IL MANGIARE E IL BRUCIARE DELL'OFFERTA PER IL PECCATO SENZA IL CAMP

Levitico 4:8 ; Levitico 4:19 ; Levitico 4:26 ; Levitico 4:31 ; Levitico 5:10 ; Levitico 5:12

“E toglierà da esso tutto il grasso del giovenco del sacrificio espiatorio; il grasso che copre le interiora, e tutto il grasso che è sulle interiora, e i due reni, e il grasso che è su di esse, che sarà per i lombi, e toglierà il velo sul fegato, con i reni, come è tolto dal bue del sacrificio di, e il sacerdote li brucerà sull'altare degli olocausti.

E la pelle del giovenco, e tutta la sua carne, con la sua testa, e con le sue zampe, e le sue interiora, e il suo letame, anche l'intero giovenco porterà fuori del campo in un luogo pulito, dove si versano le ceneri fuori, e lo brucerà sulla legna con il fuoco: dove sarà versata la cenere sarà bruciato ed egli toglierà tutto il suo grasso da esso, e lo brucerà sull'altare. Così farà con il giovenco; come ha fatto con il giovenco del sacrificio espiatorio, così farà con questo: e il sacerdote farà l'espiazione per loro, e saranno perdonati.

Trasporterà il giovenco fuori dell'accampamento e lo brucerà come ha bruciato il primo giovenco: è il sacrificio espiatorio per l'assemblea. E brucerà sull'altare tutto il suo grasso, come il grasso del sacrificio di grazie; e il sacerdote farà per lui l'espiazione per quanto riguarda il suo peccato, e gli sarà perdonato. E toglierà da essa tutto il grasso, come si toglie il grasso dal sacrificio di ringraziamento; e il sacerdote lo brucerà sull'altare come soave odore per il Signore e il sacerdote farà l'espiazione per lui, e gli sarà perdonato.

E offrirà il secondo come olocausto secondo l'ordinanza: e il sacerdote farà per lui l'espiazione per quanto riguarda il peccato che ha commesso, e gli sarà perdonato. E lo porterà al sacerdote, e il sacerdote ne prenderà la sua manciata come memoriale, e lo brucerà sull'altare, sulle offerte consumate dal fuoco del Signore: è un sacrificio espiatorio».

Nel rituale dell'offerta per il peccato, pasto sacrificale, come quello dell'offerta di pace, in cui l'offerente e la sua casa, con il sacerdote e il levita, partecipavano insieme della carne della vittima sacrificata, non ce n'era. Il mangiare la carne dei sacrifici per il peccato da parte dei sacerdoti, prescritto in Levitico 6:26 , aveva, principalmente, un'intenzione e un significato diversi.

Come indicato altrove, Levitico 7:35 era "la parte dell'unzione di Aronne e dei suoi figli"; un'ordinanza esposta dall'apostolo Paolo in questo senso, 1 Corinzi 9:13 coloro che aspettano sull'altare dovrebbero "avere la loro parte con l'altare.

"Nondimeno, il sacerdote non poteva partecipare in questo modo a tutte le offerte per il peccato. Poiché, quando era lui stesso colui per il quale era stata fatta l'offerta, sia come individuo, sia come membro della congregazione, allora è chiaro che per il momento stava nella stessa posizione del privato peccatore davanti a Dio. Era un principio universale della legge che, a causa del rapporto particolarmente vicino e solenne in cui la vittima espiatoria era stata portata a Dio, era "santissimo" e perciò colui per il cui peccato è offerto non potrebbe mangiare della sua carne.

Di qui la legge generale: Levitico 6:30 "Nessun sacrificio per il peccato, il cui sangue sia portato nella tenda di convegno per fare l'espiazione nel luogo santo, non si mangerà, ma lo si brucerà con il fuoco".

E tuttavia, sebbene, poiché i sacerdoti non potevano mangiare la carne, doveva essere bruciata, non poteva essere bruciata sull'altare; non, come alcuni hanno immaginato, perché fosse considerato impuro, il che è direttamente contraddetto dall'affermazione che è "santissimo", ma perché disporne in tal modo sarebbe stato confondere l'offerta per il peccato con l'olocausto, che aveva, come abbiamo visto, uno specifico significato simbolico, ben distinto da quello del sacrificio espiatorio.

Deve essere disposto in modo tale che nulla possa distogliere la mente dell'adoratore dal fatto che in questa offerta non è esposto il sacrificio come rappresentazione della piena consacrazione, come nell'olocausto, ma il sacrificio come rappresentazione dell'espiazione. Quindi fu ordinato che la carne di queste offerte per il peccato per il sacerdote unto, o per la congregazione, che lo includeva, fosse "bruciata sulla legna con il fuoco fuori del campo.

" Levitico 4:11 ; Levitico 4:21 E quanto più attentamente per guardarsi dalla possibilità di confondere questo fuoco della carne del sacrificio espiatorio con il bruciamento sacrificale delle vittime sull'altare, l'ebreo usa qui, e in tutti i luoghi in cui si fa riferimento a questo rogo, verbo del tutto distinto da quello che si usa per i roghi sull'altare, e che, a differenza di quello, è usato per qualsiasi rogo ordinario di qualsiasi cosa per qualsiasi scopo.

Ma questo rogo della vittima senza il campo non era quindi privo di ogni significato tipico. L'autore della Lettera agli Ebrei richiama la nostra attenzione sul fatto che in questa parte del rituale prescritto vi era anche ciò che prefigurava Cristo e le circostanze della sua morte. Perché noi, Ebrei 13:10 dopo un'esortazione ai cristiani ad aver terminato le osservanze rituali del giudaismo riguardo alle carni:-"Noi", cioè noi credenti cristiani, "abbiamo un altare",-la croce su cui Gesù sofferto, - "di cui non hanno diritto di mangiare quelli che servono il tabernacolo"; io.

e. , coloro che aderiscono all'ormai esausto servizio del tabernacolo ebraico, gli israeliti increduli, non traggono alcun beneficio da questo nostro sacrificio. "Poiché i corpi di quelle bestie il cui sangue è portato nel luogo santo dal sommo sacerdote come offerta per il peccato, vengono bruciati fuori del campo"; il sacerdozio è interdetto dal mangiarli, secondo la legge che abbiamo davanti a noi. E poi si richiama l'attenzione sul fatto che sotto questo aspetto Gesù ha adempiuto questa parte del tipo dell'offerta per il peccato, così: "Perciò anche Gesù, per santificare il popolo con il proprio sangue, ha sofferto fuori del campo.

Cioè, come interpreta Alford ( Comm. sub. loc. ), nella circostanza che Gesù soffrì fuori della porta, si vede un visibile adombramento del fatto che soffrì al di fuori del campo dell'ebraismo legale, e quindi, in quanto Egli sofferto per il peccato di tutta la congregazione d'Israele, ha compiuto in questo particolare il tipo di questo sacrificio espiatorio.Così si scopre qui una profezia che forse non avevamo individuato altro, circa le modalità della morte della vittima antitipica.

Dovrebbe soffrire come vittima per il peccato di tutta la congregazione, il popolo sacerdotale, che per questo dovrebbe essere escluso, in adempimento del tipo, da quel beneficio della sua morte che altrimenti era stato loro privilegio. E qui si è compiuto fino all'estremo quell'abbandono di tutto il suo essere a Dio, in quanto, nel compiere quella piena consacrazione, "Egli, portando la sua croce, uscì", non semplicemente fuori della porta di Gerusalemme, -in sé un banale circostanza, -ma, come questo opportunamente simboleggiava, al di fuori della congregazione di Israele, soffrire.

In altre parole, la sua consacrazione a Dio nel sacrificio di sé ha trovato la sua espressione suprema in questo, che si è volontariamente sottoposto a essere cacciato da Israele, disprezzato e rigettato dagli uomini, anche dall'Israele di Dio.

E così questo bruciare la carne dell'offerta per il peccato di altissimo grado in due punti, il grasso sull'altare, nel cortile della congregazione, e il resto della vittima fuori dal campo, espose profeticamente la completa resa di sé del Figlio al Padre, come sacrificio per il peccato, in un duplice aspetto: nel primo, sottolineando semplicemente, come nell'offerta di pace, la sua consegna di tutto ciò che era più alto e migliore in Lui, come Figlio di Dio e Figlio dell'uomo , al Padre come offerta per il peccato; in quest'ultimo, preannunciando che Egli dovrebbe essere anche, in modo speciale, un sacrificio per il peccato della congregazione di Israele, e che la sua consacrazione dovrebbe ricevere la sua più piena esibizione e la più completa espressione in quanto dovrebbe morire fuori dal campo della legalità. Ebraismo, come un emarginato dalla congregazione di Israele.

Di conseguenza troviamo che questa parte del tipo dell'offerta per il peccato fu formalmente compiuta quando il sommo sacerdote, sulla confessione di Cristo davanti al Sinedrio della Sua Figliolanza a Dio, lo dichiarò colpevole di blasfemia; un'offesa per la quale era stato ordinato dal Signore Levitico 24:14 che il colpevole fosse portato "fuori campo" a soffrire per il suo peccato.

Alla luce di queste meravigliose corrispondenze tra la tipica offerta per il peccato e l'offerta di sé del Figlio di Dio, quale significato profondo appare sempre più in quelle parole di Cristo riguardo a Mosè: "Scrisse di me".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità