Salmi 13:1

QUESTO piccolo salmo comincia con agitazione e finisce con calma. Le onde all'inizio corrono alte, ma affondano rapidamente per riposare, e alla fine giacciono pacificamente luccicanti al sole. Si articola in tre strofe, di cui la prima ( Salmi 13:1 ) è il lamento della sopportazione tesa quasi a cedere; la seconda ( Salmi 13:3 ) è la preghiera che alimenta la fede che viene meno; e il terzo ( Salmi 13:5 , che sono uno nell'ebraico) è la voce della fiducia, che in mezzo, dell'afflizione, fa della futura liberazione e della lode un'esperienza presente.

Per quanto sia vero che il dolore è "ma per un momento", sembra durare per l'eternità. Le ore tristi hanno i piedi di piombo e quelle gioiose le ali. Se i dolori passassero alla nostra coscienza con la stessa rapidità delle gioie, o le gioie durassero quanto i dolori, la vita sarebbe meno stanca. Che ha ripetuto "Quanto tempo?" tradisce quanto fosse stanco per il salmista. Molto significativo è il progresso del pensiero nel quadruplice lamento interrogativo, che si rivolge prima a Dio, poi a se stesso, poi al nemico.

La radice del suo dolore è che Dio sembra averlo dimenticato; perciò la sua anima è piena di progetti di sollievo, e il nemico sembra sollevarsi sopra di lui. Il "dolore del mondo" inizia con il male visibile e finisce con il dolore interiore; il dolore che si rivolge per primo a Dio, e pensa per ultimo al nemico, ha fiducia radicata nelle sue profondità e può usare senza colpa parole che suonano come impazienza.

Se il salmista non avesse tenuto fede alla sua fiducia, non si sarebbe appellato a Dio. Quindi la combinazione "illogica" nel suo primo grido di "Quanto tempo?" e "per sempre" non deve essere appianato, ma rappresenta vividamente, perché inconsciamente, il conflitto nella sua anima dalla mescolanza della certezza che l'apparente oblio di Dio deve avere una fine e il timore che possa non averne. Lutero, che aveva calcato i luoghi oscuri, comprese il senso del grido, e lo esprime magnificamente quando dice che qui «la speranza stessa dispera, e la disperazione spera ancora, e si sente solo quel gemito indicibile con cui lo Spirito Santo, che muove sulle acque coperte di tenebre, intercede per noi.

Il salmista è tentato di dimenticare la fiducia espressa in Salmi 9:18 e di sprofondare nella negazione che anima gli empi in Salmi 10:11 . Il cuore straziato dai guai trova poca consolazione nella semplice fede intellettuale in una divina onniscienza.

Un ricordo ozioso che non porta a un aiuto effettivo è un soggiorno scadente per un tempo simile. Senza dubbio il salmista sapeva che l'oblio era impossibile a Dio; ma un Dio che, pur ricordandosi, non ha fatto nulla per il suo servo, non gli è bastato, né lo è per nessuno di noi. Cuore e carne reclamano un ricordo attivo; e per quanto chiaro sia il credo, la tendenza della lunga infelicità sarà quella di tentare la sensazione che il sofferente sia dimenticato.

Ci vuole molta gratitudine per aggrapparsi saldamente alla convinzione che Egli pensa al povero supplicante il cui grido di liberazione è senza risposta. L'inferenza naturale è qui una o l'altra delle due del salmista: Dio ha dimenticato o ha nascosto il suo volto nell'indifferenza o nel dispiacere. Il profondo "quindi" dell'evangelista è il correttivo della tentazione del salmista: "Gesù amò" i tre tristi di Betania; "Quando dunque udì che era malato, rimase ancora due giorni nel luogo dove si trovava".

Rimasto solo, senza l'aiuto di Dio, cosa può fare un uomo se non pensare e pensare, pianificare e programmare fino alla stanchezza tutta la notte e portare un cuore pesante mentre vede alla luce del giorno quanto sono futili i suoi piani? Probabilmente "di notte" dovrebbe essere fornito in Salmi 13:2 a; - e l'immagine delle preoccupazioni rosicchianti e dei pensieri indaffarati che scacciano il sonno e del nuovo scoppio di dolore ogni nuovo mattino fa appello fin troppo bene a tutte le anime tristi.

Un fratello si lamenta attraverso i secoli, e il suo lungo muto lamento è come la voce dei nostri stessi dolori. L'occasione visibile immediata del turbamento appare solo nell'ultima delle quattro grida. L'apparente dimenticanza di Dio e le agitazioni soggettive del salmista sono più evidenti del "nemico" che "si innalza al di sopra di lui". Le sue arie arroganti e la sua oppressione sarebbero presto svanite se Dio fosse sorto.

L'intuizione che lo pone ultimo in ordine è insegnata dalla fede. L'anima sta tra Dio e il mondo esterno, con tutte le sue possibili calamità; e se la relazione con Dio è giusta, e l'aiuto fluisce ininterrottamente da Lui, la relazione con il mondo presto si raddrizzerà e l'anima sarà elevata al di sopra del nemico, per quanto elevato sia o si pensi.

L'agitazione della prima strofa è alquanto calmata nella seconda, in cui il flusso della preghiera scorre limpido senza tale schiuma, come le domande impazienti della prima parte. Si divide in quattro clausole, che hanno una corrispondenza approssimativa a quelle della strofa 1. "Guarda qui, rispondimi, Geova, mio ​​Dio". La prima petizione corrisponde all'occultamento del volto di Dio, e forse la seconda, per la legge del parallelismo invertito, può corrispondere all'oblio, ma in ogni caso ciò che si nota è la rapidità decisiva della primavera con cui la fede del salmista raggiunge un solido fondamento qui.

Segna la convinzione implicita che lo sguardo di Dio non è uno sguardo ozioso, ma porta un atto immediato in risposta alla preghiera; segnare l'assenza di copula tra i verbi che danno forza alla preghiera e rapidità alla sequenza degli atti divini; segnare l'uscita della fede del salmista nell'aggiunta al nome "Geova" (come in Salmi 13:1 ).

"del personale mio Dio", con tutto il dolce e riverente appello racchiuso nell'indirizzo. La terza richiesta, "Illumina i miei occhi", non è per illuminare la vista, ma per rinnovare la forza. Gli occhi morenti sono vitrei: quelli di un malato sono pesanti e opachi. Il ritorno della salute li illumina. Quindi qui la figura della malattia che minaccia di diventare morte rappresenta guai o forse il "nemico" è un vero nemico che cerca la vita.

come sarà l'interpretazione più naturale se si manterrà l'origine davidica. "Dormire la morte" è un'espressione compressa e forzata, che viene attenuata solo dall'essere completata. La preghiera si basa sulla profonda convinzione che Geova è la fonte della vita, e che solo mediante il Suo continuo riversamento di nuova vitalità in un uomo si può impedire agli occhi di morire. I più luminosi devono essere riforniti dalla Sua mano, o falliscono e si affievoliscono; i più deboli possono essere illuminati dal Suo dono di salute vigorosa.

Come nella prima strofa il salmista è passato da Dio a se stesso e quindi ai nemici, così nella seconda. La sua preghiera si rivolge a Dio: le sue suppliche riguardano, in primo luogo, se stesso e, in secondo luogo, il suo nemico. In che modo l'impedire il trionfo del nemico nel suo essere, più forte del salmista e la sua gioia maligna per la sventura di quest'ultimo, è un argomento con Dio per aiutare? È la supplica, così familiare nel Salterio e ai cuori devoti, che l'onore di Dio si identifica con la liberazione del suo servo, un pensiero vero, che può essere accolto con riverenza dal più umile amante di Dio, ma che deve essere custodito con cura . Dobbiamo essere molto sicuri che la causa di Dio sia nostra prima di poter essere sicuri che la nostra sia Sua: dobbiamo vivere completamente per il Suo onore prima di osare presumere che il Suo onore sia coinvolto nel nostro continuare a vivere.Cum eo nobis communis erit haec precatio, si sub Dei imperio et auspiciis militamus. "

La tempesta è tutta rotolata nella terza strofa, in cui la fede ha trionfato sul dubbio: e anticipa il compimento della sua preghiera. Inizia con un'enfatica opposizione della personalità del salmista al nemico: "Ma quanto a me" - per quanto possano infuriarsi - "ho confidato nella tua misericordia". Poiché ha così confidato, quindi è sicuro che quella misericordia opererà per lui la salvezza o la liberazione dal suo presente pericolo.

Tutto è possibile piuttosto che non si debba rispondere all'appello della fede al cuore amorevole di Dio. Chi può dire, mi sono fidato, ha il diritto di dire, gioirò. Solo un momento prima quest'uomo aveva chiesto: Fino a quando avrò dolore nel mio cuore? e ora il cuore triste è inondato di gioia improvvisa. Tale è la magia della fede, che può vedere una luce non sorta nell'oscurità più fitta e sentire il canto degli uccelli tra i rami anche quando gli alberi sono spogli e l'aria è silenziosa.

Com'è significativo il contrasto delle due gioie accostate: quella degli avversari quando l'uomo buono è "commosso": quella dell'uomo buono quando la salvezza di Dio lo stabilisce al suo posto! La tensione conclusiva si protende verso la liberazione non ancora compiuta e, per prerogativa della fiducia, chiama le cose che non sono come se fossero. "Mi ha trattato generosamente"; così dice il salmista che aveva cominciato con "Quanto tempo?" Non è avvenuto alcun cambiamento esterno; ma il suo lamento e la sua preghiera lo hanno aiutato a rafforzare la sua presa su Dio e lo hanno trasportato in un futuro certo di liberazione e di lode.

Colui che può così dire: «Canterò», quando la misericordia sperata ha operato la salvezza, non è lontano dal cantare anche se tarda. La sicura anticipazione del trionfo è il trionfo. Il triste minore di "Quanto tempo?" se proveniente da labbra fedeli, passa in una chiave di giubilo, che preannuncia la piena letizia degli ancora futuri canti di liberazione.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità