LA QUESTIONE DI BAAL-PEOR

Numeri 24:10 ; Numeri 25:1

L'ultimo oracolo di Balaam, per come lo sappiamo, si avventura in predizioni molto più esplicite degli altri, e va oltre la portata della storia ebraica. Il suo valore principale per gli israeliti risiedeva in quella che era considerata una profezia messianica contenuta in essa e in varie audaci denunce dei loro nemici. Se la lingua può portare i significati importanti così trovati in essa è una questione di notevole dubbio.

Nel complesso, sembra meglio non esagerare con la preveggenza di questo mashal , soprattutto perché non possiamo essere sicuri di averlo nella forma originale. Un fatto può essere dato per dimostrarlo. In Geremia 48:45 , un oracolo riguardante Moab comprende vari frammenti del Libro dei Numeri, e una clausola sembra essere una citazione da Numeri 24:17 .

In Numeri la lettura è: "e abbattete, tutti i figli del tumulto"; in Geremia è "e la corona del capo dei figli del tumulto" La somiglianza lascia pochi dubbi sulla derivazione dell'una dall'altra espressione, e nello stesso tempo mostra diversità nel testo.

La precedente liberazione di Balaam aveva deluso il re di Moab; il terzo accese la sua ira. Era intollerabile che uno chiamato a maledire i suoi nemici li benedicesse ancora e ancora. Balaam farebbe bene a riportarlo al suo posto. Quel Geova di cui aveva parlato gli aveva tolto l'onore. Se avesse tardato, avrebbe potuto trovarsi in pericolo. Ma l'indovino non si ritirò. La parola che gli era giunta doveva essere pronunciata.

Ricordò a Balak i termini in cui aveva iniziato i suoi auguri e, forse per amareggiare Moab contro Israele, insistette nel pubblicizzare Balak "ciò che questo popolo avrebbe dovuto fare al suo popolo negli ultimi giorni".

L'apertura era di nuovo un vanto della sua alta autorità come veggente, uno che conosceva la conoscenza di Shaddai. Poi, con espressioni ambigue che coprivano l'indistinzione del suo sguardo, parlava di colui che vedeva lontano, nell'immaginazione, non nella realtà, un personaggio luminoso e potente, che doveva sorgere come una stella da Giacobbe, portando lo scettro di Israele, che avrebbe percosso gli angoli di Moab e avrebbe abbattuto i figli del tumulto.

Su Edom e Seir avrebbe trionfato, e il suo dominio si sarebbe esteso alla città che era diventata l'ultimo rifugio di un popolo ostile. Di potere spirituale e di diritto non c'è traccia in questa previsione. È senza dubbio il vigore militare di Israele raccolto sotto la guida di un potente re che Balaam vede all'orizzonte del suo campo visivo. Ma egli prevede senza incertezza che Moab sarà assalito e distrutto, e che il capo vittorioso penetrerà anche nelle fortezze di Edom e le ridurrà.

Un popolo come Israele, con così grande vitalità, non si accontenterebbe di avere nemici gelosi ai suoi stessi confini, e Balak è invitato a considerarli con più odio e paura di quanto non abbia ancora mostrato.

L'opinione che questa profezia "trova il suo compimento preliminare in Davide, nel quale fu stabilito il regno, e per le cui vittorie fu infranta la potenza di Moab e di Edom, ma il suo compimento finale e completo solo in Cristo", è sostenuta dalla convinzione unanime degli ebrei, ed è stato adottato dalla Chiesa cristiana. Tuttavia si deve ammettere che le vittorie di Davide non infransero il potere di Moab e di Edom, poiché questi popoli si trovano ripetutamente, dopo il suo tempo, in atteggiamento ostile a Israele.

E non è allo scopo dire che in Cristo il regno raggiunge la perfezione, che distrugge i nemici di Israele. Né c'è un argomento per il riferimento messianico degno di considerazione nel fatto che lo pseudo-Messia nel regno di Adriano si autoproclamò Bar-cochba, figlio della stella. Un pretendente alla nave del Messia potrebbe strappare a qualsiasi titolo che possa assicurargli il sostegno popolare; la sua scelta di un nome prova solo la credenza comune degli ebrei, e quella era molto ignorante, molto lontana dall'essere spirituale.

C'è davvero più forza nell'idea che la stella con cui i saggi d'Oriente furono guidati a Betlemme sia in qualche modo collegata a questa profezia. Eppure anche questo è troppo fantasioso. L'oracolo di Balaam si riferisce alla virilità e al predominio potenziale di Israele, come nazione favorita dall'Onnipotente e destinata a essere forte in battaglia. La gamma della predizione non è abbastanza ampia per qualsiasi vera anticipazione di un Messia che guadagna il dominio universale in virtù dell'amore redentore.

Diventa sempre più necessario accantonare quelle interpretazioni che identificano il Salvatore del mondo con Colui che colpisce, abbatte e distrugge, che brandisce uno scettro alla maniera dei despoti orientali.

Nella visione di Balaam, le piccole nazioni che gli capita di conoscere sono in gran parte i Keniti, Amalek, Moab ed Edom. A lui gli Amaleciti sembrano essere stati un tempo "la prima delle nazioni". Possiamo spiegare, come prima, che era stato colpito in qualche occasione da ciò che aveva visto della loro forza e dello stato reale del loro re. I Keniti, che abitavano fra le rupi di Engedi o le montagne della Galilea, erano una tribù molto piccola; e gli Amaleciti, così come il popolo di Moab e di Edom, furono di poco conto nello sviluppo della storia umana.

Allo stesso tempo la profezia guarda in una direzione a una potenza destinata a diventare molto grande, quando parla delle navi di Chittim. Il corso dell'impero è visto verso ovest. Assur, o Assiria, ed Eber - l'intera razza abramitica, forse, incluso Israele - sono minacciati da questa potenza nascente, il cui punto più vicino è Cipro nel Grande Mare. Balaam è, possiamo dire, un profeta politico: classificarlo tra coloro che hanno testimoniato di Cristo significa esaltare troppo la sua ispirazione e leggere nei suoi oracoli più di quanto essi contengano naturalmente.

Non c'è alcun problema profondo nella narrazione che lo riguarda, come, per esempio, come un uomo falso di cuore possa in alcun modo entrare in quei graziosi propositi di Dio per la razza umana che furono adempiuti da Cristo.

Balaam, ci viene detto, "si alzò e tornò al suo proprio posto"; e da ciò sembrerebbe che con amarezza in cuor suo si recasse a Pethor. Se lo fece, sperando invano ancora che Israele gli facesse appello, presto tornò per dare a Balak e ai Madianiti consigli del tipo più nefasto. Apprendiamo da Numeri 31:16 , che attraverso il suo consiglio le donne madianite fecero sì che i figli d'Israele commettessero trasgressione contro Geova nella questione di Peor.

L'affermazione è un collegamento tra i capitoli 24 e 25. Invano Balaam come indovino si era confrontato con il Dio di Israele. Indignato per la sua sconfitta, cercò e trovò un'altra via che troppo prontamente suggerivano le usanze del suo popolo nei loro oscuri riti idolatri. La legge morale di Geova e la relativa purezza degli Israeliti come Suo popolo li teneva separati dalle altre nazioni, conferendo loro dignità e vigore.

Abbattere questa difesa li renderebbe come gli altri, li ritirerebbero dal favore del loro Dio e addirittura sconfiggerebbero i Suoi propositi. Lo schema era uno che solo il mestiere più vile avrebbe potuto concepire; e ci mostra troppo chiaramente il vero carattere di Balaam. Doveva aver conosciuto il potere delle seduzioni che ora consigliava come mezzi per attaccare coloro che non poteva toccare con le sue maledizioni né guadagnare con la sua divinazione. All'ombra di questo suo schema vediamo l'indovino e tutta la sua tribù, e in effetti l'intera moralità della regione, al loro peggio.

Le tribù erano ancora nella pianura del Giordano; e possiamo supporre che le truppe vittoriose fossero tornate dalla campagna contro Basan, quando una banda di Madianiti, professando la massima amicizia, si introdusse a poco a poco nel campo. Cominciò allora la tentazione a cui le donne madianiti, alcune delle quali di alto rango, si dedicarono volentieri. Era all'impurità e all'idolatria, alla degradazione della virilità nel corpo e nell'anima, all'abiura insieme della fede e di tutto ciò che fa la vita individuale e sociale.

Le orge familiari ai Madianiti appartenevano al lato oscuro di un culto della natura che portava la distinzione tra maschio e femmina nel simbolismo religioso, e faceva dell'abietta prostrazione della vita davanti alla Divinità un atto di culto supremo. Sopravvivendo ancora, le stesse pratiche sono in India e altrove le barriere più spaventose e inveterate che il Vangelo e la civiltà cristiana incontrano.

Gli israeliti furono assaliti inaspettatamente, sembrerebbe, e in un tempo di relativa inerzia. Forse, inoltre, il campo era composto in una certa misura da uomini le cui famiglie erano ancora a Kadesh in attesa della conquista della terra di Canaan per attraversare il confine. Ma non è necessario nascondere il fatto che la poligamia che prevaleva tra gli ebrei era un elemento di pericolo. Ciò non era stato proibito dalla legge; era persino sostenuto dall'esempio di Mosè.

L'usanza, infatti, era quella che, allo stadio di sviluppo raggiunto da Israele, implicava un certo progresso; perché ci sono condizioni anche peggiori della poligamia contro la quale era una protesta e una salvaguardia. Ma come ogni altra usanza che non fosse all'altezza dell'ideale della famiglia, era di grande pericolo; e ora è arrivato il disastro. I Madianiti portarono i loro sacrifici e li uccisero; fu proclamata la festa di Baalpeor.

"La gente ha mangiato e si è inchinata ai loro dei". Era una trasgressione che richiedeva un giudizio rapido e terribile. I capi delle tribù che si erano uniti ai riti abominevoli furono presi e "appesi davanti al Signore contro il sole"; ai "giudici d'Israele" fu comandato di uccidere "ognuno dei suoi uomini che si unirono a Baalpeor".

La narrazione del "Codice Sacerdotale", che inizia da Numeri 25:6 , e prosegue fino alla fine del capitolo, aggiunge dettagli sul peccato e sulla sua punizione. Supponendo che la fila di pali con il loro orribile fardello sia ben in vista e che i cadaveri di coloro che sono stati uccisi dai carnefici giacciano intorno al campo, questa narrazione mostra le persone radunate nella tenda del convegno, molte delle quali in lacrime.

C'è anche una pestilenza, che si sta diffondendo rapidamente e porta via i trasgressori. In mezzo al dolore e al lamento, quando i capi avrebbero dovuto inchinarsi nel pentimento, si vede uno dei principi di Simeone condurre per mano la sua amante madianita, lei stessa figlia di un capo. Al cospetto di Mosè e del popolo i colpevoli entrano in una tenda. Allora Fineas, figlio del sacerdote Eleazaro, li segue, con un giavellotto infligge la pena di morte.

È un atto audace ma vero; e per questo Fineas e la sua progenie dopo di lui sono promessi il "patto di pace", anche il "patto di un sacerdozio eterno". Il suo rapido colpo ha rivendicato l'onore di Dio e "ha compiuto l'espiazione per i figli d'Israele". Un atto come questo, quando le leggi elementari della moralità sono in pericolo e un intero popolo ha bisogno di una lezione rapida e impressionante, è un tributo a Dio che Egli ricompenserà e ricorderà. È vero, uno della casa sacerdotale dovrebbe tenersi lontano dalla morte. Ma l'emergenza richiede un'azione immediata, e chi ha il coraggio di colpire subito è il vero amico degli uomini e di Dio.

Ci si può chiedere se questa non sia una giustizia troppo rozza e pronta per essere lodata in nome della religione. Ad alcuni può sembrare che l'onore di Dio non possa essere servito dall'atto attribuito a Finehas; che ha agito nella passione piuttosto che nella calma deliberazione senza la quale la giustizia non può essere fatta da uomo a uomo. Non giustificherebbe questo l'azione appassionata di una folla, insofferente delle forme di legge, che spinge un delinquente all'albero o al lampione più vicino? E la risposta non può essere che Israele fosse così peculiarmente sotto alleanza con Dio che la sua necessità avrebbe scagionato un atto altrimenti illegale. Dobbiamo affrontare allo stesso modo l'intero problema dell'azione personale e dell'azione comune per la rivendicazione della giustizia in tempi di licenza diffusa.

Non è necessario ora uccidere un delinquente per condannare chiaramente ed enfaticamente il suo crimine. Sotto questo aspetto le circostanze moderne differiscono da quelle di cui stiamo discutendo. Su Israele, com'era al momento di questa tragedia, nessuna impressione avrebbe potuto essere abbastanza profonda e rapida per l'occasione se non per l'atto di Finehas. Ma per un delinquente dello stesso rango ora c'è una punizione severa come la morte, e sull'animo popolare produce un effetto molto maggiore: pubblicità e riprovazione di tutti coloro che amano il prossimo e Dio.

L'atto di Finehas non fu un assassinio; un atto simile ora sarebbe, e dovrebbe essere trattato come un crimine. L'ictus ora è inflitto da un'accusa pubblica, che si traduce in un processo pubblico e in una pubblica condanna. Dal momento in cui la narrazione si riferisce, fino ai nostri giorni, le condizioni sociali hanno attraversato molte fasi. Occasionalmente ci sono state circostanze in cui il rapido giudizio della giusta indignazione era giustificabile, anche se sembrava un assassinio.

E in nessun caso tale azione è stata più scusabile di quando è stata invasa la purezza della vita familiare, mentre la legge del paese non avrebbe interferito. Non ci meravigliamo molto che in Francia la vendetta dell'infedeltà sia condonata quando il sofferente gli strappa una giustizia altrimenti irraggiungibile. Questo non è davvero da lodare, ma l'imperfezione della legge è una scusa parziale. Più alto è lo standard della moralità pubblica, meno necessaria è questa impresa sul diritto divino di uccidere.

E certo non è mai la vendetta privata che va ricercata, ma la rivendicazione della giustizia elementare da cui dipende il benessere dell'umanità. Phinehas non aveva vendetta privata da cercare. Era il bene pubblico.

Wellhausen afferma con sicurezza che il "Codice Sacerdotale" fa del cultus la cosa principale, e questo, dice, implica un regresso dall'idea precedente. Il brano che stiamo considerando, come molti altri ascritti al "Codice Sacerdotale", fa di altro che il cultus la cosa principale. Ci viene detto che nell'insegnamento di questo codice "il legame tra culto e sensualità è reciso; nessun pericolo può sorgere di una mescolanza di elementi impuri, immorali, pericolo che era sempre presente nell'antichità ebraica.

Ma qui il pericolo è ammesso, il culto è completamente nascosto, e il peccato della sensualità è cospicuo. Quando Phinehas interviene, inoltre, non è in armonia con alcuno statuto o principio stabilito nel "Codice Sacerdotale"- anzi, contro il suo spirito generale, che proibirebbe ad un Aaronne di compiere un atto di sangue.Secondo l'intero tenore della legge, il sacerdozio aveva i suoi doveri, accuratamente prescritti, per mezzo dei quali si doveva mostrare fedeltà.

Qui un atto di zelo spontaneo, compiuto non "su un comando positivo di una volontà esterna", ma sull'impulso che sorge da una nuova occasione, riceve l'approvazione di Geova, e. per essa è confermato il "patto di un sacerdozio eterno". Finehas stava in qualche modo eseguendo le istruzioni statutarie per l'espiazione per conto di Israele quando ha inflitto la punizione di morte a Zimri e alla sua amante? Identificare il "Codice sacerdotale" con la "legislazione del culto", e quello con la teocrazia, e poi dichiarare che il culto è diventato uno "strumento pedagogico di disciplina", "estraniato dal cuore", è esigere molto dalla nostra disattenzione.

Nei versetti conclusivi del capitolo è coinvolta un'altra questione di natura morale. È riportato che dopo gli eventi abbiamo considerato che Geova parlò a Mosè, dicendo: "Vex i Madianiti e percuotili; poiché ti irritano con le loro astuzie, con le quali ti hanno ingannato nella questione di Peor e nella questione di Cozbi, figlia del principe di Madian, loro sorella, che fu uccisa nel giorno della peste nella faccenda di Peor.

"Ora è per il bene di se stessi e della propria sicurezza che gli israeliti devono colpire Madian? È comandata la rappresaglia? Dio pone inimicizia tra un popolo e l'altro, e così facendo confessa che Israele non ha alcun dovere di perdono, no missione per convertire e salvare?

C'è difficoltà nel pronunciare un giudizio sul punto di vista assunto dal narratore. Alcuni sosterranno che lo storico qui, chiunque fosse, non aveva una concezione del comando più alta di quella che sanciva la vendetta. E non c'è nulla sulla faccia della narrazione che possa essere portato avanti per confutare l'accusa. Eppure bisogna ricordare che la storia procede sulla concezione teocratica del luogo e del destino di Israele.

Per lo scrittore Israele è meno importante in sé che come popolo liberato dall'Egitto e chiamato alla nazionalità per servire Geova. Tutto il tenore della narrazione del "Codice Sacerdotale", così come dell'altra, lo conferma. Non c'è zelo patriottico in senso stretto, - "Il mio paese ha ragione o torto". Difficilmente un passaggio può essere indicato per implicare un tale sentimento, una tale deriva del pensiero. L'idea alla base dell'intera storia è la sacralità della moralità, non di Israele; e la soppressione o l'estinzione di questa tribù di Madianiti con la loro oscena idolatria è volontà di Dio, non di Israele. Troppo evidente, infatti, è che gli israeliti avrebbero preferito lasciare indisturbati Madian e altre tribù della stessa bassa morale, libere di perseguire i propri fini.

E Geova non è vendicativo, ma giusto. La rivendicazione della moralità all'epoca di cui si occupa il Libro dei Numeri, e molto tempo dopo, poteva avvenire solo attraverso la soppressione di coloro che erano identificati con forme pericolose di vizio. Le forze al comando in Israele non erano all'altezza del compito della conversione; e ciò che si poteva ottenere era l'opposizione comandata, l'inimicizia; se necessario, sterminare la guerra. Le persone migliori hanno una certa capacità spirituale, ma non abbastanza per adattarle a ciò che si può chiamare lavoro missionario morale.

Soffrirebbe più di quanto guadagnerebbe se entrasse in qualsiasi tipo di rapporto con Madian allo scopo di elevare il livello di pensiero e di vita. Tutto ciò che ci si può aspettare nel frattempo è che gli Israeliti saranno in conflitto con un popolo così degradato; devono essere contro i Madianiti, preservarli dal potere nel mondo, sottometterli con la spada.

Il nostro giudizio, quindi, è che la narrazione sostiene una vera teocrazia in questo senso, esibisce Israele come un fenomeno unico nella storia umana, non impossibile, -stava la chiara veridicità dei racconti biblici, -ma recitando un ruolo come i tempi permesso, come il mondo richiede. Da un passo come quello ora davanti a noi, e dal seguito, la guerra con Madian, che alcuni hanno considerato come una macchia sulle pagine della Scrittura, si può trarre un argomento per la sua ispirazione.

Non troviamo qui anacronismi etici, idee impraticabili di carità e perdono. C'è uno scopo morale sano e faticoso, non fuori dallo stato delle cose nel mondo di quel tempo, ma che mostra la regola e presenta la volontà di un Dio che fa di Israele un popolo che protesta. Gli ebrei sono uomini, non angeli; uomini del vecchio mondo, non cristiani, vero! Chi avrebbe potuto ricevere questa storia se li avesse rappresentati come cristiani, e ci avesse mostrato Dio dando loro comandi adatti alla Chiesa di oggi? Sono chiamati a una morale più alta di quella egiziana, perché la loro è di essere spirituale; superiore a quello della Caldea o di Canaan, poiché la Caldea è avvolta nella superstizione, Canaan nell'oscena idolatria.

Possono fare qualcosa; e cosa possono fare Geova comanda loro di fare. E non è un Dio imperfetto perché il suo profeta non dà fin dall'inizio una legge cristiana perfetta, un vangelo redentore. Lui è l'"Io Sono". Sia tracciato l'intero corso dello sviluppo dell'Antico Testamento, e la sanità mentale e la coerenza dell'idea teocratica, così come è presentata nella legge e nella profezia, nel salmo e nella parabola, non possono non convincere qualsiasi ricercatore giusto e franco.

La fine della vita di Balaam può essere vista prima della chiusura delle pagine che si riferiscono alla sua carriera. In Numeri 31:8 si afferma che nella battaglia che andò contro i Madianiti Balaam fu ucciso. Non sappiamo se fosse così furioso per la sua delusione da prendere la spada contro Geova e Israele, o se si unì all'esercito di Madian solo in qualità di augure.

FW Robertson immagina "la folle frenesia con cui si precipitava nel campo, e trovando che tutto gli andava contro, e quella perduta per cui aveva barattato il cielo, dopo essere morto mille peggio delle morti, trovava infine la morte sulle lance di gli Israeliti». È ovviamente possibile immaginare che sia diventato vittima della sua stessa folle passione. Ma Balaam non ha mai avuto una natura profonda, non è mai stato più che in vista del mondo spirituale.

Appare come l'uomo calcolatore e ambizioso, che calcola le sue possibilità fino all'ultimo, e con freddezza e quella che credeva essere sagacia, decide la prossima cosa da tentare. Ma la sua penetrazione gli è venuta meno, come a un certo punto fallisce tutti gli uomini della sua specie. Si è avventurato troppo lontano e non è riuscito a mettersi in salvo.

La morte che morì fu quasi troppo onorevole per questo falso profeta, a meno che, in effetti, non cadde fuggendo come un codardo dalla battaglia. Colui che aveva riconosciuto il potere di una fede più alta di quella che professava il suo paese, e vedeva una nazione sulla via del vigore che la fede ispirava, che nel suo risentimento personale e nell'invidia aveva messo in atto un piano della peggior specie per rovinare Israele, era non un nemico degno del taglio della spada.

Supponiamo che un soldato ebreo lo abbia trovato in fuga e con un colpo di sfuggita lo abbia portato a terra. Non c'è tragedia in una simile morte; è troppo ignominioso. Qualunque cosa Balaam fosse nella sua infanzia, qualunque cosa potesse essere quando gli sfuggì il grido: "Lasciami morire della morte dei giusti", l'arte egoistica lo aveva portato al di sotto del livello della virilità del tempo. Balak con la sua patetica fede nelle maledizioni e negli incantesimi ora sembra un principe accanto all'augure.

Poiché Balaam, sebbene in un certo senso conoscesse Geova, non aveva religione, aveva solo l'invidia della religione degli altri. È salito sul palco con un'aria che ha quasi ingannato Balak e ha ingannato molti. Lo lascia senza che nessuno lo lamenti. O dovremmo piuttosto supporre che anche per lui, a Pethor al di là dell'Eufrate, una moglie o un figlio aspettassero e pregassero Sutekh e, quando fu portata la notizia della sua morte, caddero in un pianto inconsolabile? Al peggio pensano e fanno gli uomini tirano il velo per nasconderlo ad alcuni occhi.

E Balaam, un povero, meschino strumento delle brame più basse, può aver avuto uno per credere in lui, uno per amarlo. Ci ricorda Absalom nel suo carattere e nelle sue azioni: Absalom, un uomo privo di religione e morale; e per lui il padre che aveva detronizzato e disonorato pianse amaramente nella camera sopra la porta di Mahanaim: "Figlio mio Absalom! Se Dio fossi morto per te, o Absalom, figlio mio, figlio mio!" Così potrebbe una donna in Pethor aver pianto per Balaam caduto sotto la lancia di un guerriero ebreo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità