L'ELEZIONE DI ISRAELE E I MOTIVI DELLA FEDELTÀ

Deuteronomio 9:1 ; Deuteronomio 10:1 ; Deuteronomio 11:1

I rimanenti capitoli di questa introduzione speciale alla dichiarazione delle leggi effettive che iniziano con il capitolo 12 contengono anche una sincera insistenza su altri motivi per cui Israele dovrebbe rimanere fedele al patto di Yahweh. Sono esortati a questo, non solo perché la vita sia spirituale che fisica dipendeva da essa, come è stato mostrato nelle prove del deserto, ma devono anche prendere a cuore che nelle conquiste che sicuramente li attendono, sarà Yahweh solo a chi li dovranno.

Le spie avevano dichiarato, e il popolo aveva accettato il loro rapporto, che questi popoli erano molto più potenti di loro e che nessuno poteva resistere ai figli di Anak. Ma la vittoria su di loro avrebbe mostrato che Yahweh era stato in mezzo a loro come un fuoco divorante, davanti al quale la potenza cananea si sarebbe seccata come sterpaglia nella fiamma.

In queste circostanze il pensiero sarebbe ovviamente vicino a quello, poiché erano stati sconfitti e respinti nel loro primo tentativo su Canaan a causa della loro ingiustizia e incredulità, così avrebbero vinto ora a causa della loro giustizia e obbedienza. Ma questo pensiero è severamente represso. La dottrina fondamentale su cui si insiste qui è che la coscienza di Israele di essere il popolo di Dio deve essere allo stesso tempo una coscienza di completa dipendenza da Lui.

Se i Suoi doni fossero in definitiva la ricompensa della rettitudine umana, allora ovviamente quel sentimento di completa dipendenza non potrebbe essere stabilito. Devono muoversi così completamente all'ombra di Dio da vedere nei loro successi solo la realizzazione degli scopi divini. Invece di provare un feroce disprezzo per i cananei che distruggono, perché stanno su un'altezza morale e spirituale che dà loro il diritto di trionfare, gli israeliti devono sentire che, mentre è per la malvagità che il popolo cananeo deve essere punito, essi stessi non erano stati esenti da malvagità di tipo aggravato.

Il loro diverso trattamento, quindi, si basa sul fatto che devono essere gli strumenti scelti da Yahweh. Nei patriarchi li scelse per diventare il mezzo, il veicolo, per mezzo del quale salvezza e benedizione dovevano essere portate a tutte le nazioni. Mentre, dunque, il male che si abbatte sui popoli che devono conquistare è meritato, altrettanto immeritato è il bene che essi stessi devono ricevere. Ciò che da solo spiega la differenza è la fedeltà di Dio alle promesse che ha fatto per i suoi scopi.

Ha bisogno di uno strumento attraverso il quale benedire l'umanità. Ha scelto Israele per questo scopo, in parte senza dubbio a causa di alcune qualità, non necessariamente spirituali o morali, che sono arrivati ​​ad avere, e in parte a causa della loro posizione storica nel mondo. Questi presi insieme li rendono in questo preciso momento nella storia dello sviluppo del mondo gli strumenti più adatti per realizzare il proposito divino dell'amore per l'umanità.

E per questo vengono eletti, fatti entrare in comunione con Dio più costante e intima di altre nazioni. Nelle parole di Rothe, "Dio sceglie o elegge in ogni momento storico dalla totalità della razza peccaminosa dell'umanità quella nazione per il cui arruolamento tra le forze positive che devono sviluppare il regno di Dio il più grande progresso possibile verso la completa realizzazione di può essere raggiunto, nelle circostanze storiche di quel momento.

Che essa copra completamente l'elezione individuale di san Paolo, come pensa Rothe, o no, certamente esprime precisamente l'elezione nazionale dell'Antico Testamento, ed esaurisce il senso del nostro brano. Il particolarismo israelita aveva come sua universalità del più alto sfondo, e qui quest'ultimo viene più insistentemente ai suoi diritti.

Non fu solo l'elezione di Israele ad essere un popolo particolare che dipendeva dal saggio e amorevole proposito di Dio; anche le provvidenze che li colpirono ebbero quella come loro fonte. Per adattarli alla loro missione e per dar loro un luogo in cui potessero sviluppare i germi di una fede più alta e di una morale più nobile che avevano ricevuto, Yahweh diede loro la vittoria su quelle nazioni più grandi e le piantò al loro posto.

Questa, e solo questa, fu la ragione del loro successo; e con feroce ironia l'autore del Deuteronomio timbra sotto i suoi piedi Deuteronomio 9:7 9,7 ss. qualsiasi pretesa di giustizia superiore da parte loro. Indica le loro continue ribellioni durante i quarant'anni nel deserto. Dall'inizio alla fine del loro viaggio verso la Terra Promessa, si dice loro, sono stati ribelli, ostinati e inutili.

Hanno rotto la loro alleanza con il loro Dio. Hanno fatto rompere a Mosè le tavole di pietra contenenti le condizioni fondamentali dell'alleanza, perché la loro condotta aveva mostrato chiaramente che non si erano seriamente impegnati ad essa. Ma la misericordia di Dio era stata con loro. Nonostante il loro peccato, Yahweh era stato trasformato in misericordia dalla preghiera di Mosè ( Deuteronomio 9:25 ss.

