CAPITOLO 12:13-17 ( Marco 12:13 )

IL DENARO DEL TRIBUTO

"E mandano a lui alcuni dei farisei e degli erodiani, affinché potessero coglierlo in chiacchiere. E quando furono venuti, gli dissero: Maestro, sappiamo che sei sincero e non ti preoccupi di nessuno: poiché tu non consideri la persona degli uomini, ma insegni con verità la via di Dio: "È lecito o no dare un tributo a Cesare? Daremo o non daremo? Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse a loro, "Perché mi tentate? Portatemi un soldo, che io possa vederlo".

E l'hanno portato. Ed Egli disse loro: Di chi è questa immagine e soprascritta? E gli dissero: Di Cesare. E Gesù disse loro: Date a Cesare ciò che è di Cesare ea Dio ciò che è di Dio. E si meravigliarono grandemente di lui." Marco 12:13 (RV)

IL contrasto è molto evidente tra questo incidente e l'ultimo. Invece di una sfida, Gesù viene consultato rispettosamente; e invece di un concorso formale delle autorità della sua religione, è Lui stesso l'autorità alla quale poche persone perplesse professano di sottoporre le loro difficoltà. Tuttavia, è uno sforzo nuovo e sottile dell'inimicizia dei Suoi nemici sconfitti. Gli hanno mandato alcuni farisei che susciterà l'indignazione popolare se cede qualcosa allo straniero, ed erodiani che, se rifiuta, gli porteranno la vendetta più fredda e mortale di Roma.

Lusingano, per stimolare, quell'espressione impavida, che spesso doveva sembrare loro così avventata: «Sappiamo che tu sei vero e non ti preoccupi di nessuno, perché non guardi alla persona degli uomini, ma di una verità insegnata la via di Dio». E fanno appello a un motivo più alto, rappresentando il caso come un caso di urgenza pratica e personale. "Diamo o non diamo?"

Mai fu più necessario unire la sapienza del serpente all'innocenza della colomba, poiché sembrerebbe che Egli debba rispondere direttamente, e che nessuna risposta diretta possa non avere le più gravi conseguenze. Ma nella loro ansia di assicurarsi questa posizione minacciosa, hanno lasciato un punto debole nell'attacco. Hanno reso la domanda del tutto pratica. L'astratta dottrina del diritto di cacciare una potenza straniera, dei limiti dell'autorità e della libertà, non hanno sollevato. È semplicemente una questione dell'ora, diamo o non diamo?

E Gesù li sconcertò trattandolo come tale. Non c'era più una moneta nazionale, eccetto solo il mezzo siclo per la tassa del tempio. Quando ha chiesto loro una moneta più piccola, hanno prodotto un centesimo romano stampato con l'effigie di Cesare. Così confessarono l'uso della moneta romana. Ora, poiché accettarono i vantaggi della sottomissione, dovettero sopportarne anche i pesi: poiché commerciarono come sudditi romani, dovettero pagare il tributo romano.

Non aveva predicato la sottomissione, ma l'avevano dichiarata; e ogni conseguente impopolarità non ricadrebbe su di Lui ma su di loro. Avevano risposto alla loro domanda. E Gesù stabilì la regola ampia e semplice: "Rendete (rendete) a Cesare ciò che è di Cesare, ea Dio ciò che è di Dio. Ed essi si meravigliarono grandemente di lui". Non c'è da stupirsi che si meravigliassero, perché sarebbe difficile trovare in tutti gli archivi della filosofia un dispositivo così pronto e pratico per sconcertare intrigatori così astuti, una tale acutezza in Colui la cui vita era così lontana dalle scuole di saggezza mondana, unita a salda una presa di principio, in un enunciato così breve, eppure così lontano fino alle radici dell'azione.

Ora le parole di Gesù sono parole per sempre; anche quando tratta una questione dell'ora, la tratta dal punto di vista dell'idoneità e del dovere eterni; e questo comando di rendere a Cesare le cose che sono di Cesare è diventato lo statuto dello stato contro tutte le usurpazioni di ecclesiastici tiranni. Si riconosce un ambito in cui l'obbedienza alla legge è un dovere verso Dio. Ma è assurdo pretendere che Cristo abbia insegnato l'obbedienza cieca e servile a tutti i tiranni in ogni circostanza, poiché ciò renderebbe spesso impossibile obbedire alla seconda ingiunzione e rendere a Dio le cose che sono di Dio, clausola che afferma a sua volta il diritto di coscienza e della Chiesa contro tutte le usurpazioni secolari.

Il punto da osservare è che la decisione di Gesù è semplicemente un'inferenza, una deduzione. San Matteo ha inserito la parola "pertanto", ed è certamente implicita: rendete a Cesare le cose che voi confessate come sue, che portano la sua immagine sul loro volto.

Possiamo supporre che nessuna tale inferenza dia un punto alla seconda clausola? Diventerebbe allora, come troppi nostri pii detti, un mero supplemento, inopportuno, per quanto eccellente, un peso e una banalità. Nessun esempio di tale irrilevanza si trova nella storia di nostro Signore. Quando, trovando sulla moneta l'immagine di Cesare, disse: Date dunque a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio, suggerì almeno che la ragione di entrambi i precetti fosse parallela e che il l'immagine del monarca più alto e più celeste potrebbe essere trovata su ciò che Egli afferma di noi.

Ed è così. Afferma tutto ciò che abbiamo e tutto ciò che siamo. "La terra è del Signore, e la sua pienezza:" e "Io ti ho fatto, tu sei mio". E per noi e per i nostri l'argomento vale. Tutto l'universo visibile porta profondamente impresso nella sua sostanza la Sua immagine e soprascritta. La grandezza delle montagne e delle stelle, la bellezza della viola e del lepre, sono rivelazioni simili del Creatore.

I cieli dichiarano la sua gloria: il firmamento mostra la sua opera: la terra è piena delle sue ricchezze: tutte le scoperte che espandono il nostro dominio sulla natura e sulla malattia, nel tempo e nello spazio, sono prove della sua saggezza e bontà, che ha posto il piano sorprendente che diventiamo saggi tracciando. Trova un angolo in cui l'ingegno e la benevolenza non abbiano impresso l'immagine reale, e possiamo dubitare che quel luogo desolato gli debba un tributo. Ma nessun deserto è così desolato, nessuna solitudine è così desolata.

E dovremmo rendere a Dio le cose che sono di Dio, vedendo la Sua somiglianza nel Suo mondo. "Poiché le cose invisibili di Lui dalla creazione del mondo sono chiaramente viste, essendo percepite attraverso le cose che sono fatte, anche la sua potenza e divinità eterna".

E se soprattutto esige l'amore, il cuore dell'uomo, anche qui può chiedere: "Di chi è questa immagine e soprascritta?" Perché a immagine di Dio si è fatto uomo. A volte si sostiene che questa immagine sia stata del tutto cancellata quando Adamo è caduto. Ma non era per proteggere i non caduti che fu pronunciato l'editto: "Chi sparge il sangue dell'uomo, dall'uomo sarà sparso il suo sangue, perché a immagine di Dio si è fatto uomo". Non era un uomo non caduto di cui S.

Paolo disse che "non dovrebbe avere il capo velato, in quanto è l'immagine e la gloria di Dio"; non erano nemmeno caduti, dei quali san Giacomo disse: "Noi malediciamo gli uomini che sono fatti a somiglianza di Dio" ( Genesi 9:6 ; 1 Corinzi 11:7 ; Giacomo 3:9 ).

Uomini comuni, per i quali si nasconde l'assassino, che hanno bisogno di istruzioni su come comportarsi in chiesa, e che altri disprezzano e maledicono, questi portano su di loro una terribile somiglianza; e anche quando rifiutano il tributo al loro re, può chiedere loro: Di chi è questa immagine?

Lo vediamo nell'intelletto, esigere sempre nuovi mondi da conquistare, travolgendoci con le sue vittorie nel tempo e nello spazio. "In apprensione come come un Dio." Ahimè per noi! se dimentichiamo che lo Spirito di conoscenza e di sapienza non è altro che lo Spirito del Signore Dio.

Vediamo questa somiglianza molto di più nella nostra natura morale. È vero che il peccato ha rovinato e sprecato questo, eppure nel cuore dell'uomo sopravvive, come in nessun'altra parte del nostro mondo, una strana simpatia per la santità e l'amore di Dio. Nessun altro dei Suoi attributi ha lo stesso potere di emozionarci. Dimmi che ha acceso le stelle e può spegnerle con una parola, e io lo riverisco, forse lo temo; eppure tale potere è fuori e oltre la mia sfera; non riesce a toccarmi, è alto, non posso raggiungerlo.

Anche i doni umani più rari, il potere di uno zar, la saggezza di Bacon, sono così al di là di me, non sono acceso, non mi scoprono. Ma parla di santità, anche della santità immacolata di Dio, incontaminata per tutta l'eternità, e scuoti le fondamenta del mio essere. E perché il riflesso che Dio è puro mi umilia più della conoscenza che Dio è onnipotente? Perché è la mia natura spirituale la più cosciente dell'immagine divina, sfocata e deturpata, ma non ancora cancellata.

Perché mentre ascolto sono vagamente consapevole del mio diritto di nascita, del mio destino, che sono nato per assomigliare a questo, e tutto è perduto se non lo raggiungo. Perché ogni bambino e ogni peccatore sente che è più possibile per lui essere come il suo Dio che come Newton, o Shakespeare o Napoleone. Perché l'opera della grazia è richiamare la moneta logora e degradata dell'umanità, e, come la zecca ristampa e riemette i pezzi che si sono assottigliati e consumati, così rinnovarci ad immagine di Colui che ci ha creati.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità