Luca 2:8-21

8 Or in quella medesima contrada v'eran de' pastori che stavano ne' campi e facean di notte la guardia al loro gregge.

9 E un angelo del Signore si presentò ad essi e la gloria del Signore risplendé intorno a loro, e temettero di gran timore.

10 E l'angelo disse loro: Non temete, perché ecco, vi reco il buon annunzio di una grande allegrezza che tutto il popolo avrà:

11 Oggi, nella città di Davide, v'è nato un Salvatore, che è Cristo, il Signore.

12 E questo vi servirà di segno: troverete un bambino fasciato e coricato in una mangiatoia.

13 E ad un tratto vi fu con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Iddio e diceva:

14 Gloria a Dio ne' luoghi altissimi, pace in terra fra gli uomini ch'Egli gradisce!

15 E avvenne che quando gli angeli se ne furono andati da loro verso il cielo, i pastori presero a dire tra loro: Passiamo fino a Betleem e vediamo questo che è avvenuto, e che il Signore ci ha fatto sapere.

16 E andarono in fretta, e trovarono Maria e Giuseppe ed il bambino giacente nella mangiatoia;

17 e vedutolo, divulgarono ciò ch'era loro stato detto di quel bambino.

18 E tutti quelli che li udirono si maravigliarono delle cose dette loro dai pastori.

19 Or Maria serbava in sé tutte quelle cose, collegandole insieme in cuor suo.

20 E i pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Iddio per tutto quello che aveano udito e visto, com'era loro stato annunziato.

21 E quando furono compiuti gli otto giorni in capo ai quali e' doveva esser circonciso, gli fu posto il nome di Gesù, che gli era stato dato dall'angelo prima ch'ei fosse concepito nel seno.

Capitolo 5

L'ADORAZIONE DEI PASTORI.

Luca 2:8

IL Vangelo di san Marco omette del tutto la Natività, passando subito alle parole e ai miracoli del suo ministero pubblico. Anche san Giovanni congeda l'Avvento ei primi anni della Vita Divina con una frase solitaria, come il Verbo, che in principio era presso Dio ed era Dio, "si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi". Giovanni 1:14 S.

Luca, tuttavia, il cui Vangelo è il Vangelo dell'umanità, indugia con riverenza sulla Natività, gettando una serie di luci laterali sulla culla del Santo Bambino. Già ha mostrato come lo Stato romano preparò la culla dell'infanzia, e come Cesare Augusto inconsapevolmente eseguì il proposito di Dio, essendo il soffio del suo decreto imperiale parte di un'ispirazione superiore; e ora passa a mostrare come i pastori della Giudea portino i saluti del mondo ebraico, il covone agitato dei raccolti maturi dell'omaggio che ancora saranno deposti, sia dai Giudei che dai Gentili, ai piedi di Colui che era Figlio di Davide e Figlio dell'uomo.

Si suppone generalmente che questi pastori anonimi fossero residenti a Betlemme, e la tradizione ha fissato il punto esatto in cui furono favoriti con questa Apocalisse d'Avvento, a circa mille passi dal villaggio moderno. È un fatto storico che vi fosse una torre vicino a quel luogo, chiamata Eder, o "la Torre del Gregge", intorno alla quale pascolavano le greggi destinate al sacrificio del Tempio; ma la topografia della vers.

Luca 2:8 è volutamente vago. L'espressione "in quello stesso paese", scritta da uno che sia per anni che per distanza era molto lontano dagli eventi registrati, descriverebbe come centro qualsiasi cerchio nel raggio di poche miglia da Betlemme, e la stessa vaghezza del l'espressione sembra respingere la scena della musica dell'Avvento a una distanza maggiore di mille passi.

E questa opinione è confermata dal linguaggio degli stessi pastori, i quali, svanita la visione, si dicono l'un l'altro: «Andiamo ora fino a Betlemme e vediamo ciò che è avvenuto»; poiché difficilmente avrebbero avuto bisogno, o usato, dell'avverbiale "pari" se avessero tenuto le loro greggi così vicino alle mura della città. Possiamo quindi dedurre, con una certa probabilità, che se i pastori erano o no residenti di Betlemme, quando vegliavano sulle loro greggi, non era sul sito tradizionale, ma più lontano sulle colline.

Invero, è difficile, e molto spesso impossibile, per noi fissare il luogo preciso di queste scene sacre, questi punti luminosi di intersezione, dove le glorie del Cielo rifulgono contro i punti opachi di carbonio della terra; e le voci della tradizione sono nella migliore delle ipotesi, ma dubbie congetture. Sembrerebbe quasi che Dio stesso avesse cancellato questi ricordi, nascondendoli, come nascose il sepolcro di Mosè, perché il mondo non rendesse loro un omaggio troppo grande, e non si potesse pensare che un luogo fosse più vicino al cielo che un altro, quando tutti i luoghi sono egualmente distanti, o meglio egualmente vicini.

Basti sapere che da qualche parte su queste colline solitarie avvenne la visione degli angeli, forse proprio nel punto in cui Davide badava alle sue pecore quando il Cielo lo chiamò a un compito più alto, passandolo tra i re.

Mentre i pastori «vegliavano le veglie notturne sul loro gregge», come esprime l'evangelista, riferendosi all'usanza pastorale di dividere la notte in veglie, e di vegliare a turno, all'improvviso «un angelo del Signore si avvicinò a loro e la gloria del Signore risplendeva intorno a loro". Quando l'angelo apparve a Zaccaria, e quando Gabriele portò a Maria il suo Vangelo, non leggiamo di alcun portento soprannaturale, nessuna gloria celeste, che li assistesse.

Forse perché le loro apparizioni avvenivano in pieno giorno, quando la gloria sarebbe stata mascherata, invisibile; ma ora, nel cuore della notte, la forma angelica è luminosa e luminosa, gettando tutt'intorno a sé una sorta di aureola celeste, in cui si affievoliscono anche le fulgide stelle siriane. Abbagliati dall'improvviso scoppio di gloria, i pastori furono sbalorditi dalla visione, e presi da un grande timore, finché l'angelo, prendendo a prestito i toni e gli accenti del loro stesso discorso, indirizzò loro il suo messaggio, il messaggio a cui era stato incaricato porta: "Non temere; poiché ecco, io vi annunzio una grande gioia che sarà per tutto il popolo: poiché oggi vi è nato nella città di Davide un Salvatore, che è Cristo il Signore". E poi diede loro un segno mediante il quale potessero riconoscere il Signore Salvatore: "

Dalla formulazione indefinita del racconto dovremmo dedurre che l'angelo che portò il messaggio ai pastori non era Gabriele, che prima aveva portato la buona novella a Maria. Ma indipendentemente dal fatto che il messaggero fosse lo stesso, i due messaggi sono quasi identici nella struttura e nel pensiero, l'unica differenza è l'elemento personale dell'equazione e lo spostamento del tempo dal futuro al presente.

Entrambi battono la stessa nota fondamentale, il "Non temere" con cui cercano di acquietare le vibrazioni del cuore, affinché la Vergine ei pastori non abbiano la vista offuscata e tremolante per l'agitazione della mente. Entrambi fanno menzione del nome di Davide, nome che era la parola chiave che sbloccava tutte le speranze messianiche. Entrambi parlano del Bambino come di un Salvatore, anche se Gabriele racchiude il titolo all'interno del nome, "Chiamerai il Suo nome Gesù"; perché, come S.

Matteo lo spiega: "è Lui che salverà il suo popolo dai suoi peccati". Anche entrambi parlano di Lui come del Messia; poiché quando l'angelo ora Lo chiama il "Cristo", era lo stesso "Unto" che, come aveva detto Gabriele, "dovrebbe regnare sulla casa di Giacobbe per sempre"; mentre nell'ultimo titolo augusto ora dato dall'angelo, "Signore", possiamo riconoscere la Divinità superiore, che Egli è, in un senso unico e per noi incomprensibile, "il Figlio dell'Altissimo".

Matteo 1:1 Tale è dunque la triplice corona che l'angelo porta ora alla culla del Santo Bambino. Ciò che Egli sarà per il mondo è ancora solo una profezia; ma poiché Lui, il Primogenito, è ora portato nel mondo, Dio comanda a tutti gli angeli di adorarlo; Ebrei 1:6 e con voce unita, sebbene l'antifona risuoni dopo un silenzio di nove mesi, salutano il Bambino di Betlemme come Salvatore, Messia, Signore.

L'unico titolo erige il Suo trono di fronte al mondo inferiore, comandando i poteri delle tenebre e guardando le condizioni morali degli uomini; il secondo getta l'ombra del suo trono sui rapporti politici degli uomini, facendogli dominare tutti i troni; mentre il terzo titolo erige il suo trono di fronte ai cieli stessi, rivestendolo di un'autorità suprema, divina.

Non appena il messaggio fu terminato, all'improvviso apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Dio e diceva:

"Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini nei quali Egli si è compiaciuto".

La versione riveduta manca delle qualità ritmiche della versione autorizzata; e la prolissa proposizione "tra gli uomini di cui Egli si compiace" non sembra che un misero sostituto della concisa e chiara "buona volontà verso gli uomini", che è un'espressione di facile enunciazione, e che sembrava essersi guadagnata un diritto prescrittivo di un posto nella nostra musica dell'Avvento. La versione rivista, tuttavia, è certamente più in accordo con la costruzione grammaticale dell'originale, la cui forma idiomatica può essere difficilmente tradotta in inglese, se non in un modo un po' tortuoso e complicato.

In entrambe le espressioni il pensiero di fondo è lo stesso, rappresentando l'uomo come oggetto del Divino bene-piacere, quella “benevolenza” divina -usando la parola nel suo senso etimologico- che racchiude, nel germe, il Divino favore, compassione, misericordia , e amore. C'è quindi un triplice parallelismo che attraversa il canto, la "Gloria a Dio nel più alto dei cieli" trova i suoi termini corrispondenti nella "pace tra (oa) gli uomini in cui Egli si è compiaciuto sulla terra"; mentre nell'insieme forma un cerchio completo di lode, il "piacere all'uomo", la "pace sulla terra", la "gloria a Dio" che delimita i suoi tre segmenti, E così il canto si armonizza con il messaggio: infatti, esso è quel messaggio in una forma alterata; non più camminando nei comuni modi prosaici, ma ora alato,

E qual è la triplicità del canto se non un'altra interpretazione dei tre augusti titoli del messaggio: Salvatore, Messia, Signore? Il "Salvatore" è l'espressione del divino compiacimento; il "Messia" che racconta del suo regno su terra che è Lui stesso il Principe della pace; mentre il «Signore», che, come abbiamo visto, corrisponde al «Figlio dell'Altissimo», ci conduce direttamente ai «celesti», a Colui che comanda e che merita tutte le dossologie.

Ma questa canzone è solo una canzone in qualche cielo lontano, un dolce ricordo davvero, ma nessuna esperienza? Non è piuttosto l'originale da cui possono essere tratte copie per la nostra vita individuale? C'è per ognuno di noi un avvento, se lo accetteremo; perché cos'è la rigenerazione se non l'inizio della vita divina nella nostra vita, l'avvento del Cristo stesso? E giunga a noi quell'ora suprema, in cui a Colui che è insieme l'espressione del favore divino e l'incarnazione dell'amore divino, si fa posto e posto, e sorge la nuova era, il regno della pace, la «pace del Dio", perché la "pace con Dio, per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo.

"Allora il cuore lancerà il suo "Glorias", non in uno scoppio di canto, che si placa rapidamente nel silenzio, ma in un inno perpetuo, che diventa sempre più forte e dolce man mano che si avvicina il giorno della sua perfetta redenzione; perché quando il disappunto divino è allontanato, e al suo posto prende il posto una pace o un conforto Divino, che non può che dire: "O Signore, io ti loderò?"

Subito il canto degli angeli era cessato e i cantori erano scomparsi nel profondo silenzio da cui erano venuti, i pastori, raccogliendo i loro pensieri sparsi, si dicevano l'un l'altro (come se i loro cuori parlassero tutti insieme e tutti all'unisono): "Andiamo ora fino a Betlemme, e vediamo ciò che è avvenuto, che il Signore ci ha fatto conoscere". La risposta fu immediata: non escludono questa verità celeste con dubbi e vani interrogativi; non lo tengono a distanza da loro, come se riguardasse solo indirettamente e lontanamente loro stessi, ma si abbandonano ad esso interamente; e mentre vanno frettolosamente a Betlemme, nel rapido passo e nel rapido battito del loro cuore, possiamo rintracciare le vibrazioni del canto degli angeli.

E perché è questo? Perché il messaggio non arriva loro come una sorpresa? Perché questi uomini sono pronti con un'acquiescenza così perfetta, i loro cuori che balzano in avanti per incontrare e abbracciare questo Vangelo degli angeli? Probabilmente troveremo la nostra risposta nel carattere degli uomini stessi. Passano alla storia senza nome; e dopo aver recitato la loro breve parte, scompaiono, persi nella nuvola d'incenso delle proprie lodi.

Ma evidentemente questi pastori non erano meschini, né uomini comuni. Erano ebrei, forse di stirpe reale; in ogni caso erano di Davide nella loro altezza di pensiero, di speranza e di aspirazione. Erano uomini devoti e timorati di Dio. Come il loro padre Giacobbe, anche loro erano cittadini di due mondi; potevano condurre le loro greggi in pascoli verdi e riparare l'ovile; oppure potrebbero allontanarsi dal gregge e piegarsi per lottare con gli angeli di Dio e prevalere.

Le rivelazioni del cielo giungono alle menti nobili, poiché le vette più alte sono sempre le prime a salutare l'alba. E possiamo supporre che il Cielo li onori così, illuminando il cielo con un'aureola di gloria a loro solo beneficio, mandando questa moltitudine a cantare loro un dolce corale, se gli uomini stessi non avessero nulla di celeste in loro, se i loro egoisti, una mente sordida non potrebbe librarsi più in alto dei loro greggi e non avere un raggio d'azione più ampio dei mercati per la loro lana?

"Lascia che un flauto suoni 'sotto il metallo finemente mescolato; Allora l'enorme campana tremerà, quindi la massa Con una miriade di onde simultanee risponderà In basso, morbido unisono".

Ma ci deve essere la musica nascosta dentro, o non c'è unisono. E possiamo essere sicuri di questo, che il canto degli angeli era passato da loro come un freddo vento notturno, se i loro cuori non fossero stati sintonizzati da un intenso desiderio, finché non avessero colpito in risposta alla voce dell'angelo. Sebbene non lo sapessero, avevano condotto il loro gregge al monte di Dio; e salirono i gradini delle sacre speranze e delle alte aspirazioni, finché le loro vite non furono entrate nel cerchio delle armonie celesti, e furono degni di essere i primi apostoli della Nuova Dispensazione.

Nei nostri modi di pensare terreni allontaniamo il sacro e il profano, come se fossero due mondi diversi, o comunque come emisferi opposti di uno stesso mondo, con pochi punti di contatto tra loro. Non è così. Il secolare è il sacro al di sotto, il lato terrestre. È una parte di quel grande insieme che chiamiamo dovere, e nelle nostre chiamate terrene, se sono pure e oneste, possiamo sentire gli echi di una chiamata celeste.

Il tempio del Culto e il tempio del Lavoro non sono separati da spazi indefinibili; sono contigui, appoggiati l'uno sull'altro, mentre entrambi affrontano lo stesso scopo divino. Né può essere semplicemente una coincidenza che le rivelazioni celesti giungano quasi sempre all'uomo nei momenti di fatica terrena, piuttosto che nelle ore di svago o di cosiddetto culto. Fu dal suo pastore che il roveto ardente fece cenno a Mosè di allontanarsi; mentre il messaggero del cielo trovò Gedeone sull'aia, ed Eliseo nel solco.

Anche nel Nuovo Testamento, in tutti i casi di cui si ricordano le circostanze, la chiamata divina raggiungeva i discepoli quando erano impegnati nel loro compito quotidiano, seduti al ricevimento della consuetudine, e nel gettare o rammendare le reti. Il fatto è significativo. Nella stima del Cielo, invece di fare uno sconto sui comuni compiti della vita, quei compiti sono dignitosi e nobilitati. Guardano verso il cielo, e se il cuore è rivolto solo in quella direzione portano anche verso il cielo.

Le nostre settimane non sono dissimili dal foglio della visione di Pietro; ci preoccupiamo di legare le due estremità, attaccandole al cielo, e poi lasciamo quelli che chiamiamo i "giorni feriali" sporgenti verso la terra in modo puramente secolare. Ma le nostre settimane, e tutta la nostra vita, non oscillerebbero su un livello più alto e più santo, non potremmo non riconoscere il fatto che tutti i giorni sono i giorni del Signore, e abbiamo attaccato ogni giorno e ogni azione al cielo? Tale è la vita più vera e più nobile, che prende i "giri banali" come parte dei suoi sacri doveri, facendoli tutti come per il Signore.

Quindi, quando santifichiamo le cose comuni della vita, cessano di essere comuni e il terreno diventa meno terreno man mano che impariamo a vedere più cielo in esso. Nell'intreccio della nostra vita alcuni dei suoi fili si estendono verso la terra, altri verso il cielo; ma si incrociano e si intrecciano, e insieme formano l'ordito e la trama di un unico tessuto, che dovrebbe essere, come l'abito del Maestro, senza cucitura, tessuta dall'alto in tutto.

Felice è quella vita che, tenendo gli occhi aperti sul gregge, tiene anche il cuore aperto verso il cielo, pronto ad ascoltare la musica angelica, e pronto a trasferirne il ritmo ai propri piedi che corrono o alle loro labbra lodanti.

Il nostro evangelista ci dice che "sono venuti in fretta" alla ricerca del Bambino, e possiamo quasi rilevare quella fretta negli stessi accenti del loro discorso. È: "Andiamo ora fino a Betlemme", concedendo al prefisso il suo significato proprio; come se i loro cuori ansiosi non potessero fermarsi a percorrere la strada ordinaria, ma come le api che fiutano un campo di trifoglio, anche loro devono attraversare il paese fino a Betlemme.

Sebbene l'angelo non avesse dato indicazioni esplicite, la città di Davide non era così grande, ma potevano facilmente scoprire l'oggetto della loro ricerca: il Bambino, come era stato detto loro, avvolto in fasce e adagiato in una mangiatoia. Alcuni hanno pensato che la "locanda" fosse una traduzione errata e che fosse davvero la "camera degli ospiti" di qualche amico. È vero che la parola è resa "camera degli ospiti" nelle altre due occasioni del suo uso, Marco 14:14 , Luca 22:11ma significava anche una foresteria pubblica, oltre che una foresteria privata; e tale è evidentemente il suo significato qui, poiché l'ospitalità privata, anche se la sua "camera degli ospiti" fosse stata occupata, avrebbe certamente, date le circostanze, offerto qualcosa di più umano di una stalla. Non sarebbe stata la sua unica alternativa.

È una coincidenza interessante, e che serve a collegare tra loro l'Antico e il Nuovo Testamento, che Geremia parli di un certo geruth, o locanda, come si legge, "che è vicino a Betlemme". Geremia 41:17 Come entrò in possesso di Chimham, che era un Galaadita, non ci viene detto; ma ci viene detto che a causa della gentilezza mostrata a Davide nel suo esilio da Barzillai, suo figlio Chimham ricevette speciali riconoscimenti del favore reale, e fu, infatti, trattato quasi come un figlio adottivo.

1 Re 2:7 Quello che è certo è che il khan di Betlemme portò, per generazioni successive, il nome di Chimham; il che è di per sé prova che Chimham fu il suo costruttore, poiché il pozzo di Giacobbe mantenne, attraverso tutti i cambiamenti di eredità, il nome del patriarca di cui era il pensiero e il dono. Con ogni probabilità, quindi, la "locanda" fu costruita da Chimham, su quella parte della tenuta paterna che David ereditò; e poiché i khan d'Oriente si aggrappano con notevole tenacia ai loro siti originari, è probabile, a dir poco, che la "locanda di Chimham" e la locanda di Betlemme, in cui non c'era posto per i due ritardatari venuti da Nazareth, erano, se non identiche, in ogni caso strutture correlate: così stranamente il ciclo della storia si completa e l'Antico si fonde con il Nuovo.

E così, mentre la Profezia canta dolcemente e in modo udibile il luogo che ancora darà alla luce il Governatore che regnerà su Israele, la Storia alza la sua mano silenziosa e saluta Betlemme Efrata come non la minore tra le città di Giuda.

Ma non nella locanda i pastori trovano i genitori felici -la primavera dell'insolita immigrazione l'aveva completamente inondata, non lasciando posto in piedi per il figlio e la figlia di Davide- ma li trovano in una stalla, probabilmente in qualche grotta attigua , il Bambino in fasce, come avevano predetto gli angeli, adagiato nella mangiatoia. L'arte ha indugiato riverentemente e a lungo su questa scena stabile, nascondendo con squisiti drappeggi la sua calvizie e meschinità, e illuminando la sua oscurità con ghirlande di gloria dorata; ma questi splendori sono apocrifi, esistenti solo nella mente di chi guarda; sono la nebbia luminosa di un amore adorante.

Quello che trovano i pastori è un appartamento improvvisato, meschino all'estremo; due forestieri freschi di Nazaret, entrambi giovani ed entrambi poveri; e un neonato addormentato nella mangiatoia, con un gruppo di spettatori simpatizzanti, che hanno portato, in caso di emergenza, tutti i tipi di aiuti offerti. Sembra uno strano finale per una canzone d'angelo, un salto lontano dal sovrumano al subumano. Scuoterà la fede di questi apostoli-pastori? Spezzerà la loro luminosa speranza? E dispiaciuti che il loro sogno aurorale abbia una così scarsa realizzazione, torneranno alle loro greggi con il cuore pesante e triste? Non loro.

Si prostrano davanti alla Presenza del Bambino, ripetendo più e più volte le parole celesti che gli angeli avevano detto loro riguardo al Bambino, e mentre Maria annuncia il nome come "Gesù", lo salutano, come lo avevano salutato prima gli angeli, come Salvatore , Messia, Signore; mettendo così sul capo del Bambino Gesù quella triplice corona, simbolo di una supremazia che non conosce limiti né nello spazio né nel tempo.

Era il "Te Deum" di un'umanità redenta, che gli anni successivi hanno solo reso più profondo, più pieno, e che con toni sempre crescenti crescerà ancora negli Alleluia dei cieli. Salvatore, Messia, Signore! Questi titoli colpirono all'orecchio di Mary non con sorpresa, perché ormai si è abituata alle sorprese, ma con un brivido di meraviglia. Non riusciva ancora a enunciare tutto il loro significato profondo, e così meditava "nel suo cuore", nascondendoli nella sua anima materna, affinché i loro segreti profondi potessero maturare e sbocciare nell'estate degli anni successivi.

I pastori non compaiono più nel racconto evangelico. Li vediamo tornare al loro compito "glorificando e lodando Dio per tutte le cose che avevano udito e visto", e poi cade su di loro il manto di un profondo silenzio. Come un'allodola, che sale al cielo, si perde alla nostra vista, diventando un dolce canto nel cielo, così questi pastori anonimi, questi primi discepoli del Signore, dopo aver deposto il loro tributo ai suoi piedi, a nome dell'umanità salutando il Cristo che doveva essere-ora scomparire dai nostri occhi, lasciandoci l'esempio del loro sguardo al cielo e della loro fede semplice, e lasciando anche i loro "Glorias", che in molteplici riverberi riempiono tutte le terre e tutti i tempi, il preludio terreno di il Nuovo, il Canto eterno.

Continua dopo la pubblicità