Salmi 56:1-13

1 Per il Capo de' musici. Su: "Colomba de' terebinti lontani". Inno di Davide quando i Filistei lo presero in Gat. Abbi pietà di me, o Dio, poiché gli uomini anelano a divorarmi; mi tormentano con una guerra di tutti i giorni;

2 i miei nemici anelano del continuo a divorarmi, poiché sono molti quelli che m'assalgono con superbia.

3 Nel giorno in cui temerò, io confiderò in te.

4 Coll'aiuto di Dio celebrerò la sua parola; in Dio confido, e non temerò; che mi può fare il mortale?

5 Torcon del continuo le mie parole; tutti i lor pensieri son vòlti a farmi del male.

6 Si radunano, stanno in agguato, spiano i miei passi, come gente che vuole la mia vita.

7 Rendi loro secondo la loro iniquità! O Dio, abbatti i popoli nella tua ira!

8 Tu conti i passi della mia vita errante; raccogli le mie lacrime negli otri tuoi; non sono esse nel tuo registro?

9 Nel giorno ch'io griderò, i miei nemici indietreggeranno. Questo io so: che Dio è per me.

10 Coll'aiuto di Dio celebrerò la sua parola; coll'aiuto dell'Eterno celebrerò la sua parola.

11 In Dio confido e non temerò; che mi può far l'uomo?

12 Tengo presenti i voti che t'ho fatti, o Dio; io t'offrirò sacrifizi di lode;

13 poiché tu hai riscosso l'anima mia dalla morte, hai guardato i miei piedi da caduta, ond'io cammini, al cospetto di Dio, nella luce de' viventi.

Salmi 56:1

LA soprascritta fa risalire questo salmo al tempo in cui Davide si trovava a Gat. Probabilmente si intende il suo primo soggiorno lì, durante il quale fece ricorso a una finta follia per mettere al sicuro la sua sicurezza. Che contrasto tra l'apparente idiota che gratta sui muri e il santo cantore di questa adorabile canzone di pura fiducia! Ma per quanto sorprendente sia il contrasto, non è troppo violento per essere possibile. Tale fede eroica potrebbe essere molto vicina a tale impiego di una scusabile dissimulazione, anche se i due stati d'animo difficilmente possono essere contemporanei.

Transizioni rapide caratterizzano il temperamento poetico; e, ahimè! fluttuazioni di coraggio e di fede caratterizzano l'anima devota. Nulla nel salmo suggerisce in modo particolare la data assegnata nella soprascritta; ma, come abbiamo già avuto occasione di osservare, questo può essere un argomento a favore, non contro, la correttezza della soprascritta.

Il salmo ha una struttura semplice. Come altri attribuiti a Davide durante il periodo saolino, ha un ritornello, che lo divide in due parti; ma questi hanno sostanzialmente lo stesso senso, con la differenza che la seconda parte allarga la descrizione degli assalti dei nemici, e si eleva a fiduciosa anticipazione della loro sconfitta. A quella confidenza il cantante aggiunge un'espressione conclusiva di gratitudine per la liberazione già realizzata nella fede.

La prima parte inizia con quel contrasto significativo che è alla base di ogni pacifico fronteggiamento di un mondo ostile o di qualsiasi male. Da una parte sta l'uomo, il cui stesso nome qui suggerisce la debolezza, e dall'altra è Dio. "Man" in Salmi 56:1 è chiaramente un collettivo. Il salmista ammassa i nemici, che poi individua e conosce fin troppo bene come una moltitudine, sotto quel generico appellativo, che ne fa emergere la fragilità intrinseca.

Che siano mai tanti, appartengono comunque tutti alla stessa classe, e un numero infinito di nulla si riassume nel nulla. L'Unità Divina è più di tutto questo. Si dice che il nemico "anelanti" il salmista, come una bestia selvaggia a bocca aperta e pronta a divorare; o, secondo altri, la parola significa schiacciare. Il significato della metafora forte è dato in Salmi 56:1 b, Salmi 56:2 ; vale a dire, la continua attività ostile del nemico.

La parola resa "orgogliosamente" è letteralmente "in alto" e Baethgen suggerisce che il significato letterale dovrebbe essere mantenuto. Suppone che gli antagonisti "avessero una posizione influente in una corte principesca". Ancora più letteralmente la parola può descrivere i nemici come occupanti un posto di vantaggio, da cui lanciano missili.

Un breve verso, la cui brevità gli dà enfasi, racconta le paure del cantante e di come le metta a tacere con l'implacabile sollevamento dello sforzo con cui si costringe a fidarsi. È una visione stranamente superficiale che trova una contraddizione in questa espressione, che tutti i cuori, che hanno sempre conquistato la calma nell'agitazione e la sicurezza in mezzo a pericoli che lo circondano con gli stessi mezzi, sanno corrispondere alla propria esperienza.

Se non c'è paura, c'è poca fiducia. I due coesistono. L'occhio che comprende solo i fatti visibili a livello terreno fornisce al cuore abbondanti motivi di paura. Ma sta a noi stessi se cederemo a quelli, o se, alzando i nostri occhi più in alto e fissando la visione sull'Invisibile e su Colui che è invisibile, chiameremo al nostro fianco un tale alleato che renderà impossibile la paura e il dubbio .

Abbiamo poco potere di controllare direttamente la paura o qualsiasi altro sentimento, ma possiamo determinare gli oggetti su cui fisseremo l'attenzione. Se scegliamo di guardare "l'uomo", saremo irragionevoli se non temiamo; se scegliamo di guardare Dio, saremo più irragionevoli se non ci fidiamo. L'unico antagonista della paura è la fede. La fiducia è un'azione volontaria di cui siamo responsabili.

Si nota l'uso frequente della frase "Nel giorno in cui". Si verifica in ogni verso della prima parte, eccetto il ritornello. Gli antagonisti sono continuamente all'opera, e il salmista, da parte sua, si sforza di venire incontro alle loro macchinazioni e di sottomettere le proprie paure con una fede altrettanto continua. La frase ricorre nella seconda parte in analoga connessione. Così, dunque, la situazione esposta nella prima parte ha tre elementi: -la malizia operosa dei nemici; lo sforzo del salmista, sua unica arma contro di loro, per mantenere salda la sua fiducia; e la potenza e la maestà di Dio, che sarà clemente quando supplicato.

Il ritornello raccoglie questi tre in un ordine significativamente diverso. I versi precedenti li hanno disposti così: Dio, l'uomo, il cantore fiducioso. Il ritornello li mette così: Dio, il cantore fiducioso, l'uomo. Quando la stretta unione tra un'anima e Dio è chiaramente vista e sentita interiormente, l'importanza dei nemici diminuisce. Quando la fede è nell'atto di sorgere, Dio, rifugio, e l'uomo, fonte di apprensione, stanno l'uno contro l'altro, e il supplicante, guardando entrambi, si avvicina a Dio.

Ma quando la fede ha fruttificato, l'anima credente è così strettamente unita all'oggetto divino della sua fede, che lui ed esso sono contemplati come uniti in una benedetta reciprocità di protezione e fiducia, e i nemici sono in una regione esterna, dove non possono disturbare la sua rapporto con il suo Dio. Colpisce anche l'ordine di pensiero nel ritornello. Innanzitutto, il cantante loda la parola di Dio. Con l'aiuto misericordioso di Dio sa che riceverà l'adempimento delle promesse di Dio (non necessariamente una "parola" speciale, come la promessa di un trono a Davide).

E poi, sull'esperienza della fedeltà di Dio così conquistata, si erge un'ulteriore struttura di fiducia, che soggioga completamente la paura. Questa è la ricompensa dello sforzo per la fede compiuto dal salmista. Colui che inizia con la determinazione di non temere otterrà tali pegni della fedeltà di Dio che la paura si dissolverà come una nuvola, e troverà il suo cielo rasserenato, come i cieli notturni sono spazzati via dal cumulo di nuvole dal mite chiaro di luna.

La seconda parte copre lo stesso argomento. La fiducia, come l'amore, non trova mai doloroso scrivere le stesse cose. C'è gioia, e c'è rafforzamento per il temperamento della fede, nel ripetere la contemplazione dei fatti terreni che lo rendono necessario, e dei fatti supersensibili che lo rendono beato. È evidente un certo ampliamento delle varie parti del tema, rispetto alla prima parte del salmo.

Anche in questo caso la frase "tutto il giorno" ricorre in riferimento all'ostilità instancabile che perseguita il cantante. "Hanno strappato le mie parole" potrebbe essere, come preferisce Cheyne, "Mi torturano con le parole". Quella resa fornirebbe una caratteristica permanente della classe di salmi a cui appartiene. Gli assembramenti furtivi, l'ambientazione furtiva delle spie che osservano i suoi passi (tacchi accesi, come pronti a balzargli addosso da dietro), non sono novità, ma sono in accordo con quella che è stata a lungo la pratica dei nemici.

Salmi 56:7 introduce un nuovo elemento che non si trova nella prima parte, vale a dire la preghiera per la distruzione di questi instancabili osservatori. La sua prima clausola è oscura. Se si rispetta il presente testo, è meglio rendere la clausola come una domanda. Una correzione testuale suggerita è stata ampiamente adottata dai commentatori recenti, che con una leggerissima alterazione dà il significato "Per la loro iniquità li ripagano.

La modifica, tuttavia, non è necessaria e il testo esistente può essere mantenuto, sebbene la frase sia singolare. L'introduzione di una preghiera per un giudizio mondiale in mezzo a un salmo così intensamente individuale è notevole e favorisce la teoria che l'afflitto del salmo è proprio la nazione; ma si può spiegare con il fatto che, come in Salmi 7:8 , il giudizio a favore di un solo uomo è contemplato come solo una manifestazione minore della stessa attività giudiziaria che porta sul giudizio universale.

Questo solo riferimento al tema, che occupa una parte così considerevole degli altri salmi di questa classe, è in armonia con tutto il tono di questa gemma di tranquilla fede, troppo occupata dalla beatitudine della propria fiducia per avere molti pensieri di la fine degli altri. Passa, dunque, presto, a soffermarsi sull'ennesima fase di quella beatitudine.

Le tenere parole di Salmi 56:8 bisogno di poche delucidazioni. Hanno portato conforto a molti e hanno aiutato ad asciugare molte lacrime. Come si stringe a Dio il salmista e quanto è sicuro della sua sollecitudine e del suo amore! "Riconosci il mio vagare." Il pensiero è notevole, sia nella sua realizzazione della relazione individualizzante di Dio con l'anima che si fida di Lui, sia come in una certa misura favorendo la paternità davidica.

Il fuggitivo braccato sente che ogni passo delle sue stanche tracce intrecciate, mentre sgattaiolava da un punto all'altro secondo il pericolo dettato, era noto a Dio. La seconda frase del verso è pensata dai commentatori prosaici per interrompere la sequenza, perché interpone una petizione tra due affermazioni; ma sicuramente niente è più naturale di una simile "interruzione". Che bella figura è quella di Dio che fa tesoro delle lacrime dei suoi servi nella sua "bottiglia", la pelle in cui erano conservati i liquidi! Per cosa li conserva? Per mostrare quanto siano preziosi ai Suoi occhi, e forse per suggerire che siano conservati per un uso futuro.

Le lacrime che i suoi figli versano e gli danno da conservare non possono essere lacrime di pianto ribelle o smisurato, e saranno restituite un giorno a coloro che le versano, convertiti in ristoro, dalla stessa Potenza che anticamente trasformò l'acqua in vino.

"Non pensare di poter piangere una lacrima,

E il tuo Creatore non è vicino».

Non solo per punire coloro che le hanno inflitte, ma anche per ricompensare di gioia chi piange, queste lacrime sono conservate da Dio; e la stessa idea è ripetuta dall'altra metafora di Salmi 100 6:8 c. Il libro di Dio, o calcolo, contiene il conteggio di tutte le lacrime e dei vagabondaggi del Suo servo. La certezza che sia così è espressa dalla forma interrogativa della clausola.

Il "poi" di Salmi 56:9 può essere temporale o logico. Può significare "le cose stanno così" o "in conseguenza di ciò" o può significare "nel momento in cui" e può riferirsi all'ulteriore specificazione del periodo nella clausola successiva. Quello stesso giorno che è già stato designato come quello dell'ansimare dei nemici dopo la vita del salmista, e dello strappo delle sue parole, e, d'altra parte, come quello della sua paura, è ora il tempo della sua preghiera, e quindi della la loro sconfitta e fuga.

La fiducia che lottava con la paura nelle parole conclusive della prima parte, si è ora consolidata nella certezza che Dio è dalla parte del cantante, e in un senso molto profondo gli appartiene. Questo è il fondamento della sua speranza di liberazione; e in questa chiara consapevolezza canta ancora una volta il suo ritornello. Come spesso accade, nel ritornello ripetuto si verificano lievi differenze, dovute principalmente all'amore artistico per la varietà nell'uniformità. "Parola" sta invece di "Sua parola"; "uomo", invece di "carne"; e una riga è intercalata, in cui Geova è sostituito da Dio.

L'aggiunta potrebbe essere un'interpolazione successiva, ma è probabilmente parte del testo originale e per gli stessi motivi intelligibili che hanno indotto l'uso occasionale del grande Nome dell'Alleanza nei salmi Elohistici di questo secondo libro.

La fiducia esuberante del salmista trabocca i limiti del suo canto, in un paio di versi conclusivi che esulano dal suo schema. Egli è così sicuro della liberazione, che, come spesso in simili salmi, i suoi pensieri sono occupati a preparare il suo sacrificio di ringraziamento prima dell'avvento effettivo della misericordia per la quale deve essere offerto. Tale gratitudine dal passo veloce è figlia di una fede molto viva. Il motivo dell'offerta di ringraziamento è la liberazione dell'"anima", per la quale i nemici hanno "aspettato.

""Tu hai liberato" è un tempo perfetto che esprime fiducia nella certezza dell'esercizio non ancora realizzato della potenza di Dio. La domanda di Salmi 56:13 b, come quella di Salmi 100 6:8 c (e forse quella di Salmi 56:7 a), è un'affermazione enfatica, e il verbo da fornire non è "Vuoi?" come l'A.

V. ce l'ha, ma, come risulta dal contesto, e dalla citazione di questo versetto in Salmi 116:8 , "Hai?" La liberazione divina è completa, non solo facendo il più grande, ma anche il meno; e non appena salvando la vita, ma sostenendo i passi. Dio non salva a metà, né nel regno naturale né in quello spirituale; ma nella prima salva e poi conserva, nella seconda libera dalla vera morte dello spirito, e poi ispira a lieta obbedienza.

Il salmo corona la sua celebrazione dei miracoli di liberazione di Dio dichiarando che lo scopo di tutti loro è che il loro destinatario possa camminare davanti a Dio , cioè , nella continua consapevolezza della Sua conoscenza delle sue opere, e "alla luce dei viventi" o " della vita." L'espressione sembra qui significare semplicemente la vita presente, in contrasto con l'oscurità e l'inattività dello Sheol; ma difficilmente possiamo fare a meno di ricordare il significato più profondo che le ha dato Colui che ha detto che seguirlo significava avere la luce della vita.

Sia che un vago presentimento di una luce migliore dei flussi anche da un sole orientale, e di una vita più vera dell'ombra vana che gli uomini chiamano con quell'augusto nome, fluttuasse o no davanti al cantante, possiamo interpretare con gratitudine le sue parole, in modo da farne l'espressione della coscienza cristiana che il disegno ultimo di tutte le liberazioni di Dio delle anime dalla morte e dei piedi dalla caduta è questo, non solo nelle vie della santità qui, ma nella coscienza più perfetta della sua maggiore vicinanza nell'aldilà, e in corrispondentemente maggiore perfezione del servizio attivo, dovremmo camminare davanti a Dio alla luce dei viventi.

Continua dopo la pubblicità