), e si era pentito del suo disegno di distruggerli. Con loro fu stipulato un nuovo patto (capitolo 10) per mezzo delle seconde tavole, che contenevano gli stessi comandi che erano incisi sulla prima. Il rinnovamento, inoltre, fu sancito dalla separazione della tribù di Levi Deuteronomio 10:8 10,8 ss. essere la tribù particolarmente sacerdotale, "per portare l'Arca dell'Alleanza del Signore, per stare davanti al Signore per servirLo e benedire nel Suo nome.

"Dall'inizio alla fine era sempre Yahweh, e di nuovo Yahweh, che li aveva scelti, amati e curati. Era Lui che li aveva perdonati e rafforzati; ma sempre per ragioni che andavano ben oltre, o addirittura escludevano, ogni merito su la loro parte.

I motivi del successo di Mosè, l'intercessione per loro Deuteronomio 9:25 ss. sono notevoli in questo senso. Non hanno alcun riferimento ai bisogni, alle speranze o alle aspettative della gente. Questi sono tutti spazzati via, perché non hanno alcun momento dopo una tale infedeltà come era stata la loro. Il grande oggetto davanti alla sua mente è rappresentato come la gloria di Yahweh.

Se questo popolo dal collo duro perirà, allora la grandezza di Dio sarà oscurata e i Suoi scopi saranno fraintesi. Gli uomini penseranno certamente, o che Yahweh, il Dio d'Israele, abbia tentato di fare ciò che non era in grado di fare, o che era adirato con il suo popolo e lo ha trascinato nel deserto per ucciderlo lì. È lo scopo di Dio con loro, lo scopo di Dio per il mondo attraverso di loro, che solo dà loro importanza.

Se non fosse per questo, varrebbero la pena salvarli tanto poco quanto hanno meritato di essere salvati. Per il suo popolo e, possiamo esserne certi, per se stesso, Mosè non riconosce alcun vero valore se non nella misura in cui lui o loro erano utili a realizzare scopi divini di bene al mondo. Né l'assenza di alcuna supplica da parte di Israele, che sia infelice o infelice, è dovuta semplicemente al desiderio di tenere in secondo piano il popolo ribelle per il momento, e di appellarsi solo al divino amor proprio per un perdono che sarebbe , nel merito, essere respinta. È il Dio di tutta la terra, davanti al quale «gli abitanti della terra sono come cavallette», a cui si fa appello; un Dio molto al di sopra delle meschine motivazioni degli uomini egoisti,

Se si fa appello alla sua gloria, è solo perché è la gloria del sommo bene sia per l'individuo che per il mondo. Se il timore che si possa dubitare della Sua potenza viene addotto come motivo della Sua misericordia, è perché dubitare della Sua potenza è dubitare della supremazia della bontà. Se la promessa divina ai patriarchi è esposta qui, è perché quella promessa era l'assicurazione dell'interesse divino e dell'amore divino per il mondo.

In tali circostanze sarebbe necessario un letteralismo molto ristretto, come solo teologi e critici molto "liberali" potrebbero favorire, per ridurre questo appello a un mero tentativo di adulare Yahweh al buonumore. Incarna davvero tutto ciò che si può dire a giustificazione della nostra ricerca di risposte alla preghiera; e giustamente inteso limita il campo della risposta tanto strettamente quanto le limitazioni espresse o implicite del Nuovo Testamento, vale a dire.

che la preghiera efficace può essere solo per le cose secondo la volontà di Dio. Inoltre esprime un atteggiamento del tutto naturale verso Dio. Davanti a Lui, somma di tutte le perfezioni, Dio amorevole, onnisciente e onnipresente, che cos'è l'uomo per affermarsi in qualche modo? Quando si considerano l'altezza e la profondità, la sublimità e la completezza del proposito divino, come può un uomo fare altro che non cadere sulla sua faccia in un totale oblio di sé, incommensurabilmente migliore persino del disprezzo di sé? I migliori e i più santi dell'umanità l'hanno sempre sentito di più; e l'abitudine di misurare le loro conquiste mediante la fedeltà e la conoscenza, la virtù e il potere che sono in Dio, ha impresso ad alcune delle menti più grandi e delle anime più pure una tale umiltà, che agli uomini senza intuizione è parsa mera affettazione.

Ma la pietà, la condiscendenza, l'amore di Cristo hanno talmente abbassato Dio nella nostra vita umana, che a volte siamo inclini a perdere la nostra soggezione di Dio come si vede in Lui. Se fossimo figli dello spirito non dovremmo cadere in quel peccato. Non possiamo, di conseguenza, essere richiamati troppo frequentemente o troppo acutamente al punto di vista più austero e remoto dell'Antico Testamento. Per molti, anche tra i più pii, sarebbe bene che potessero ricevere e mantenere davanti a Dio un'impressione più giusta della propria inutilità e nullità.

Nella sezione dal versetto dodicesimo del capitolo 10 Deuteronomio 10:12 alla fine del capitolo 11 l'introduzione esortativa è riassunta in una rassegna finale di tutti i motivi e i risultati dell'obbedienza e dell'amore a Dio. Si ripete ancora una volta l'esortazione fondamentale ad amare Dio; solo qui la paura si unisce all'amore e lo precede; ma la necessità dell'amore a Dio si dilata e si sofferma, come all'inizio, con uno zelo che non si stanca mai.

Il Deuteronomista lo illustra e lo rafforza con ragioni vecchie e nuove, parlando sempre con la stessa implorazione e sincera serietà. Non teme la noia della ripetizione, né l'accusa di muoversi in uno stretto giro di idee. Evidentemente nel brutto tempo in cui scriveva questo amore verso Dio era diventato il suo sostegno e la sua consolazione; e gli era stata rivelata come la fonte di una potenza, una dolcezza e una giustizia che sola potevano portare la nazione in comunione con Dio.

Michea 6:1 parole che ricordano molto da vicino la nobile esortazione di Michea 6:1 , "Egli ti ha mostrato, o uomo, ciò che è buono; e ciò che Yahweh richiede da te, se non di fare la giustizia, di amare la misericordia e di cammina umilmente con il tuo Dio?" insegna più o meno la stessa dottrina del suo contemporaneo: "E ora, Israele, che cosa richiede da te Yahweh tuo Dio, se non temere Yahweh tuo Dio, camminare in tutte le sue vie e amarlo e servire Yahweh tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, per osservare i comandamenti di Yahweh e i suoi statuti che oggi ti do per il tuo bene?" Deuteronomio 10:12

In spirito questi passaggi sembrano identici; ma è ritenuto da molti scrittori dell'Antico Testamento che non lo siano in modo da rappresentare, di fatto, i poli opposti della fede e della vita di Israele. Per esempio, Duhm suppone che Michea intenda con la sua triplice esigenza che la giustizia tra uomo e uomo, l'amore, la gentilezza e la misericordia verso gli altri e l'umile rapporto con Dio sono, a differenza del sacrificio, vera religione e incontaminata.

Robertson Smith ritiene inoltre che questi versetti di Michea contengano un ripudio del sacrificio. Nel Deuteronomio, al contrario, il timore e l'amore per Dio e il camminare nelle sue vie sono messi al primo posto, ma sono uniti all'esigenza del sincero servizio di Dio e dell'osservanza dei suoi statuti che stanno per essere presentati. Ora, questi includono certamente rituali e sacrifici. L'unico passaggio, scritto da un profeta, esclude il sacrificio come servizio vincolante e gradito a Dio; l'altro, scritto forse da un prete, certamente da un uomo sul quale non si erano perse le lezioni profetiche del passato, lo include.

Per usare le parole di Robertson Smith nel discutere i requisiti del perdono nell'Antico Testamento, "Secondo i profeti Yahweh chiede solo un cuore penitente e non desidera sacrifici; secondo la legge rituale, desidera che un cuore pentito si avvicini a Lui in certi sacrifici sacramenti». L'autore del Deuteronomio insegna la seconda visione; l'autore di Michea, capitolo 6, che è probabilmente suo contemporaneo, insegna il primo.

Come si spiega tale divergenza? La risposta generalmente data è che il Deuteronomio era il prodotto di una stretta alleanza tra sacerdoti e profeti. Un comune odio per l'idolatria di Manasse e una comune oppressione li avevano uniti come forse mai prima d'ora. Con un solo cuore e mente lavorarono in segreto per il giorno migliore che vedevano avvicinarsi, e il Deuteronomio fu una riedizione dell'antica legge mosaica adattata all'insegnamento profetico. Rappresentava un compromesso o un amalgama di due posizioni completamente distinte.

Ma anche da questo punto di vista ne seguirebbe che dal tempo di Giosia, quando il Deuteronomio fu accettato come l'espressione più completa della volontà di Dio, si conosceva la dottrina che il rito e il sacrificio, come anche la penitenza, erano cose essenziali nella vera religione, e non conosciuta ma accettata solo come opinione ortodossa. Mettendo da parte, dunque, la questione se il sacrificio fosse riconosciuto o meno dai profeti prima di questo, essi devono averlo accettato da questo momento in poi, a meno che non abbiano negato al Deuteronomio l'autorità che esso rivendicava e che la nazione gli concedeva.

Geremia chiaramente deve aver acconsentito, poiché il suo stile e il suo pensiero sono stati così strettamente modellati su questo libro che alcuni hanno pensato che potesse esserne l'autore. In ogni caso non ne rinnegò l'autorità; e tutti i profeti che lo seguirono devono aver saputo di questo punto di vista, e anche che era stato sancito da quel libro che fu fatto la prima Bibbia ebraica.

Abbiamo qui, in ogni caso, la nota fondamentale della supremazia del dovere morale sui comandi divini riguardanti il ​​rituale che contraddistingue l'insegnamento profetico in Michea e altrove, unito all'imposizione delle osservanze rituali. Ma ci sono pochi passaggi puramente profetici che sollevano la domanda più alta così in alto come viene sollevata qui.

Amare e temere Dio sono nuovamente dichiarati i doveri supremi dell'uomo, e l'autore li insiste con argomenti di vario genere. Di nuovo ritorna all'elezione di Israele da parte di Yahweh, senza merito loro; e per far capire loro quanto questo significhi, il Deuteronomista mostra la grandezza del loro Dio, la sua potenza, la sua giustizia e la sua misericordia, che, per quanto grande sia per il suo popolo eletto, non si limita a loro, ma si estende a anche lo straniero.

Devono servire questo clementissimo con le opere, a Lui devono aderire, e devono giurare per Lui solo, cioè devono solennemente riconoscere che Lui è il loro Dio in cambio del Suo favore immeritato. Perché la loro stessa esistenza come nazione è una meraviglia della Sua potenza, poiché erano solo una manciata quando scesero in Egitto, e ora erano "come le stelle del cielo per moltitudine".

Poi ancora una volta, nel capitolo 11, ripete il suo unico pensiero ossessionante che l'amore deve essere la fonte di ogni degno adempimento della legge; e si sforza di diffondere questo amore per Dio nei loro cuori ricordando loro ancora una volta tutte le meraviglie della loro liberazione dall'Egitto e del loro viaggio nel deserto. Il loro Dio prima li aveva liberati, poi li aveva castigati per i loro peccati e li aveva formati per la nuova vita che li attendeva nella terra promessa ai loro padri.

Anche nella sicurezza della terra si sarebbero trovati non meno dipendenti da Dio di prima. Piuttosto la loro dipendenza sarebbe più impressionante e più impressionante che in Egitto. Come abbiamo visto più volte, questo scrittore ispirato apparteneva per molti aspetti all'infanzia del mondo, e le persone a cui si rivolgeva erano primitive nelle loro idee. Eppure i suoi pensieri di Dio nel loro più alto volo erano così essenzialmente veri e profondi, che anche oggi possiamo tornare su di essi per l'edificazione e l'ispirazione.

Ma qui abbiamo un appello basato su una distinzione che oggi dovrebbe aver perso quasi del tutto il suo significato. Il Deuteronomista cede semplicemente e senza riserve alla sensazione che i processi regolari e immutabili della natura siano meno divini, o almeno siano meno immediatamente significativi della presenza divina, di quelli che non possono essere previsti, che variano e che sfidano l'analisi umana. Perché qui mette a confronto l'Egitto e Canaan, in entrambi i quali rappresenta Israele come impegnato in attività agricole, e parla come se nel primo tutto dipendesse dall'industria e dall'ingegnosità umane, e su cui si potesse contare indipendentemente dalla condotta morale, mentre in quest'ultimo tutto dipenderebbe dal favore divino e da un giusto atteggiamento verso Dio.

È ben vero che nei capitoli precedenti ha insegnato che, anche per il successo materiale mondano, è necessaria la vita superiore, che l'uomo in nessun luogo vive di solo pane; e questo possiamo certamente presumere che sia il suo pensiero più profondo, ultimo. Ma ha un fine pratico in vista in questo momento. Desidera persuadere il suo popolo e fa appello a ciò che sia lui che loro sentivano, anche se in ultima istanza potrebbe difficilmente essere giustificato.

In Egitto, dice, il tuo successo agricolo era certo se solo fossi operoso. Il grande fiume, di cui la terra stessa è il dono, scendeva in piena anno dopo anno, e tu dovevi solo immagazzinare e guidare le sue acque per assicurarti un certo ritorno per il tuo lavoro. Non dovevi guardare alle piogge incerte, ma potevi sempre assicurarti con diligenza una sufficienza dell'elemento vivificante, In Canaan non sarà così.

Essa "beve solo l'acqua della pioggia del cielo". L'occhio di Dio deve essere su di esso continuamente per mantenerlo fertile, e di conseguenza il senso di dipendenza da Lui si imporrà su di te in modo più costante e potente. Potevano sperare di prosperare solo se non dimenticavano mai, non nascondevano mai le Sue esortazioni dalla loro vista. Altrimenti, dice, le piogge vivificanti non cadranno nella loro stagione dovuta. La vostra terra non darà i suoi frutti, e "perirete presto per il buon paese che Yahweh vi dà".

Ora che dire di questo appello? Non c'è dubbio che l'onnipotenza divina era davvero, sia per il Deuteronomista che per il nostro, irresistibile in Egitto come in Canaan. Fondamentalmente, senza dubbio, la vita o la morte, la prosperità o l'avversità, erano tanto nelle mani di Dio in un caso quanto nell'altro; e il Deuteronomista, almeno, non aveva dubbi che la ribellione contro Dio avrebbe potuto e avrebbe distrutto la prosperità dell'Egitto tanto quanto quella di Canaan.

Ma sentiva che in qualche modo c'era una comunione d'amore più tenera e più intima tra Yahweh e il Suo popolo in una serie di circostanze che in un'altra. Non abbiamo il diritto di imputargli una discutibile distinzione che le menti moderne sono propense a fare, vale a dire. che dove la lunga esperienza ha insegnato agli uomini a ritenere fisso il corso della provvidenza, là finisce la sfera della preghiera per il bene materiale, e che solo là dove l'azione divina in natura ci sembra più spontanea e meno prevedibile, si può pregare di cuore, perché si spera, fatta.

Ma la sensazione che suggeriva era certamente nella sua mente. Sentiva la differenza tra le condizioni di vita fisse in Egitto e le condizioni più variabili in Canaan, essere più o meno la differenza tra le circostanze di un figlio che riceve un'indennità annuale fissa da suo padre, in una casa indipendente e forse lontana , e quelli di un figlio nella casa di suo padre, che riceve la sua parte giorno per giorno come risultato e prova di un affetto sempre presente.

Entrambi sono ugualmente dipendenti dall'amore del padre, ed entrambi dovrebbero teoricamente essere ugualmente pieni di amorevole gratitudine. Ma di fatto, quest'ultimo sarebbe più probabile che lo sia, e sarebbe ritenuto più colpevole se non lo fosse. Su questo fatto il Deuteronomista prende posizione. Mentre stavano per entrare nella terra di Yahweh, la sua dimora prescelta, egli vede nelle diverse condizioni materiali del nuovo paese ciò che dovrebbe rendere più intima e più sicura l'unione tra Yahweh e il suo popolo, e preme su di loro la vergogna più grande dell'ingratitudine, se in tali circostanze dimenticassero Dio e le sue leggi.

Infine Deuteronomio 11:22 promette loro l'estensione vittoriosa del loro dominio se ameranno Yahweh e osserveranno le sue leggi. Dal Libano al deserto meridionale, dall'Eufrate al mare occidentale, dovrebbero regnare, se vogliono aderire al loro Dio. In nessun momento questa promessa fu adempiuta se non ai giorni di Davide e Salomone.

Perché solo allora il Libano e il deserto, l'Eufrate e il mare erano i confini di Israele. Questo deve quindi essere considerato come il tempo della massima fedeltà di Israele. Ma è sorprendente che sia ai tempi di Giosia, dopo l'adozione del Deuteronomio come legge nazionale, che incontriamo uno sforzo consapevole per realizzare ancora una volta questa condizione di cose. Non sembrerebbe esserci alcun dubbio che il buon re avesse una visione altrettanto letterale di ciò che il libro comandava e di ciò che prometteva.

Inaugurò un periodo di completo rispetto esteriore della legge, e da giovane e inesperto che era, lo considerò come l'adempimento delle sue esigenze, e cercò un simile adempimento istantaneo delle promesse, a poco a poco aveva assorbito il antico territorio del Regno del Nord; e nella decadenza del potere assiro vide l'opportunità per l'allargamento del suo dominio al limite qui definito.

Di conseguenza uscì contro il faraone Neco nella piena fiducia che sarebbe stato vittorioso. Ma se la divina promessa e le sue condizioni furono da lui prese troppo superficialmente, la divina provvidenza presto e terribilmente corresse l'errore. La sconfitta e la morte di Giosia rivelarono che la riforma non era stata abbastanza reale e profonda, e che la nazione non era abbastanza fedele da rendere possibile tale trionfo.

In effetti, per quanto possiamo vedere, il tempo per qualsiasi vero adempimento della chiamata di Israele in quel modo era passato. La mietitura era passata e Israele non fu salvato, e non poteva essere salvato ora, perché era infedele nel profondo del suo cuore.

Qualcuno può chiedersi, naturalmente, se un fedele d'Israele, anche nel più alto grado, avrebbe potuto in qualsiasi momento mantenere il possesso di un dominio così vasto di fronte ai grandi imperi di Assiria ed Egitto. Questi erano ricchi, e avevano un controllo molto più vasto sia del territorio che degli uomini: come avrebbero potuto dunque gli israeliti mantenersi di fronte a loro? Ma la domanda è come misurare il potere delle idee superiori che possedevano.

Non è la forza ma la verità che governa il mondo; e non si può assolutamente porre alcun limite alle possibilità che si aprono a un popolo libero, moralmente robusto e fedele, che è diventato in possesso di idee spirituali più elevate dei popoli che lo circondano. Anche in questa moderna scetticismo la trasformazione per quanto riguarda la forza fisica che ha luogo quando alcune classi di indù diventano o maomettani o cristiani è così sorprendente e così rapida che sembra quasi un miracolo.

Anche per quanto riguarda il coraggio, è ancora più rapido e altrettanto notevole. La grande maggioranza delle lotte delle nazioni si combatte sul piano della mera forza fisica e per fini materiali, e vince il più forte e il più ricco: ma ogni volta che appare un popolo dotato di idee più elevate e ad esse assolutamente fedele, il potere contrario, per quanto grande possa essere in ricchezza e numero, viene spazzato via in frammenti come da un tornado, o si dissolve come ghiaccio davanti al sole.

Ciò che Israele avrebbe potuto essere, quindi, se fosse stato penetrato dai principi della religione superiore e fosse stato appassionatamente fedele ad essa, non può in alcun modo essere giudicato da ciò che realmente era. Tra le possibilità non sperimentate che era troppo infedele da realizzare, il possesso di un tale impero come promette il Deuteronomio sembrerebbe essere uno dei minimi.

Il nostro capitolo riassume ciò che precede con la dichiarazione da parte di Yahweh: "Vedi, io pongo oggi davanti a te una benedizione e una maledizione", secondo come potrebbero obbedire o disobbedire al comando divino. Si afferma, in breve, che l'intero futuro del popolo sarà determinato dal suo atteggiamento verso Yahweh e dai comandi che Egli ha dato loro. In queste due parole "benedizione" e "maledizione", come osserva Dillmann, Egli pone davanti a loro la grandezza della decisione che sono chiamati a prendere.

Proprio come alla fine del capitolo 3 si fa affidamento sulla visione della mano tesa di Yahweh, che ha disseminato il mondo di relitti e frammenti di nazioni distrutte, per preparare le persone a contemplare la propria vocazione, così ecco il: guadagno o la perdita che seguirebbe alla loro decisione è loro solennemente presentata. Da Dillmann e altri si suppone che Deuteronomio 11:29 e Deuteronomio 11:31 , che istruiscono il popolo a "porre la benedizione sul monte Garizim e la maledizione sul monte Ebal", siano stati trasferiti dal successivo editore dal capitolo 27, dove sarebbero entrati molto opportunamente dopo Deuteronomio 27:3 .

Ma, che sia così o no, evidentemente sono così in atto qui da aggiungere alla solennità con cui si insiste sul destino della nazione nel futuro. La loro "scelta è breve e tuttavia infinita"; si può fare in un attimo, ma di conseguenza durerà.

Ma qui sorge una difficoltà. Il Dr. Driver nella sua "Introduzione" dice di questa sezione esortativa del nostro libro che il suo insegnamento è che "i doveri non devono essere eseguiti per motivi secondari, come la paura o il timore delle conseguenze; ​​devono essere il risultato spontaneo di un cuore da cui è stata rimossa ogni macchia di mondanità, e che è penetrata da un senso totalizzante di devozione personale a Dio.

Eppure in questi ultimi capitoli non abbiamo avuto altro che appelli alla gratitudine, alle speranze e ai timori di Israele. I capitoli dall'8 all'11 sono interamente presi dall'incitamento ad amare e obbedire a Dio, perché è stato incommensurabilmente buono con loro, non lasciano mai che la loro ingratitudine prevalga sulla Sua amorevole gentilezza, perché dipendono interamente da Lui per la prosperità e la fertilità della loro terra, e perché il male verrà su di loro se non lo fanno.Questo sembrerebbe essere l'opposto di ciò che ha dichiarato Driver essere lo spirito informatore e l'insegnamento fondamentale del Deuteronomio.

Eppure il suo punto di vista è quello vero. Anche se il Deuteronomista avesse aggiunto questi motivi inferiori per attrarre e guadagnare su coloro che non erano così aperti al superiore, ciò non lo priverebbe della gloria di aver indicato l'amore disinteressato come la vera forza propulsiva nella vera religione. Non siamo tenuti ad abbassare la nostra stima di quel risultato, anche se, da maestro ragionevole e saggio quale è, usa audacemente ogni motivo che effettivamente influenza gli uomini, che lo facciano o no, per guadagnarli alla vita superiore.

Ma non è necessario supporre che lo faccia. La sua richiesta è che gli uomini amino Yahweh loro Dio con tutto il loro cuore e forza, e per convincerli a che egli esponga ciò che il loro Dio si è rivelato essere. Gli uomini non possono amare chi non conoscono: non possono amare chi non si è dimostrato loro amabile. Poiché tutto il suo sforzo è di indurre gli uomini ad amare Dio e mostrare il loro amore mediante l'obbedienza alla Sua volontà espressa, il Deuteronomista ricorda tutti i Suoi pensieri e atti d'amore verso di loro, e così mantiene continuamente il suo appello al più alto livello.

Non chiede agli uomini di servire Dio perché sia ​​loro vantaggioso, ma perché amano Dio: e si sforza di far loro amare Dio, recitando al suo popolo tutto il suo amore, la sua simpatia e la sua pazienza, e indicando il male che Il suo amore sta cercando di scongiurare. La supplica non è quella ignobile che devono servire Yahweh per quello che possono guadagnare da essa, ma che dovrebbero amare Yahweh per il Suo amore e grazia, e che da questo amore deve scaturire una continua obbedienza come risultato necessario.

Questa è la sua posizione centrale; e se indica i risultati necessari di un rifiuto di rivolgersi a Dio in questo modo, non espone con ciò il timore servile o la prudenza calcolatrice come motivi in ​​sé stessi religiosi. Sono solo mezzi naturali e ragionevoli per portare gli uomini a guardare dall'altra parte. Li usa per portare le persone a una pausa, durante la quale può vincerle con l'amore di Dio. Questo è sempre il vero fascino; e il cristianesimo, quando è al suo meglio, non può far altro che seguire questa strada.

Avendo davanti alla sua mente i risultati della cattiva condotta, esorta gli uomini a sfuggire all'ira che potrebbe posarsi su di loro. Ma l'unico mezzo per fuggire è cedere all'amore di Dio. Nessun autocontrollo dettato dalla paura delle conseguenze, nessun allontanamento dal male a causa dei leoni che si vedono sul sentiero, soddisfa la richiesta della religione sia dell'Antico che del Nuovo Testamento. Entrambi elevano la vita veramente religiosa al di sopra di essa nella regione dell'amore oblativo; ed entrambi negano la validità spirituale a tutti gli atti, per quanto buoni possano essere in se stessi, che non seguono l'amore come sua espressione libera e non calcolatrice.

Eppure entrambi trattano gli uomini come esseri razionali che possono valutare i risultati dei loro atti, e li avvertono della morte che deve essere la fine di ogni altra via di presunta salvezza. In questo modo mantengono il sentiero tra gli estremi, non ignorando né l'intimo cuore della religione né spingendosi troppo in alto per gli uomini peccatori.

Quanto sia difficile attenersi a questa visione ragionevole ma spirituale è visto dalle aberrazioni popolari sia all'interno che all'esterno della Chiesa. A volte nella storia della Chiesa i maestri cristiani hanno lasciato che le loro menti fossero così dominate dal terrore del giudizio che il giudizio è sembrato al mondo l'unico fardello del loro messaggio. Come reazione a ciò ancora, sono sorti altri maestri che propongono l'amore di Dio in modo così unilaterale da svuotarlo di tutta la sua severa ma gloriosa sublimità; come se, come Maometto, credessero che Dio fosse intenzionato principalmente a "rendere facile la religione" agli uomini.

Fuori dalla Chiesa prevale la stessa discordia. Alcuni scrittori laici lodano quelle religioni che dichiarano che il destino di un uomo è deciso a giudizio dall'equilibrio del merito sul demerito nei suoi atti; mentre altri si burlano di ogni giudizio, e si impegnano a cuor leggero nella tolleranza semidivertita della divina bontà. Ma solo l'insegnamento che unisce i due elementi può sostenere e sostenere una vita spirituale degna.

Fare affidamento solo sul terrore significa ignorare l'essenza stessa della vera religione e gli elementi migliori nella natura dell'uomo; perché ciò non sarà dominato dalla sola paura. Pensare all'amore divino come a un pigro, autoindulgente lassismo, è degradare la natura divina e dimenticare che la possibilità dell'ira è legata a tutto l'amore che è degno di questo nome.

Un altro punto è degno di nota. In questi Capitoli, che trattano della storia del popolo eletto di Dio nei suoi rapporti con Lui, emergono proprio gli elementi che contraddistinguono la religione personale di san Paolo. L'inizio e la fine di tutto è la grazia gratuita di Dio. Dio elesse il Suo popolo affinché potesse essere il Suo strumento per benedire il mondo, non a causa di alcuna bontà in loro, poiché erano perversi e ribelli, ma perché Egli aveva così deciso e aveva promesso ai padri.

Li aveva liberati dalla schiavitù dell'Egitto con la sua potenza potente, e da allora in poi dimorò in mezzo a loro come nessun altro popolo. Diede loro una terra in cui abitare, e lì, come nella sua stessa casa, li vegliava e si prendeva cura di loro, e si sforzava di condurli verso l'alto all'altezza della loro chiamata come popolo di Dio, chiedendo loro fede e amore. È un'osservazione molto illuminante di Robertson Smith che la liberazione dall'Egitto fosse per Israele nell'Antico Testamento ciò che la conversione è per il singolo cristiano secondo il Nuovo Testamento.

Partendo da questo, vediamo che il pensiero del Deuteronomio è proprio il pensiero dei Romani. Si dice, e in verità abbastanza, che la teologia paolina fu una trascrizione diretta dell'esperienza stessa di Paolo; ma da ciò si vede che non aveva bisogno di formare gli stampi per i propri pensieri fondamentali. Molto prima di lui l'autore del Deuteronomio li aveva formati, e dovevano essere familiari a ogni ebreo istruito.

Ma il riconoscimento di questo non è una perdita, ma un guadagno. Se san Paolo avesse fondato una teoria dell'azione universale di Dio sull'anima solo sulla base della sua esperienza molto particolare, si potrebbe sostenere che la base del suo insegnamento era stata troppo personale per permetterci di essere sicuri che il suo view era davvero così esaustivo come pensava. Vediamo, però, che ciò che ha vissuto il Deuteronomista lo aveva tracciato molto tempo prima nella storia del suo popolo; e molto probabilmente non l'avrebbe tracciato con mano così ferma se non avesse avuto egli stesso un'esperienza del genere nei suoi rapporti personali con Dio.

Questo modo di concepire la relazione di Dio con la vita superiore dell'uomo, dunque, è dichiarato normale dalle Scritture. La grazia gratuita di Dio è la fonte e il sostenitore di tutta la vita spirituale, sia individuale che comunitaria. Alla fine, dietro tutti gli sforzi riusciti o infruttuosi del cuore e della volontà umani, ci viene insegnato a vedere il grande Donatore, in attesa di essere gentile, desideroso che tutti gli uomini siano salvati, ma agendo con le più strane riserve e limitazioni, scegliendo Israele tra le nazioni, e anche all'interno di Israele scegliendo l'Israele in cui solo le promesse possono essere realizzate.

Fatto servire dal peccato umano, attende i capricci delle volontà che ha creato. Non li costringe; ma con compassionevole pazienza edifica il suo santo tempio di pietre vive come si offrono, e "senza fretta come senza riposo" prepara il compimento della sua opera nella redenzione di un popolo che sarà tutto profeti, un regno di sacerdoti, una nazione santa alla quale tutte le nazioni si uniranno quando vedranno che Dio è in verità in loro.

Questa è la concezione dell'Antico Testamento della fonte, della garanzia e del fine di tutta la vita spirituale nel mondo, e la visione di san Paolo è semplicemente una forma più matura e definita della stessa cosa. E dovunque la vita spirituale si è manifestata con una potenza insolita, si è manifestata anche la stessa coscienza dell'assoluta indegnità da parte dell'uomo e dell'intera dipendenza dalla grazia e dal favore di Dio.

Le difficoltà intellettuali connesse a questa visione, per grandi che siano, non l'hanno mai soppressa; l'orgoglio dell'uomo e la sua fede in se stesso non hanno potuto oscurarlo permanentemente. Quanto più grandi sono gli uomini, tanto più temono ogni approccio a quell'autoesaltazione che mette da parte come non necessaria la mano divina tesa verso di loro. Come sottolinea Dean Church, "non solo i profeti ebrei, ma i poeti pagani della Grecia guardavano con particolare e profondo allarme alla superba autosufficienza degli uomini.

"Nulla può, pensano, allontanare il male dall'uomo che commette l'errore di supporre, anche quando compie la volontà divina, di aver bisogno solo della propria forza di cervello, volontà e braccio per riuscire, che non deve rendere conto a nessun uno per il carattere che permette al successo di costruirsi dentro di lui.

Anche l'agnostico di oggi, come rappresentato dal professor Huxley, non può fare a meno di un minimo di "grazia" nella sua concezione del rapporto dell'uomo con le forze della natura, anche se ammettere questo significhi creare una frattura di incoerenza attraverso tutto il suo sistema di pensiero . "Supponiamo", dice nei suoi "Lay Sermons", "fosse perfettamente certo che la vita e il futuro di ognuno di noi dipendesse, un giorno o l'altro, dalla sua vittoria o sconfitta a una partita a scacchi... La scacchiera è il mondo, i pezzi sono i fenomeni dell'universo, le regole del gioco sono quelle che chiamiamo le leggi della natura.

Il giocatore dall'altra parte ci è nascosto. Sappiamo che il suo gioco è sempre corretto, giusto, paziente. Ma sappiamo a nostre spese che non trascura mai un errore, né concede la minima concessione all'ignoranza. All'uomo che gioca bene la posta più alta è pagata con quella generosità traboccante con cui il forte mostra gioia nella forza, e chi gioca male è scacco matto senza fretta, ma senza rimorso.

La mia metafora ti ricorderà la famosa immagine in cui è raffigurato il Maligno che gioca a scacchi con l'uomo per la sua anima. Sostituisci il demone beffardo in quella foto con un angelo calmo e forte, che gioca, come si dice, per amore, e che preferirebbe perdere che vincere, e dovrei accettarlo come l'immagine della vita umana." Anche in un mondo senza Dio , quindi, i fatti della vita suggeriscono "giustizia", ​​"pazienza", "generosità" e una pietà che "preferirebbe perdere che vincere.

Con tutto l'inesorabile rigore e durezza della sorte dell'uomo si mescola qualcosa che suggerisce la "grazia" nel potere che governa il mondo; e dal Deuteronomista a san Paolo, da Agostino a Calvino e al professor Huxley, i pensatori risolutamente profondi hanno ha trovato, in ultima analisi, questi due elementi, il rigore della legge e l'elezione della grazia, che collaborano alla formazione dell'uomo.

L'enunciazione di questi fatti nel Deuteronomio è completa come tutte le successive. Il rigore della legge non potrebbe essere dichiarato più precisamente e pateticamente che in questa insistenza sulla benedizione o sulla maledizione che deve inevitabilmente seguire la scelta giusta o sbagliata. Ma la tenerezza della grazia non potrebbe essere mostrata in modo più attraente che in questa immagine dei rapporti di Yahweh con Israele. L'amore non viene mai meno qui, non più che altrove.

Persiste, nonostante la ribellione ostinata, e nonostante il grossolano materialismo della natura. Persino una volubilità infantile, più provante di qualsiasi altra debolezza o difetto, non può consumarla. Ma l'inesorabile benedizione o maledizione si fonde con essa, e aiuta a determinare il risultato finale per Israele e l'umanità. Questa è la maniera del governo di Dio, secondo le Scritture. La storia nel suo lungo corso, come ci è noto, ora conferma l'opinione; e l'autore del Deuteronomio, fondendo così insieme amore e legge alla fine di questa grande esortazione, ha posto l'obbligo dell'obbedienza su un fondamento inamovibile.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità