Servi non redditizi. Perché il nostro servizio non giova al nostro Maestro; e giustamente lo rivendica come nostro dovere limitato. Ma anche se siamo inutili per lui, il nostro servirlo non è inutile per noi; poiché si compiace di dare, per sua grazia, un valore alle nostre buone opere, che, in conseguenza della sua promessa, dà loro diritto a una ricompensa eterna. (Challoner) --- La parola inutile, quando unita a servo, indica generalmente un servo da cui il suo padrone non trae il servizio che ha diritto di aspettarsi; come a S.

Matteo XXV. 30. Qui la parola è presa in un senso meno odioso. Significa un servo che non testimonia sufficiente zelo e ardore nel servizio del suo padrone, che non è molto desideroso di compiacerlo. Riguardo a Dio, siamo sempre servi inutili, perché Lui non vuole i nostri servizi; e senza il suo aiuto, non possiamo né intraprendere né portare a termine alcuna cosa per compiacerlo. (Calma)

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità