- 
                        
                        5. LA PROCLAMAZIONE DEL RE RIGUARDO AL SUO REGNO. CAPITOLO 5-7
_1. Le caratteristiche degli eredi del Regno.( Matteo 5:1 .) 2. La
conferma della legge e la sua espansione.( Matteo 5:17 .)_
CAPITOLO... 
- 
                        
                        IL DISCORSO DELLA MONTAGNA (CONTINUA)
Matteo 5:43 ; _Matteo 6:1_
PAROLE INTRODUTTIVE
I. UN QUATTRO COMANDO
1. "Ama i tuoi nemici". Il mondo intero ama coloro che li amano.
Questo è naturale. Ma il... 
- 
                        
                        Da ogni parte attirava seguaci, menzionata per prima la Galilea, ma
anche Decapoli oltre il mare di Galilea, Gerusalemme e Giudea, e ad
est del Giordano. Senza dubbio i loro motivi per seguirlo erano... 
- 
                        
                        Matteo 5:43
I. Nostro Signore non dice qui che tutti gli uomini ci siano
ugualmente cari, o egualmente stimati da noi. Non sostituisce un vago
principio di filantropia universale nella stanza di quegl... 
- 
                        
                        CAPITOLO 7
Il Vangelo del Regno
("Discorso della Montagna") - Matteo 5:1 ; Matteo 6:1 ; Matteo 7:1
Può sembrare quasi un'eresia obiettare al titolo consacrato dal tempo
"Discorso della Montagna"; tu... 
- 
                        
                        Se infatti amate coloro che vi amano, quale ricompensa ne avrete? non
fanno lo stesso anche i pubblicani? Perché se ami coloro che amano
te, colui che ama solo i suoi amici, non fa nulla per amore di... 
- 
                        
                        Perché se amate coloro che vi amano, che ricompensa avete? anche i
pubblicani non sono lo stesso?
ver. 46. _Perché se ami coloro che ti amano, che ricompensa hai? _]
La parola greca e latina (dicono i... 
- 
                        
                        _SE INFATTI AMATE COLORO CHE VI AMANO, QUALE RICOMPENSA NE AVRETE? NON
FANNO LO STESSO ANCHE I PUBBLICANI?_
Se infatti amate coloro che vi amano, quale ricompensa ne avrete? non
fanno lo stesso anche... 
- 
                        
                        RELAZIONE FRATERNA
Matteo 5:38-48
Nel menzionare il secondo miglio, nostro Signore si riferisce a una
ben nota usanza orientale di inoltrare messaggi tramite staffette di
lavoro forzato. Lasciamo le... 
- 
                        
                        _Il Discorso della Montagna._
       43 Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e
odierai il tuo nemico. 44 Ma 
- 
                        
                         
And there is also the moral distinction;... 
- 
                        
                         
FOR IF YE LOVE THEM WHICH LOVE YOU, WHAT REWARD HAVE YE? DO NOT EVEN
THE PUBLICANS THE SAME?... 
- 
                        
                        Nei tre capitoli che iniziano qui abbiamo la Magna Charta del Regno.
Questo capitolo si apre con una grande rivelazione della sua
condizione suprema. Il carattere è tutto. La prima parola è
suggestiva... 
- 
                        
                        C'è mai stato un tale perfezionamento della legge più perfetta del
Signore come è qui disegnato? E dove cercheremo il suo compimento se
non nel Signore GES stesso? Egli infatti, e solo Lui, lo osservò... 
- 
                        
                        DISCORSO: 1309 
AMORE AI NEMICI INGIUNTO
Matteo 5:43 . Avete sentito che è stato detto: Amerai il tuo prossimo
e odierai il tuo nemico. Ma io ti dico: ama i tuoi nemici, benedici
quelli che ti maledic... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
MATTEO 5:1
E VEDENDO LE MOLTITUDINI ; _cioè_ quelli di cui si parla in Matteo
4:25 , le moltitudini che in quel momento lo seguivano. È SALITO .
Dal piano terra in riva al lago. IN UNA MO... 
- 
                        
                        AMARE IL PROSSIMO ( _cfr _ Luca 6:27 s., Matteo 5:32 5,32-36 ). Ama il
prossimo tuo ( _cioè_ il compagno israelita) è il precetto della
Legge ( Levitico 19:18 ); e odia il tuo nemico è un'inferenza
ra... 
- 
                        
                        I PUBBLICANI. — Un racconto dei “pubblicani” del tempo di nostro
Signore troverà un posto più appropriato nelle Note a Matteo 9:9 .
Qui si può notare che nostro Signore si pone, per così dire, al
live... 
- 
                        
                        I DISCEPOLI DEVONO AMARE ANCHE I LORO NEMICI E DEVONO CERCARE DI
ESSERE PERFETTI COME È PERFETTO IL LORO PADRE CELESTE (5:43-48).
Gesù si è lentamente avvicinato a questa rivelazione finale
dell'amore... 
- 
                        
                        “Perché se ami coloro che ti amano, che ricompensa hai?
Anche i dipendenti pubblici non sono lo stesso?
E se saluti solo i tuoi fratelli, cosa fai più degli altri?
Non sono forse lo stesso anche i... 
- 
                        
                        CHE RICOMPENSA HAI? - La parola "ricompensa" sembra essere usata nel
senso di "meritevole di lode". Se ami solo chi ti ama, sei egoista;
non è amore genuino per il "personaggio", ma amore per il "bene... 
- 
                        
                        I pubblicani — erano funzionari delle entrate, contadini o
ricevitori del denaro pubblico: uomini impiegati dai romani per
raccogliere le tasse e le dogane, che esigevano dalle nazioni che
avevano con... 
- 
                        
                        1 Pietro 2:20; Luca 15:1; Luca 18:13; Luca 19:2; Luca 19:7;...