Figlioli, guardatevi dagli idoli. Amen.

Avendo assicurato che ogni vera preghiera di un cristiano è ascoltata da Dio, l'apostolo ora specifica una forma di preghiera, quella dell'intercessione: se qualcuno vede suo fratello peccare un peccato non fino alla morte, pregherà e a lui sarà data la vita, a coloro che non peccano fino alla morte; c'è un peccato a morte, non dico che dovrebbe pregare per questo. I nostri fratelli hanno sempre bisogno della nostra più sincera intercessione, ma ciò di cui hanno più bisogno è che siano preservati dal peccato.

E se uno di loro cadesse nel peccato, trasgredendo un comando del Signore in modo tale da cadere dalla grazia, da perdere momentaneamente la presa su Cristo, allora non dovremmo allontanarci da lui con disgusto e ipocrisia , ma ammoniscilo con fervore e prega anche con tutto fervore affinché Dio lo allontani dall'errore della sua via. Se seguiamo così la volontà di Dio, noi, da parte nostra, faremo la nostra parte nel restituire a tali fratelli o sorelle caduti quella vita che per il momento era sfuggita loro di mano.

C'è solo un peccato là dove la preghiera è vana e stolta, vale a dire, il peccato del rifiuto volontario della verità accettata della salvezza, il peccato contro lo Spirito Santo. Questo peccato solo molto raramente sarà identificato con certezza, ma quando questo è il caso, l'intercessione può anche cessare, poiché questo peccato, per sua natura peculiare, preclude il perdono. Vedi Matteo 12:31 ; Marco 3:29 ; Luca 12:10 ; Ebrei 6:4 .

Allo stesso tempo dovremmo ricordare: ogni ingiustizia è peccato, e non c'è peccato fino alla morte. Ogni volta che la nostra vita non è all'altezza della santa volontà di Dio, ogni volta che trasgrediamo i Suoi comandamenti, non importa se la trasgressione sembra così lieve e insignificante agli occhi degli uomini, tuttavia tale ingiustizia è peccato. L'apostolo quindi suona questo avvertimento: Resistere agli inizi. Anche la più piccola mancanza non deve essere presa alla leggera, perché l'abitudine di peccare non cresca su di noi e alla fine diventiamo colpevoli di quell'unica terribile bestemmia che è verso la morte, la morte eterna e la dannazione. Per la grazia e la potenza di Dio allunghiamo sempre più il tempo tra le trasgressioni e risorgiamo da ogni caduta con una salda fiducia nella sua misericordia.

Per non rimuginare senza scopo sui nostri peccati, scrive l'apostolo: Sappiamo che chiunque è nato da Dio non pecca; ma chi è nato da Dio lo osserva, e il maligno non lo tocca. Vedi il cap. 3:9. Per quanto riguarda la nostra nuova natura spirituale che abbiamo ricevuto in virtù della nostra rigenerazione, noi cristiani non pecchiamo; noi, secondo l'uomo nuovo, non commettiamo alcun peccato, non serviamo il peccato.

Invece, tutti i veri figli di Dio lo tengono d'occhio, osservano la sua santa volontà con molta attenzione. Questo atteggiamento è la migliore forma di difesa contro gli attacchi del diavolo, che trova impossibile effettuare un attacco riuscito in tali circostanze. Anche se riesce a piazzare una freccia avvelenata ea far cadere un cristiano, quest'ultimo si alzerà con spirito imperterrito e si affretterà a tornare alla vera comunione con Dio.

Oltre alla sicurezza di cui godiamo attraverso la tutela di Cristo, abbiamo quella dell'abbraccio e della comunione di Dio: sappiamo che siamo da Dio e che il mondo intero giace nel male. Noi cristiani siamo da Dio, nati da Dio, rigenerati attraverso la sua potenza nel Vangelo. Siamo i cari figli di Dio e intendiamo mantenere questa relazione con Lui, anche se il mondo intero, la grande massa di miscredenti e nemici di Dio, giace nella malvagità e nel peccato, è pieno di inimicizia verso Dio. Siamo al sicuro sotto il potere protettore di Dio come un bambino è tra le braccia di sua madre.

E un'ultima assicurazione e garanzia è nostra: Ma sappiamo che il Figlio di Dio è venuto e ci ha dato comprensione affinché possiamo conoscere l'Uno Vero; e noi siamo nell'Uno Vero, in Suo Figlio, Gesù Cristo. Se mille dubbi dovessero assalirci riguardo alla nostra salvezza, alla certezza del nostro entrare nella gioia eterna con il nostro Salvatore, questa conoscenza ci sosterrà. L'eterno Figlio di Dio si è fatto carne e la Sua incarnazione non è solo una dimostrazione schiacciante dell'interesse di Dio per noi e della Sua preoccupazione per la salvezza della nostra anima, ma ha anche operato in noi la comprensione della fede.

Attraverso la sua potenza misericordiosa conosciamo il vero Dio come il Dio di ogni grazia. La comunione in cui stiamo con Dio e con Gesù Cristo, Suo Figlio, non è una questione della nostra immaginazione, ma è una certezza che nessun uomo né nessun altro nemico può toglierci. Non confidiamo in un semplice uomo, il cui più serio tentativo di ottenere la salvezza per il mondo avrebbe portato a un miserabile fallimento, ma: Questo Gesù Cristo è il vero Dio e la Vita eterna.

Lui, il nostro Salvatore, Gesù di Nazaret, vero uomo, è allo stesso tempo vero Dio presso il Padre; ed Egli stesso è la Vita eterna, la Vita che è venuta in questo mondo per portare la vita nel mondo e nella quale abbiamo una vita perfetta, gloriosa e senza fine.

Con un ultimo affettuoso appello l'apostolo chiude la sua lettera: Figlioli, guardatevi dagli idoli. I suoi lettori, con molti dei quali era legato da vincoli di più stretti affetti, conoscevano Gesù, Cristo come il vero Dio, come l'unico Salvatore nel quale erano sicuri della vita eterna. A Lui, quindi, dovrebbero aderire, e non accettare i sostituti anticristiani che i falsi maestri stavano cercando di introdurre.

Mentre dovrebbero stare attenti ai pericoli dall'esterno, dovrebbero stare altrettanto assiduamente in guardia contro i pericoli dei falsi fratelli. Non era cosa da prendere alla leggera, poiché implicava la salvezza della loro anima. Così anche noi, in queste ultime ore del mondo, dobbiamo essere vigili e sobri per respingere tutti gli errori anticristiani e mantenerci immacolati per la rivelazione gloriosa di Gesù Cristo, nostro Salvatore.

Riepilogo. L'apostolo discute il potere, la testimonianza e la sostanza della fede e conclude con un riassunto che mostra la certezza della fiducia del cristiano, dell'obbligo, della sua filiazione e della divinità di Gesù Cristo, suo Salvatore.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità