giovanni e Alessandro, e quanti erano della stirpe del sommo sacerdote". Le famiglie sacerdotali erano in questo periodo l'aristocrazia dei giudei, e appartenevano tutte ai sadducei, in opposizione alla democrazia, che favoriva i farisei. Questi ultimi, infatti, avevano i loro rappresentanti nel Sinedrio, come vedremo in seguito, uomini di luce e di prim'ordine, come Gamaliele; ma i funzionari permanenti del senato ebraico erano per la maggior parte sadducei, e sappiamo con quanta facilità i funzionari permanenti possono impacchettare un corpo popolare, come lo era il Sinedrio, con i propri aderenti, quando si deve raggiungere un fine speciale.

Fu davanti a un pubblico così ostile che gli Apostoli furono ora chiamati a testimoniare, e qui dimostrarono per la prima volta la potenza delle parole divine: "Quando ti consegneranno, non pensare a come o a cosa dirai: poiché sarà dato voi in quella stessa ora ciò che direte». Matteo 10:19 San Pietro si gettò su Dio, e trovò che la sua fiducia non era vana.

Nel momento del bisogno fu riempito di Spirito Santo e fu in grado di testimoniare con una potenza che sconfisse i suoi determinati nemici. Aveva una promessa speciale dal Maestro e ha agito in base ad essa. Ma dobbiamo osservare che questa promessa era speciale, limitata agli Apostoli ea coloro che in ogni epoca si trovavano in circostanze simili. Questa promessa non è generale. Fu dato agli Apostoli di liberarli dalle preoccupazioni, dall'ansia e dalla previdenza circa la materia e la forma dei discorsi che dovrebbero pronunciare quando improvvisamente chiamati a parlare davanti alle assemblee come il Sinedrio.

In tali circostanze non avrebbero il tempo di preparare discorsi adatti ad orecchie educate a tutte le arti dell'oratoria praticate allora tra gli antichi, sia ebrei che gentili. Così il loro Maestro diede loro una certezza di forza e abilità che nessuno dei loro avversari poteva eguagliare o resistere. "Non siete voi che parlate, ma lo Spirito del Padre vostro parla in voi". Questa promessa è stata, tuttavia, fraintesa e abusata quando applicata a circostanze ordinarie.

È stato un bene per gli Apostoli, ed è un bene per gli uomini cristiani posti in condizioni simili, perseguitati per la loro testimonianza e privati ​​dei mezzi ordinari di preparazione. Ma non è una promessa che autorizza i maestri cristiani, chierici o laici, a dispensare dal pensiero attento e dallo studio operoso nel comunicare le verità del cristianesimo, o nell'applicare i grandi principi contenuti nella Bibbia alle molteplici circostanze della vita moderna.

Cristo ha certamente detto agli Apostoli di non premeditare in anticipo ciò che avrebbero dovuto dire. Quando ci affidiamo, tuttavia, alle promesse di Dio, dovremmo cercare attentamente di accertare fino a che punto sono limitate e fino a che punto si applicano a noi stessi; altrimenti potremmo riporre la nostra fiducia in parole dalle quali non abbiamo il diritto di dipendere. Una fiducia presuntuosa è accanto a un atto di ribellione e spesso ha portato all'incredulità.

Nostro Signore disse agli Apostoli: "Non mettete né oro né argento né bronzo nelle vostre borse", perché Egli avrebbe provveduto a loro; ma non ci ha detto così, e se usciamo nella vita presuntuosamente affidandoci a un passo della Scrittura che non ci appartiene, l'incredulità può coglierci come un uomo forte armato quando ci troviamo delusi. E così anche di questa promessa di guida soprannaturale di cui godevano gli Apostoli, e che i santi di ogni tempo si sono dimostrati veri quando si trovavano in simili circostanze; è speciale per loro, non si applica a noi.

Gli insegnanti cristiani, sia dal pulpito, sia alla scuola domenicale, sia nel circolo familiare, devono ancora dipendere completamente come facevano gli apostoli dallo Spirito Santo come fonte di ogni insegnamento di successo. Ma nel caso degli Apostoli l'ispirazione fu immediata e diretta. Nel caso dei cristiani comuni come noi, posti in mezzo a tutti gli aiuti che la provvidenza di Dio dà, dobbiamo usare lo studio, il pensiero, la meditazione, la preghiera, l'esperienza di vita, come canali attraverso i quali la stessa ispirazione ci viene trasmessa.

La Società degli Amici, quando la istituì George Fox, testimoniò in nome di una grande verità quando affermò che lo Spirito Santo dimorava ancora, come ai tempi apostolici, in tutto il corpo della Chiesa, e parlava ancora attraverso l'esperienza del popolo cristiano . La loro testimonianza era una grande verità e molto necessaria a metà del diciassettesimo secolo, quando gli uomini di Chiesa correvano il pericolo di trasformare la religione in una grande macchina di polizia di stato, come la Chiesa greca divenne sotto i primi imperatori cristiani, e quando I puritani erano inclini a soffocare ogni entusiasmo religioso sotto il loro intenso zelo per i freddi e rigidi dogmi scolastici e le confessioni di fede.

I primi Amici vennero proclamando un potere Divino ancora presente, una Chiesa di Dio ancora energizzata e ispirata come un tempo, e fu una rivelazione per molte anime serie. Ma commisero un grande errore, e spinsero una grande verità a un estremo pernicioso, quando insegnarono che questa ispirazione era incompatibile con la previdenza e lo studio da parte dei loro insegnanti sulla sostanza e sul carattere dei loro pubblici ministeri.

La Società degli Amici insegna che gli uomini dovrebbero parlare alle loro assemblee proprio ciò che lo Spirito Santo rivela sul posto, senza alcuno sforzo da parte loro, come implicano la meditazione e lo studio. Hanno agito senza una promessa e se la sono cavata di conseguenza. Quella Società è stata nota per la sua filantropia, per la vita pacifica e gentile dei suoi membri; ma non è stato notato per il potere espositivo, ei suoi insegnanti pubblici hanno tenuto un posto basso tra quegli scribi ben istruiti che traggono fuori dai tesori di Dio cose nuove e antiche.

Espositori della Scrittura, maestri della verità divina, sia nella pubblica congregazione che in una classe della scuola domenicale, devono prepararsi con il pensiero, lo studio e la preghiera; quindi, dopo aver chiarito la via del Signore e rimosso gli ostacoli che gli sbarrano il cammino, possiamo umilmente confidare che lo Spirito Santo parlerà per mezzo nostro e per mezzo nostro, perché lo onoriamo con la nostra abnegazione e cessiamo di offrire sacrifici bruciati al Signore di ciò che non ci è costato nulla.

IV. Il discorso di san Pietro al Sinedrio è segnato dalle stesse caratteristiche che ritroviamo in quelli diretti al popolo. È benevolo, perché sebbene gli Apostoli potessero parlare con severità e severità, proprio come a volte fece il loro Maestro, tuttavia in questa speciale direzione hanno lasciato un esempio agli oratori pubblici e ai pubblici maestri di verità in ogni epoca. Si sono sforzati prima di tutto di mettersi il più possibile in simpatia con il loro pubblico.

Non disprezzavano l'arte del retore che insegna a un oratore a cominciare dal conciliare i buoni sentimenti del suo pubblico verso se stesso. Al popolo cominciò san Pietro: "Uomini d'Israele"; riconosce i loro amati privilegi, così come le loro sacre memorie, - "Voi siete i figli dei profeti e dell'alleanza che Dio ha stretto con i nostri padri". Per il pubblico aspramente ostile del Sinedrio, dove predominavano in gran parte i sadducei, l'esordio di Pietro è profondamente rispettoso e cortese: "Voi capi del popolo e anziani d'Israele.

"Gli apostoli e i primi evangelisti non disprezzavano i sentimenti umani né oltraggiavano il sentimento umano quando si accingevano a predicare Cristo crocifisso. Abbiamo conosciuto uomini così sconsiderati che non furono mai felici se i loro sforzi per fare il bene o diffondere le loro opinioni peculiari non si risolvessero in quando l'opera evangelistica o qualsiasi tentativo di diffondere opinioni suscita una violenta opposizione, quella stessa opposizione nasce spesso dalla condotta sconsiderata dei promotori, e poi quando una volta si evoca l'opposizione o si provoca una sommossa, la carità se ne va, la passione e la violenza i sentimenti si risvegliano e ogni speranza di bene svanisce per il momento.

C'era una profonda saggezza pratica in quel comando di nostro Signore ai suoi apostoli: "Quando vi perseguiteranno in questa città, fuggite in un'altra", anche prendendo la questione solo dal punto di vista di un uomo ansioso di diffondere i suoi sentimenti peculiari.

L'indirizzo degli Apostoli è stato gentile, ma chiaro. Il Sinedrio era seduto come consiglio di inquisitori. Non negarono il miracolo che era stato compiuto. Siamo giudici poco adatti dell'atteggiamento mentale occupato da un orientale, specialmente da un ebreo orientale di quelle epoche precedenti, di fronte a un miracolo. Non ha negato i fatti portati a suo avviso. Conosceva troppo bene la magia e le strane esibizioni dei suoi professori per farlo.

Si limitò a chiedere informazioni sulle fonti del potere, se fossero divine o diaboliche. "Con quale potere o con quale nome hai fatto questo?" era un'inchiesta molto naturale per bocca di un corpo ecclesiastico come lo era il Sinedrio. Era turbato da fatti, per i quali nessuna spiegazione come quella fornita dalla loro filosofia poteva rendere conto. Era sconvolto nei suoi calcoli proprio come, fino ad oggi, le esibizioni dei giocolieri indiani o le strane meraviglie dell'ipnotismo hanno sconvolto i calcoli dell'uomo duro e meschino che ha limitato tutte le sue indagini a qualche ramo speciale della scienza, e ha così contratto il suo orizzonte che pensa non ci sia nulla in cielo o in terra che la sua filosofia non possa spiegare.

Dovremmo evidenziare l'espressione: "Con quale nome hai fatto questo?" perché ci dà uno sguardo sulla vita e la pratica ebraiche. Gli ebrei erano abituati nei loro incantesimi a usare diversi tipi di nomi; a volte quelli dei patriarchi, a volte il nome di Salomone, ea volte quello dell'Eterno Jahvè stesso. Negli ultimi anni sono venute alla luce grandi quantità di manoscritti ebraici e gnostici in Egitto e Siria contenenti vari titoli e forme usate dai maghi ebrei e dai primi eretici cristiani, che erano in gran parte imbevuti di nozioni ebraiche.

È abbastanza in armonia con ciò che sappiamo dello spirito dell'epoca da altre fonti che il Sinedrio dovrebbe chiedere: "Con quale potere o con quale nome hai fatto questo?" Mentre ancora, quando passiamo allo stesso libro degli Atti degli Apostoli, troviamo un'illustrazione dell'indagine del Concilio nel celebre caso dei sette figli di Sceva, il sacerdote ebreo di Efeso, che si sforzarono di usare per i propri scopi magici il nome divino di Gesù Cristo, e soffrirono per la loro temerarietà.

La risposta di san Pietro alla domanda del tribunale prova che la Chiesa cristiana adottò in tutti i suoi uffici divini, sia nell'opera dei miracoli di allora che del battesimo e dell'ordinazione, come ancora, l'invocazione del Santo Nome, sul modello ebraico . La Chiesa battezza e ordina ancora nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Cristo stesso aveva adottato la formula per il battesimo, e la Chiesa l'ha estesa all'ordinazione, invocando così davanti a Dio e all'uomo allo stesso modo il potere divino mediante il quale solo San Pietro guarì lo storpio, e la Chiesa manda i suoi ministri a portare avanti l'opera di Cristo nel mondo.

Il discorso di San Pietro è stato, come abbiamo già detto, molto gentile, ma molto audace e schietto nell'esporre la potenza del nome di Cristo. Aveva imparato dalla sua formazione ebraica l'enorme importanza e solennità dei nomi. Mosè al roveto avrebbe conosciuto il nome di Dio prima di andare come Suo messaggero agli Israeliti prigionieri. Sul Sinai Dio stesso aveva posto la riverenza verso il suo nome come una delle verità fondamentali della religione.

Profeta e salmista avevano cospirato insieme per insegnare a san Pietro che santo e reverendo era il nome di Dio, e per imprimergli così il potere e il significato che risiede nel nome di Cristo, e in verità in tutti i nomi, sebbene i nomi siano cose che consideriamo così insignificante. San Pietro si sofferma su questo punto in tutti i suoi discorsi. Al popolo aveva detto: "Il suo nome, mediante la fede nel suo nome, ha reso forte quest'uomo.

Per i governanti era lo stesso. Era "nel nome di Gesù Cristo di Nazaret, che voi avete crocifisso, quest'uomo sta qui davanti a voi tutto". "Non c'è nessun altro nome sotto il cielo per cui dobbiamo essere salvati". Il Sinedrio comprende l'importanza di questo punto e dice agli Apostoli che non devono insegnare in questo nome. San Pietro rifiuta apertamente e prega, quando viene alla sua stessa compagnia, "che si possano fare prodigi attraverso il nome del tuo santo servo. Gesù."

San Pietro realizzò la santità e la potenza del nome di Dio, sia rivelato nella sua antica forma di Geova o nella sua forma neotestamentaria di Gesù Cristo. Sarebbe bene se la stessa riverenza divina trovasse un posto più grande tra di noi. Troppo prevalente è l'irriverenza verso il sacro nome; e anche quando gli uomini non usano il nome di Dio in modo profano, c'è troppa leggerezza nel modo in cui anche gli uomini religiosi si permettono di pronunciare quel nome che è l'espressione all'uomo della suprema santità: "Dio ci benedica", "Signore aiutaci e salva.

" Con quanta frequenza anche le persone pie adornano le loro conversazioni e le loro epistole con tali frasi o con i simboli D.V, senza alcun vero sentimento che in tal modo si appellano a Colui che era ed è e deve venire, l'Eterno. Il nome di Dio è ancora santo come nell'antichità, e il nome di Gesù è ancora potente per calmare, lenire e benedire come nell'antichità, e i cristiani dovrebbero santificare quei grandi nomi nella loro conversazione con il mondo.

San Pietro era audace perché comprendeva ogni giorno di più il significato dell'opera e della missione di Cristo, acquisiva una visione più chiara della dignità della sua persona e sperimentava in sé la verità delle sue promesse soprannaturali. Come poteva un uomo fare a meno di essere audace, che sentiva la potenza dello Spirito dentro di sé, e credeva davvero con un'intensa convinzione che non c'era salvezza in nessun altro tranne Cristo? Solo l'esperienza personale della religione può impartire forza, coraggio e audacia per sopportare, soffrire e testimoniare.

San Pietro era esclusivo nelle sue opinioni. Non sarebbe stato adatto a quelle anime accomodanti che ora pensano che una religione sia buona quanto un'altra, e di conseguenza non considerano minimamente il fatto che un uomo sia un seguace di Cristo o di Maometto. I primi cristiani non avevano nulla di questa fede diluita. Credevano che come c'era un solo Dio, così c'era un solo Mediatore tra Dio e l'uomo, e si resero conto dell'enorme importanza di predicare questo Mediatore.

Gli Apostoli, tuttavia, devono essere liberati da un'errata interpretazione di cui hanno talvolta sofferto. San Pietro annuncia Cristo al Sinedrio come unico mezzo di salvezza. Nel suo discorso a Cornelio, centurione di Cesarea, dichiara che in ogni nazione colui che teme Dio e opera la giustizia è da Lui accettato. Questi passaggi e queste due dichiarazioni appaiono incoerenti. La loro incoerenza è però solo superficiale, come ha ben spiegato Monsignor Burnet nella sua esposizione dei Trentanove Articoli, un libro poco letto di questi tempi.

San Pietro insegnò la salvezza esclusiva attraverso Cristo. Cristo è l'unico mezzo, l'unico canale e modo per mezzo del quale Dio conferisce la salvezza. L'opera di Cristo è l'unica causa meritoria che procura all'uomo la benedizione spirituale. Ma poi, mentre c'è salvezza solo in Cristo, molte persone possono essere salvate da Cristo che non lo conoscono coscientemente; altrimenti che dire o pensare dei bambini e degli idioti? È solo per Cristo e per Cristo e per amor Suo che ogni anima può essere salvata.

Lui è l'unica porta di salvezza, Lui è la via così come la verità e la vita. Ma poi non sta a noi pronunciare fino a che punto possono essere applicati i meriti salvifici di Cristo e si estende la sua potenza salvifica. San Pietro sapeva e insegnava che Gesù Cristo era l'unico Mediatore e che solo con il suo nome si poteva ottenere la salvezza. Tuttavia non esitò a dichiarare riguardo a Cornelio il centurione, che in ogni nazione colui che teme Dio e opera la giustizia è accettato da Lui. Dovrebbe bastare a noi, come agli Apostoli, credere che la conoscenza di Cristo è la vita eterna, accontentandosi di lasciare tutti gli altri problemi nelle mani dell'Eterno Amore.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità