Salmi 21:1

Questo salmo è un pendente del precedente. Là il popolo pregò per il re; qui rendono grazie per lui: là hanno chiesto che i suoi desideri si realizzassero; qui benedicono l'Eterno, che li ha adempiuti: là la battaglia era imminente; qui è stata vinta, anche se i nemici sono ancora in campo: lì si è pregata per la vittoria; eccolo profetizzato. Chi è il "re"? La soprascritta indica David.

La congettura si è riferita a Ezechia, principalmente a causa della sua guarigione miracolosa, che dovrebbe essere intesa in Salmi 21:4 . Cheyne pensa a Simon Maccabeus e vede la sua corona sacerdotale in Salmi 21:3 . Ma non ci sono caratteristiche individualizzanti nel ritratto reale, ed è così idealizzato o piuttosto spiritualizzato, che è difficile supporre che un singolo monarca fosse prima della mente del cantante.

La notevole grandezza e maestosità della figura apparirà mentre leggiamo. Il tutto può essere scomposto in due parti, con un brano di preghiera finale. Nella prima parte ( Salmi 21:1 ), il popolo loda Geova per i suoi doni al re; nel secondo ( Salmi 21:8 ) profetizzano al re la vittoria completa; in Salmi 21:13 si concludono, come in Salmi 20:1 , con una breve supplica, che qui però è conforme al tono dell'insieme, più giubilante del primo e meno squillante.

Il salmo precedente aveva chiesto di dare forza al re; questo inizia con il ringraziamento per la forza di cui gioisce il re. Nella prima il popolo aveva anticipato il trionfo nella salvezza o vittoria del re; qui celebrano in essa la sua grande esultanza. Era suo, poiché era vincitore, ma era di Geova, poiché era Datore di vittoria. I sudditi fedeli partecipano al trionfo del re e lo collegano a lui; ma lui stesso lo fa risalire a Dio.

Il linguaggio straordinariamente elevato in cui sono descritti i doni di Geova nei versetti successivi non ha dubbi. analogie negli inni assiri a cui si riferisce Cheyne; ma l'abietto rispetto e la parziale deificazione che questi respirano erano estranee ai rapporti d'Israele con i suoi Re, che non erano separati dai loro sudditi da un tale abisso, che divideva i grandi Sovrani dell'Oriente dai loro.

La misteriosa Divinità che circonda "il re" nei salmi reali è in netto contrasto con la familiarità democratica tra principe e popolo esibita nella storia. I fenomeni comuni a questi salmi suggeriscono naturalmente che "il re" che celebrano è piuttosto l'ideale che il vero monarca. L'ufficio, più che l'individuo che soddisfa parzialmente le sue esigenze e possiede le sue doti, sembra riempire la tela del cantante.

Ma l'ideale dell'ufficio è destinato a realizzarsi nel Messia, e il salmo è in senso vero messianico, in quanto, con qualunque mescolanza di concezioni propria dell'allora fase della rivelazione, attribuisce ancora al re ideale attributi che nessun re di Giuda si esibì. Il carattere trascendente dei doni di Geova qui enumerati è ovvio, tuttavia il linguaggio può essere ridotto.

Primo, abbiamo l'impressionante immagine di Geova che viene incontro al vincitore con "benedizioni di bontà", come Melchisedec incontrò Abraamo con un rinfresco in mano; e benedizioni sulle sue labbra. La vittoria è naturalmente seguita da riposo e gioia, e tutti sono dono di Geova. Le successive doti possono forse essere considerate come i dettagli di queste benedizioni, i frutti della vittoria. Di questi il ​​primo è l'incoronazione del vincitore, non come se non fosse stato re prima, ma come ora più pienamente riconosciuto come tale.

I sostenitori della paternità davidica fanno riferimento alla corona d'oro vinta alla cattura di Rabbath di Ammon, ma non c'è bisogno di cercare basi storiche per la rappresentazione. Poi arriva un esempio significativo della vicinanza del re nei rapporti con Geova e del fatto che ricevette il desiderio del suo cuore in quanto chiese "vita" e ricevette "lunghezza di giorni nei secoli dei secoli". Senza dubbio l'espressione forte per perpetuità può essere messa in parallelo in frasi come "O re, vivi per sempre.

" e altri che sono ovviamente iperbolici e significano durata non perpetua, ma indefinitamente protratta; ma la grande enfasi dell'espressione qui e la sua ripetizione in Salmi 21:6 difficilmente possono essere smaltite come mera iperbole. Se è il re ideale che è intendendo, la sua vita immortale è sostanzialmente sinonimo della continuazione della dinastia che 2 Samuele 7:1 rappresenta come la promessa soggiacente al trono davidico.

La figura del re è quindi portata ancora più vicino alla luce di Geova, e le parole che sono consacrate per esprimere attributi divini sono applicate a lui in Salmi 21:5 . "Gloria", "onore e maestà" sono predicati di lui, non come se ci fosse un'apoteosi, come sarebbe stato possibile nell'adulazione assira o romana, ma il destinatario reale e il Divino Donatore sono chiaramente separati, anche mentre il lustro il raggio da Geova è concepito come un raggio di luce sul re.

Queste emanazioni lampeggianti della gloria divina rendono il loro destinatario "benedizioni per sempre", che sembra includere sia il possesso che la comunicazione del bene. Una fonte eterna di benedizione e lui stesso benedetto, è rallegrato dalla gioia che viene dal volto di Geova, così vicino è il suo approccio e così gentile con lui è quel volto. Non si poteva pensare a niente di più alto di una tale intimità e cordialità di accesso.

Abitare nello splendore di quel volto e trovarvi solo gioia è la corona della beatitudine umana. Salmi 16:11 Infine il doppio fondamento di tutti i doni del re è posto in Salmi 21:7 : egli confida e l'amorevole benignità dell'Eterno dà, e perciò sta fermo, e il suo trono dura, qualunque cosa possa urtare contro di esso.

Queste audaci anticipazioni sono troppo esuberanti per essere realizzate in chiunque tranne Uno, la cui vittoria è stata ottenuta nell'ora della sconfitta apparente; la cui conquista fu sia la Sua salvezza che quella di Dio; che prega sapendo di essere sempre ascoltato; che è Re degli uomini perché ha sopportato la croce, -e porta la corona d'oro puro perché non ha rifiutato la corona di spine; che vive in eterno, essendo stato dato dal Padre per avere la vita in se stesso; che è l'eclissi della gloria del Padre, ea Lui è concesso ogni potere: che è la fonte di ogni benedizione per tutti, che dimora nella gioia alla quale accoglierà i Suoi servi; e che Egli stesso visse e vinse con la vita della fede, e così divenne il primo Capo della lunga stirpe di coloro che hanno creduto e perciò hanno resistito. Chiunque vide nella sua visione il salmista,

La seconda parte ( Salmi 21:8 ) è, da Hupfeld e altri, considerata indirizzata a Geova; e quell'idea ha molto da raccomandare, ma sembra andare a naufragare sul riferimento separato a Geova in Salmi 21:9 , sulla durezza di applicare "il male contro di te" e "un dispositivo malizioso" ( Salmi 21:11 ) a Lui, e sull'assenza di un sufficiente vincolo di connessione tra le parti se adottato.

Se, invece, supponiamo che in questi versi si rivolga al re, vi è la stessa struttura drammatica di Salmi 20:1 ; e la vittoria ottenuta è ora presa come pegno di quelle future. L'attesa è formulata in termini adeguati all'orizzonte del cantante, e sulle sue labbra probabilmente significava lo sterminio severo delle nazioni ostili.

L'immagine è quella di un feroce conquistatore, e non bisogna cercare di addolcire i lineamenti, né d'altra parte negare l'ispirazione profetica del salmista. Il compito del re ideale era quello di schiacciare e sradicare l'opposizione alla sua monarchia, che era di Geova. Molto terribili sono i giudizi della sua mano, che suonano più simili a quelli di Geova che a quelli inflitti da un uomo, come Hupfeld e altri hanno sentito.

In Salmi 21:8 la costruzione è leggermente variata nelle due proposizioni, il verbo "raggiungere" avendo una preposizione attaccata nella prima, e non nella seconda, differenza che può essere riprodotta dalla distinzione tra "raggiungere verso" e "raggiungere ." La mano che cerca è tesa dopo, e poi afferra, le sue vittime.

Il paragone del "forno ardente" è inesatto nella forma, ma la stessa negligenza aiuta l'impressione di agitazione e di terribilità. Il nemico non è paragonato a una fornace, ma al combustibile gettato in essa. Ma la frase resa in AV "al tempo della tua ira" è molto notevole, essendo letteralmente "al tempo della tua faccia". L'effetto distruttivo del volto di Geova Salmi 34:17 è qui trasferito al suo re, nel cui volto è passato, mentre guardava, con gioia sul volto di Geova, parte della lucentezza che uccide dove non rallegra.

Confronta "distruzione eterna dal volto del Signore". 2 Tessalonicesi 1:9 Il re è così completamente rappresentante di Geova che la distruzione del nemico è opera dell'unico fuoco d'ira comune a entrambi. La distruzione si estende all'intera generazione di nemici, come nella feroce guerra dei vecchi tempi, quando una nazione veniva spazzata via dalla terra.

Il salmista vede nella vendetta estrema la giusta e inevitabile conseguenza dell'ostilità condannata dalla natura del caso ad essere futile, e tuttavia criminale: "Essi fanno incombere su di te il male: meditano il male; non otterranno nulla". Quindi, in Salmi 21:12 , la scena spaventosa è completata dall'immagine del nemico in volo e dell'inseguitore che sorpassa, che prima li mette in fuga, e poi, arrivando davanti a loro, scaglia loro le frecce in faccia.

L'ideale del re ha un lato di terrore; e mentre la sua arma prescelta è l'amore paziente, ha altre frecce nella sua faretra. Le immagini del conquistatore distruttore sono riprese e superate nel Nuovo Testamento. Non vedono l'intero Cristo che non vedono il Cristo Guerriero, né hanno realizzato tutta la Sua opera che si aggrappano alla solenne aspettativa che un giorno gli 'uomini' invocheranno rocce e colline per coprirli dal "fermo insieme del La faccia del giudice".

Come in Salmi 20:1 , la chiusura è una breve petizione, che chiede l'adempimento delle anticipazioni in Salmi 21:8 , e traccia, come in Salmi 21:1 , il trionfo del re alla forza di Geova.

L'amore leale della nazione prenderà la vittoria del suo monarca come la propria gioia e si rallegrerà della manifestazione in tal modo della potenza di Geova. Questa è la vera voce della devozione che riconosce Dio, non l'uomo, in tutte le vittorie, e risponde al quarto lampo della Sua liberazione: potenza con il tuono di lode.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità