Numeri 6:1-27

1 L'Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo:

2 "Parla ai figliuoli d'Israele e di' loro: Quando un uomo o una donna avrà fatto un voto speciale, il voto di nazireato,

3 per consacrarsi all'Eterno, si asterrà dal vino e dalle bevande alcooliche; non berrà aceto fatto di vino, né aceto fatto di bevanda alcoolica; non berrà liquori tratti dall'uva, e non mangerà uva, né fresca né secca.

4 Tutto il tempo del suo nazireato non mangeria alcun prodotto della vigna, dagli acini alla buccia.

5 Tutto il tempo del suo voto di nazireato il rasoio non passerà sul suo capo; fino a che sian compiuti i giorni per i quali ei s'è consacrato all'Eterno, sarà santo; si lascerà crescer liberamente i capelli sul capo.

6 Tutto il tempo ch'ei s'è consacrato all'Eterno, non si accosterà a corpo morto;

7 si trattasse anche di suo padre, di sua madre, del suo fratello e della sua sorella, non si contaminerà per loro alla loro morte, perché porta sul capo il segno della sua consacrazione a Dio.

8 Tutto il tempo del suo nazireato egli è consacrato all'Eterno.

9 E se uno gli muore accanto improvvisamente, e il suo capo consacrato rimane così contaminato, si raderà il capo il giorno della sua purificazione; se lo raderà il settimo giorno;

10 l'ottavo giorno porterà due tortore o due giovani piccioni al sacerdote, all'ingresso della tenda di convegno.

11 E il sacerdote ne offrirà uno come sacrifizio per il peccato e l'altro come olocausto, e farà per lui l'espiazione del peccato che ha commesso a cagion di quel morto; e, in quel giorno stesso, il nazireo consacrerà così il suo capo.

12 Consacrerà di nuovo all'Eterno i giorni del suo nazireato, e offrirà un agnello dell'anno come sacrifizio di riparazione; i giorni precedenti non saranno contati, perché il suo nazireato è stato ontaminato.

13 Questa è la legge del nazireato: quando i giorni del suo nazireato saranno compiuti, lo si farà venire all'ingresso della tenda di convegno;

14 ed egli presenterà la sua offerta all'Eterno: un agnello dell'anno, senza difetto, per l'olocausto; una pecora dell'anno, senza difetto, per il sacrifizio per il peccato, e un montone senza difetto, per il sacrifizio di azioni di grazie;

15 un paniere di pani azzimi fatti con fior di farina, di focacce intrise con olio, di gallette senza lievito unte d'olio, insieme con l'oblazione e le libazioni relative.

16 Il sacerdote presenterà quelle cose davanti all'Eterno, e offrirà il suo sacrifizio per il peccato e il suo olocausto;

17 offrirà il montone come sacrifizio di azioni di grazie all'Eterno col paniere dei pani azzimi; il sacerdote offrirà pure l'oblazione e la libazione.

18 Il nazireo raderà, all'ingresso della tenda di convegno, il suo capo consacrato; prenderà i capelli del suo capo consacrato e li metterà sul fuoco che è sotto il sacrifizio di azioni di grazie.

19 Il sacerdote prenderà la spalla del montone, quando sarà cotta, una focaccia non lievitata del paniere, una galletta senza lievito, e le porrà nelle mani del nazireo, dopo che questi avrà raso il suo capo consacrato.

20 Il sacerdote le agiterà, come offerta agitata, davanti all'Eterno; è cosa santa che appartiene al sacerdote, assieme al petto dell'offerta agitata e alla spalla dell'offerta elevata. Dopo questo, il nazireo potrà bere del vino.

21 Tale è la legge relativa a colui che ha fatto voto di nazireato, tale è la sua offerta all'Eterno per il suo nazireato, oltre quello che i suoi mezzi gli permetteranno di fare. Egli agirà secondo il voto che avrà fatto, conformemente alla legge del suo nazireato".

22 L'Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo:

23 "Parla ad Aaronne e al suoi figliuoli, e di' loro: Voi benedirete così i figliuoli d'Israele; direte loro:

24 L'Eterno ti benedica e ti guardi!

25 L'Eterno faccia risplendere il suo volto su te e ti sia propizio!

26 L'Eterno volga verso te il suo volto, e ti dia la pace!

27 Così metteranno il mio nome sui figliuoli d'Israele, e io li benedirò".

CAPITOLO 6

Il Nazireo

1. Il voto di un Nazireo ( Numeri 6:1 )

2. La contaminazione del Nazireo ( Numeri 6:9 )

3. La legge del Nazireo ( Numeri 6:15 )

4. La benedizione di Aronne e dei suoi figli ( Numeri 6:22 )

La parola nazireo significa colui che è separato. Il voto del Nazireo significava separazione per Geova e separazione in tre cose: 1. Separazione dal vino e dalla bevanda inebriante, aceto di vino, aceto di bevanda inebriante, liquore d'uva, uva umida o secca, da tutto ciò che è fatto del vino -albero, dai noccioli fino alle bucce. 2. I suoi capelli dovevano crescere lunghi e nessun rasoio doveva venire sulla sua testa. 3. Doveva essere separato dai morti. Questo voto nazireo era solo per un certo periodo di tempo e non permanente. Quando finì si rasò la testa e bevve vino.

Questo intero capitolo riguardante il Nazireo è di intenso interesse perché contiene molte lezioni utili e benedette per noi. Inutile dire che non si possono più fare voti come quello del Nazireo nel senso letterale della parola, così come non c'è più una classe speciale di sacerdoti tra il popolo di Dio. Un nazireo era un separato, un santo, e tali siamo noi in Cristo Gesù. Ma mentre la grazia di Dio ci ha costituiti santi, la vita pratica del nostro nazireato rimane con noi.

Deve trattarsi del cuore volenteroso, il cuore che, nella devozione al Signore, si arrende a Lui. Il vino, bevanda inebriante, e tutto ciò che viene dalla vite rappresenta le gioie terrene, i piaceri, ciò che è gradito all'antica natura. Il vino e la bevanda forte rappresentano tipicamente i piaceri inebrianti a cui si abbandona questo povero mondo perduto e che il dio di questa epoca usa così spesso per ottundere il cuore e la spiritualità dei santi.

Ma ci sono altre cose menzionate, che di per sé sono innocue, come l'uva umida e l'uva secca. Queste rappresentano anche gioie terrene di carattere innocuo, ma che non possono dare al credente la gioia nel Signore che il suo cuore brama. Cristo deve essere il nostro tutto in tutti, il santo non ha bisogno di nulla di gioie terrene per sostenerlo. Cristo è sufficiente. Asaf rivela il vero spirito nazireo, quando disse: “Chi ho io in cielo se non te? e non c'è nessuno sulla terra che io desideri all'infuori di te” ( Salmi 73:25 ).

Paolo scrivendo ai Filippesi dà l'espressione di un nazireo: “Per me vivere è Cristo”. “E inoltre, considero tutte le cose tranne la perdita per amore della suprema conoscenza di Cristo Gesù, mio ​​Signore; per il quale ho sofferto la perdita di tutte le cose e le considero sterco, per guadagnare Cristo” ( Filippesi 3:8 ).

“Legalità questa non è. La legalità è lo spirito dell'autogiustizia, o del timore servile, mai dell'amore, o del desiderio di Cristo, o dell'attesa da Lui, come quella di cui abbiamo parlato. Portateli sempre così lontano, non potranno mai farvi atterrare in quella direzione in cui non puntano nemmeno, ma lontano da esso. Colui che dice di fare solo una cosa non era né un legalista né un estremista. Era semplicemente un uomo nel cui cuore, riempiendolo per sempre, la gloria di Cristo aveva brillato.

“Non confondiamo questo però con lo spirito di ascesi che ha popolato i monasteri di uomini invano fuggiti da questo mondo, o disperso nel deserto le dimore dei reclusi. Né immaginiamo che vi sia implicata una 'morte alla natura', in cui ciò che Dio ha fatto o istituito è bollato come se fosse impuro. Colpisce che proprio in queste due epistole in cui si sottolinea maggiormente la posizione cristiana (Efesini e Colossesi) si soffermano maggiormente i doveri delle relazioni terrene.

I gigli del campo potevano essere visti da Colui che come Figlio dell'Uomo era qui sulla terra per noi adornato di gloria al di là di ogni Salomone. Le sue mani infatti li avevano fatti, e se non fosse caduto a terra un passero senza suo Padre, avrebbe potuto dire: 'Io e il Padre mio siamo uno'. È pur sempre vero che le opere del Signore sono molteplici, e tutte con sapienza le ha fatte: la terra è piena delle sue ricchezze; sì, e le Sue opere sono ricercate da tutti coloro che vi si compiacciono.

“Ma il nazireo cristiano è di Cristo: perciò nei suoi piaceri, nei suoi affari, nei suoi doveri, Cristo è davanti a lui, con lui, sopra di lui. Ha comunione con il Padre e il Figlio, e non c'è niente per lui al di fuori di questo. Ecco il principio che lo rende necessariamente estraneo a ciò in cui trovano piacere, chi non trova in Lui. La 'vite di vino' del mondo, nel suo insieme, è separato da” (FW Grant, Numerical Bible).

I lunghi capelli del Nazireo non sono difficili da interpretare. 1 Corinzi 11:1 dà la chiave. “se un uomo ha i capelli lunghi, è una vergogna per lui. Ma se una donna ha i capelli lunghi, è una gloria per lei; poiché i suoi capelli le sono dati per copertura». I lunghi capelli della donna testimoniano l'autorità sotto la quale è posta.

I lunghi capelli del Nazireo mostravano dunque che si era umiliato, non si era fatto reputazione. Ha preso il posto della dipendenza e della solitudine. Ha rinunciato ai suoi diritti ed è diventato nulla. E questo è il luogo della benedizione e del potere. Il nazireo cristiano, nella sua pratica separazione dal Signore, ama il luogo basso e si compiace di seguire Colui che si è svuotato e si è chinato così in basso. La separazione dai morti ha lo stesso significato del capitolo precedente. Possa Dio dare allo scrittore ea ogni lettore di queste righe un desiderio più profondo di vivere come un vero nazireo, separato per il Signore.

Il voto nazireo terminò. La nostra separazione è solo finché siamo nel deserto. Venne il tempo in cui il Nazireo, avendo adempiuto il suo voto, bevve del vino. Viene un tempo di gioia per i santi di Dio, quando le sue parole si adempiranno. “Non berrò ormai di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio” ( Matteo 26:29 ).

Allora alla sua presenza, liberati completamente dal peccato e da un mondo malvagio, avremo gioia senza fine, e invece del luogo dell'umiltà saremo esaltati e condivideremo con lui il suo trono. Oh! per mille vite da dedicare al Signore Gesù Cristo!

La benedizione con cui termina questo capitolo offre una preziosa rivelazione del Dio uno e trino. Tre volte il Nome di Geova fu messo sui figli d'Israele; il Dio-Padre, che custodisce; Geova il Figlio, che è misericordioso; Geova lo Spirito Santo, che dona la pace. E ci sono alcune persone che negano il Dio uno e trino e affermano che tale dottrina non si trova nella Bibbia! Quanto grande sarà la benedizione, quando verrà la seconda volta a benedire il Suo popolo e tutta la creazione!

Continua dopo la pubblicità