Capitolo 14

GIUSTIFICAZIONE E SANTITÀ

Romani 6:1

In un certo senso, san Paolo ha terminato ora con l'esposizione della Giustificazione. Ci ha portato avanti, dalla sua denuncia del peccato umano e dalla sua scoperta della futilità del mero privilegio, alla propiziazione, alla fede, all'accettazione, all'amore, alla gioia e alla speranza, e infine alla nostra misteriosa ma reale connessione con tutta questa benedizione con Colui che ha vinto la nostra pace. Da questo punto in poi troveremo molti accenni alla nostra accettazione e alla sua Causa; arriveremo molto presto ad alcune menzioni memorabili.

Ma non sentiremo più trattare ed esporre lo stesso soggetto sacro. Sarà alla base delle seguenti discussioni ovunque; per così dire li circonderà come un muro di un santuario. Ma ora penseremo meno direttamente alle fondamenta che alla sovrastruttura, per la quale fu posta la fondazione. Ci occuperemo meno delle fortificazioni della nostra santa città che delle risorse che contengono, e della vita che si deve vivere, di quelle risorse, all'interno delle mura.

Tutto sarà coerente. Ma il passaggio sarà segnato, e richiamerà il nostro pensiero più profondo e, aggiungiamo, il più riverente e supplichevole.

"Non abbiamo bisogno, quindi, di essere santi, se questo è il tuo programma di accettazione." Tale era l'obiezione, sconcertata o deliberata, che San Paolo udì nella sua anima in questa pausa nel suo dettato; senza dubbio l'aveva udito spesso con le sue orecchie. Ecco un meraviglioso provvedimento per la libera e piena accettazione degli "empi" da parte del Giudice eterno. È stato spiegato e affermato in modo da non lasciare spazio alla virtù umana come merito encomiabile.

La fede in sé non era una virtù encomiabile. Non era "un'opera", ma l'antitesi delle "opere". Il suo potere non era in se stesso ma nel suo Oggetto. Era esso stesso solo il vuoto che riceveva "l'obbedienza dell'Uno" come unica causa meritevole della pace con Dio. Allora, non possiamo continuare a vivere nel peccato, e tuttavia essere nel Suo favore ora, e nel Suo cielo in futuro?

Ricordiamo, mentre trasmettiamo, una lezione importante di queste obiezioni registrate al grande primo messaggio di san Paolo. Ci dicono incidentalmente quanto fosse stata esplicita e senza riserve la sua consegna del messaggio, e come la giustificazione per fede, solo per fede, significasse ciò che è stato detto, quando è stato detto da lui. I pensatori cristiani, di più scuole e in molti periodi, hanno esitato non poco su questo punto.

Il teologo medievale mescolò i suoi pensieri di Giustificazione con quelli di Rigenerazione, e insegnò di conseguenza la nostra accettazione su linee impossibili da realizzare secondo quelle di San Paolo. In tempi successivi, il significato della fede è stato talvolta offuscato, fino a sembrare, attraverso la foschia, solo una parola sommaria indistinta per coerenza cristiana, per condotta esemplare, per opere buone. Ora, supponendo che una di queste linee di insegnamento, o qualcosa di simile, sia il messaggio di S.

Paolo, "il suo Vangelo", come lo predicava; un risultato può essere ragionevolmente dedotto: che non avremmo dovuto avere Romani 6:1 formulato così com'è. Qualunque siano le obiezioni incontrate da un Vangelo di accettazione esposto su tali linee, (e senza dubbio avrebbe incontrato molti, se avesse chiamato uomini peccatori alla santità), non avrebbe incontrato questa obiezione, che sembrava consentire agli uomini di essere empi .

Quello che sembrerebbe fare un simile Vangelo sarebbe accentuare in tutte le sue parti l'urgenza dell'obbedienza per accogliere; l'importanza vitale da un lato di un cambiamento interno alla nostra natura (per opera sacramentale, secondo molti); e poi dall'altra parte la pratica delle virtù cristiane, con la speranza, di conseguenza, dell'accoglienza, più o meno completa, in cielo. Sia che l'obiettore, l'interrogante, fosse ottuso, o se fosse sottile, non gli sarebbe potuto venire in mente di dire: "Stai predicando un Vangelo di licenza; posso, se hai ragione, vivere come mi pare, solo attingendo un po' più a fondo sul fondo dell'accettazione gratuita man mano che procedo.

Ma proprio questo era l'animus, e tali erano quasi le parole di coloro che odiavano il messaggio di san Paolo come non ortodosso, o cercavano una scusa per il peccato che amavano, e lo trovavano nelle citazioni di san Paolo. Paolo deve aver inteso per fede ciò che deve significare fede, semplice fiducia, e per giustificazione senza opere deve aver inteso ciò che queste parole dovrebbero significare, accettazione indipendentemente dalla nostra condotta di raccomandazione.

Un tale Vangelo era senza dubbio suscettibile di essere sbagliato e travisato, e proprio nel modo che stiamo osservando. Ma era anche, ed è tuttora, l'unico Vangelo che è potenza di Dio per la salvezza, per la coscienza pienamente risvegliata, per l'anima che vede se stessa e chiede davvero Dio.

Questa testimonianza involontaria del significato della dottrina paolina della Giustificazione per fede apparirà ancora più forte solo quando arriveremo alla risposta dell'Apostolo ai suoi interlocutori, che non li incontra affatto modificando le sue affermazioni. Non ha una parola da dire sulle condizioni aggiuntive e correttive precedenti alla nostra pace con Dio. Non fa allusione impossibile che Giustificazione significhi renderci buoni, o che Fede sia un "titolo breve" per la pratica cristiana.

No; non c'è ragione per tali affermazioni né nella natura delle parole, né nell'insieme dell'argomento attraverso il quale ci ha condotti. Cosa fa? Prende questa grande verità della nostra accettazione in Cristo nostro merito, e la mette senza riserve, senza sollievo, incontaminata, in contatto con altre verità, di coordinata, anzi, di grandezza superiore, perché è la verità a cui ci conduce la giustificazione, come via finire.

Egli pone la nostra accettazione attraverso Cristo espiatore in connessione organica con la nostra vita in Cristo risorto. Indica, come verità evidente alla coscienza, che come il pensiero della nostra partecipazione al Merito del Signore è inseparabile dall'unione con la Persona meritevole, così il pensiero di questa unione è inseparabile da quello di un'armonia spirituale, di una vita comune, in cui il peccatore accettato trova sia una direzione che una potenza nel suo Capo.

La giustificazione lo ha infatti liberato dalla catena condannante del peccato, dalla colpa. È come se fosse morto la Morte del sacrificio, dell'oblazione e della soddisfazione; come se fosse passato attraverso il Lama Sabactàni, e avesse "versato la sua anima" per il peccato. Quindi è "morto al peccato", nel senso in cui il suo Signore e Rappresentante "è morto" ad esso; la morte espiatoria ha ucciso la pretesa del peccato su di lui per il giudizio. Essendo così morto, in Cristo, è «giustificato dal peccato.

Ma poi, poiché così è morto «in Cristo», è ancora «in Cristo», rispetto anche alla risurrezione. È giustificato, non perché se ne vada, ma perché nel suo Giustificatore viva, con i poteri di quella vita santa ed eterna con cui il Giustificatore è risorto.

Le due verità si concentrano per così dire in una, per la loro uguale relazione con la stessa Persona, il Signore. L'argomento precedente ci ha reso intensamente consapevoli che la Giustificazione, pur essendo una transazione definita in diritto, non è una semplice transazione; vive e risplende con la verità della connessione con una Persona. Quella Persona è per noi Portatrice di ogni Merito. Ma Egli è anche, ed ugualmente, Portatore per noi di Vita nuova; a cui partecipano i partecipanti al suo merito, perché sono in lui.

In modo che, mentre la Via della Giustificazione può essere isolata per lo studio, come è stato in questa Epistola, l'uomo giustificato non può essere isolato da Cristo, che è la sua vita. E così, in definitiva, non potrà mai essere considerato separato dal suo possesso in Cristo, di una nuova possibilità, di una nuova potenza, di una nuova e gloriosa chiamata alla santità vivente.

Nei termini più semplici e pratici l'Apostolo ci pone davanti che la nostra giustificazione non è un fine in sé, ma un mezzo per un fine. Siamo accettati per poter essere posseduti, e posseduti alla maniera non di un "articolo" meccanico, ma di un arto organico. Abbiamo "ricevuto la riconciliazione" per poter ora camminare, non lontano da Dio, come liberati da una prigione, ma con Dio, come Suoi figli nel Suo Figlio.

Poiché siamo giustificati, dobbiamo essere santi, separati dal peccato, separati da Dio; non come semplice indicazione che la nostra fede è reale, e che quindi siamo legalmente al sicuro, ma perché siamo stati giustificati proprio per questo scopo, per poter essere santi.

Per tornare a una similitudine che abbiamo già utilizzato, l'uva su una vite non è semplicemente un segno vivente che l'albero è una vite ed è vivo; sono il prodotto per cui esiste la vite. È una cosa da non pensare che il peccatore accetti la giustificazione e viva per se stesso. È una contraddizione morale del tipo più profondo e non può essere intrapresa senza tradire un errore iniziale nell'intero credo spirituale dell'uomo.

E inoltre, non c'è solo questa profonda connessione di intenti tra accettazione e santità. C'è una connessione tra dotazione e capacità. La giustificazione ha svolto per il giustificato una duplice opera, le cui due membra sono tutte importanti per l'uomo che chiede: Come posso camminare e compiacere Dio? In primo luogo, ha decisamente infranto la pretesa del peccato su di lui come colpa. Si tiene lontano da quel carico estenuante e debilitante.

Il peso del pellegrino è caduto dalla sua schiena, ai piedi della Croce del Signore, nella Tomba del Signore. Ha pace con Dio, non nell'emozione, ma nell'alleanza, attraverso nostro Signore Gesù Cristo. Ha una "introduzione" senza riserve nella presenza amorevole e accogliente di un Padre, ogni giorno e ogni ora, nel merito del suo Capo. Ma poi anche la Giustificazione è stata per lui come il segnale della sua unione con Cristo nella vita nuova; questo lo abbiamo già notato.

Non solo quindi gli dà, come del resto gli dà, un'eterna occasione per una gratitudine che, come la sente, "rende gioia il dovere e riposo del lavoro". Gli dà "un nuovo potere" con cui vivere la vita grata; un potere che risiede non nella Giustificazione stessa, ma in ciò che essa apre. È la porta attraverso la quale passa alla fontana, il tetto che lo protegge mentre beve. La fonte è la sua Vita esaltata del Signore che giustifica, la sua Vita risorta, riversata nell'essere dell'uomo dallo Spirito che fa uno Capo e membro.

Ed è altrettanto giustificato che abbia accesso alla fontana e beva quanto vuole della sua vita, del suo potere, della sua purezza. Nel passo contemporaneo, 1 Corinzi 6:17 , san Paolo aveva già scritto (in una connessione indicibilmente pratica): "Chi è unito al Signore è un solo spirito". È una frase che potrebbe fungere da intestazione del passaggio che ora veniamo a rendere.

Che dire allora? Ci aggrapperemo al peccato affinché la grazia si moltiplichi, la grazia dell'accettazione dei colpevoli? Via il pensiero! Noi, gli stessi uomini che sono morti a quel peccato, -quando il nostro Rappresentante, in cui abbiamo creduto, è morto per noi ad esso, è morto per incontrarci e infrangere la sua pretesa-come vivremo più a lungo, avremo un essere e un'azione congeniali, in it, un peccato un'aria che ci piace respirare? È un'impossibilità morale che l'uomo così liberato dalla pretesa tirannica di questa cosa di ucciderlo desideri altro che la separazione da essa sotto tutti gli aspetti.

Oppure non sapete che noi tutti, quando siamo stati battezzati in Gesù Cristo, quando l'acqua sacra ci ha suggellato la nostra fede ha ricevuto il contatto con Lui e l'interesse per Lui, siamo stati battezzati nella sua Morte, battezzati come venendo uniti a Lui come, soprattutto , il Crocifisso, l'Espiazione? Dimentichi che il tuo Capo dell'alleanza, della cui alleanza di pace il tuo battesimo era il divino pegno fisico, non è nulla per te se non il tuo Salvatore "che è morto", e che è morto a causa di questo stesso peccato con cui il tuo pensiero ora dialoga; morto perché solo così poteva spezzare il suo vincolo legale su di te, per spezzare il suo vincolo morale? Siamo stati quindi sepolti con Lui mediante il nostro battesimo, poiché simboleggiava e suggellava l'opera della fede, nella Sua morte; attestava il nostro interesse per quella morte vicaria, fino al suo culmine nella tomba che, per così dire, inghiottì la Vittima;

Tutta l'enfasi possibile sta su quelle parole, "novità di vita". Fanno emergere quanto già indicato ( Romani 6:17 ), la verità che il Signore ci ha guadagnato non solo la remissione di una pena di morte, non solo anche un prolungamento dell'esistenza in circostanze più felici, e in un modo più grato e spirito di speranza, ma un nuovo e meraviglioso potere vitale.

Il peccatore è fuggito al Crocifisso, perché non muoia. Ora non solo è stato amnistiato, ma accettato. Non solo è accolto, ma incorporato nel suo Signore, come uno con Lui nell'interesse. Non solo è incorporato nell'interesse, ma, poiché il suo Signore, essendo Crocifisso, è anche Risorto, è incorporato a Lui come Vita. L'Ultimo Adamo, come il Primo, trasmette al Suo membro effetti non solo legali ma vitali.

In Cristo l'uomo ha, in un senso tanto perfettamente pratico quanto imperscrutabile, nuova vita, nuova potenza, poiché lo Spirito Santo applica al suo essere più intimo la presenza e le virtù del suo Capo. "In Lui vive, per Lui si muove".

Per innumerevoli uomini la scoperta di questa antica verità, o la più piena comprensione di essa, è stata davvero come un inizio di nuova vita. Sono stati a lungo e dolorosamente consapevoli, forse, che la loro lotta con il male è stata un grave fallimento nel complesso, e la loro liberazione dal suo potere purtroppo parziale. E non sempre potevano comandare come farebbero le energie emotive della gratitudine, la calda coscienza dell'affetto.

Allora si vide, o si vide più pienamente, che le Scritture espongono questo grande mistero, questo fatto potente; la nostra unione con il nostro Capo, mediante lo Spirito, per la vita, per la vittoria e la liberazione, per il dominio sul peccato, per il servizio volenteroso. E le mani sono alzate e le ginocchia confermate, poiché l'uomo usa il segreto ora aperto – Cristo in lui, e lui in Cristo – per il vero cammino della vita. Ma ascoltiamo ancora san Paolo.

Perché se siamo diventati un legame vitale, Lui con noi e noi con Lui, per la somiglianza della Sua morte, per il tuffo battesimale, simbolo e sigillo della nostra unione di fede con il Sacrificio sepolto, allora, saremo collegati in modo vitale con Lui dal somiglianza anche della sua risurrezione, per l'emersione battesimale, simbolo e sigillo della nostra unione di fede con il Signore risorto, e quindi con la sua potenza risorta. Questo sapere che il nostro vecchio uomo, il nostro vecchio stato, come fuori da Cristo e sotto la guida di Adamo, sotto la colpa e in schiavitù morale, fu crocifisso con Cristo, fu come inchiodato alla Sua Croce espiatoria, dove Egli ci rappresentò.

In altre parole, Egli sulla Croce, il nostro Capo e Sacrificio, si è occupato in modo tale del nostro stato decaduto per noi, che il corpo del peccato, questo nostro corpo visto come fortezza, medium, veicolo del peccato, potesse essere cancellato, potesse essere sospeso, abbattuto, deposto, per non essere più la porta fatale per ammettere la tentazione di un'anima impotente interiore.

"Annullato" è una parola forte. Afferriamo la sua forza, e ricordiamoci che non ci dà un sogno, ma un fatto, da trovare vero in Cristo. Non trasformiamo il suo fatto in fallacia, dimenticando che, qualunque cosa significhi "cancellare", non significa che la grazia ci elevi dal corpo; che non dobbiamo più "tenerci sotto il corpo e sottometterlo", nel nome di Gesù. Guai a noi, se una qualsiasi promessa, ogni verità, può "cancellare" la chiamata a vegliare e pregare, e pensare che in nessun senso c'è ancora un nemico dentro.

Ma piuttosto cerchiamo di afferrare e usare il glorioso positivo nel suo luogo e tempo, che è ovunque e ogni giorno. Ricordiamo, confessiamo la nostra fede, che così è con noi, per mezzo di Colui che ci ha amati. È morto per noi proprio per questo fine, affinché il nostro "corpo di peccato" potesse essere meravigliosamente "in sospeso", quanto al potere della tentazione sull'anima. Sì, come procede San Paolo, che d'ora in poi non dobbiamo rendere servizio vincolante al peccato; che d'ora in poi, dalla nostra accettazione in Lui, dalla nostra realizzazione della nostra unione con Lui, dobbiamo dire alla tentazione un "no" che porta con sé la potenza della presenza interiore del Risorto.

Sì, poiché Egli ha ottenuto quel potere per noi nella nostra giustificazione attraverso la Sua morte. Egli è morto per noi, e noi in Lui, quanto alla pretesa del peccato, quanto alla nostra colpa; e così morì, come abbiamo visto, apposta perché potessimo essere non solo legalmente accettati, ma vitalmente uniti a Lui. Tale è la connessione della seguente clausola, resa stranamente nella versione inglese, e spesso quindi applicata erroneamente, ma la cui formulazione letterale è, Poiché colui che è morto, colui che è morto, è stato giustificato dal suo (της) peccato, è giustificato da esso, è libero dalla sua colpa.

Il pensiero è della Morte espiatoria, alla quale il credente è interessato come se fosse la sua. E il pensiero implicito è che, poiché quella morte è "fatto compiuto", come "il nostro vecchio uomo" è stato così efficacemente "crocifisso con Cristo", quindi possiamo, dobbiamo, rivendicare la libertà spirituale e il potere nel Risorto che il Ucciso Uno si è assicurato per noi quando ha sopportato la nostra colpa.

Questo possesso è anche una prospettiva gloriosa, poiché è permanente con l'eternità della Sua Vita. Non solo è, ma sarà. Ora, se siamo morti con Cristo, crediamo, ci basiamo sulla Sua parola e lavoriamo per essa, che anche noi vivremo con Lui, che condivideremo non solo ora, ma per tutto il futuro i poteri della Sua vita risorta. Perché Egli vive per sempre e noi siamo in Lui! Sapendo che Cristo, risorto dai morti, non muore più, nessuna morte è nel suo futuro ora; la morte su di Lui non ha più dominio, il suo diritto su di Lui è andato per sempre.

Perché quanto alla sua morte, come al nostro peccato è morto; era per affrontare la rivendicazione del nostro peccato; ed Egli l'ha trattato davvero, così che la Sua morte è "una volta", εφαπαξ, una volta per sempre; ma quanto alla sua vita, è quanto a Dio che vive; è in relazione all'accettazione di Suo Padre, è per noi il benvenuto sul trono di Suo Padre, come l'Ucciso Risorto. Così anche voi dovete fare i conti con voi stessi, con il "calcolo" sicuro che la sua opera per voi, la sua vita per voi, è infinitamente valida, morta davvero al vostro peccato, morta nella sua morte espiatoria, morta alla colpa esaurita da quella morte, ma vivendo per il tuo Dio, in Cristo Gesù; accolto dal tuo eterno Padre, nella tua unione con il Figlio suo, e in quell'unione ricolma di vita nuova e benedetta dal tuo Capo, da spendere nel sorriso del Padre, al servizio del Padre.

Anche noi, come l'Apostolo ei cristiani romani, "stimiamo" questa meravigliosa resa dei conti; contando su questi misteri luminosi come su fatti imperituri. Tutto è legato non alle maree o alle onde delle nostre emozioni, ma alla roccia viva della nostra unione con nostro Signore. «In Cristo Gesù»: quella grande frase, qui usata esplicitamente per la prima volta nel collegamento, racchiude tutto il resto nel suo abbraccio. Unione con Cristo ucciso e risorto, nella fede, per opera dello Spirito: ecco il nostro segreto inesauribile, per la pace con Dio, per la vita a Dio, ora e nel giorno eterno.

Perciò non lasciate regnare il peccato nel vostro corpo mortale, mortale, perché non ancora del tutto emancipato, benché il vostro Signore abbia "cancellato" per voi il suo carattere di "corpo di peccato", sede e veicolo della tentazione conquistatrice. Non vi regni il peccato, per obbedire alle sue concupiscenze, al corpo. Osservare le istruzioni implicite. Il corpo "cancellato" come "il corpo del peccato", ha ancora le sue "concupiscenze", i suoi desideri; o meglio, i desideri sono ancora da essa provocati all'uomo, desideri che potenzialmente, se non effettivamente, sono desideri lontani da Dio.

E l'uomo, giustificato per la morte del Signore e unito alla vita del Signore, non deve dunque confondere un laissez-faire con la fede. Deve usare i suoi possedimenti divini, con una vera energia di volontà. È "per lui", in un senso più pratico, vedere che la sua ricchezza è utilizzata, che la sua meravigliosa libertà si realizza nell'atto e nell'abitudine. "Annullato" non significa annientato. Il corpo esiste, ed esiste il peccato, ed esistono i "desideri". Sta a te, o uomo in Cristo, dire al nemico, sconfitto ma presente: "Non regnerai; io ti porgo il veto nel nome del mio Re".

E non presentate le vostre membra, i vostri corpi nel dettaglio delle loro facoltà, come strumenti di ingiustizia, al peccato, al peccato considerato come il detentore e il datore degli strumenti. Ma presentate voi stessi, tutto il vostro essere, centro e cerchio, a Dio, come uomini viventi dopo la morte, nella vita risorta di Suo Figlio, e le vostre membra, mani, piedi e testa, con tutte le loro facoltà, come strumenti di giustizia per Dio.

"O beato abbandono di sé!" L'idea di esso, a volte torbida, a volte radiosa, ha fluttuato davanti all'anima umana in ogni epoca della storia. Il fatto spirituale che la creatura, in quanto tale, non può mai trovare il suo vero centro in se stessa, ma solo nel Creatore, si è espresso in tante e diverse forme di aspirazione e di sforzo, ora quasi toccando la gloriosa verità della materia, ora divagando bramosie dopo una vuota perdita di personalità, o un eterno coma di assorbimento in un Infinito praticamente impersonale; o ancora, toccando una sottomissione che termina in se stessa, un islam, un abbandono nel cui vuoto nessuna benedizione cade dal Dio che la riceve.

Ben diversa è la "presentazione di sé" del Vangelo. È fatto nella pienezza della coscienza e della scelta personali. È fatto con ragioni rivelate di infinita verità e bellezza per garantirne la correttezza. Ed è un mettere il sé arreso nelle Mani che favorirà il suo vero sviluppo come solo il suo Creatore può, poiché lo riempie della Sua presenza, e lo userà, nella beatitudine di un servizio eterno, per la Sua amata volontà.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità