- 
                        
                        IV. ULTERIORI ESORTAZIONI AL GIUSTO VIVERE
CAPITOLO 4
_1. Rimproveri litigi e mondanità ( Giacomo 4:1 )_
2. Il cammino divino ( Giacomo 4:7 )
Giacomo 4:1
Un forte rimprovero segue le affermazioni 
- 
                        
                        Questo capitolo, fino alla fine del v.6, continua l'argomento iniziato
in Ch.3:13. Sensuale. la sapienza diabolica era accompagnata da guerre
e combattimenti: ma questo procedeva dalle concupiscenze d... 
- 
                        
                        Non deturpatevi a vicenda, (né giudicate avventatamente) fratelli.
Benché parlasse tanto contro i mali della lingua, diede loro un
ammonimento speciale contro il vizio della detrazione, così comune
ne... 
- 
                        
                        Giacomo 4:11
Maledetto.
Parte della vita cristiana ha a che fare con la lingua, e guardandola
nel suo aspetto sociale, la maggior parte. I modi in cui il peccato
proibito nel testo può essere commes... 
- 
                        
                        CAPITOLO 18
NS. GIACOMO E PLATONE SULLE LUSTRIZIONI COME CAUSE DI LOTTE; IL LORO
EFFETTO SULLA PREGHIERA.
Giacomo 4:1
IL cambiamento dalla fine del terzo capitolo all'inizio del quarto è
sorprendent... 
- 
                        
                        CAPITOLO 21
ASSICURAZIONE E INVASIONE DI PREROGATIVE DIVINE COINVOLTE NELL'AMORE
DI CENSURARE GLI ALTRI.
Giacomo 4:11
DA peccati che sono il risultato di una mancanza di amore a Dio S.
Giacomo passa... 
- 
                        
                        Non parlate male gli uni degli altri, fratelli. Chi parla male di
_suo_ fratello e giudica suo fratello, parla male della legge e
giudica la legge; ma se tu giudichi la legge, non sei un facitore
dell... 
- 
                        
                        Non parlate male gli uni degli altri, fratelli. Chi parla male di
_suo_ fratello e giudica suo fratello, parla male della legge e
giudica la legge: ma se tu giudichi la legge, non sei un operatore
del... 
- 
                        
                        _NON PARLATE MALE GLI UNI DEGLI ALTRI, FRATELLI. CHI PARLA MALE DI SUO
FRATELLO E GIUDICA SUO FRATELLO, PARLA MALE DELLA LEGGE E GIUDICA LA
LEGGE; MA SE TU GIUDICHI LA LEGGE, NON SEI UN FACITORE DELLA... 
- 
                        
                        “SE IL SIGNORE VUOLE”
Giacomo 4:11
Quando parliamo male di un altro, usurpiamo le funzioni dell'unico
legislatore e giudice. Se quell'altro si sforza di modellare la sua
vita secondo la legge, parlar... 
- 
                        
                        _Attenzione contro la calunnia; Attenzione contro la presunzione._... 
- 
                        
                        Lo scrittore ora ha affrontato l'effetto della fede sul carattere.
Tutto dipende dal desiderio. Tentare di soddisfare un desiderio
naturale senza riferimento a Dio è futile, e si tratta di conflitti
i... 
- 
                        
                        (7) Non parlate male gli uni degli altri, fratelli. Chi parla male del
[suo] fratello e giudica suo fratello, parla male della legge e
giudica la legge: ma se giudichi la legge, non sei un operatore d... 
- 
                        
                        (7) Sottomettetevi dunque a Dio. Resisti al diavolo, ed egli fuggirà
da te. (8) Avvicinati a Dio ed egli si avvicinerà a te. Mondate le
vostre mani, peccatori; e purificate i vostri cuori, doppia ment... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
GIACOMO 4:1
RIMPROVERO DI LITIGI DERIVANTI DA ORGOGLIO E AVIDITÀ . Un passaggio
terribilmente rattristato dalla "pace" con cui... 
- 
                        
                        GIACOMO 4:11 SEGG. Un ritorno al tema diGiacomo 1:26 ; Giacomo 2:12 ;
Giacomo 3:1 .
La maldicenza era un'abitudine cospicua tra questi eb 
- 
                        
                        NON DIRE IL MALE... — Non " 2 Corinzi 12:20 ", poiché la stessa
parola è tradotta in Romani 1:30 e 2 Corinzi 12:20 . La buona ragione
per cui no è data dalla graziosa interiezione "fratelli". Ometti l... 
- 
                        
                        "Non parlate gli uni contro gli altri, fratelli."
L'idea qui è che non dovrebbero parlarsi l'uno contro l'altro in modo
critico o condannando, spesso senza essere consapevoli dei fatti. In
tal modo po... 
- 
                        
                        UN MONITO CONTRO L'ESSERE GIUDICI DEGLI ALTRI E QUINDI ANTICIPARE DIO
( GIACOMO 4:11 A).
Il passaggio inizia con un avvertimento. Consapevole che le sue parole
forti e il suo appello al pentimento pot... 
- 
                        
                        ORA RICORDA LORO CHE HANNO BISOGNO DI VEDERE LA VITA NEI TERMINI
DELL'ULTIMO GIORNO ( GIACOMO 4:11 A GIACOMO 5:12 ).
Da questo punto in poi fino a Giacomo 5:12 ci sarà l'accento sul
giudizio, e sul ve... 
- 
                        
                        NON PARLATE MALE GLI UNI DEGLI ALTRI, FRATELLI - Non si sa a chi qui
si riferisca particolarmente l'apostolo, né è necessario saperlo. È
probabile che tra coloro ai quali si rivolse ce ne fossero alcu... 
- 
                        
                        Non parlate male gli uni degli altri: questo è un grande ostacolo
alla pace. Oh chi ne è sufficientemente consapevole! Chi parla male
di un altro, in effetti parla male della legge, che così fortement... 
- 
                        
                        1 Corinzi 4:5; 1 Pietro 2:1; 1 Timoteo 3:11; 2 Timoteo 3:3; Efesini
4:3