Salmi 146:1-10

1 Alleluia. Anima mia, loda l'Eterno.

2 Io loderò l'Eterno finché vivrò, salmeggerò al mio Dio, finché esisterò.

3 Non confidate nei principi, né in alcun figliuol d'uomo, che non può salvare.

4 Il suo fiato se ne va, ed egli torna alla sua terra; in quel giorno periscono i suoi disegni.

5 Beato colui che ha l'Iddio di Giacobbe per suo aiuto, e la cui speranza è nell'Eterno, suo Dio,

6 che ha fatto il cielo e la terra, il mare e tutto ciò ch'è in essi; che mantiene la fedeltà in eterno,

7 che fa ragione agli oppressi, che dà del cibo agli affamati. L'Eterno libera i prigionieri,

8 l'Eterno apre gli occhi ai ciechi, l'Eterno rialza gli oppressi, l'Eterno ama i giusti,

9 l'Eterno protegge i forestieri, solleva l'orfano e la vedova, ma sovverte la via degli empi.

10 L'Eterno regna in perpetuo; il tuo Dio, o Sion, regna per ogni età. Alleluia.

Salmi 146:1

LA lunghissima musica del Salterio si chiude con cinque salmi di Alleluia, in cui, con diapason sempre crescente, vengono risuonati tutti i temi di lode, fino al melodioso tuono del salmo finale, che invita tutto ciò che ha respiro a lodare Geova. È possibile che il numero di questi salmi si riferisca ai cinque libri in cui è diviso il Salterio.

Questo è il primo dei cinque. È in gran parte colorato dalle canzoni precedenti, ma pulsa ancora di nuove emozioni. Il suo tema è la benedizione della fiducia in Geova, come mostrato dal suo carattere e dalle sue opere. Si occupa meno delle prerogative speciali di Israele rispetto ai suoi compagni, mentre tuttavia rivendica il Governante universalmente benefico come Dio di Israele.

Il cuore pieno di ringraziamento del cantante deve prima riversarsi in voti di lode perpetua, prima che inizi a corteggiare gli altri alla fiducia che lo benedice. Le esortazioni sono impotenti se non vengono applicate con l'esempio. Salmi 146:2 è preso in prestito con una leggera variazione da Salmi 104:33 .

Il lato negativo dell'esortazione del salmista segue nei Salmi 146:3 che mettono in guardia contro la perdita di fiducia negli uomini impotenti. La stessa antitesi tra gli uomini e Dio come oggetti di fiducia si verifica in molti luoghi della Scrittura, e qui è probabilmente presa in prestito da Salmi 118:8 .

Il motivo assegnato alla deortazione è principalmente la mortalità dell'uomo. Per quanto alto sia il suo stato, non è che un "figlio di Adamo" (la terra nata) ed eredita la debolezza e la fugacità che lo privano della capacità di aiutare. "Non ha salvezza" è la resa letterale delle ultime parole di Salmi 146:3 b. Salmi 60:11 dà lo stesso pensiero, e quasi con le stesse parole.

Salmi 146:4 espone più pienamente la mortalità dell'uomo, come dimostrazione della follia di confidare in lui. Il suo respiro o spirito fugge; torna alla "sua terra", da cui è stato creato; e che ne è di tutti i suoi piani impegnati? Loro "periscono" come lui. Il salmista ha un senso profondo del carattere fantasmatico delle realtà apparentemente solide della gloria e del potere umani.

Ma non risveglia in lui amarezza, né infonde tristezza nel suo canto. Gli insegna solo ad aggrapparsi più strettamente al permanente e al reale. Il suo insegnamento negativo, se fosse solo, sarebbe un vangelo di disperazione, la riduzione della vita a un imbroglione torturante; ma preso come preludio alla rivelazione di Colui di cui è sicuro confidare, non c'è nulla di triste in esso. Così il salmo scaturisce subito da questi pensieri sull'impotenza dell'uomo mortale, per cantare la beatitudine della fiducia posta sul Dio immortale, come un uccello canoro dalla sua tana in un cimitero, che versa le sue note liete sopra i tumuli erbosi, mentre sale in spirali verso l'azzurro, ea ciascuna emette uno scoppio di musica più esultante.

L'esclamazione in Salmi 146:5 è l'ultima dei venticinque "Beati" del Salterio. Presi insieme, come dimostrerà ogni concordanza, a partire da Salmi 1:1 , presentano un ideale bello e comprensivo della vita devota. La felicità di una tale vita è qui raccolta in due ampie considerazioni, che si completano a vicenda.

È una benedizione avere il Dio di Giacobbe dalla nostra parte; ma non basta al cuore sapere che ha avuto una relazione con un altro nel lontano passato o con una comunità nel presente. Ci deve essere un legame individualizzante tra l'anima e Dio, per cui il "Dio di Giacobbe" diventa il Dio che appartiene al singolo uomo devoto, e tutti i fatti della cui protezione nel passato si rinnovano nel prosaico presente.

È una benedizione avere Geova per il proprio "aiuto", ma ciò è assicurato solo quando, con lo sforzo della propria volontà, Egli è abbracciato come la propria "speranza". Tale speranza è benedetta, perché non sarà mai svergognata, né avrà bisogno di spostare il suo ancoraggio. Porta in ogni vita l'aiuto onnisufficiente che è la fonte ultima di ogni felicità, e rende benedetta la speranza che l'afferra, come la mano che tiene una gomma profumata è profumata al tatto.

Ma il salmista passa rapidamente dal celebrare la fiducia per magnificare il suo oggetto, e presenta in una serie impressionante le molteplici perfezioni e atti che testimoniano che Geova è degno di essere l'unica fiducia degli uomini.

I nove atti divini, che invitano a confidare in Lui, sono divisi in due parti, da un cambiamento di costruzione. C'è, prima, una serie di participi ( Salmi 146:6 b), e poi una serie di brevi frasi che enumerano le azioni divine ( Salmi 146:7 ).

Nessuna differenza di pensiero molto chiara può essere stabilita come corrispondente a questa differenza di forma. Il salmista inizia con l'onnipotenza di Dio manifestata nella creazione. Il primo requisito per la fiducia è la certezza del potere nella persona di fiducia. Il salmista chiama il cielo, la terra e il mare, con tutti i loro abitanti, come testimoni che Geova non è come il figlio dell'uomo, nel quale non c'è potere di soccorrere.

Ma il potere può essere capriccioso, mutevole o può avvolgere i suoi progetti nel mistero; quindi, se ci si deve fidare, i suoi scopi e metodi devono essere così conosciuti che un uomo può essere in grado di fare i conti su di esso. Perciò il salmo aggiunge fedeltà immutabile alla sua potenza. Ma la potenza, per quanto fedele, non è ancora degna di fiducia, a meno che non operi secondo giustizia e non abbia un braccio che combatte contro l'ingiustizia; perciò alla forza creatrice e alla promessa ardente il salmista aggiunge l'esercizio del giudizio.

Né sono sufficienti, perché la concezione che incarnano può essere quella di un Essere un po' severo e ripugnante, che può essere riverito, ma non avvicinato con il cuore caldo della fiducia; perciò il salmista aggiunge la beneficenza, che serve il cibo appropriato a tutti i desideri, non solo della carne, ma dello spirito. I cuori affamati degli uomini, che sono tutti pieni di bisogni e di desiderio, possono rivolgersi a questo potente, fedele, giusto Geova, ed essere sicuri che Egli non mandi mai bocche ma mandi carne per riempirli. Tutti i nostri vari tipi di fame sono porte affinché Dio entri nei nostri spiriti.

La seconda serie di frasi tratta principalmente della beneficenza divina nei confronti delle miserie dell'uomo. Il salmista non sente che l'esistenza di queste tristi varietà di dolore offusca la sua sicurezza nella bontà di Dio. Per lui sono occasioni per la manifestazione più toccante della mano pietosa e guaritrice di Dio. Se c'è qualche differenza tra le due serie di clausole descrittive degli atti di Dio, queste ultime mettono in luce più chiara la Sua agenzia personale in ogni caso di sofferenza.

Questo potente, fedele, retto, benefico Geova, in tutta la maestà che quel nome suggerisce, scende alla moltitudine di quelli oppressi e tratta graziosamente con ciascuno, avendo nel suo cuore la conoscenza e nella Sua mano il rimedio per tutti i loro mali. La grandezza della Sua natura espressa dal Suo nome è vividamente in contrasto con la tenerezza e l'umiltà della Sua opera. Prigionieri, ciechi e coloro che sono piegati dal dolore o altrimenti si appellano a Lui con la loro impotenza, e la Sua mano forte spezza le catene, e il Suo tocco gentile apre senza dolore gli occhi chiusi e stimola il nervo paralizzato a rispondere alla luce, e La sua presa salda e amorevole solleva i loro piedi e stabilisce il prostrato. Tutte queste classi di persone afflitte devono essere considerate letteralmente,

La frase successiva ( Salmi 100 46,8 c) sembra interrompere la rappresentazione di forme di afflizione, ma entra con grande significato al centro di quel triste catalogo: poiché la sua presenza qui insegna che non solo l'afflizione, fisica o di altra natura, , assicura l'aiuto misericordioso di Geova, ma che ci deve essere l'abbandono del cuore a Lui, e lo sforzo per conformarsi alla vita con i Suoi precetti e modelli, se si deve contare sul Suo aiuto nei dolori degli uomini. I prigionieri languiranno ancora in catene, i ciechi brancoleranno nelle tenebre, i piegati giaceranno proni nella polvere, a meno che non siano giusti.

La serie di afflizioni che Dio allevia è ripresa in Salmi 146:9 con una patetica triade-estranei. vedove e senza padre. Questi sono davvero abbandonati, e la profondità della loro desolazione è la misura della compassione divina. L'enumerazione degli atti di Geova, che rendono benedetta in se stessa la fiducia in Dio, e il modo sicuro di assicurarsi un aiuto che non è vano, ha bisogno solo di un tocco in più per essere completato, e questo si aggiunge al solenne pensiero che Egli, per le sue provvidenze e a lungo andare, si volta ( i.

e. dal suo scopo) la via degli empi. Questo aspetto del governo di Dio è trattato con leggerezza in una clausola, come si addice allo scopo del salmo. Ma non poteva essere escluso. Una vera somiglianza deve avere ombre. Dio non era un Dio su cui gli uomini potessero fare affidamento, a meno che la tendenza del Suo regno non fosse quella di schiacciare il male e contrastare i disegni dei peccatori.

La beatitudine della fiducia in Geova è raccolta in un unico grande pensiero nell'ultimo versetto del salmo. La sovranità di Dio su tutte le generazioni, suggerisce la rapida scomparsa dei principi terreni, di cui al Salmi 146:4 . Confidare nel potere effimero è follia; confidare nel Re Eterno è sapienza e beatitudine, e in un certo senso rende partecipe colui che confida dell'eternità del Dio in cui è la sua speranza e dal quale è il suo aiuto.

Continua dopo la pubblicità