PRIMA SEZIONE

La ricerca del sommo bene nella saggezza e nel piacere

Ecclesiaste 1:12 ; Ecclesiaste 2:1

OPPRESSO dal suo profondo senso della vanità della vita che l'uomo vive nel gioco delle forze naturali permanenti, Coheleth si avvia alla ricerca di quel vero e supremo Bene che sarà bene che i figli degli uomini perseguano durante la loro breve giornata ; il bene che li sosterrà sotto tutte le loro fatiche, e sarà "una porzione" così grande e duratura da soddisfare anche i loro vasti desideri.

La ricerca nella saggezza. Ecclesiaste 1:12

1. E, come era naturale in un uomo così saggio, si rivolge prima alla Sapienza. Si dà diligentemente a indagare su tutte le azioni e le fatiche degli uomini. Si accerterà se una maggiore conoscenza delle loro condizioni, una più profonda conoscenza dei fatti, una stima più giusta e completa della loro sorte, rimuoveranno la depressione che grava sul suo cuore. Si dedica seriamente a questa Ricerca e acquisisce una "saggezza maggiore di tutti coloro che erano prima di lui".

Questa saggezza, tuttavia, non è una conoscenza scientifica dei fatti o delle leggi sociali e politiche, né è il risultato di speculazioni filosofiche sul "primo bene o sulla prima fiera", o sulla natura e sulla costituzione dell'uomo. È la saggezza che nasce da un'esperienza ampia e variegata, non da uno studio astratto. Si familiarizza con i fatti della vita umana, con le circostanze, i pensieri, i sentimenti, le speranze e gli scopi di ogni sorta e condizione degli uomini.

È desideroso di conoscere "tutto ciò che gli uomini fanno sotto il sole", "tutto ciò che si fa sotto il cielo". Come il califfo arabo, "il buon Haroun Alraschid", possiamo supporre che Coheleth esca sotto mentite spoglie per visitare tutti i quartieri della città; parlare con barbieri, farmacisti, calandre, facchini, con mercanti e marinai, contadini e commercianti, meccanici e artigiani; tentare conclusioni con i viaggiatori e con l'ingegno schietto dei domestici.

Guarderà con i propri occhi e imparerà da solo come sono le loro vite, come concepiscono la sorte umana e quali sono, se ce ne sono, i misteri che li rattristano e li rendono perplessi. Si accerterà se hanno qualche chiave che sbloccherà le sue perplessità, qualche saggezza che risolverà i suoi problemi o lo aiuterà a portare il suo fardello con un cuore più allegro. Poiché la sua depressione era alimentata da ogni nuova contemplazione dell'ordine dell'universo, si rivolge dalla natura allo "studio appropriato dell'umanità".

Ma anche questo trova un compito pesante e deludente. Dopo un esame ampio e spassionato, quando ha "visto molta saggezza e conoscenza", conclude che l'uomo non ha una giusta ricompensa "per tutto il suo lavoro che fa sotto il sole", che nessuna saggezza serve a mettere a posto ciò che è storto nelle vicende umane, o per supplire a ciò che in esse manca. Il senso di vanità generato dalla sua contemplazione del ciclo costante della natura diventa solo più profondo e più doloroso mentre riflette sugli innumerevoli e molteplici disturbi che affliggono l'umanità.

E quindi, prima di azzardare un nuovo esperimento, fa un patetico appello al cuore che tanto ardentemente aveva applicato alla ricerca, e nel quale aveva accumulato un sapere così vasto e vario, e confessa che «anche questo è vessazione dello spirito", che "in molta saggezza c'è molta tristezza" e che "moltiplicare la conoscenza è moltiplicare il dolore".

E se consideriamo la natura del caso o le condizioni del tempo in cui questo Libro è stato scritto, non saremo sorpresi della triste conclusione a cui giunge. Perché il tempo era pieno di crudeli oppressioni e torti. La vita era insicura. Acquisire proprietà significava estorcere in tribunale. Gli Ebrei, e anche la razza conquistatrice che li governava, erano schiavi del capriccio di satrapi e magistrati i cui giorni erano sprecati in baldoria e nell'indulgenza sfrenata delle loro concupiscenze.

E andare tra le varie condizioni di uomini che gemono sotto un dispotismo come quello del turco, il cui piede colpisce con sterilità ogni punto su cui calpesta; vedere negata la giusta ricompensa dell'onesto lavoro, il nobile degradato e lo stolto esaltato, il giusto calpestato dai piedi degli empi; tutto ciò non era suscettibile di stimolare pensieri allegri nel cuore di un uomo saggio: invece di risolvere, non poteva che complicare e oscurare i problemi sui quali stava già rimuginando disperato.

E, a parte i torti e le oppressioni speciali del tempo, è inevitabile che il premuroso studioso di uomini e buone maniere diventi più triste man mano che diventa un uomo più saggio. Moltiplicare la conoscenza, almeno di questo genere, è moltiplicare il dolore. Non dobbiamo essere cinici e lasciare la nostra vasca solo per riflettere sulla disonestà dei nostri vicini, basta attraversare il mondo con occhi aperti e attenti per imparare che "in molta saggezza c'è molta tristezza.

"Ricordate i più saggi dei tempi moderni, quelli che hanno avuto la più intima conoscenza dell'uomo e degli uomini, Goethe e Carlyle per esempio; non sono tutti toccati da una profonda tristezza? Non guardano con un certo disprezzo alla vita comune dei massa degli uomini, con le sue basse passioni e piaceri, lotte e ricompense? e, nella misura in cui hanno lo spirito di Cristo, non è il loro stesso disprezzo gentile, scaturito da una pietà che è più profonda di essa? , sebbene pieni di verità e di grazia, condividono i loro sentimenti quando vide i pubblicani arricchirsi con l'estorsione, gli ipocriti che salivano sulla sedia di Mosè, le volpi sottili e crudeli sdraiate sui troni, gli scribi che nascondevano la chiave della conoscenza e la moltitudine cieca che seguiva i loro ciechi capi nel fosso?

Anzi, se guardiamo al mondo di oggi, possiamo dire che anche la maggioranza degli uomini è saggia e pura? Sono sempre i veloci a vincere la corsa e i forti a portare via gli onori della battaglia? Nessuno dei nostri "intelligenti manca di pane", né alcuno del favore dotto? Non ci sono sciocchi innalzati ad alti luoghi per mostrare con quanta poca saggezza il mondo è governato, e nessun petto nobile e coraggioso ferito dai colpi di circostanze ostili o ferito dalle "fionde e frecce di oltraggiosa fortuna"? Tutti i nostri operai sono diligenti e tutti i nostri padroni sono onesti? Nei nostri mercati non sono note misure ed equilibri falsi, né frodi sui nostri scambi? Nessuna delle nostre case è un dungeon, con padri e mariti per carcerieri? Non sentiamo mai, mentre stiamo fuori, il suono di colpi crudeli e le grida di prigionieri torturati? Non ci sono ipocriti nelle nostre chiese "che col volto di devozione zuccherano" un cuore corrotto? E gli uomini migliori guadagnano sempre il posto e l'onore più alti? Non c'è nessuno in mezzo a noi che debba sopportare-

"Le fruste e gli scherni del tempo,

L'oppressore ha torto, l'orgoglioso è spregevole,

Le pene dell'amore disprezzato, il ritardo della legge,

L'insolenza dell'ufficio e i disprezzi

Quel merito paziente degli indegni prende"?

Ahimè, se pensiamo di trovare il vero bene in una conoscenza ampia e varia delle condizioni degli uomini, delle loro speranze e paure, delle loro lotte e dei loro successi, dei loro amori e odi, dei loro diritti e dei loro torti, dei loro piaceri e dei loro dolori, ma condividi la sconfitta del Predicatore, e ripeti il ​​suo grido amaro: "Vanità delle vanità, vanità delle vanità, tutto è vanità!" Perché, come egli stesso implica fin dall'inizio ( Ecclesiaste 1:13 ), «questo compito arduo», questa eterna ricerca di una sapienza che risolva i problemi e rimuova le disuguaglianze della vita umana, è dono di Dio ai figli degli uomini , -questa ricerca di una soluzione che non raggiungono mai. Età dopo età, ignari del fallimento di coloro che hanno intrapreso questa strada prima di loro, rinnovano la ricerca senza speranza.

La ricerca nel piacere. Ecclesiaste 2:1

2. Ma se non possiamo raggiungere l'oggetto della nostra ricerca nella saggezza, possiamo, forse, trovarlo nel piacere. Anche questo esperimento il Predicatore ha tentato, tentato su larga scala e nelle condizioni più propizie. La saggezza non riesce a soddisfare i grandi desideri della sua anima, o anche a sollevarla dalla sua depressione, si trasforma in allegria. Ancora una volta, come annuncia subito, è deluso dal risultato. Dichiara l'allegria una breve follia; di per sé, come la saggezza, un bene, non è il sommo bene; renderlo supremo significa privarlo del suo fascino naturale.

Non contento di questo verdetto generale, tuttavia, racconta i dettagli del suo esperimento, per dissuaderci dal ripeterlo. Parlando nella persona di Salomone e utilizzando i fatti della sua esperienza, Coheleth afferma di aver iniziato la ricerca con i maggiori vantaggi; perché "che cosa può fare colui che viene dopo il re che hanno fatto re molto tempo fa?" Si circondò di tutti i lussi di un principe orientale, non per volgare amore per lo spettacolo e l'ostentazione, né per forti dipendenze sensuali, ma per scoprire dove risiedesse il segreto e il fascino del piacere, e cosa poteva fare per un uomo che l'ha perseguita saggiamente.

Si costruì nuovi e costosi palazzi, come faceva quasi ogni anno il Sultano di Turchia. Dispose paradisi, li piantò con viti e alberi da frutto di ogni sorta, e grandi boschetti ombrosi per schermare e temperare il calore del sole. Scavò grandi cisterne e serbatoi d'acqua, e tagliò canali che portavano il fresco ruscello vitale attraverso i giardini e fino alle radici degli alberi. Comprò uomini e serve, e si circondò del seguito di servi e schiavi necessari per tenere in ordine i suoi palazzi e paradisi, per servire le sue sontuose mense, per gonfiare la sua pompa: i.

e. , radunò una tale schiera di ministri, servitori, domestici, schiavi interni ed esterni, come ancora si ritiene necessario alla dignità di un "signore" orientale. Le sue mandrie di greggi, una delle principali fonti di ricchezza orientale, erano di ceppo più fine e più numeroso di quanto si conoscesse prima. Ha accumulato enormi tesori d'argento e d'oro, il comune tesoro orientale. Raccolse i tesori peculiari "dei re e dei regni"; qualunque merce speciale fosse resa da una terra straniera, veniva raccolta per il suo uso dai suoi ufficiali o presentatagli dai suoi alleati.

Assunse famosi musicisti e cantanti e si dedicò a quelle delizie dell'armonia che hanno avuto un fascino particolare per gli ebrei di tutte le età. Affollava il suo harem con le bellezze sia sue che di terre straniere. Non ha negato loro nulla che i suoi occhi desiderassero, e non ha trattenuto il suo cuore da alcun piacere. Si mise seriamente e intelligentemente a fare della felicità la sua parte; e, mentre accarezzava o rallegrava il suo corpo con i piaceri, non si precipitava in essi con l'impazienza cieca "la cui proprietà violenta fa prima a se stessa" e sconfigge i propri fini.

La sua "mente lo guidò saggiamente" tra le sue delizie; la sua "saggezza lo aiutò" a selezionarli, combinarli e variarli, per esaltare e prolungare la loro dolcezza con una certa arte e temperanza nel goderteli.

"Ha costruito la sua anima una casa di piacere signorile,

in cui aye agio di dimorare:

Ha detto 'Oh, Anima, divertiti e gozzoviglia,

Cara Anima, tutto va bene!'"

Ahimè, non tutto andava bene, sebbene si prendesse molta cura di farlo e pensarlo bene. Anche le sue delizie scelte presto impallidirono per il suo gusto e portarono a conclusioni di disgusto. Anche nella sua signorile casa di piacere era perseguitato dai truci e minacciosi spettri che lo tormentavano prima che fosse costruita. Nell'harem, nel paradiso che aveva piantato, sotto i boschetti, accanto alle fontane, al sontuoso banchetto, -una bolla che scoppiava, una foglia che cadeva, una coppa di vino vuota, un rossore passeggero, bastavano a far tornare il pensiero del brevità e il vuoto della vita.

Quando ebbe compiuto l'intera carriera del piacere, e si volse a contemplare le sue delizie e la fatica che gli erano costate, scoprì che anche queste erano vanità e vessazione dello spirito, che non c'era in esse "profitto", che non potevano soddisfare l'anelito profondo e incessante dell'anima per un Bene vero e duraturo.

Il suo triste verdetto non è vero quanto triste? Non abbiamo la sua ricchezza di risorse. Tuttavia potrebbe esserci stato un tempo in cui i nostri cuori erano intenti al piacere quanto il suo. Potremmo aver perseguito qualunque eccitazione sensuale, intellettuale o estetica ci fosse stata offerta con un ardore crescente finché non abbiamo vissuto in un vortice di bramosia e stimolante desiderio e indulgenza, in cui le pretese del dovere sono state trascurate e i rimproveri della coscienza inascoltati .

E se siamo passati attraverso questa esperienza, se siamo stati trasportati per un po' in questo giro vertiginoso, non ne siamo forse usciti stanchi, sfiniti, disprezzandoci per la nostra follia, disgustati da quello che una volta sembrava il vertice e la corona di delizia? Non piangiamo, dopo la vita, per le energie sprecate e le opportunità perse? Non siamo uomini più tristi, se pure più saggi, per la nostra breve frenesia? Mentre torniamo ai doveri sobri e alle semplici gioie della vita, non diciamo a Mirth: "Sei pazzo!" e al piacere: "Cosa puoi fare per noi?" Sì, il nostro verdetto è quello del Predicatore: "Ecco, anche questa è vanità!" Non enim hilaritate, nec lascivia, nec visu, aut joco, comite levitatis, sed soepe etiam tristes firmitate, et constantia sunt beati.

Saggezza e allegria a confronto. Ecclesiaste 2:12

È caratteristico del temperamento filosofico del nostro autore, credo, che, dopo aver pronunciato la Sapienza e l'Allegria vanità in cui non si trova il vero Bene, egli non proceda subito a tentare un nuovo esperimento, ma si soffermi a confrontare queste due "vanità", e per ragionare la sua preferenza di uno rispetto all'altro. La sua vanità è saggezza. Perché è solo in un aspetto che mette allegria e saggezza su un'uguaglianza, vale a dire.

, che nessuno dei due è né conduce al sommo Bene. Sotto tutti gli altri aspetti afferma che la sapienza è tanto migliore del piacere quanto la luce è migliore delle tenebre, tanto meglio avere occhi che vedono la luce che essere ciechi e camminare nella perenne oscurità ( Ecclesiaste 2:12 ).

È perché la saggezza è una luce e fa vedere agli uomini che le accorda la sua preferenza. È alla luce della saggezza che ha imparato la vanità dell'allegria, anzi, l'insufficienza della saggezza stessa. Ma per quella luce potrebbe ancora perseguire piaceri che non potrebbero soddisfare, o acquisire faticosamente una conoscenza che non farebbe che aumentare la sua tristezza. La Sapienza gli aveva aperto gli occhi per vedere che doveva cercare il Bene che dà riposo e pace in altre regioni.

Non va più alla sua ricerca nella più totale cecità, con tutto il mondo davanti a sé dove scegliere, ma senza alcuna indicazione del corso che dovrebbe o non dovrebbe prendere. Ha già imparato che due grandi province della vita umana non gli daranno ciò che cerca, che non deve spendere più della sua breve giornata e delle sue scarse energie su di esse.

Perciò la saggezza è migliore dell'allegria. Tuttavia non è la cosa migliore, né può rimuovere le sconfitte di un cuore pensieroso. Da qualche parte c'è, deve esserci, ciò che è ancora meglio. Perché la saggezza non può spiegargli perché la stessa sorte dovrebbe capitare sia al saggio che allo stolto ( Ecclesiaste 2:15 ), né può placare l'ira che arde in lui contro un'ingiustizia così evidente e flagrante.

La saggezza non può nemmeno spiegare perché, anche se il saggio deve morire non meno dello stolto, entrambi devono essere dimenticati quasi non appena se ne sono andati ( Ecclesiaste 2:16 ); né può ammorbidire l'odio della vita e delle sue fatiche che questa ingiustizia minore ma evidente ha acceso nel suo cuore. Anzi, la saggezza, per quanto risplenda per tutti, non getta luce su un'ingiustizia che, se di grado inferiore, irrita e lascia perplessa la sua mente, perché un uomo che ha lavorato con prudenza e destrezza e ha acquisito grandi guadagni, quando dovrebbe muore, lasciate tutto a chi non vi ha lavorato, senza neppure la magra consolazione di sapere se sarà un saggio o un idiota ( Ecclesiaste 2:19 ).

In breve, l'intera matassa della vita è in un lugubre groviglio che la saggezza stessa, per quanto l'ama, non può sciogliere; e il groviglio è che l'uomo non ha un giusto "profitto" dalle sue fatiche, "poiché il suo compito lo addolora e lo affligge tutti i suoi giorni, e anche di notte il suo cuore non ha riposo"; e quando muore perde tutti i suoi guadagni, come sono, per sempre, e non può nemmeno essere sicuro che il suo erede sarà migliore per loro. «Anche questo è vanità» ( Ecclesiaste 2:22 ).

La conclusione. Ecclesiaste 2:24

Eppure, le cose buone sono sicuramente buone, e c'è un saggio e grazioso godimento delle delizie terrene. È giusto che un uomo mangi e beva e provi un piacere naturale nelle sue fatiche e nei suoi guadagni. Chi, infatti, ha più diritto dell'operaio stesso a mangiare e godere del frutto delle sue fatiche? Tuttavia, anche questo godimento naturale è dono di Dio; senza la Sua benedizione le fatiche più pesanti non produrranno che un raccolto scarso, e la facoltà di godere di quel raccolto può mancare.

Manca al peccatore; il suo compito è quello di accumulare guadagni che la buona volontà eredita. Ma chi è buono davanti a Dio avrà i guadagni del peccatore aggiunti ai suoi, con saggezza per goderne entrambi. Questa, qualunque cosa suggeriscano talvolta le apparenze, è la legge del dono di Dio: che i buoni abbiano abbondanza, mentre i cattivi manchino; che a chi ha saggezza sarà dato di più per usare ciò che ha diritto, mentre a chi è privo di questa saggezza sarà tolto anche ciò che ha.

Tuttavia anche questo sapiente uso e godimento del bene temporale non soddisfa e non può soddisfare il cuore bramoso dell'uomo; anche questo, quando si pone come fine dominante e bene supremo della vita, è vessazione dello spirito.

Così il primo atto del dramma si chiude con un negativo. Il problema morale è lungi dall'essere risolto come all'inizio. Tutto ciò che abbiamo imparato è che una o due strade lungo le quali sollecitiamo la ricerca non ci condurranno alla fine che cerchiamo. Finora il Predicatore ha solo la conclusione ad interim da offrirci, che sia la Sapienza che l'Allegria sono buone, sebbene né né l'una né l'altra insieme siano il Bene supremo; che dobbiamo quindi acquisire saggezza e conoscenza, e fondere il piacere con le nostre fatiche; che dobbiamo credere che il piacere e la saggezza siano doni di Dio, credere anche che sono elargiti non per capriccio, ma secondo una legge che distribuisce il bene al bene e il male al male.

Avremo altre occasioni di soppesare e valutare il suo consiglio - si ripete spesso - e di vedere come esso si inserisce e fa parte della soluzione finale di Coheleth del doloroso enigma della terra, dello sconcertante mistero della vita.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità