Ecclesiaste 6:1-12

1 V'è un male che ho veduto sotto il sole e che grava di frequente sugli uomini:

2 eccone uno a cui Dio dà ricchezze, tesori e gloria, in guisa che nulla manca all'anima sua di tutto ciò che può desiderare, ma Dio non gli dà il potere di goderne; ne gode uno straniero. Ecco una vanità e un male grave.

3 Se uno generasse cento figliuoli, vivesse molti anni sì che i giorni de' suoi anni si moltiplicassero, se l'anima sua non si sazia di beni ed ei non ha sepoltura, io dico che un aborto è più felice di lui;

4 poiché l'aborto nasce invano, se ne va nelle tenebre, e il suo nome resta coperto di tenebre;

5 non ha neppur visto né conosciuto il sole e nondimeno ha più riposo di quell'altro.

6 Quand'anche questi vivesse due volte mille anni, se non gode benessere, a che pro? Non va tutto a finire in un medesimo luogo?

7 Tutta la fatica dell'uomo è per la sua bocca, e nondimeno l'appetito suo non è mai sazio.

8 Che vantaggio ha il savio sopra lo stolto? O che vantaggio ha il povero che sa come condursi in presenza de' viventi?

9 Veder con gli occhi val meglio del lasciar vagare i propri desideri. Anche questo è vanità e un correr dietro al vento.

10 Ciò che esiste è già stato chiamato per nome da tempo, ed è noto che cosa l'uomo è, e che non può contendere con Colui ch'è più forte di lui.

11 Moltiplicar le parole è moltiplicare la vanità; che pro ne viene all'uomo?

12 Poiché chi sa ciò ch'è buono per l'uomo nella sua vita, durante tutti i giorni della sua vita vana, ch'egli passa come un'ombra? E chi sa dire all'uomo quel che sarà dopo di lui sotto il sole?

CAPITOLO 6 Contraddizioni scoraggianti

1. Ricchezze - Incapacità di goderne ( Ecclesiaste 6:1 )

2. Avere tutto, ma non saziarsi dell'anima ( Ecclesiaste 6:3 )

3. Il triste lamento finale ( Ecclesiaste 6:10 )

Ecclesiaste 6:1 . Il primo male che il saggio ricercatore vede come una contraddizione scoraggiante è che Dio dà all'uomo ricchezze, ricchezze e onore in modo che non gli manchi nulla. Ma Dio non gli dà il potere di goderne, uno straniero invece ne mangia. Ciò rende impossibile ciò che ha affermato nei versi conclusivi del capitolo precedente.

I desideri cari dell'uomo non hanno trovato appagamento. E se ha visto questo male, lo vediamo ancora anche noi. Dov'è allora "il buono e il bello" del capitolo 5:18? Questa è vanità ed è una malattia malvagia, confessa.

Ecclesiaste 6:3 . Ma qui c'è più amarezza della vita. Se uno dovesse generare cento figli e vivere fino a un'età molto matura, diventa così vecchio che sembra che non ci sia alcuna sepoltura per lui, eppure la sua anima non è piena di bene - che cosa allora? “Io dico che una nascita prematura è migliore di lui, poiché viene in vanità e se ne va nelle tenebre, e il suo nome è coperto di tenebre; inoltre non ha visto il sole né l'ha conosciuto; questo ha riposo piuttosto che l'altro: sì, sebbene viva mille anni detto due volte, e tuttavia non goda di alcun bene; non vanno tutti in un posto?" È un quadro triste e doloroso, eppure ogni sua parola è vera per quanto riguarda l'esistenza dell'uomo.

Con tutta la sua lunga vita e tutto ciò che porta, ricchezze e potere, la sua anima non ha il riempimento di cui ha bisogno, ciò che soddisfa. La sua vita finisce alla fine e poi c'è un posto: la regione dell'ignoto, lo Sheol, dove vanno tutti. E su quell'unico posto non c'è luce; si sente l'esistenza dopo la morte ma di che natura? Tutto è oscurità! Meglio, molto meglio, è la nascita prematura.

In Ecclesiaste 6:7 ritorna di nuovo al lavoro che fa l'uomo. È per la bocca, ma non sazia, l'appetito non è saziato. La fame ritorna, e l'uomo deve faticare per soddisfarla, eppure non è mai saziata. Lo sciocco e il saggio fanno la stessa esperienza. Il saggio non ha alcun vantaggio sullo stolto; e il povero che ha qualcosa da mangiare in vista è molto meglio del ricco, i cui desideri vagano, cercando ciò che gratifica.

Vanità e vessazione dello spirito! Possiamo riassumerlo tutti in una breve frase: L'uomo sotto il sole, qualunque cosa faccia, tutte le sue fatiche, tutte le sue ricchezze, tutta la sua ricerca del bene, tutte le sue conquiste non possono soddisfarlo, non può dare ciò che l'anima dell'uomo brama e bisogni. Né potrà mai essere scoperto dal ricercatore, dal saggio, dal filosofo, dallo scienziato. Ciò di cui l'uomo ha bisogno non è nulla “sotto il sole” ma ciò che viene “da sopra il sole”.

Ecclesiaste 6:10 . Chi sa cosa è bene per l'uomo in questa vita che è, cos'è che può soddisfare il cuore e l'anima dell'uomo? Passa tutti i giorni della sua vana vita come un'ombra. Perché chi può dire a un uomo chi lo seguirà sotto il sole? È il lamento dell'oscurità e della disperazione. Chi lo sa? Non l'uomo naturale.

Ma alla domanda alla quale l'uomo non può rispondere, Dio ha graziosamente, benedetto ed eternamente risposto nel Suo Figlio, il Signore Gesù Cristo. Con Pietro gridiamo anche noi: «Signore da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna” Giovanni 6:68 .

Continua dopo la pubblicità