RIFLESSI

LETTORE! mentre l'Apostolo così parla alla Chiesa, dei tempi pericolosi che devono venire, non si possa dire con Giovanni: Figlioli, è l'ultima volta. E come abbiamo sentito che l'Anticristo verrà, anche ora ci sono molti Anticristi; per cui lo sappiamo, è l'ultima volta. Ma, Lettore! chi può ascoltare ciò che il diletto Apostolo ha aggiunto a questa solenne Scrittura, senza la più penosa preoccupazione? Sono usciti da noi, ma non erano dei nostri! È abbastanza angosciante sentirsi dire dallo Spirito nella profezia che la Chiesa sarà assalita da eresie, nella dispensazione degli ultimi giorni; e che siamo di quegli ultimi tempi in cui compaiono quelle eresie, ma va detto che anche nelle Chiese, dove viene professata la verità quale è in Gesù, sorgeranno uomini che diranno cose perverse per trascinarsi dietro i discepoli;

Ma, Lettore! non trascurare la sicurezza dei fedeli. Quell'unzione del Santo, che possiedono tutti i figli di Dio veramente rigenerati in Cristo, insegna ogni cosa e custodirà il popolo del Signore; e il malvagio non li toccherà. Questa è la nostra promessa. E benedetta promessa lo è, in questo presente giorno malvagio.

E tu ed io non benediremo Dio Spirito sia per le informazioni che per i mezzi di sicurezza? Non vediamo in questo capitolo sufficienti segni di carattere, per discernere i segni dei tempi, per giudicare i fedeli servitori del Signore, da coloro che amano il tempo? Dove vediamo uomini amanti di se stessi, orgogliosi, millantatori e simili; e una magrezza d'animo tra le persone, che si accontentano della forma della pietà, ma negano e ignorano la sua potenza: e quando confrontiamo tale stato, con quello che Paolo descrive di se stesso, (e che più o meno meno deve distinguere tutti come Paolo), la cui dottrina e modo di vivere non possono che generare odio, maldicenza e persecuzione; da tutti i farisei, e semplici professori di religione nominali; non sono i diversi caratteri come chiaramente definiti, come disegnato da un raggio di sole? Benedetto sia Dio Spirito Santo, per la sua graziosa predizione di quei tempi pericolosi; e per il suo insegnamento divino del suo popolo per provare gli spiriti e discernerli.

Lettore! aspettiamo alla porta della saggezza, in questi terribili giorni di eresia. E vediamo e vediamo come gli uomini malvagi e seduttori, tra i farisei, e semplici professori, peggiorano sempre di più; più miserabile, più magro d'animo, ingannando gli uomini come loro, non il popolo di Dio, ed essendo essi stessi ingannati. E quelle sante Scritture del nostro Dio, che giovano ogni cosa all'uomo di Dio, siano ogni giorno nelle nostre mani, mentre Dio Spirito istruisce il nostro cuore; affinché possiamo essere trovati di quel numero felice, reso forte dalla grazia, nella fede che è in Cristo Gesù.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità