XI. LA DOMANDA DI PACE.

"Giuda (non Iscariota) gli disse: Signore, che cosa accadrà che tu ti manifesterai a noi e non al mondo? Gesù rispose e gli disse: Se un uomo mi ama, osserverà la mia parola: e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di Lui. Chi non mi ama non osserva le mie parole e la parola che voi udite non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.

Queste cose ti ho detto mentre sono ancora con te. Ma il Consolatore, lo Spirito Santo, che il Padre manderà nel mio nome, vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto. Pace con te lascio; Ti do la mia pace: non come la dà il mondo, io la do a te. Non sia turbato il tuo cuore, né abbia paura. Avete sentito come vi ho detto, me ne vado e vengo da voi.

Se mi aveste amato, avreste gioito, perché vado al Padre: poiché il Padre è più grande di me. E ora ve l'ho detto prima che avvenga, affinché, quando sarà accaduto, possiate credere. Non parlerò più molto con te, perché viene il principe del mondo: e non ha nulla in me; ma affinché il mondo sappia che amo il Padre e come il Padre mi ha dato il comandamento, così anch'io faccio. Alzati, andiamo di là." - Giovanni 14:22 .

Le rassicurazioni incoraggianti del nostro Signore sono interrotte da Giuda Taddeo. Come Pietro, Tommaso e Filippo si erano avvalsi della prontezza del loro Maestro per risolvere le loro difficoltà, così ora Giuda esprime la sua perplessità. Percepisce che la manifestazione di cui ha parlato Gesù non è pubblica e generale, ma speciale e privata; e dice: "Signore, che è successo che ti sei manifestato a noi e non al mondo?" Sembrerebbe che Giuda fosse rimasto molto colpito dalla dimostrazione pubblica in favore di Gesù un giorno o due prima, e supponesse che dovesse essere successo qualcosa per indurlo ora a desiderare di manifestarsi solo a pochi eletti.

Apparentemente la costruzione del futuro da parte di Giuda era ancora intrecciata con l'ordinaria aspettativa messianica. Pensava che Gesù, pur partendo per un po', sarebbe tornato rapidamente nella gloria messianica esteriore, e sarebbe entrato trionfante a Gerusalemme e vi si sarebbe stabilito. Ma come ciò potesse essere fatto in privato non riusciva a capire. E se Gesù avesse completamente stravolto il suo progetto, e non avesse voluto subito rivendicare la supremazia messianica, ma solo manifestarsi a pochi, era possibile?

Con la Sua risposta nostro Signore mostra per la centesima volta che l'annuncio esteriore e il riconoscimento esteriore non erano nei Suoi pensieri. È all'individuo e in risposta all'amore individuale Egli si manifesterà. È quindi una manifestazione spirituale che Egli ha in vista. Inoltre, non era a pochi particolarmente privilegiati, il cui numero era già completo, che si sarebbe manifestato. Giuda supponeva che a lui e ai suoi compagni apostoli, "noi", Gesù si sarebbe manifestato, e di fronte a questa scelta scelta pose "il mondo".

Ma questa linea di demarcazione meccanica, nostro Signore cancella nella sua risposta: "Se uno mi ama,... Verremo a lui". e obbedire a Lui. Chi anela a una conoscenza più soddisfacente delle realtà spirituali, chi ha sete di certezza e di vedere Dio come faccia a faccia, non deve aspettarsi rivelazioni improvvise o magiche, ma deve accontentarsi della vera educazione spirituale che procede per amare e vivere.

Ai discepoli il metodo può sembrare lento, anche a noi spesso sembra lento; ma è il metodo che la natura richiede. La nostra conoscenza di Dio, la nostra fede che in Cristo abbiamo una presa della verità ultima e viviamo tra le verità eterne, crescono con il nostro amore e servizio a Cristo. Potrebbe volerci una vita—ci vorrà una vita—per imparare ad amarlo come dovremmo, ma altri hanno imparato e anche noi possiamo imparare, e non c'è esperienza possibile così preziosa per noi.

È, quindi, a coloro che lo servono che Cristo si manifesta e si manifesta in modo permanente, spirituale, influente. C'è da aspettarsi che coloro che non Lo servono non credono nella Sua presenza e potenza. Ma se a coloro che Lo hanno servito si chiedesse se si sono convinti maggiormente della Sua presenza spirituale ed efficace, la loro voce sarebbe che questa promessa si è adempiuta.

E questa è la cittadella stessa della religione di Cristo. Se Cristo ora non dimora con e aiuta energicamente coloro che Lo servono, allora la loro fede è vana. Se la Sua presenza spirituale con loro non si manifesta in risultati spirituali, se non hanno prove che Egli sia personalmente e attivamente impiegato in e con loro, la loro fede è vana. Credere in un Cristo da tempo rimosso dalla terra e la cui vita presente non può ora influenzare o toccare l'umanità non è la fede che Cristo stesso invita. E se la Sua promessa di rimanere con coloro che Lo amano e Lo servono non viene effettivamente eseguita, la cristianità è stata prodotta da un errore e ha vissuto di un'illusione.

A questo punto ( Giovanni 14:25 ) Gesù si ferma; e sentendo quanto poco aveva tempo da dire del necessario e quanto meglio avrebbero compreso il loro rapporto con Lui dopo che fosse finalmente scomparso dalla loro vista corporea, dice: «Queste cose vi ho detto, mentre ancora resta con voi; ma il Paraclito, lo Spirito Santo, che il Padre manderà nel mio nome, vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto.

"Gesù non può dire loro tutto quanto vorrebbe che sapessero; ma lo stesso Soccorritore che ha già promesso li aiuterà soprattutto facendo loro comprendere ciò che è già stato loro detto e conducendoli ad una conoscenza più approfondita. Egli deve venire «nel nome» di Gesù, cioè come suo rappresentante, e per portare avanti la sua opera nel mondo.[16]

Ecco, dunque, il Signore predice che un giorno i suoi discepoli sapranno più di quanto Egli ha insegnato loro. Dovevano avanzare nella conoscenza oltre il punto a cui Egli li aveva portati. Il suo insegnamento sarebbe necessariamente il fondamento di tutti i conseguimenti futuri, e tutto ciò che non sarebbe in armonia con quello, lo devono necessariamente rifiutare; ma dovevano aggiungere molto al fondamento che aveva posto. Non possiamo quindi aspettarci di trovare nell'insegnamento di Gesù tutto ciò che i suoi seguaci dovrebbero sapere riguardo a se stesso e alla sua connessione con loro.

Tutto ciò che è assolutamente necessario lo troveremo lì; ma se desideriamo sapere tutto ciò che Egli vorrebbe che sapessimo, dobbiamo guardare oltre. L'insegnamento che riceviamo dagli Apostoli è il complemento richiesto e promesso dell'insegnamento che Cristo stesso ha impartito. Essendo Lui la materia insegnata tanto quanto il maestro, e tutta la Sua esperienza di vivere, morire, risorgere e ascendere, costituendo i fatti che l'insegnamento cristiano doveva spiegare, era impossibile che Lui stesso fosse il maestro finale.

Non poteva essere allo stesso tempo testo ed esposizione. Visse tra gli uomini e col Suo insegnamento gettò molta luce sul significato della Sua vita; Morì, e non taceva del tutto sul significato della sua morte, ma bastava che fornisse materia da spiegare ai suoi apostoli e si limitasse a tratteggiare il semplice abbozzo della verità cristiana.

Più e più volte durante quest'ultima conversazione Gesù cerca di interrompersi, ma lo trova impossibile. Qui ( Giovanni 14:27 ), quando ha assicurato loro che, sebbene Egli stesso li lasci nell'ignoranza di molte cose, lo Spirito li condurrà in tutta la verità, procede a fare il suo lascito d'addio. Vorrebbe lasciare loro ciò che consentirà loro di essere liberi da preoccupazioni e afflizioni; ma Egli non ha nessuno di quei beni terreni che gli uomini di solito riservano per i loro figli e per coloro che dipendono da loro.

Casa, terre, vestiti, denaro, non ne aveva. Non poteva neppure assicurare a coloro che avrebbero continuato la Sua opera un'esenzione dalla persecuzione di cui Egli stesso non aveva goduto. Non ha lasciato loro, come hanno fatto alcuni iniziatori, stabili sebbene nuove istituzioni, un impero di origine recente ma già saldamente stabilito. "Non come il mondo dà, io do a te".

Ma Egli dà loro ciò che tutti gli altri lasciti mirano a produrre: "La pace vi lascio". Gli uomini possono differire sui mezzi migliori per raggiungere la pace, o anche sul tipo di pace desiderabile, ma tutti sono d'accordo nel cercare uno stato sereno. Cerchiamo una condizione in cui non avremo desideri insoddisfatti che rosicchiano il nostro cuore e rendono impossibile la pace, nessun pungiglione di coscienza, immerso nel veleno di trasgressioni passate, che ci tortura ora per ora, nessuna ansia di presagio che oscura e disturba un presente che altrimenti potrebbe essere pacifico.

La natura complessiva di questo possesso è dimostrata dal fatto che la pace può essere prodotta solo dal contributo del passato, del presente e del futuro. Come la salute implica che tutte le leggi che regolano la vita corporea siano osservate, e come è turbata dalla violazione di una di esse, così la pace della mente implica che nella vita spirituale tutto è come dovrebbe essere. Introduci il rimorso o una cattiva coscienza e distruggi la pace; introdurre paura o ansia, e la pace è impossibile.

Introduci tutto ciò che è discordante, l'ambizione accanto all'indolenza, una coscienza sensibile accanto alle forti passioni, e la pace prende il volo. Colui dunque che promette di dare pace promette di dare sicurezza inattaccabile, integrità interiore e perfezione, tutto ciò che va a costituire quella condizione perfetta in cui saremo per sempre contenti di dimorare.

Gesù definisce inoltre la pace che lasciava ai discepoli come quella pace di cui Egli stesso aveva goduto: " Vi do la mia pace", come si consegna un bene che egli stesso ha provato, lo scudo o l'elmo che gli è servito lui in battaglia. "Ciò che mi ha protetto in mille lotte lo consegno a te". La pace che Cristo desidera che i suoi discepoli godano è quella che lo caratterizzava; la stessa serenità nel pericolo, la stessa equanimità nelle circostanze inquietanti, la stessa libertà dall'ansia per i risultati, lo stesso rapido recupero di compostezza dopo tutto ciò che per un momento ha increspato la calma superficie del Suo comportamento. Questo è ciò che dona al suo popolo; questo è ciò che rende possibile a tutti coloro che lo servono.

Non c'è niente che distingua Gesù in modo più marcato e dimostri la sua superiorità della sua calma pace in ogni circostanza. Era povero, e avrebbe potuto risentirsi dell'inabilitante ristrettezza della povertà. Fu scacciato da un luogo all'altro, il suo proposito e le sue motivazioni furono sospettati, la sua azione e il suo insegnamento resistettero, il bene che si sforzava di fare continuamente guastò; ma si è portato attraverso tutto con serenità.

Si dice che nulla scuote il coraggio degli uomini coraggiosi quanto la paura dell'assassinio: nostro Signore ha vissuto tra uomini aspramente ostili, ed è stato più e più volte sul punto di essere eliminato; ma era imperturbabile risoluto a fare il lavoro che gli era stato affidato. Prendilo in un momento incustodito, digli che la barca sta affondando sotto di Lui, e troverai la stessa calma indisturbata. Non era mai preoccupato per i risultati della Sua opera o per la Sua stessa reputazione; quando è stato oltraggiato, non ha oltraggiato più.

Questa calma imperturbabile era una caratteristica così evidente del comportamento di Gesù, che come era familiare ai suoi amici, così lasciava perplessi i suoi giudici. Il governatore romano vide nel suo comportamento un'equanimità così diversa dall'insensibilità del criminale incallito e dall'agitazione dei condannati, che non poté fare a meno di esclamare con stupore: "Non sai che ho potere su di te?" Quindi senza egoismo nostro Signore poteva parlare della "Mia pace.

Il mondo era venuto a Lui in varie forme, ed Egli lo aveva conquistato. Nessuna lusinga di piacere, nessuna apertura all'ambizione lo avevano distratto e rotto la sua serena contentezza; nessun pericolo aveva riempito il suo spirito di ansietà e di timore. Una volta solo poteva dire: "Ora la mia anima è turbata".

Chiamandolo specificamente "La mia pace" nostro Signore lo distingue dalla pace che gli uomini ordinariamente perseguono. Alcuni lo cercano adattandosi al mondo, fissandosi uno standard basso e non credendo nella possibilità di vivere secondo uno standard elevato in questo mondo. Alcuni cercano la pace dando la massima gratificazione possibile a tutti i loro desideri; cercano la pace nelle cose esteriori: comodità, agio, abbondanza, piacevoli connessioni.

Alcuni soffocano l'ansia per le cose mondane imprimendo su se stessi che l'agitazione non serve a nulla e che ciò che non può essere curato deve essere sopportato; e ogni ansia che potrebbe sorgere per la loro condizione spirituale, soffocano con l'immaginazione che Dio è troppo grande o troppo buono per affrontare rigorosamente le loro mancanze. Tali tipi di pace, implica il nostro Signore, sono ingannevoli. Non sono le cose esteriori che possono dare pace alla mente, non più di quanto non sia un morbido giaciglio che può dare riposo a un corpo febbricitante. La quiete deve essere prodotta dall'interno.

Ci sono, infatti, due strade per la pace: possiamo conquistare o possiamo essere conquistati. Un paese può sempre godere della pace, se è disposto a sottomettersi sempre agli oltraggi, ad adeguarsi alle richieste dei partiti più forti, e ad allontanare assolutamente dalla sua mente ogni idea di onore o di rispetto di sé. Questo modo di ottenere la pace ha i vantaggi di un raggiungimento facile e veloce, vantaggi ai quali ogni uomo naturalmente attribuisce un valore troppo alto.

Perché nella vita individuale scegliamo quotidianamente o l'una o l'altra pace; i desideri ingiusti che ci distraggono li stiamo conquistando o ci stiamo conquistando. O stiamo accettando la pace a buon mercato che si trova da questa parte del conflitto, o stiamo raggiungendo o ci sforziamo per la pace che sta dall'altra parte del conflitto. Ma la pace che otteniamo con la sottomissione è sia di breve durata che illusoria.

È di breve durata, perché un desiderio appagato è come un mendicante sollevato, che troverà presto la strada per tornare da te con la sua richiesta piuttosto ampliata che ridotta; ed è illusorio, perché è una pace che è l'inizio della schiavitù della peggior specie. Ogni pace che vale la pena avere o di cui vale la pena parlare si trova al di là, dall'altra parte del conflitto. Non possiamo nasconderlo a lungo a noi stessi: possiamo declinare il conflitto e rimandare il giorno malvagio; ma ancora siamo consapevoli che non abbiamo la pace che la nostra natura brama finché non soggioghiamo il male che è in noi.

Cerchiamo e cerchiamo la pace che ci distilli dall'esterno, che sorga e risplenda su di noi come il sole di domani, senza il nostro sforzo, eppure sappiamo che tale aspettativa è la più semplice illusione, e che la pace deve iniziare dentro, deve essere trovato in noi stessi e non nelle nostre circostanze. Sappiamo che finché i nostri scopi più veri non sono in completa armonia con le nostre convinzioni di coscienza non abbiamo diritto alla pace. Sappiamo che non possiamo avere una pace profonda e duratura finché non siamo soddisfatti del nostro stato interiore, o almeno siamo decisamente sulla strada della soddisfazione.

Inoltre, la pace di cui parla Cristo qui può essere chiamata Sua, come operata da Lui, e come può essere raggiunta solo da altri attraverso la sua comunicazione ad essi. Ci chiediamo dapprima con sorpresa come sia possibile che qualcuno possa lasciarci in eredità le proprie qualità morali. Questo, infatti, è ciò che spesso si vorrebbe fosse possibile: che il padre che con una lunga disciplina, con molte esperienze dolorose, è diventato finalmente mite e saggio, potesse trasmettere queste qualità al figlio che ha tutta la vita davanti a sé.

Mentre leggiamo gli avvisi di coloro che muoiono tra di noi, è la perdita di tanta forza morale che piangiamo; può essere, per quanto ne sappiamo, indispensabile altrove, ma nondimeno è una nostra perdita, una perdita che nessuna opera fatta dall'uomo, né alcuna opera lasciatagli dietro, compensa; perché l'uomo è sempre, o generalmente, più grande delle sue opere, e ciò che ha fatto ci mostra solo il potere e le possibilità che sono in lui.

Ogni generazione ha bisogno di allevare i propri bravi uomini, non indipendenti, certo, dal passato, ma non ereditando del tutto ciò che le generazioni passate hanno fatto; proprio come ogni nuovo anno deve aumentare i propri raccolti, e ottiene solo il beneficio del lavoro passato sotto forma di terra migliorata, buon seme, migliori strumenti e metodi di agricoltura. Tuttavia, c'è una trasmissione da padre a figlio di qualità morali. Ciò che il padre ha dolorosamente acquisito può essere trovato nel figlio per eredità.

E questo è analogo alla trasfusione di qualità morali da Cristo al suo popolo. Infatti è vero per tutte le grazie del cristiano, che sono prima acquistate da Cristo, e solo da lui derivate al cristiano. È dalla Sua pienezza che noi tutti riceviamo, e grazia per grazia. È la Luce alla quale tutti dobbiamo accendere, la Sorgente da cui tutto scaturisce.

In che modo, allora, Cristo ci comunica la Sua pace o qualcuna delle Sue qualità, qualità in alcuni casi acquisite dall'esperienza personale e dallo sforzo personale? Ci dà pace, innanzitutto, riconciliandoci con Dio, rimuovendo il peso della nostra colpa passata e dandoci accesso al favore di Dio. La sua opera getta una luce completamente nuova su Dio; rivela l'amore paterno di Dio che ci segue nel nostro vagare e nella nostra miseria, e ci reclama come Suoi nella nostra condizione peggiore, riconoscendoci e offrendoci speranza.

Per Lui siamo ricondotti al Padre. Viene con questo messaggio di Dio, che ci ama. Sono dunque preoccupato per il passato, per quello che ho fatto? Man mano che la vita va avanti, vedo solo sempre più chiaramente quanto completamente sono stato un trasgressore? Il presente, mentre lo vivo, getta una luce sempre più brillante sul male del passato? Temo il futuro come ciò che può solo evolvere sempre più dolorosamente le conseguenze delle mie malefatte passate? Mi sto gradualmente rendendo conto del pieno e terribile significato di essere un peccatore? Dopo molti anni di professione cristiana, vengo finalmente a vedere che la mia vita è stata soprattutto una vita di peccato, di mancanza o evasione del dovere, di profonda considerazione per il mio piacere o il mio scopo, e totale o comparativa indifferenza di Dio? Le circostanze della mia vita che si evolvono lentamente stanno influenzando alla fine ciò che nessuna predicazione ha mai avuto? mi stanno facendo capire che il peccato è il vero male, e che ne sono assediato e il mio destino ne è impigliato e governato? Per me, allora, quale offerta potrebbe essere più appropriata dell'offerta di pace? Da ogni timore di Dio e di me stesso sono chiamato alla pace in Cristo.

La riconciliazione con Dio è il fondamento, manifestamente e naturalmente, di ogni pace; e questo lo abbiamo come dono diretto di Cristo per noi. Ma questa pace fondamentale, anche se alla fine pervaderà l'intero uomo, in realtà si sviluppa solo lentamente in una pace come quella posseduta da nostro Signore stesso. La pace di cui nostro Signore ha parlato ai suoi discepoli, la pace in mezzo a tutti i mali della vita, può essere raggiunta solo con una vera sequela di Cristo e un'accettazione sincera e profonda dei suoi principi e del suo spirito.

E non è meno il suo dono perché dobbiamo così lavorare per questo, alterare o essere alterati completamente nel nostro essere interiore. Non si tratta quindi di un lascito ingannevole. Quando il padre impartisce a suo figlio una buona educazione, non può farlo indipendentemente dal duro lavoro del figlio stesso. Quando il generale promette la vittoria ai suoi uomini, non si aspettano di averla senza combattere. E nostro Signore non sconvolge né sostituisce le leggi fondamentali della nostra natura e della nostra crescita spirituale.

Egli non rende inutili i nostri sforzi; Non ci dà un carattere già fatto indipendentemente dalle leggi con cui il carattere cresce, a prescindere dalla sete di santità profondamente radicata in noi stessi e dal conflitto a lungo sostenuto con gli ostacoli esterni, le debolezze e le infedeltà interne.

Ma Egli ci aiuta alla pace, non solo però anzitutto riconducendoci al favore di Dio, ma anche mostrandoci nella sua persona e nella sua vita come si ottiene e si conserva la pace, e comunicandoci il suo Spirito per aiutarci nei nostri sforzi per raggiungerlo. Ha scoperto più perfettamente di chiunque altro il segreto della pace; e siamo stimolati dal Suo esempio e successo, non solo come siamo stimolati dall'esempio di un santo o saggio morto con il quale non abbiamo alcuna comunione personale viva presente, ma come siamo stimolati dall'esempio di un Padre vivente che è sempre con noi per infonderci un cuore nuovo e per darci consigli e aiuti efficaci.

Mentre noi mettiamo i nostri sforzi per vincere questa autoconquista, e così istruiamo tutto in noi per entrare nella pace, Cristo è con noi assicurando che i nostri sforzi non siano vani, dandoci l'idea fissa e chiara della pace come la nostra condizione eterna, e dandoci anche tutto ciò di cui abbiamo bisogno per vincerla.

Queste parole nostro Signore pronunciò in un momento in cui, se mai, non era probabile che usasse parole, naturalmente, per adottare frasi tradizionali e fuorvianti. Amava gli uomini con cui stava parlando, sapeva che dopo questo avrebbe avuto poche opportunità in più di parlare con loro, il suo amore gli interpretava le difficoltà e i problemi che sarebbero ricaduti su di loro, e questa era l'armatura che sapeva avrebbe portato loro spietato attraverso tutto.

Sappiamo che la Sua promessa si è adempiuta. Non sappiamo cosa ne fu della maggioranza degli Apostoli, se fecero molto o poco; ma se guardiamo agli uomini che si sono distinti in modo preminente nella prima storia della Chiesa, vediamo quanto avevano bisogno di questa pace e quanto veramente l'hanno ricevuta. Guarda Stefano, che sprofonda ferito e sanguinante sotto le pietre di una folla maledetta, e di' cosa lo caratterizza: cosa fa brillare il suo volto e le sue labbra si aprono in preghiera per i suoi assassini? Guarda Paolo, cacciato da una città, trascinato senza vita da un'altra, aggrappato a un'asta in un mare selvaggio, spogliato dai briganti, chiamato in giudizio davanti a un magistrato dopo l'altro: ciò che mantiene il suo spirito sereno, il suo proposito incrollabile attraverso una vita come questo? Ciò che gli mise sulle labbra queste preziose parole e gli insegnò a dire agli altri: "Rallegratevi sempre,

Si compirà in noi come in questi uomini, non per una semplice supplica verbale, non per un desiderio per quanto forte, o una preghiera per quanto sincera, ma per una vera e profonda accettazione di Cristo, per una coscienziosa sequela di Lui come nostro vero leader, come Colui da cui prendiamo le nostre idee sulla vita, su ciò che è degno e ciò che è indegno.

NOTE:

[16] "In questa designazione dello Spirito insegnante come santo, ci sono lezioni per due classi di persone. Tutte le professioni fanatiche di possedere l'illuminazione divina, che non sono garantite e sigillate dalla purezza della vita, sono menzogne ​​o illusioni. E , d'altra parte, l'intellettualismo a sangue freddo non forzerà mai le serrature del palazzo della verità divina; ma coloro che vi vengono devono avere mani pulite e un cuore puro; e solo coloro che hanno l'amore e l'anelito al bene saranno sapienti studiosi alla scuola di Cristo."--MACLAREN.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità