Genesi 35:1-29

1 Iddio disse a Giacobbe: "Lèvati, vattene a Bethel, dimora quivi, e fa' un altare all'Iddio che ti apparve, quando fuggivi dinanzi al tuo fratello Esaù".

2 Allora Giacobbe disse alla sua famiglia e a tutti quelli ch'erano con lui: "Togliete gli dèi stranieri che sono fra voi, purificatevi, e cambiatevi i vestiti;

3 e leviamoci, andiamo a Bethel, ed io farò quivi un altare all'Iddio che mi esaudì nel giorno della mia angoscia, e ch'è stato con me nel viaggio che ho fatto".

4 Ed essi dettero a Giacobbe tutti gli dei stranieri ch'erano nelle loro mani e gli anelli che avevano agli orecchi; e Giacobbe li nascose sotto la quercia ch'è presso a Sichem.

5 Poi si partirono; e un terrore mandato da Dio invase le città ch'erano intorno a loro; talché non inseguirono i figliuoli di Giacobbe.

6 Così Giacobbe giunse a Luz, cioè Bethel, ch'è nel paese di Canaan: egli con tutta la gente che avea seco;

7 ed edificò quivi un altare, e chiamò quel luogo El-Bethel, perché quivi Iddio gli era apparso, quando egli fuggiva dinanzi al suo fratello.

8 Allora morì Debora, balia di Rebecca, e fu sepolta al di sotto di Bethel, sotto la quercia, che fu chiamata Allon-Bacuth.

9 Iddio apparve ancora a Giacobbe, quando questi veniva da Paddan-Aram; e lo benedisse.

10 E Dio gli disse: "Il tuo nome è Giacobbe; tu non sarai più chiamato Giacobbe, ma il tuo nome sarà sraele". E gli mise nome Israele.

11 E Dio gli disse: "Io sono l'Iddio onnipotente; sii fecondo e moltiplica; una nazione, anzi una moltitudine di nazioni discenderà da te, e dei re usciranno dai tuoi lombi;

12 e darò a te e alla tua progenie dopo di te il paese che detti ad Abrahamo e ad Isacco".

13 E Dio risalì di presso a lui, dal luogo dove gli avea parlato.

14 E Giacobbe eresse un monumento di pietra nel luogo dove Iddio gli avea parlato; vi fece sopra una libazione e vi sparse su dell'olio.

15 E Giacobbe chiamò Bethel il luogo dove Dio gli avea parlato.

16 Poi partirono da Bethel; e c'era ancora qualche distanza per arrivare ad Efrata, quando Rachele partorì. Essa ebbe un duro parto;

17 e mentre penava a partorire, la levatrice le disse: "Non temere, perché eccoti un altro figliuolo".

18 E com'ella stava per rendere l'anima (perché morì), pose nome al bimbo Ben-Oni; ma il padre lo chiamò Beniamino.

19 E Rachele morì, e fu sepolta sulla via di Efrata; cioè di Bethlehem.

20 E Giacobbe eresse un monumento sulla tomba di lei. Questo è il monumento della tomba di Rachele, il quale esiste tuttora.

21 Poi Israele si partì, e piantò la sua tenda al di là di Migdal-Eder.

22 E avvenne che, mentre Israele abitava in quel paese, Ruben andò e si giacque con Bilha, concubina di suo padre. E Israele lo seppe.

23 Or i figliuoli di Giacobbe erano dodici. I figliuoli di Lea: Ruben, primogenito di Giacobbe, Simeone, Levi, Giuda, Issacar, Zabulon.

24 I figliuoli di Rachele: Giuseppe e Beniamino.

25 I figliuoli di Bilha, serva di Rachele: Dan e Neftali.

26 I figliuoli di Zilpa, serva di Lea: Gad e Ascer. Questi sono i figliuoli di Giacobbe che gli nacquero in addan-Aram.

27 E Giacobbe venne da Isacco suo padre a Mamre, a Kiriath-Arba, cioè Hebron, dove Abrahamo e sacco aveano soggiornato.

28 E i giorni d'Isacco furono centottant'anni.

29 E Isacco spirò, morì, e fu raccolto presso il suo popolo, vecchio e sazio di giorni; ed Esaù e Giacobbe, suoi figliuoli, lo seppellirono.

FINALMENTE BETEL

Giacobbe sapeva che non poteva rimanere a Sichem, sebbene ci fosse voluta un'esperienza umiliante in casa sua per allontanarlo da lì. Dio gli parla senza mezzi termini. Egli si alzerà e andrà ad abitare a Betel, e là farà un altare al Dio vivente che gli era apparso prima in quel luogo quando fuggiva da Esaù. Non si era ormai accorto che nel cercare la benedizione della propria casa aveva solo incontrato guai e dolori? È tempo quindi che metta al primo posto la casa di Dio e gli interessi di Dio. Sebbene dovremmo imparare questa lezione presto nella nostra vita cristiana, sembra che la impariamo solo attraverso un'esperienza dolorosa.

Quando Dio parla in questo modo a Giacobbe, allora parla anche la coscienza di Giacobbe. Giacobbe aveva lasciato spazio agli idoli in casa sua, ma quando pensa alla casa di Dio, sa che Dio non permetterà nulla di simile lì. Perciò dice alla sua famiglia di sbarazzarsi di questi, di essere puliti e di cambiarsi le vesti (v.2). Nella casa di Dio non ci devono essere idolatria, impurità e vestiti inadatti.

Questi erano aspetti negativi che non devono essere ignorati, perché aggiunge ciò che era significativamente positivo: "alziamoci e saliamo a Betel; e lì farò un altare a Dio, che mi ha risposto nel giorno della mia angoscia ed era con me nella via per cui sono andato» (v.3). Riconosce pienamente quanto Dio sia stato fedele nel mantenere la sua promessa, anche se riguardo al suo voto a Dio in quell'occasione tace totalmente.

Gli ci è voluto del tempo per imparare che Dio è veramente più fedele di quanto lo fosse Giacobbe. Ma sebbene possiamo essere credenti, troppo spesso falliamo anche in questa materia: dimentichiamo di dare credito a Dio per essere assolutamente affidabile in ogni dettaglio delle Sue vie con noi, e pensiamo troppo alla nostra fedeltà.

La famiglia di Giacobbe rinuncia ai loro strani dei, che devono aver incluso i terafim che Rachele aveva rubato a suo padre, perché si dice, "tutti i loro strani dei". Non ci viene detto quando Giacobbe venne a conoscenza di questi, ma almeno lo sapeva ora. A ciò si aggiungono i loro orecchini; e tutto era nascosto sotto la quercia presso Sichem (v.4). Questo è tipico di seppellire i nostri idoli sotto la croce di Cristo. Troppo spesso ci limitiamo a decorare le nostre orecchie invece di usarle per lo scopo previsto, ascoltando la parola di Dio.

Obbedendo a Dio, si recano alla Betel. Naturalmente altre città della zona di Sichem avrebbero saputo della distruzione causata dai figli di Giacobbe, ma solo la mano frenante di Dio, infondendo paura nei loro cuori, impedì loro di seguire la compagnia di Giacobbe (v.5).

Arrivano alla Betel, che ricordiamo si chiamava prima Luz, che significa "separazione", perché bisogna rendersi conto che la casa di Dio ha un luogo separato dal mondo e da tutto ciò che ha qualche suggestione dell'opera dell'uomo. Qui Giacobbe costruisce un altare, chiamalo "El-Bethel" (v.7). A Shalem chiamò il suo altare "El-Elohe-Israele", che è "Dio, Dio d'Israele". Quanto meno egoista e più obiettivo è ora questo nome, "Dio della casa di Dio.

"Non abbiamo mai una messa a fuoco adeguata nella nostra vita fino a quando non arriviamo a questo punto, per realizzare che la casa di Dio e i suoi interessi devono rivendicare il primo posto. Oggi, naturalmente, sappiamo che la casa di Dio è "la chiesa del Dio vivente". , colonna e fondamento della verità» ( 1 Timoteo 3:15 ). Abbiamo questo interesse e sollecitudine vitale e primaria per l'intero corpo di Cristo, la chiesa?

C'è anche qui un quadro dispensazionale sorprendente, riportato al posto di Dio per loro dopo lunghi anni di vagabondaggio. Per questo motivo nel versetto 8 ci viene detto che Debora, la nutrice di Rebecca, morì e fu sepolta sotto una quercia. Rebecca era stata un simbolo della chiesa, la sposa di Isacco, un simbolo di Cristo. Dispensazionalmente quindi la morte di Debora ci dice che "i tempi dei Gentili" sono finiti: l'infermieristica di una speranza celeste giunge al termine, perché la speranza terrena di Israele è finalmente compiuta.

Qui a Betel Dio appare di nuovo a Giacobbe per benedirlo, riaffermando che sebbene il nome del Suo servitore fosse Giacobbe (che non doveva essere dimenticato), tuttavia doveva essere chiamato Israele. Era al posto di Dio per lui che questo nome doveva avere il suo pieno significato, poiché parla della dignità alla quale Dio lo aveva elevato per grazia, "un principe con Dio". Sebbene il suo nome fosse stato cambiato in precedenza (cap. 32:28), era stato ancora chiamato solo Giacobbe fino al suo arrivo alla Betel. Infatti, anche dopo questo viene talvolta chiamato Israele, ma più spesso Giacobbe.

In questo caso Dio dice a Giacobbe, non che Egli è il Dio di Abramo e Isacco, come fece nel capitolo 28:13, ma "Dio Onnipotente" (v.11). Aveva mostrato la Sua potenza sovrana nel mantenere la Sua promessa di benedire grandemente Giacobbe e riportarlo nel paese. Ora quella potenza deve manifestarsi anche nel moltiplicare i discendenti di Giacobbe, facendo di lui una nazione e una compagnia di nazioni, decretando anche che i re sarebbero venuti da Giacobbe. La sua promessa nel capitolo 28:13-15 era stata assoluta, senza condizioni allegate: questa promessa è similmente incondizionata, ma aggiunge ciò che si dice di "una nazione e una compagnia di nazioni" e re.

Ma sebbene Giacobbe fosse stato assente dalla terra per molti anni, tuttavia a questo Dio riafferma la Sua promessa che la terra sarà data a Giacobbe e ai suoi discendenti (v.12). Ciò non cambia nonostante le varie occasioni in cui la nazione è stata dispersa dalla propria terra e altre persone ne hanno preso possesso temporaneo. Il patto di Dio non può fallire.

L'apparizione del Signore a Giacobbe in questa occasione è evidentemente un'immagine della rivelazione del Signore Gesù a Israele per stabilire il Suo regno dopo la tribolazione. Parlerà di pace al suo popolo e conforterà grandemente i loro cuori. Quindi, dopo aver stabilito la pace sulla terra, ritornerà nell'Alto, come è raffigurato nel versetto 13, "Dio salì da lui nel luogo dove gli parlava". Di questa occasione si parla direttamente in Salmi 47:5 : "Dio è salito con grida, il Signore con suono di tromba".

Poi Giacobbe eresse la sua terza colonna, che è la seconda a Betel. Il suo primo era stato di fiducia nella carne (cap.28:18-22); il suo secondo era il pilastro della fiducia infranta (c. 31:45), a significare l'inaffidabilità della carne. Questo terzo è il pilastro della fiducia in Dio. Per questa volta non fa voto, ma versa una libazione e olio sulla colonna, a significare il suo sincero apprezzamento per la fedeltà e la grazia di Dio.

Chiama di nuovo il luogo "Betel". Aveva già chiamato il luogo in precedenza, ma il suo nominarlo la seconda volta indica senza dubbio che il significato di questo nome è diventato vitale e reale per lui. Ha imparato ad amare l'abitazione della casa di Dio.

LA MORTE DI RACHEL

Da quando Giacobbe è arrivato alla Betel, questo diventa il punto di partenza di un cammino di tipo diverso, così come diventa diverso il cammino di un credente oggi quando arriva ad apprezzare rettamente la verità della casa di Dio. Ci sono ancora prove, ma guardate ora da un punto di vista di calma sottomissione, piuttosto che da schemi carnali su come affrontarle. Giacobbe viaggia (v.16), e quando vicino a Efrat (che significa "fruttuosità"), Rachele partorì in travaglio. Fu un parto particolarmente duro, ma l'ostetrica cercò di confortarla assicurandole che avrebbe avuto un secondo figlio, come era stata sicura che avrebbe fatto (cap. 30:24).

Lo chiamò Ben-oni, che significa "figlio del mio dolore", ma così facendo fu portata via nella morte. Giacobbe però gli diede un nome completamente diverso, Beniamino, che significa "figlio della mia destra".

In questa storia c'è un'istruzione di vitale importanza per noi. Rachele era stata il desiderio principale degli occhi di Giacobbe, il suo nome significava "pecora". Abbiamo visto che questo è tipico di ciò che un credente spesso considera più importante, uno stato d'animo desiderato, completamente sottomesso e attraente, che tenderà a rendere il credente soddisfatto di sé. Jacob ha lottato lungo queste linee per anni, ma un tale oggetto non ha il potere di consentire a Jacob di raggiungerlo.

I suoi occhi erano nella direzione sbagliata. Dopo essere venuto alla casa di Dio, deve rendersi conto che Dio, non l'esperienza spirituale di Giacobbe, è l'unico Oggetto in cui c'è sia soddisfazione che potere. Pertanto, Rachele muore, cioè tipicamente Giacobbe rinuncia ai suoi forti desideri; ma Rachele è sostituita da Beniamino, un tipo di Cristo come "la mano destra di Dio". Solo quando il Signore Gesù, ora esaltato alla destra di Dio, diventa il vero Oggetto dei nostri cuori, rinunciamo all'inutile ambizione di migliorarci moralmente e spiritualmente.

Tuttavia, quando smettiamo di lottare per raggiungere obiettivi spirituali elevati in uno stato di adorabile sottomissione, e invece diventiamo sinceri ammiratori di Cristo, è allora che, senza lottare, i nostri cuori sono portati spontaneamente a sottomettersi con gioia alla Sua sovrana volontà. Ciò che abbiamo cercato di ottenere con l'energia della nostra volontà, si trova solo nel nostro allontanarci da tale auto-occupazione, giudicando noi stessi e vedendo tutta la bellezza e la perfezione nel Signore Gesù. Che riposo questo porta! e che gioia!

"E Giacobbe pose una colonna sulla sua tomba, che è la colonna della tomba di Rachele fino ad oggi". Genesi 35:20 . Tutto questo è la lezione di Galati 2:20 . «Sono crocifisso con Cristo: nondimeno vivo; eppure non io, ma Cristo vive in me; e la vita che ora vivo nella carne la vivo per la fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me ."

Rachele morì e fu sepolta "sulla via di Efrat" (v.19). La sua sepoltura era un passo necessario sulla via per raggiungere lo stato di fecondità di Giacobbe, di cui parla Efrata. Questa è chiamata Betlemme, "la casa del pane". Ora Giacobbe erige la sua quarta colonna sulla tomba di Rachele. Abbiamo visto che il suo terzo pilastro era quello della semplice fiducia in Dio solo. Il quarto segue giustamente, essendo il pilastro della sepoltura dell'ambizione terrena o del desiderio.

I quattro pilastri di Giacobbe sono quindi visti come importanti pietre miliari nei rapporti di Dio con lui. Poiché la casa di Dio, gli interessi di Dio, trovano il primo posto nella sua vita, allora si accontenta di seppellire tutto ciò che era o cercava "nella carne".

Prosegue il viaggio, sempre con la sua tenda, ma chiamato Israele, verso Edar, che significa "un gregge" (v.21). Il carattere della chiesa come casa di Dio è visto in Bethel, e questo sottolinea la presenza di Dio stesso come dimorante con il suo popolo. Il gregge, invece, parla della chiesa come di una compagnia dipendente, costantemente bisognosa di cure ( Atti degli Apostoli 20:28 ).

Quando una volta che abbiamo appreso la dolcezza della presenza di Dio nella Sua casa, allora nel carattere pratico e quotidiano siamo adatti a partecipare con i santi nel cercare il loro incoraggiamento pascolandoli e nutrendoli.

In questa zona è registrato il triste peccato di Ruben nel violare la concubina di suo padre. Riguardo a questo ci viene detto solo: "Israele ne ha sentito parlare". Non risponde con rabbia, perché ha imparato a sottomettersi a Dio, anche se sappiamo dal capitolo 49:3-4 che lo sentiva intensamente. Ruben fu, come dice Giacobbe, "l'inizio della mia forza". Ora deve testimoniare nel suo primogenito il carattere instabile e inaffidabile della carne, così come è emerso nello stesso Giacobbe, anche se in modo diverso.

Ci viene poi detto i nomi dei figli di Giacobbe (vv.22-26) -- non chiamato Israele in questo caso, poiché suo figlio deve essere conosciuto semplicemente come della stessa stirpe infetta dal peccato del loro padre. Nonostante questa natura peccaminosa ereditata, Dio li aveva ordinati le dodici tribù della nazione Israele dovevano venire da questi dodici uomini. Non sono stati scelti perché erano migliori degli altri, ma solo come un campione di tutta l'umanità, una lezione oggettiva da insegnare a tutti noi, non solo qual è la nostra attuale condizione peccaminosa, ma il nostro bisogno di un Salvatore. Senza dubbio ognuno di questi fratelli rappresenta un tratto distintivo della rovina dell'umanità, e anche della grazia di Dio nel provvedere alla salvezza, come indica il capitolo 49:2-27.

Il ritardo è stato lungo, ma alla fine Jacob torna da suo padre in questo momento. Gli occhi di Isaac si erano offuscati molto tempo prima, quando Rebekah sembrava forte ed energica, ma le sopravvisse. Neanche Esaù era vicino a lui, e non abbiamo idea di come sia stato curato nella sua vecchiaia.

Molti anni intervengono dopo questo prima che Isacco morisse all'età di 180 anni. Giacobbe ed Esaù avevano 120 anni a quel tempo, perché erano nati quando Isacco aveva 60 anni (cap. 25:16). Dieci anni dopo la morte di Isacco, Giacobbe fu presentato al Faraone all'età di 130 anni (cap. 47:9). Ma Giuseppe era stato venduto in Egitto all'età di 17 anni ed era stato esaltato come Sovrano sull'Egitto 13 anni dopo all'età di 30 anni (cap.37:1; cap.41:46). In seguito ci furono sette anni di abbondanza in Egitto e alcuni anni di carestia. Sembra quindi che Isacco sia morto all'incirca nel periodo in cui Giuseppe fu esaltato in Egitto.

Esaù e Giacobbe erano entrambi presenti al funerale di Isacco. Perciò Giacobbe deve aver mandato a dire a Esaù in quel momento, in modo che Esaù potesse venire. Non si dice se Giacobbe fosse imbarazzato per incontrare di nuovo Esaù dopo averlo ingannato quando aveva accettato di andare a casa di Esaù (cap. 33:12-17). Ma almeno è un bene che il fratello si sia ritrovato faccia a faccia. La sapienza di Dio dispone cose di questo genere.

Continua dopo la pubblicità