XXI. LA CROCIFISSIONE.

“I soldati dunque, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti e ne fecero quattro parti, ad ogni soldato una parte; e anche la veste: ora la veste era senza cucitura, tutta tessuta di sopra. Dissero dunque l'uno all'altro , Non strappiamolo, ma tiriamo a sorte per esso, di chi sarà: affinché si adempisse la Scrittura, che dice: Si sono divise tra loro le mie vesti, E sulla mia veste hanno tirato a sorte.

Queste cose dunque fecero i soldati... Dopo questo Gesù, sapendo che ogni cosa è ormai compiuta, affinché si adempisse la Scrittura, dice: Ho sete. Là fu posto un vaso pieno d'aceto: così posero una spugna piena di aceto sull'issopo e gliela portarono alla bocca. Quando dunque Gesù ebbe ricevuto l'aceto, disse: È compiuto; e chinò il capo, rese lo spirito.

I Giudei dunque, poiché era la Preparazione, affinché i corpi non rimanessero sulla croce di sabato (poiché il giorno di quel sabato era un giorno solenne), chiesero a Pilato che si spezzassero loro le gambe e che fossero portato via. Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe al primo e all'altro che era stato crocifisso con lui; ma quando vennero da Gesù, e videro che era già morto, non gli spezzarono le gambe: però uno dei soldati con una lancia gli trapassò il costato e subito ne uscì sangue e acqua.

E colui che ha visto ha reso testimonianza, e la sua testimonianza è vera; e sa che dice il vero, affinché anche voi possiate credere. Poiché queste cose avvennero, affinché si adempisse la Scrittura: Un osso di lui non sarà spezzato. E ancora un'altra scrittura dice Giovanni 19:28 colui che hanno trafitto." - Giovanni 19:23 , Giovanni 19:28 .

Forse il racconto che Giovanni fa della Crocifissione è alquanto viziato per alcuni lettori dal suo frequente riferimento a coincidenze apparentemente insignificanti con la profezia dell'Antico Testamento. È, tuttavia, da ricordare che Giovanni era lui stesso un ebreo e scriveva per un pubblico che poneva grande enfasi su tali adempimenti letterali della profezia. La formulazione della narrazione potrebbe portarci a supporre che Giovanni credesse che Gesù stesse adempiendo intenzionalmente la profezia.

Dove dice: "Dopo ciò, sapendo Gesù che ogni cosa era ormai compiuta, affinché si adempisse la Scrittura, dice: Ho sete", si potrebbe immaginare che Giovanni supponesse che Gesù avesse detto "Ho sete" affinché la Scrittura fosse soddisfatto. Questo è, naturalmente, fraintendere il significato dell'evangelista. Un tale adempimento sarebbe stato fittizio, non reale. Ma Giovanni crede che in ogni più piccolo atto e parola di nostro Signore trovasse espressione la volontà di Dio, volontà che da tempo era stata pronunciata sotto forma di profezia dell'Antico Testamento.

In queste ore di sgomento, quando Gesù fu arrestato, processato e crocifisso davanti agli occhi dei suoi discepoli, essi cercarono di credere che questa fosse la volontà di Dio; e molto tempo dopo, quando ebbero trovato il tempo per pensare, e quando dovettero trattare con uomini che sentivano la difficoltà di credere in un Salvatore crocifisso, fecero notare che anche nei piccoli particolari le sofferenze del Messia erano state anticipate e c'era da aspettarselo.

Il primo esempio di ciò che cita Giovanni è il modo in cui i soldati trattavano i suoi vestiti. Dopo aver fissato Gesù alla croce e averla alzata, i quattro uomini che erano preposti a questo servizio si sedettero a guardare. Tale era l'usanza, per timore che gli amici rimuovessero il crocifisso prima che sopraggiungesse la morte. Dopo essersi sistemati per questa veglia, procedettero a dividere tra loro le vesti di Gesù.

Anche questo era consuetudine presso i Romani, come è stato ovunque consueto che i carnefici avessero come loro pregio alcuni degli articoli indossati dai condannati. I soldati si divisero in mezzo a loro le vesti di Gesù, ciascuno dei quattro prendendo ciò di cui aveva bisogno o che gli piaceva: turbante, scarpe, cintura o sottopelo; mentre per il grande plaid senza cuciture che veniva indossato su tutto tiravano a sorte, non volendo strapparlo.

Tutto questo ha adempiuto alla lettera una vecchia previsione. Il motivo per cui se ne era parlato era che costituiva un elemento di peso nella sofferenza del crocifisso. Poche cose possono far sentire più desolato un moribondo che udire coloro che siedono intorno al suo letto già sbarazzandosi dei suoi effetti, ritenendolo morto che non può più usare l'apparato dei vivi, e rallegrandosi del profitto che ne ricavano la sua morte.

Come si sono infuriati a volte i vecchi per il tradimento dell'entusiasmo da parte dei loro eredi! Anche calcolare sulla morte di un uomo e prendere accordi per riempire il suo posto è giustamente considerato indecoroso e insensibile. Chiedere ad un malato qualunque cosa sia abituato ad usare, e che deve usare di nuovo se recupera la salute, è un atto di cui solo una natura indelicata potrebbe essere colpevole. Fu un'aggiunta crudele, quindi, alla sofferenza di nostro Signore vedere questi uomini che senza cuore si dividevano tra loro tutto ciò che doveva lasciare.

Ha imposto alla Sua mente la consapevolezza della loro totale indifferenza ai Suoi sentimenti. I suoi vestiti erano di poco valore per loro: lui stesso di nessun valore. Nulla avrebbe potuto farlo sentire più separato dal mondo dei vivi, dalle loro speranze, dalle loro vie, dalla loro vita, come se fosse già morto e sepolto.

Questa distribuzione dei suoi vestiti è stata anche calcolata per renderlo intensamente sensibile alla realtà e alla finalità della morte. Gesù sapeva che sarebbe risorto; ma non dimentichiamo che Gesù era umano, soggetto alle stesse paure naturali, e mosso dalle nostre stesse circostanze. Sapeva che doveva risorgere; ma quanto era stato più facile credere in quella vita futura se tutto il mondo si aspettava che Lui risorgesse! Ma qui c'erano uomini che mostravano di sapere molto bene che non avrebbe mai più avuto bisogno di questi suoi vestiti.

Un confronto di questo racconto con gli altri Vangeli fa emergere che le parole "Ho sete" devono essere state pronunciate subito dopo il grido pauroso "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" Infatti, mentre il soldato premeva misericordiosamente sulle sue labbra riarse la spugna imbevuta di aceto, alcuni dei presenti gridarono: "Lascia stare: vediamo se Elia verrà a salvarlo", riferendosi alle parole di Gesù, che avevano non correttamente compreso.

E questa espressione di sofferenza corporea è la prova che la severità della lotta spirituale era finita. Finché quella profonda oscurità copriva il Suo spirito, Egli era inconsapevole del Suo corpo; ma con il grido agonizzante al Padre suo le tenebre erano passate; lo stesso manifestarsi della sua desolazione aveva alleggerito il suo spirito, e subito il corpo si afferma. Come nel deserto all'inizio della sua carriera, era stato per molti giorni così agitato e assorto nella mente che non pensò nemmeno una volta al cibo, ma non appena il conflitto spirituale fu terminato, l'acuta sensazione di fame fu la prima cosa da richiedono la sua attenzione, quindi qui il suo senso di sete è il segno che il suo spirito era ora a riposo.

L'ultimo atto della Crocifissione, in cui Giovanni vede il compimento della profezia dell'Antico Testamento, è l'omissione, nel caso di Gesù, del modo comune di terminare la vita del crocifisso rompendo le gambe con una sbarra di ferro. Essendo Gesù già morto, questo era considerato non necessario; ma come forse avrebbe potuto solo svenire, e poiché i corpi furono immediatamente abbattuti, uno dei soldati si assicura della sua morte con un colpo di lancia.

Medici e studiosi hanno ampiamente discusso le cause che potrebbero produrre il deflusso di sangue e acqua che secondo Giovanni seguì questo colpo di lancia, e varie cause sono state assegnate. Ma è un punto che ha apparentemente solo interesse fisiologico. John infatti fa seguire alla sua affermazione di ciò che ha visto un'asserzione insolitamente forte che ciò che dice è vero. "Colui che l'ha visto ha reso testimonianza, e la sua testimonianza è vera: e sa che dice la verità, affinché possiate credere.

Ma questa forte asserzione viene introdotta, non per persuaderci a credere che acqua oltre che sangue sgorgasse dalla ferita di lancia, ma per certificare l'effettiva morte di Gesù. I soldati che avevano l'incarico dell'esecuzione furono congedati loro dovere, si assicuravano che il Crocifisso fosse effettivamente morto, e la ragione per cui Giovanni insisteva su questo e aggiungeva alla sua affermazione così insolita una conferma è sufficientemente ovvia.

Stava per raccontare la Risurrezione, e sa che una vera risurrezione deve essere preceduta da una vera morte. Se non ha mezzi per stabilire la morte effettiva, non ha mezzi per stabilire la risurrezione. E perciò per la prima e unica volta nella sua narrazione si discosta dalla semplice narrazione, e asserisce solennemente di dire il vero e di essere stato testimone oculare delle cose che racconta.

Il linguaggio enfatico che Giovanni usa riguardo alla certezza della morte di Cristo è, quindi, solo un indice dell'importanza che attribuiva alla Risurrezione. Era consapevole che qualunque virtù risiedesse nella vita e nella morte di Cristo, questa virtù si rendeva disponibile per gli uomini attraverso la Risurrezione. Se Gesù non fosse risorto, tutte le speranze che i suoi amici avevano nutrito nei suoi confronti sarebbero state sepolte nella sua tomba. Se non fosse risorto, le sue parole sarebbero state falsificate e il dubbio sarebbe stato gettato su tutto il suo insegnamento.

Se non fosse risorto, le sue affermazioni sarebbero state incomprensibili e tutto il suo aspetto e la sua vita un mistero, suggerendo una grandezza non confermata, diversa dagli altri uomini, ma soggetta alla stessa sconfitta. Se non fosse risorto, il significato stesso della sua vita sarebbe stato oscurato; e se per un po' di tempo alcuni amici avessero custodito la sua memoria in privato, il suo nome sarebbe ricaduto in un luogo oscuro, forse disonorato.

Non è subito ovvio cosa dobbiamo pensare delle sofferenze fisiche di Cristo. Certamente è molto facile farne troppi. Perché, in primo luogo, furono molto brevi e confinati a una parte della Sua vita. Era esente dalla prolungata debolezza e miseria che molte persone sopportano per tutta la vita. Nato, come possiamo ragionevolmente supporre, con una costituzione sana e vigorosa, allevato con cura dalla migliore delle madri, trovando sostentamento nel suo villaggio natale e negli affari di suo padre, la sua sorte era molto diversa dalla spaventosa sorte di migliaia di nati con un corpo malato e distorto, in un ambiente squallido e malvagio, e che non vedono mai attraverso la miseria che li circonda una vita felice o piena di speranza.

E anche dopo aver lasciato il rifugio e le modeste comodità della casa di Nazaret, la sua vita trascorse in condizioni di salute, e spesso in scene di grande bellezza e interesse. Libero di muoversi per la campagna a suo piacimento, passando per vigneti e uliveti e campi di grano, parlando piacevolmente con la sua piccola compagnia di amici affezionati o rivolgendosi a un pubblico numeroso, viveva una vita all'aria aperta di un tipo in cui necessariamente vi deve essere stato un grande piacere fisico e un sano godimento.

A volte non aveva dove posare il capo; ma questo è menzionato più come un sintomo della Sua mancanza di amici che come implicazione di una grave sofferenza fisica in un clima come quello della Palestina. E la sofferenza alla fine della sua vita, sebbene estrema, fu breve e non doveva essere paragonata nella sua crudeltà a ciò che molti dei suoi seguaci hanno sopportato per amor suo.

Tuttavia, le sofferenze fisiche di Cristo assicurano due cose: richiamano l'attenzione sulla sua devozione e illustrano il suo volontario sacrificio di sé. Richiamano l'attenzione sulla Sua devozione e provocano in chi guarda una naturale simpatia e tenerezza di spirito, qualità che sono molto necessarie nella nostra considerazione di Cristo. Se fosse passato attraverso la vita completamente esente dalla sofferenza, in una posizione elevata, con ogni bisogno servito con ardore, non toccato da alcun dolore, e alla fine trapassando per una morte indolore, troveremmo molto più difficile rispondere al suo appello o anche comprendere la sua opera.

Niente attira così rapidamente la nostra attenzione e suscita la nostra simpatia come il dolore fisico. Ci sentiamo disposti ad ascoltare le richieste di chi sta soffrendo, e se abbiamo il sospetto in agguato di essere in qualche modo responsabili di quella sofferenza e di trarne beneficio, allora siamo addolciti da un misto di pietà, ammirazione e vergogna, che è uno degli atteggiamenti più adatti che uno spirito umano possa assumere.

Inoltre, è attraverso la sofferenza visibile che possiamo leggere la volontà di dedizione di Cristo. È stato sempre più difficile per lui soffrire che per noi. Non abbiamo scelta: potrebbe essersi salvato da un momento all'altro. Noi, nella sofferenza, non dobbiamo far altro che sottomettere la nostra disposizione al mormorio e il nostro senso di dolore: Egli doveva sottomettere ciò che era molto più ostinato: la sua coscienza che avrebbe potuto, se gli fosse piaciuto, abiurare la vita che implicava il dolore.

La tensione sul Suo amore per noi non era finita una volta per sempre quando si è fatto uomo. Egli stesso suggerisce, e il suo potere di operare miracoli dimostra, che in ogni momento della sua carriera avrebbe potuto salvarsi dalla sofferenza, ma non l'avrebbe fatto.

Quando ci chiediamo che cosa dobbiamo fare di queste sofferenze di Cristo, naturalmente cerchiamo aiuto dall'evangelista e chiediamo che cosa ne ha fatto. Ma leggendo il suo racconto siamo sorpresi di trovare così pochi commenti o riflessioni che interrompono la semplice relazione dei fatti. A prima vista la narrazione sembra scorrere ininterrottamente e assomigliare alla storia che potrebbe essere raccontata delle scene conclusive di una vita ordinaria che termina tragicamente.

I soli riferimenti alla profezia dell'Antico Testamento ci danno la chiave per i pensieri di Giovanni sul significato di questa morte. Questi riferimenti ci mostrano che egli riteneva che in questa esecuzione pubblica, condotta interamente da soldati romani, che non sapevano leggere una parola di ebraico e non conoscevano il nome del Dio dei Giudei, si adempiva lo scopo di Dio verso il quale tutta la storia precedente si era occupata.

Questo scopo di Dio nella storia dell'uomo si è compiuto quando Gesù ha esalato l'ultimo respiro sulla croce. Il grido "È finito" non era il semplice sussulto di una vita logora; non era il grido di soddisfazione con cui si conclude una carriera di dolore e di dolore: era la deliberata espressione di una chiara coscienza da parte del Rivelatore nominato da Dio che ora era stato fatto tutto ciò che si poteva fare per far conoscere Dio agli uomini e identificarlo con gli uomini.

Il proposito di Dio era sempre stato uno e indivisibile. Dichiarato agli uomini in vari modi, un accenno qui, una luce ampia là, ora da un barlume di intuizione nella mente di un profeta, ora da un atto di eroismo nel re o nel leader, attraverso rozzi congegni simbolici e attraverso il più tenero degli umani affetti e i più alti pensieri umani Dio aveva reso gli uomini sempre più consapevoli che il Suo unico scopo era quello di avvicinarsi sempre di più alla comunione con loro e di condurli in una perfetta armonia con Lui.

Furono loro forniti il ​​perdono e la liberazione dal peccato, la conoscenza della legge di Dio e la volontà affinché potessero imparare a conoscerLo e a servirLo: tutto ciò fu assicurato quando Gesù gridò: "È compiuto".

Perché, allora, Giovanni proprio a questo punto della vita di Gesù vede tante prove del compimento di ogni profezia? Abbiamo bisogno di chiedere? Non è la sofferenza quello che è il problema permanente della vita? Non è il dolore, la preoccupazione e il dolore che incalzano in modo più convincente nella nostra mente la realtà del peccato? Non è la morte quella comune a tutti gli uomini di ogni età, razza, condizione o esperienza? E chi si identifica con gli uomini non deve identificarsi in questo semmai in qualcosa? È la croce di Gesù che sta davanti alla mente di Giovanni come completamento di quel processo di incarnazione, di ingresso nell'esperienza umana, che riempie il suo Vangelo; è qui che vede il completamento e la conclusione di quell'identificazione di Dio con l'uomo che ha sempre manifestato.

L'unione di Dio con l'uomo si perfeziona quando Dio si sottomette all'ultima esperienza più oscura dell'uomo. Ad alcuni sembra impossibile che una cosa del genere debba essere; sembra una verbosità irreale, sconsiderata, o una bestemmia. A Giovanni, dopo aver visto e meditato le parole e la vita di Gesù, tutte le sue idee del Padre furono alterate. Ha imparato che Dio è amore, e che all'amore infinito, mentre rimane una cosa da dare, un passo di vicinanza all'amato da fare, l'amore non ha la sua espressione perfetta.

Gli venne addosso come una rivelazione che Dio era veramente nel mondo. Dobbiamo rifiutare a Dio una vera partecipazione alla lotta tra il bene e il male? Dio deve essere tenuto fuori da ogni realtà? È solo per guardare, per vedere come se la caveranno le sue creature, come questo e quell'uomo si porteranno eroicamente, ma Lui stesso un mero nome, una figura laica incoronata ma oziosa, che non fa nulla per meritare la sua corona, non fa nulla per giustificare la adorazione di mondi indicibili, comandando agli altri di mettersi in pericolo e mettere tutto alla prova, ma se stesso ben al di fuori della portata di ogni rischio, di ogni conflitto, di ogni tragedia? Come possiamo sperare di amare un Dio che spostiamo su un trono remoto ed esaltato, dal quale Egli guarda dall'alto la vita umana, e non può guardarla come noi dall'interno! Dio deve essere solo un drammaturgo, che organizza situazioni elettrizzanti per far passare gli altri,

E se una Persona Divina dovesse nel corso delle cose entrare in questo mondo umano, entrare nelle nostre esperienze reali, e sentire e sopportare l'attuale tensione che portiamo, è ovvio che deve venire in incognito, non distinto da tali segni come farebbe alzare il mondo ai Suoi piedi, e gli renderebbe impossibile una vita umana ordinaria e prove umane ordinarie. Quando i sovrani vogliono accertare da sé come vivono i loro sudditi, non proclamano il loro arrivo e non inviano in anticipo un esercito di protezione, di provvigione e di esibizione; non pretendono di essere accolti dalle autorità di ogni città, e di essere ricevuti con discorsi artificiosi, stereotipati, e di essere condotti da uno spettacolo suggestivo all'altro e da un palazzo confortevole all'altro: ma lasciano dietro di sé le loro vesti di stato loro, non mandano alcun messaggero in anticipo,

Questo è stato fatto spesso nello sport, a volte per questioni politiche o di interesse, ma mai come metodo serio per comprendere e sollevare le abitudini generali e la vita delle persone. Cristo è venuto in mezzo a noi, non come una sorta di avventura divina per rompere il tedio della gloria eterna, né semplicemente per fare osservazioni personali per proprio conto, ma come il requisito e l'unico mezzo disponibile per portare la pienezza dell'aiuto divino a contatto pratico con genere umano.

Ma come tutta la sporcizia e lo squallore sono nascosti nei bassifondi dai sensi del re, così che se deve penetrare nelle tane delle classi criminali e vedere la miseria dei poveri, deve farlo in incognito, così se Cristo ha cercato di portare la misericordia e la potenza divina alla portata dei più vili, deve visitare i loro luoghi di ritrovo e conoscere le loro abitudini.

È anche ovvio che una tale Persona si occuperebbe non dell'arte o della letteratura, non delle invenzioni e delle scoperte, nemmeno della politica, del governo e dei problemi sociali, ma di ciò che sta alla base di tutto questo e per il quale tutto ciò esiste - con l'uomo carattere e condotta umana, con la relazione dell'uomo con Dio. È alla radice stessa della vita umana che Egli si interessa.

Le sofferenze di Cristo, quindi, erano principalmente interiori, ed erano il necessario risultato della sua perfetta simpatia per gli uomini. Ciò che ha fatto della croce il più significativo dei simboli terreni, e che l'ha investita di un così meraviglioso potere di soggiogare e purificare il cuore, non è il fatto che comportasse il più acuto dolore fisico, ma che esibisca la perfezione e la completezza di Cristo. identificazione con gli uomini peccatori.

È questo che ci umilia e ci porta a una mente retta verso Dio e verso il peccato, che qui vediamo l'innocente Figlio di Dio coinvolto nella sofferenza e che subisce una morte vergognosa a causa del nostro peccato. È stata la sua simpatia per gli uomini che lo ha portato in questo mondo, ed è stata la stessa simpatia che lo ha aperto alla sofferenza per tutta la vita. La madre soffre più nella malattia del figlio che nella propria; la vergogna di aver commesso un errore è spesso più sentita da un genitore o da un amico che dall'autore stesso.

Se l'entusiasmo e la vita devota per gli uomini di Paolo gli hanno fatto dire veramente: "Chi è debole, e io non sono debole?" chi misurerà il peso che Cristo porta di giorno in giorno in mezzo a un mondo peccatore e sofferente? Con un ardente zelo per Dio, fu immerso in una regione artica dove il ghiaccio a coste spesse dell'indifferenza incontrava il Suo calore; consumato dalla devozione ai propositi di Dio, vide ovunque intorno a sé ignoranza, negligenza, egoismo, totale incomprensione di ciò che il mondo è per; legato agli uomini da un amore che lo spingeva irrefrenabilmente a cercare per tutti il ​​sommo bene, era da tutte le parti frustrato; morendo dalla voglia di vedere uomini santi, puri e devoti, li trovò ovunque deboli, peccatori, grossolani.

Fu questo che fece di Lui un uomo di dolore e conosceva il dolore: amando Dio e l'uomo con un amore che era l'elemento principale nel suo essere, non poteva far riconciliare l'uomo con Dio. I semplici dolori degli uomini lo colpirono senza dubbio più di quanto colpiscano gli uomini più teneri di cuore; ma questi dolori - povertà, fallimento, malattia - sarebbero passati e avrebbero anche operato per il bene, e così avrebbero potuto essere sopportati.

Ma quando vide gli uomini trascurare ciò che li avrebbe salvati dal dolore duraturo; quando li vide dedicarsi alle banalità con tutte le loro forze, e non far nulla per recuperare il loro giusto rapporto con Dio, la sorgente di ogni bene; quando li vide giorno per giorno sconfiggere lo scopo per cui viveva, e disfare l'unica opera che riteneva degna di essere fatta, chi può misurare il peso della vergogna e del dolore che dovette sopportare?

Ma non è la sofferenza che ci fa bene e ci porta a Dio, ma l'amore che sta alla base della sofferenza. La sofferenza ci convince che è l'amore che spinge Cristo in tutta la sua vita e morte, amore a cui possiamo confidare con fiducia, poiché è sfalsato senza difficoltà o sacrificio; un amore che mira a sollevarci e ad aiutarci; un amore che ci abbraccia, non cercando di realizzare per noi una cosa sola, ma necessariamente, perché è amore per noi, cercando in tutte le cose il nostro bene.

La potenza dell'amore terreno, della devozione della madre, della moglie o dell'amica, la conosciamo; sappiamo fino a che punto arriverà tale amore: negheremo dunque a Dio la felicità del sacrificio, la gioia dell'amore? Non entri nei nostri pensieri che Colui che è più strettamente imparentato con noi di chiunque altro, e che rinnegherà questa relazione molto meno di chiunque altro, non ci ami in modi pratici e non può adattarci con la Sua amorevole cura per tutto ciò che la Sua santità richiede.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità