Isaia 33:1-24

1 Guai a te che devasti, e non sei stato devastato! che sei perfido, e non t'è stata usata perfidia! Quand'avrai finito di devastare sarai devastato; quand'avrai finito d'esser perfido, ti sarà usata perfidia.

2 O Eterno, abbi pietà di noi! Noi speriamo in te. Sii tu il braccio del popolo ogni mattina, la nostra salvezza in tempo di distretta!

3 Alla tua voce tonante fuggono i popoli, quando tu sorgi si disperdon le nazioni.

4 Il vostro bottino sarà mietuto, come miete il bruco; altri vi si precipiterà sopra, come si precipita la locusta.

5 L'Eterno è esaltato perché abita in alto; egli riempie Sion di equità e di giustizia.

6 I tuoi giorni saranno resi sicuri; la saviezza e la conoscenza sono una ricchezza di liberazione, il timor dell'Eterno è il tesoro di Sion.

7 Ecco, i loro eroi gridan di fuori, i messaggeri di pace piangono amaramente.

8 Le strade son deserte, nessun passa più per le vie. Il nemico ha rotto il patto, disprezza la città, non tiene in alcun conto gli uomini.

9 Il paese è nel lutto e langue; il Libano si vergogna ed intristisce; Saron è come un deserto, Basan e armel han perduto il fogliame.

10 Ora mi leverò, dice l'Eterno; ora sarò esaltato, ora m'ergerò in alto.

11 Voi avete concepito pula, e partorirete stoppia; il vostro fiato è un fuoco che vi divorerà.

12 I popoli saranno come fornaci da calce, come rovi tagliati, che si dànno alle fiamme.

13 O voi che siete lontani, udite quello che ho fatto! E voi che siete vicini, riconoscete la mia potenza!

14 I peccatori son presi da spavento in Sion, un tremito s'è impadronito degli empi: "Chi di noi potrà resistere al fuoco divorante? Chi di noi potrà resistere alle fiamme eterne?"

15 Colui che cammina per le vie della giustizia, e parla rettamente; colui che sprezza i guadagni estorti, che scuote le mani per non accettar regali, che si tura gli orecchi per non udir parlar di sangue, e chiude gli occhi per non vedere il male.

16 Quegli dimorerà in luoghi elevati, le rocche fortificate saranno il suo rifugio; il suo pane gli sarà dato, la sua acqua gli sarà assicurata.

17 Gli occhi tuoi mireranno il re nella sua bellezza, contempleranno il paese, che si estende lontano.

18 Il tuo cuore mediterà sui terrori passati: "Dov'è il commissario? dove colui che pesava il denaro? dove colui che teneva il conto delle torri?"

19 Tu non lo vedrai più quel popolo feroce, quel popolo dal linguaggio oscuro che non s'intende, che balbetta una lingua che non si capisce.

20 Mira Sion, la città delle nostre solennità! I tuoi occhi vedranno Gerusalemme, soggiorno tranquillo, tenda che non sarà mai trasportata, i cui piuoli non saran mai divelti, il cui cordame non sarà mai strappato.

21 Quivi l'Eterno sta per noi in tutta la sua maestà, in luogo di torrenti e di larghi fiumi, dove non giunge nave da remi, dove non passa potente vascello.

22 Poiché l'Eterno è il nostro giudice, l'Eterno è il nostro legislatore, l'Eterno è il nostro re, egli è colui che ci salva.

23 I tuoi cordami, o nemico, son rallentati, non tengon più fermo in piè l'albero, e non spiegan più le vele. Allora si partirà la preda d'un ricco bottino; gli stessi zoppi prenderanno parte la saccheggio.

24 Nessun abitante dirà: "Io son malato". Il popolo che abita Sion ha ottenuto il perdono della sua iniquità.

CAPITOLO XXI

IL NOSTRO DIO UN FUOCO DI CONSUMO

701 aC

Isaia 33:1

Abbiamo visto come il senso del perdono e l'esultante fiducia, che riempiono il capitolo 33, si siano realizzati entro pochi mesi dalla sentenza di morte, che ha gettato una così profonda oscurità nel capitolo 22. Abbiamo esposto alcuni dei contenuti del capitolo 33, ma non hanno esaurito il capitolo; e in particolare non abbiamo toccato uno dei princìpi di Isaia, che vi trova forse la sua migliore espressione: la giustizia consumante di Dio.

Non c'è dubbio che il capitolo 33 si riferisca all'improvvisa scomparsa dell'assiro dalle mura di Gerusalemme. Era scritto, in parte forse alla vigilia di quella liberazione, in parte subito dopo che il mattino si era abbattuto sull'ostia scomparsa. Prima di quei versetti che descrivono la scomparsa dell'esercito investitore, dovremmo seguire in rigoroso ordine cronologico la narrazione nei capitoli 36 e 37: il ritorno degli assedianti, l'insolenza di Rabshakeh, la prostrazione di Ezechia, la fede solitaria di Isaia, e l'improvvisa scomparsa dell'assiro. Sarà più conveniente, però, poiché siamo già entrati nel capitolo 33, finirlo, e poi riprendere il racconto degli eventi che lo hanno condotto.

I versi di apertura del capitolo 33, si adattano proprio al momento della crisi, come se Isaia li avesse scagliati oltre le mura a dispetto del Rabshakeh e della seconda ambasciata di Sennacherib, che era tornato a chiedere la resa della città nonostante Il tributo di Ezechia per la sua integrità: "Guai a te, depredatore, e non sei stato spogliato, commerciante sleale, e non hanno agito slealmente con te! Quando smetterai di guastare, sarai spogliato; e quando avrai posto fine a agiranno perfidamente, agiranno perfidamente con te.

Segue poi la preghiera, come già citato, e la fiducia nella sicurezza di Gerusalemme ( Isaia 33:2 ). Un nuovo paragrafo ( Isaia 33:7 ) descrive Rabsache e la sua compagnia che chiedono la resa della città; la delusione degli ambasciatori che erano stati inviati a trattare con Sennacherib ( Isaia 33:7 ); la perfidia del grande re, che aveva rotto l'alleanza che avevano fatto con lui e aveva riportato i suoi eserciti su Giuda ( Isaia 33:8 ); il scoraggiamento della terra sotto questo nuovo shock ( Isaia 33:9 ) e la decisione del Signore ora di alzarsi e disperdere gli invasori: "Ora mi leverò, dice l'Eterno; ora mi innalzerò; ora sarò esaltato.

concepirai la pula; produrrete stoppia; il tuo respiro è un fuoco, che ti divorerà. E i popoli saranno come roghi di calce, come spine tagliate e bruciate nel fuoco» ( Isaia 33:10 ).

Dopo un'applicazione di questo stesso fuoco della giustizia di Dio ai peccatori all'interno di Gerusalemme, su cui ritorneremo tra poco, il resto del capitolo raffigura la popolazione sbalordita che si sveglia al fatto che sono liberi. L'assiro se n'è davvero andato, o gli ebrei sognano mentre affollano le mura e non vedono traccia di lui? Sono tutti svaniti: il Rabshakeh, "presso il condotto della piscina superiore, con la sua voce forte" e gli insulti; gli scribi a cui consegnavano il tributo e che prolungavano l'agonia contandolo sotto gli occhi; gli esploratori e gli ingegneri che giravano insolenti per Sion e tracciavano le sue mura per l'assalto; il vicino investimento di orde barbariche, con il loro linguaggio impressionante e gli sguardi rozzi! " Dov'è quello contato? dov'è colui che ha pesato il tributo? dov'è colui che ha contato le torri? Non vedrai il popolo feroce, un popolo di un discorso profondo che non puoi percepire, di una lingua straniera che non puoi capire.

"Sono svaniti. Ezechia può alzare di nuovo la testa. O popolo affranto nel vedere il tuo re vestito di sacco e cenere (capitolo 37) mentre il nemico ha divorato provincia dopo provincia della tua terra e ti ha rinchiuso entro le strette mura, tu a malapena osava sbirciare, prendere coraggio, il terrore è sparito! "Un re nella sua bellezza i tuoi occhi vedranno; Isaia 33:17 molto lontano» ( Isaia 33:17 ).

Avevamo pensato di morire nell'inquietudine e nell'orrore della guerra, senza mai più sapere cosa fossero la vita stabile e il culto regolare, i nostri servizi del Tempio interrotti, la nostra casa un campo di battaglia. Ma "guarda Sion"; ecco ancora «è la città delle nostre diete solenni; i tuoi occhi vedranno Gerusalemme una dimora tranquilla, una tenda che non sarà rimossa, i cui pali non saranno mai strappati, né le sue corde saranno spezzate.

Ma là Geova", che abbiamo conosciuto solo per l'afflizione, "sarà in maestà per noi." Altri popoli hanno le loro difese naturali, l'Assiria e l'Egitto il loro Eufrate e il Nilo; ma Dio stesso sarà per noi "un luogo di fiumi, ruscelli, larghi da entrambe le mani, sui quali non passerà mai una galea, né vi passerà nave valorosa." Senza segno di battaglia, Dio sarà il nostro rifugio e la nostra forza. Fu quella meravigliosa liberazione di Gerusalemme per mano di Dio , senza alcuno sforzo di guerra umana, che fece sì che Isaia investisse di tanta maestà la misera roccia, i suoi squallidi dintorni e le meschine difese.

La città insignificante e senz'acqua era gloriosa per il profeta perché Dio era in lei. Una delle immaginazioni più ricche che il patriota abbia mai riversato sulla sua patria è stata ispirata dalla fede più semplice che il santo abbia mai respirato. Isaia ribatte l'antico keynote (capitolo 8) sulla senz'acqua di Gerusalemme. Dobbiamo tenere a mente le lamentele dei Giudei su questo, per capire cosa significa il Salmo quarantaseiesimo quando dice: "C'è un fiume i cui torrenti rallegrano la città del nostro Dio, il luogo santo dei tabernacoli dell'Altissimo" - o ciò che Isaia intende quando dice: "Glorioso sarà per noi l'Eterno, un luogo di ampi fiumi e torrenti". Sì, aggiunge, Geova è tutto per noi: "Geova è il nostro Giudice; Geova è il nostro Legislatore; Geova è il nostro Re: Egli ci salverà".

Tali erano i sentimenti suscitati a Gerusalemme dall'improvviso sollievo della città. Considereremo ora più compiutamente alcuni versetti che abbiamo appena toccato come l'espressione di una dottrina che attraversa Isaia, ed è infatti una delle sue due o tre verità fondamentali: che la giustizia di Dio è un onnipervadente atmosfera, un'atmosfera che si consuma e brucia.

Da quarant'anni il profeta predicava agli ebrei il suo vangelo, "Dio con noi"; ma non si svegliarono mai alla realtà della presenza divina finché non la videro nella dispersione dell'esercito assiro. Allora Dio divenne reale per loro ( Isaia 33:14 ). La giustizia di Dio, tanto a lungo predicata da Isaia, era sempre sembrata qualcosa di astratto.

Ora hanno visto quanto fosse concreto. Non era solo una dottrina: era un fatto. Era un fatto che era un incendio. Isaia l'aveva spesso chiamato fuoco; pensavano che fosse retorica. Ma ora videro il vero incendio: "i popoli come il fuoco della calce, come spine tagliate che vengono bruciate nel fuoco". E quando sentirono il fuoco così vicino, ognuno di loro si svegliò al fatto che aveva qualcosa di bruciabile in sé, qualcosa che poteva sopportare il fuoco meno che potevano gli Assiri.

Non c'era differenza in questo fuoco fuori e dentro le mura. Quello che ha bruciato lì, lo brucerebbe qui. No, non era Gerusalemme la dimora di Dio, e Ariel il focolare stesso e la fornace del fuoco che videro consumare gli Assiri? "Chi", gridarono nel loro terrore, "chi di noi abiterà con il fuoco divoratore? Chi di noi abiterà con il fuoco eterno?"

Conosciamo il fondamentale Dio-con-noi di Isaia e come esso sia stato pronunciato non solo per misericordia, ma per giudizio (capitolo 8). Se "Dio-con-noi" significava con noi amore, con noi salvezza, significava anche santità con noi, giudizio con noi, gelosia di Dio che soffia su ciò che è impuro, falso e superbo. Isaia lo sentì così intensamente che il suo senso di ciò è esploso in alcune delle parole più ardenti di tutte le profezie.

Nei suoi giorni più giovani disse ai cittadini di non "provocare gli occhi della gloria di Dio", come se il Cielo avesse fissato sulla loro vita due sfere luccicanti, non solo per trafiggerli con la sua visione, ma per consumarli con la sua ira. Di nuovo, nella nube calante della calamità aveva visto "labbra di indignazione, una lingua come un fuoco divorante", e nel flusso straripante che alla fine ne usciva il caldo "soffio dell'Onnipotente".

Queste sono descrizioni indimenticabili dell'attività incessante della giustizia divina nella vita dell'uomo. Essi infiammano la nostra immaginazione con la fede ardente del profeta in questo. Ma sono superati da un altro, più frequentemente usato da Isaia, in cui paragona il santità di Dio ad un fuoco universale e costante Per Isaia la vita era così penetrata dalla giustizia operante di Dio, che egli la descriveva come immersa nel fuoco, come trafitta dal fuoco.

La giustizia non era una semplice dottrina per questo profeta: era la cosa più reale della storia; era la presenza che pervadeva e spiegava tutti i fenomeni. Capiremo la differenza tra Isaia e il suo popolo se abbiamo mai guardato per i nostri occhi una grande conflagrazione attraverso un vetro colorato che ci ha permesso di vedere i materiali solidi - pietra, legno e ferro - ma ci ha impedito di percepire il fiamme e calore tremolante.

Guardare così è vedere pilastri, architravi e traverse torcersi e cadere, sbriciolarsi e sbiadire; ma come sembra inspiegabile il processo! Togli il bicchiere e tutto è chiaro. L'elemento infuocato sta riempiendo tutti gli interstizi, che prima per noi erano vuoti, e battendo sulla materia solida. Il calore diventa visibile, scintillante anche dove non c'è fiamma. Proprio così era stato con i peccatori in Giuda questi quarant'anni.

La loro società e politica, le fortune e le carriere individuali, le abitudini personali e nazionali - la casa, la Chiesa, lo Stato - contorni e forme comuni di vita - erano evidenti a tutti gli occhi, ma nessun uomo poteva spiegare il costante decadimento e diminuzione, perché tutti guardavano la vita attraverso un vetro oscuramente. Solo Isaia ha affrontato la vita con una visione aperta, che ha riempito per lui gli interstizi dell'esperienza e ha dato una terribile spiegazione al destino.

Fu una visione che gli fece quasi bruciare gli occhi. La vita come la vedeva era intrisa di fiamme, la ardente giustizia di Dio. Gerusalemme era piena "dello spirito di giustizia, lo spirito di fuoco. La luce d'Israele è per un fuoco, e il suo Santo per una fiamma". L'impero assiro, quella vasta erezione che le forti mani dei re avevano innalzato, era semplicemente la loro pira, preparata per l'incendio.

"Poiché un Tofet è preparato dai tempi antichi; sì, per il re è stato preparato; Egli l'ha reso profondo e grande; la sua catasta è fuoco e molta legna; il soffio dell'Eterno, come un ruscello di zolfo, accende. " Isaia 4:4 ; Isaia 30:33 Allora Isaia vide la vita e la fece Isaia 30:33 sui suoi compatrioti.

Alla fine anche il vetro cadde dai loro occhi e gridarono ad alta voce: "Chi di noi abiterà con il fuoco divoratore? Chi di noi abiterà con il fuoco eterno?" Isaia rispose che c'è una cosa che può sopravvivere alla fiamma universale, ed è il carattere: "Chi cammina rettamente e parla rettamente; chi disprezza il guadagno della frode, chi scuote le mani dal possesso di regalie, chi si tappa le orecchie dall'udito del sangue e chiude gli occhi per non guardare al male, abiterà in alto: il suo luogo di difesa saranno i moniti delle rocce: il suo pane gli sarà dato, la sua acqua sarà sicura».

La visione del fuoco di Isaia ci suggerisce due pensieri.

1. Abbiamo fatto bene a limitare il nostro orrore dei fuochi divoratori della giustizia alla prossima vita? Se volessimo usare gli occhi che la Scrittura ci presta, le fessure della visione profetica e della coscienza risvegliata da cui sono squarciate le nebbie di questo mondo e dei nostri stessi cuori, vedremmo qui attorno a noi fuochi altrettanto feroci, un consumo altrettanto spietato. come sempre la coscienza di un peccatore spaventato cercava con timore attraverso la tomba.

No, i fuochi, con i quali le tenebre dell'eternità sono state rese luride, non sono stati essi stessi accesi alle fiamme di questa vita? Non è perché gli uomini hanno sentito quanto fosse caldo questo mondo per il peccato che hanno avuto una "certa tremenda aspettativa del giudizio e la ferocia del fuoco?" Rabbrividiamo davanti alle orribili immagini dell'inferno che alcuni teologi e poeti più anziani hanno dipinto per noi; ma non era la fantasia morbosa, né la barbarie della loro età, né la crudeltà del loro cuore che ispiravano questi uomini.

Era il loro caldo onore per la santità divina; è stata la loro esperienza di quanto sia spietata peccare la Provvidenza già in questa vita; erano i loro sensi e le loro affezioni bruciati, come si sentivano molti uomini onesti tra loro, strappati dal fuoco. Il nostro Dio è un fuoco consumante, qui come là. L'inferno ha preso in prestito il suo bagliore dall'immaginazione degli uomini infiammati dal vero ardore della vita, e può essere, più veramente che da vecchio dipinto, come la cenere morta e vuota lasciata da.

quei fuochi, di cui, come sa la coscienza di ogni vero uomo, questa vita è piena. Non è stato l'inferno a creare la coscienza; è stata la coscienza a creare l'inferno, e la coscienza è stata accesa dalla visione che ha acceso Isaia - di tutta la vita ardente della giustizia di Dio - "Dio con noi", come era con Gerusalemme, "spirito di fuoco e spirito di giustizia ." Questo è il panteismo della coscienza, ed è logico.

Dio è l'unico potere della vita. Cosa può esistere accanto a Lui se non ciò che è come Lui? Nulla, prima o poi nient'altro che ciò che è come Lui. La volontà che è come la sua volontà, il cuore che è puro, il carattere che è trasparente, solo questi dimorano con il fuoco eterno e ardenti con Dio, come il roveto che vide Mosè, tuttavia non si consumano. Mettiamolo a mente: Isaia non ha nulla da dirci sul fuoco dell'inferno, ma molto sulla giustizia spietata di Dio in questa vita.

2. Il secondo pensiero suggerito dalla Visione della vita di Isaia è un suo confronto con la teoria della vita oggi di moda. La figura di Isaia per la vita era un incendio. La nostra è una battaglia, e a prima vista la nostra sembra la più vera. Vista attraverso una formula divenuta ovunque di moda, la vita è una guerra feroce e affascinante. Il pensiero civilizzato, quando gli viene chiesto di descrivere qualsiasi forma di vita o di spiegare una morte o una sopravvivenza, risponde in modo molto monotono: "La lotta per l'esistenza.

Il sociologo ha preso in prestito la frase dal biologo, ed è sulla bocca di tutti descrivere la propria idea della vita umana. È pronunciata dallo storico quando spiegherebbe la scomparsa di questo tipo nazionale, il prevalere di quello. L'economista riconduce alla stessa fonte la depressione ei fallimenti, le febbri fatali della speculazione, le crudeltà ei malumore della vita commerciale.

Un commerciante con profitti in diminuzione e fallimento davanti a lui allevia la sua disperazione e si scusa con il suo orgoglio con le parole: "È tutto dovuto alla concorrenza". Anche il carattere e le grazie spirituali sono a volte fissate come risultati dello stesso processo materiale. Alcuni hanno cercato di dedurne tutta l'intelligenza, altri più audacemente tutta l'etica; ed è certo che nel silenzio del cuore degli uomini dopo una sconfitta morale non c'è scusa più spesso offerta alla coscienza dalla volontà di quella che la battaglia era troppo calda.

Ma per quanto affascinante sia la vita - vista attraverso questa formula, la formula non agisce sulla nostra visione proprio come il vetro che supponevamo, che: quando lo guardiamo su una conflagrazione ci mostra la materia solida e i cambiamenti attraverso cui questa passa, ma ci nasconde il vero agente? Non c'è bisogno di negare la realtà della lotta per l'esistenza, o che i suoi risultati sono enormi. Combattiamo l'uno con l'altro e ci colpiamo a vicenda nel bene e nel male, a volte oltre ogni calcolo.

Ma non combattiamo un vuoto. Lascia che la visione di Isaia sia il complemento del nostro sentimento. Combattiamo in un'atmosfera che colpisce ognuno di noi molto più potentemente delle intelligenze o delle volontà opposte dei nostri simili. Intorno a noi e attraverso di noi, dentro e fuori mentre combattiamo, c'è l'onnipervadente giustizia di Dio; e sono molto più frequenti gli effetti di ciò che vediamo nelle cadute e nei cambiamenti della vita che gli effetti della nostra lotta l'uno con l'altro, per quanto enormi possano essere.

Su questo punto c'è un esatto parallelo tra i nostri giorni ei giorni di Isaia. Allora i politici di Giuda, guardando attraverso i loro vetri oscurati la vita, dissero: La vita è semplicemente una guerra in cui prevale il più forte, un gioco che vince il più astuto. Così hanno stretto le loro alleanze, ed erano pronti a incontrare l'Assiro, o fuggirono in preda al panico davanti a lui, secondo che l'Egitto o sembrava il più forte.

Isaia vide che con l'Assiro e l'Ebreo era presente un'altra Potenza - la vera ragione di ogni cambiamento nella politica, crollo o crollo in uno degli imperi - la giustizia attiva di Dio. L'assiro e l'ebreo non dovettero solo vedersela l'uno con l'altro. Erano in conflitto con Lui. Ora vediamo chiaramente che Isaia aveva ragione. Molto più operante degli intrighi dei politici o dell'orgoglio dell'Assiria, perché usava questi semplicemente come sue miniere e il suo combustibile, era la legge della giustizia, la forza spirituale che è impalpabile come l'atmosfera, ma forte da bruciare e provare come un forno riscaldato sette volte.

E Isaia ha ugualmente ragione per oggi. Quando osserviamo la vita attraverso la nostra formula alla moda, sembra una massa di lotte, in cui intravediamo solo di tanto in tanto le decisioni di rettitudine, ma la prevalente illegalità di cui non esitiamo a fare la ragione di tutto ciò accade, e in particolare la scusa delle nostre sconfitte. Abbiamo torto. La rettitudine non è una scintilla occasionale; la giustizia è l'atmosfera.

Sebbene i nostri occhi ottusi la vedano solo di tanto in tanto infiammarsi nella battaglia della vita, e diamo per scontato che sia solo il lampo dell'intelligenza o dell'acciaio, la giustizia di Dio è ovunque, pervasiva e spietata, e colpisce i combattenti molto di più di quanto abbiano il potere di influenzarsi a vicenda.

Impareremo meglio la verità di questo nel modo in cui l'hanno appresa i peccatori di Gerusalemme: ogni uomo prima guarda in se stesso. "Chi di noi abiterà con le fiamme eterne?" Possiamo attribuire tutte le nostre sconfitte all'opposizione che era su di noi nel momento in cui si sono verificate? Quando il nostro umore si è infranto, quando la nostra carità si è allentata, quando la nostra risolutezza ha ceduto, è stata l'ardore del dibattito, è stata la pressione della folla, è stato il ghigno del beffardo, la colpa è stata? Sappiamo tutti che queste erano solo le occasioni delle nostre sconfitte.

La coscienza ci dice che la causa risiedeva in un cuore pigro o autoindulgente, che l'atmosfera corrosiva della giustizia divina aveva consumato e che, indebolito e vuoto dal suo effetto, cedeva a ogni shock materiale.

Con la consapevolezza che ci dà la coscienza, guardiamo ora a una sorta di figura che deve essere nell'orizzonte di tutti noi. Un tempo era la statura più imponente tra i suoi simili, la schiena dritta e la fronte ampia di un re di uomini. Ma ora qual è l'ultima vista di lui che resterà con noi, proiettata là fuori contro i cieli serali della sua vita? Una schiena piegata (si parla di carattere), un viso curvo, i contorni rimpiccioliti di un uomo pronto a crollare.

Non è stata la lotta per l'esistenza a ucciderlo, perché era nato per prevalere in essa. Era l'atmosfera che raccontava su di lui. Portava in sé ciò di cui l'atmosfera non poteva non raccontare. Un basso egoismo o passione lo abitava e diventava la parte predominante di lui, così che la sua vita esteriore era solo il suo guscio; e quando il fuoco di Dio alla fine lo trafisse, egli era come spine tagliate, che vengono bruciate nel fuoco.

Possiamo spiegare molto con l'occhio esteriore, ma la maggior parte della spiegazione sta al di là. Dove finisce la nostra conoscenza della vita di un uomo, spesso inizia solo il suo grande significato. Tutto il vuoto oltre il contorno che vediamo è pieno di quel significato. Dio è lì, e "Dio è un fuoco divorante". Non cerchiamo di spiegare le vite solo con ciò che vediamo di esse, la lotta visibile dell'uomo con l'uomo e la natura. È l'invisibile che contiene il segreto di ciò che si vede.

Vediamo le spalle chinarsi, ma non il peso su di esse; il viso si scurisce, ma cerca invano ciò che proietta l'ombra; la luce brilla negli occhi, ma non sa dire quale stella di speranza ha colto il suo sguardo. E anche così, quando vediamo la fortuna e il carattere scendere nella guerra di questo mondo, dovremmo ricordare che non sono sempre le cose che vediamo ad essere responsabili della caduta, ma quella terribile fiamma che, invisibile al comune uomo, è stato rivelato ai profeti di Dio.

La rettitudine e il castigo, quindi, sono un'atmosfera - non linee o leggi in cui ci può capitare di imbatterci, non esplosivi, che, toccati, esplodono su di noi, ma l'atmosfera - sempre intorno a noi e sempre all'opera, invisibile eppure più potente di tutto ciò che vediamo. "Dio, in cui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, è un fuoco che consuma".

Continua dopo la pubblicità