Salmi 84:1-12

1 Per il Capo de' musici. Sulla Ghittea. Salmo de' figliuoli di Kore. Oh quanto sono amabili le tue dimore, o Eterno degli eserciti!

2 L'anima mia langue e vien meno, bramando i cortili dell'Eterno; il mio cuore e la mia carne mandan grida di gioia all'Iddio vivente.

3 Anche il passero si trova una casa e la rondine un nido ove posare i suoi piccini… I tuoi altari, o Eterno degli eserciti, Re mio, Dio mio!…

4 Beati quelli che abitano nella tua casa, e ti lodano del continuo! Sela.

5 Beati quelli che hanno in te la loro forza, che hanno il cuore alle vie del Santuario!

6 Quando attraversano la valle di Baca essi la trasformano in luogo di fonti; e la pioggia d'autunno la cuopre di benedizioni.

7 Essi vanno di forza in forza, e compariscono alfine davanti a Dio in Sion.

8 O Eterno, Iddio degli eserciti, ascolta la mia preghiera; porgi l'orecchio, o Dio di Giacobbe! Sela.

9 O Dio, scudo nostro, vedi e riguarda la faccia del tuo unto!

10 Poiché un giorno ne' tuoi cortili val meglio che mille altrove. Io vorrei piuttosto starmene sulla soglia della casa del mio Dio, che abitare nelle tende degli empi.

11 Perché l'Eterno Iddio è sole e scudo; l'Eterno darà grazia e gloria. Egli non ricuserà alcun bene a quelli che camminano nella integrità.

12 O Eterno degli eserciti, beato l'uomo che confida in te!

Salmi 84:1

Lo stesso desiderio e gioia per il santuario che ha trovato espressione patetica in Salmi 42:1 e Salmi 43:1 , ispira questo salmo. Come questi, è attribuito nella soprascritta ai Korachiti, il cui ufficio di guardiani delle porte nel Tempio sembra alludere a Salmi 84:10 .

Inferire, tuttavia, l'identità dell'autore dalla somiglianza di tono è rischioso. Le differenze sono evidenti quanto le somiglianze. Come ben dice Cheyne, «le note del cantante di Salmi 42:1 e Salmi 43:1 sono qui trasposte in una tonalità diversa.

È ancora ' Te saluto, te suspiro ', ma non più ' De longinquo te saluto ' (per citare Hildeberto)." questi ultimi, perché possono essere sentiti quando siamo più vicini a Lui, e sono, infatti, un elemento in quella vicinanza.È inutile chiedersi quali fossero le circostanze del cantante.

Esprime le emozioni perenni delle anime devote, e le sue parole sono tanto durature e universali quanto le aspirazioni che esprimono così perfettamente. Senza dubbio il salmo identifica il godimento della presenza di Dio con l'adorazione del santuario visibile più da vicino di quanto dobbiamo fare, ma il vero oggetto del suo desiderio è Dio, e finché lo spirito è legato al corpo il culto più spirituale sarà legato per formare. Il salmo può servire da monito contro i tentativi prematuri di fare a meno degli aiuti esteriori alla comunione interiore.

È diviso in tre parti dai Selah. L'ultimo verso della prima parte prepara la strada alla prima della seconda, suonando la nota di "Beati loro" , ecc., che si prolunga in Salmi 84:5 . L'ultimo versetto della seconda parte ( Salmi 84:8 ) similmente prepara al primo della terza ( Salmi 84:9 ) iniziando la preghiera che vi si prolunga.

In ogni parte c'è un versetto che pronuncia la benedizione sugli adoratori di Geova, e la variazione nelle designazioni di questi dà la chiave per il progresso del pensiero nel salmo. Prima viene la benedizione su coloro che abitano nella casa di Dio ( Salmi 84:4 ), e quella permanenza è il tema della prima parte. La descrizione di coloro che sono così benedetti, è cambiata, nella seconda strofa, in coloro nel cui cuore sono le vie [pellegrine]", e le gioie del progresso dell'anima verso Dio sono il tema di quella strofa.

Infine, all'abitare e camminare verso il santuario si sostituisce la semplice designazione dell'«uomo che confida in te», la cui fiducia è l'impulso a seguire Dio e la condizione dell'abitare con Lui; e le sue gioie sono il tema della terza parte.

L'uomo che così interpretava il proprio salmo non aveva una concezione indegna del rapporto tra la vicinanza esteriore al santuario e la comunione interiore con il Dio che vi abitava. L'anelito del salmista per il Tempio era causato dal suo desiderio di Dio. Era la presenza di Dio lì che le dava tutta la sua bellezza. Poiché erano "i tuoi tabernacoli", li sentiva adorabili e amabili, poiché la parola implica entrambi.

L'esclamazione brusca che inizia il salmo è l'irruzione nel discorso di un pensiero che da tempo si è accresciuto nel silenzio. L'intensità dei suoi desideri è espressa in modo molto sorprendente da due parole, delle quali la prima (desidera) significa letteralmente impallidisce, e la seconda fallisce o si consuma. Tutto il suo essere, corpo e spirito, è un grido per il Dio vivente. La parola resa "gridare" è di solito impiegata per il grido acuto di gioia, e questo significato è qui ritenuto da molti.

Ma il sostantivo affine è impiegato non di rado per qualsiasi chiamata forte o acuta, specialmente per la preghiera fervente, Salmi 88:2 ed è meglio supporre che questa frase esprima un'emozione sostanzialmente parallela a quella della prima, piuttosto che rende un contrasto con esso. "Il Dio vivente" è un'espressione che si trova solo in Salmi 42:1 , ed è uno dei punti di somiglianza tra esso e questo salmo.

Quel Nome è più di un contrasto con gli dei dei pagani. Mette a nudo la ragione delle brame del salmista. Mediante la comunione con Colui che possiede la vita nella sua pienezza, ed è la sua fonte per tutti coloro che vivono, attingerà i rifornimenti di quella "vita di cui le nostre vene sono scarse". Soltanto una Persona reale, vivente, può placare la sete immortale dell'anima, creata secondo la stessa vita di Dio, e inquieta finché non riposa in Lui.

La corrente superficiale dei desideri di questo cantante correva verso il santuario; la loro profondità rivolta a Dio; e, per lo stadio di rivelazione in cui si trovava, il più profondo era meglio soddisfatto dalla soddisfazione del più superficiale. L'una è modificata dal progresso dell'illuminazione cristiana, ma l'altra rimane eternamente la stessa. Ahimè, che i desideri delle anime cristiane per la comunione con Dio siano così tiepidi, in confronto alla sacra passione del desiderio, che ha trovato espressione imperitura in queste parole ardenti e sincere!

Salmi 84:3 è stato ritenuto presentare difficoltà grammaticali, che non devono trattenerci qui. La spiegazione più semplice è che le creature alate e felici che hanno trovato luoghi di riposo sono contrapposte dal salmista a se stesso, cercando, senza casa in mezzo alla creazione, il suo rifugio di riposo. Dobbiamo completare le parole un po' frammentarie con qualche supplemento prima di "I tuoi altari", come "Così troverei" o simili.

Supporre che rappresenti le rondini come effettivamente nidificanti sull'altare è impossibile, e, se si prendono queste ultime clausole per descrivere i luoghi dove gli uccelli alloggiavano e si riproducevano, nulla suggerisce lo scopo per il quale si introduce il riferimento ad esse . Se invece il poeta guarda con occhio di poeta queste creature inferiori che riposano in ripari sicuri, e desidera essere come loro, nel suo riposo nella casa che i suoi bisogni più profondi gli rendono necessari, un nobile pensiero è espresso con adeguata bellezza poetica.

"Le volpi hanno tane e gli uccelli del cielo si sono appollaiati, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo". Tutte le creature trovano l'ambiente adatto al loro bisogno, e in esso riposano, l'uomo cammina come un estraneo sulla terra e cerca inquieto il riposo. Dove si trova se non in Dio? Chi la cerca in Lui non la troverà? Ciò che i loro nidi sono per le rondini, Dio è per l'uomo. La solennità del discorso diretto a Dio alla fine dei Salmi 84:3 sarebbe fuori luogo se l'altare fosse la dimora degli uccelli, ma è del tutto naturale se il salmista pensa al Tempio come alla dimora del suo spirito.

Con l'accumulo di nomi sacri e cari, e con il "mio" amorevolmente ripetuto, che rivendica una relazione personale con Dio, approfondisce la sua convinzione della beatitudine che sarebbe sua, se fosse in quella dimora del suo cuore, e dice ricchezze, come un avaro potrebbe deliziarsi a contare il suo oro, pezzo per pezzo.

La prima parte si chiude con un'esclamazione che raccoglie in un'unica parola espressiva la gioia della comunione con Dio. Coloro che ce l'hanno sono benedetti", con qualcosa di più sacro e duraturo della felicità, con qualcosa di più profondo e più tranquillo della gioia, anche con una calma delizia, non del tutto dissimile dal quieto, ma non stagnante, riposo della suprema felicità che riempie la vita del vivente e sempre benedetto Dio. Quel pensiero è prolungato dalla musica.

La seconda strofa ( Salmi 84:5 ) si unisce alla prima, a catena, riprendendo il ceppo di chiusura: "Benedetto l'uomo!" Ma trasforma la beatitudine in un'altra direzione. Non solo sono beati coloro che hanno trovato il loro riposo in Dio, ma anche coloro che lo cercano. L'obiettivo è dolce, ma non meno dolci sono i passi verso di esso.

La fruizione di Dio ha delizie oltre tutto ciò che la terra può dare, ma anche il desiderio dopo di Lui ha delizie proprie. Le esperienze dell'anima che cerca Dio nel suo santuario sono qui proiettate nell'immagine delle bande di pellegrini che salgono al Tempio. Potrebbero esserci allusioni locali nei dettagli. Le "vie" in Salmi 84:5 sono le vie dei pellegrini al santuario.

Hupfeld chiama la lettura "vie" insensate, e la sostituirebbe con "fiducia"; ma un tale cambiamento è inutile e insapore. L'espressione condensata non è troppo condensata per essere intelligibile e descrive magnificamente il vero spirito del pellegrino. Coloro che, toccati da quel desiderio che spinge gli uomini a "cercare un paese migliore, che è celeste", ea fuggire dalle vanità del Tempo al seno di Dio, hanno sempre "le vie" nei loro cuori.

Contano i momenti perduti durante i quali indugiano, o sono ovunque tranne che sulla strada. Tra richiami di doveri inferiori e distrazioni di vario genere, i loro desideri si rivolgono al sentiero verso Dio. Come alcuni nomadi introdotti nella vita di città, desiderano sempre fuggire. L'aquila in gabbia siede sul punto più alto della sua prigione e guarda con occhio filmato i cieli liberi. I cuori che bramano Dio hanno un istinto irrefrenabile che li punge verso conquiste sempre nuove.

La coscienza di "non aver già raggiunto" non è un dolore, quando la speranza di raggiungere è forte. Piuttosto, il. la stessa beatitudine della vita sta nel senso dell'imperfezione presente, nello sforzo per la completezza e nella certezza di raggiungerla.

Salmi 84:6 è altamente fantasioso e profondamente vero. Se un uomo ha "le vie" nel suo cuore, attraverserà "la valle del pianto" e la trasformerà in un "luogo di fontane". Le sue stesse lacrime riempiranno i pozzi. Il dolore portato come aiuto al pellegrinaggio si trasforma in gioia e ristoro. Il ricordo del dolore passato nutre l'anima che aspira a Dio.

Dio mette le nostre lacrime nella sua bottiglia; ne perdiamo il beneficio e non riusciamo a discernere il loro vero intento, a meno che non li raccogliamo in un pozzo, che possa rinfrescarci in molte ore stanche successive. Se lo facciamo, ci sarà un'altra fonte di fertilità, abbondantemente versata. sul cammino della nostra vita. "La prima pioggia lo copre di benedizioni." Non mancheranno i doni discendenti dal cielo, né i raccolti sorridenti che essi accelerano e maturano.

Dio incontra l'amore e la fede dei pellegrini con influenze che cadono dolcemente, che portano frutti ricchi. Le prove rette portano a nuovi conferimenti di potere per un servizio fruttuoso. Così posseduti da un fascino che trasforma il dolore, e destinatari di forza dall'alto, i pellegrini non sono stanchi del viaggio, come lo sono gli altri, ma si rafforzano di giorno in giorno, e il loro progressivo aumento di vigore è un pegno che raggiungeranno con gioia. fine del loro viaggio e stare negli atri della casa del Signore.

I cercatori di Dio sono superiori alla legge della decadenza. Può influenzare le loro forze fisiche, ma sono sostenuti da una speranza irrealizzata e certa, e rinvigoriti da continui rifornimenti dall'alto; e perciò, sebbene nella loro struttura corporea, come gli altri uomini, svengano e si stanchino, non falliranno del tutto, ma, aspettando Geova, "rinnoveranno la loro forza". La favolosa fontana della giovinezza perpetua sorge ai piedi del trono di Dio e le sue acque scorrono incontro a coloro che vi si recano.

Tali sono gli elementi della beatitudine di coloro che cercano la presenza di Dio; e con quella grande promessa di trovare certo il bene e il Dio che cercano, la descrizione e la strofa terminano propriamente. Ma come la prima parte ha preparato la via alla seconda, così la seconda fa alla terza, irrompendo nella preghiera. Non c'è da meravigliarsi se i pensieri su cui si è soffermato dovrebbero indurre il cantante a supplicare che queste benedizioni possano essere sue.

Secondo alcuni, Salmi 84:8 è la preghiera del pellegrino all'arrivo al Tempio, ma è meglio prenderla come quella del salmista.

La parte finale inizia con l'invocazione. In Salmi 84:9 "il nostro scudo" è in apposizione a "Dio", non l'oggetto da "guardare". Anticipa la designazione di Dio in Salmi 84:11 . Ma perché la preghiera per il "tuo unto" dovrebbe irrompere nella corrente del pensiero? Dobbiamo dire che il salmista "completa la sua opera con alcuni versi ritmici ma mal collegati" (Cheyne)? C'è una spiegazione soddisfacente della richiesta apparentemente irrilevante, se accettiamo l'opinione che il salmo, come i suoi parenti Salmi 42:1 e Salmi 43:1 , sia stato l'opera di un compagno di Davide nella sua fuga.

Se così fosse, la restaurazione del re sarebbe la condizione per soddisfare il desiderio del salmista per il santuario. Qualsiasi altra ipotesi circa la sua data e le circostanze non fornisce un nesso di collegamento tra il soggetto principale del salmo e questa petizione. Il "Per" all'inizio di Salmi 84:10 favorisce tale visione, poiché dà le delizie della casa del Signore, e il desiderio del salmista di condividerle, come ragioni della sua preghiera che Geova consideri il volto del suo consacrato.

In quel versetto ritorna al tema proprio del salmo. La vita va valutata non in base alla sua lunghezza, ma in base alla ricchezza dei suoi contenuti. Il tempo è elastico. Un momento affollato è meglio di un millennio di anni languidi. E niente riempie la vita così piena o allunga le ore per contenere tanto del vero vivere come la comunione con Dio, che opera, su coloro che sono immersi nelle sue profondità, una certa assimilazione alla vita senza tempo di Colui con il quale "un giorno è come un mille anni.

"Ci può essere un riferimento alla funzione di portieri dei Corachiti, in quella scelta toccante e bella del salmista, piuttosto di giacere sulla soglia del Tempio che dimorare nelle tende della malvagità. Che ci sia o no, il sentimento respira dolce umiltà e scelta deliberata.Come il poeta ha dichiarato che il più breve momento di comunione è ai suoi occhi da preferire agli anni di gioia terrena, così conta l'ufficio più umile nel santuario, e il posto più basso lì, se solo che è all'interno della porta, come meglio di qualsiasi altra cosa.

Il minimo grado di comunione con Dio ha delizie superiori alla più grande misura delle gioie mondane. E quest'uomo, sapendolo, ha scelto di conseguenza. Quanti di noi lo sanno, eppure non possono dire" con lui: "Preferirei sdraiarmi sul davanzale del Tempio piuttosto che sedermi nei luoghi principali delle feste del mondo!"

Tale scelta è l'unica razionale. È la scelta del sommo bene, corrispondente ai bisogni più profondi dell'uomo e duraturo come il suo essere. Pertanto il salmista rivendica la sua preferenza, e si incoraggia in essa, dai pensieri in Salmi 84:11 , che introduce con "Per". Poiché Dio è ciò che è e dà ciò che dà, è la più alta saggezza prenderlo per il nostro vero bene e non lasciarlo mai andare.

Egli è "sole e scudo". Questo è l'unico luogo in cui è chiamato direttamente un sole, sebbene l'idea trasmessa sia comune. Egli è "la luce maestra di tutto il nostro vedere", la fonte di. calore, illuminazione e vita. I suoi raggi sono troppo luminosi perché gli occhi umani possano guardarli, ma la loro effusione è la gioia della creazione. Coloro che guardano a Lui «non cammineranno nelle tenebre, ma avranno la luce della vita». Che follia scegliere le tenebre piuttosto che la luce, e, quando quel Sole è alto nel cielo, pronto ad inondare i nostri cuori con i suoi raggi, preferire alloggiarci nelle cupe caverne dei nostri stessi pensieri tristi e cattive azioni! Un altro motivo della scelta del salmista è che Dio è uno scudo.

(Confronta Salmi 84:9 ) Chi conosce i pericoli e i nemici che si ammassano fittamente intorno a ogni vita può saggiamente rifiutare di ripararsi dietro quell'ampio e impenetrabile scudo? È una follia stare in campo aperto, con frecce che sibilano invisibili tutt'intorno, quando un passo, un desiderio sincero, porrebbe quella sicura difesa tra noi e ogni pericolo.

Essendo Dio tale, "grazia e gloria" fluiranno da Lui a coloro che lo cercano. Questi due sono dati simultaneamente, non, come talvolta si suppone, in successione, come se la grazia fosse la somma dei doni per la terra, e la gloria l'espressione onnicomprensiva per i più alti doni del cielo. Il salmista pensa che entrambi siano posseduti qui. La grazia è la somma dei doni di Dio, provenienti dal suo amorevole riguardo per le sue creature peccaminose e inferiori.

La gloria è il riflesso della sua stessa fulgida perfezione, che irradia le vite che a Lui sono rivolte, e le fa risplendere, come farà un povero pezzo di ceramica rotta, quando la luce del sole verrà a mancare su di essa. Poiché Dio è la somma di tutti i beni, possederlo è possederlo tutto. L'unico dono si dispiega in tutte le cose belle e necessarie. È la materia prima, per così dire, dalla quale si può plasmare, secondo esigenze transitorie e multiformi, tutto ciò che si può desiderare o che può benedire un'anima.

Ma per quanto alto sia il volo di devozione mistica del salmista, egli non si eleva al punto da perdere di vista la semplice moralità, come spesso i mistici sono stati portati a fare. È l'uomo che cammina nella sua integrità che può sperare di ricevere queste benedizioni. "Senza la santità nessuno vedrà il Signore"; e né l'accesso alla Sua casa né le benedizioni che scaturiscono dalla Sua presenza possono appartenere a colui che è infedele alle proprie convinzioni di dovere.

Le vie dei pellegrini sono vie di giustizia. L'ultima parola del salmista traduce le sue metafore di dimorare e viaggiare verso la casa di Geova nel loro semplice significato: "Benedetto l'uomo che confida in te". Quella fiducia cerca e trova Dio. Non c'è mai stata che una via per la Sua presenza, e quella è la via della fiducia. "Io sono la via. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di Me". Così venendo troveremo, e poi cercheremo più avidamente e troveremo più pienamente, e così acquisteremo subito le gioie della fruizione e dei desideri sempre soddisfatti, mai sazi, ma continuamente rinnovati.

Continua dopo la pubblicità