Perciò per chi sa fare il bene e non lo fa, per lui è peccato.

Nei versetti precedenti l'apostolo ha rimproverato la presunzione degli uomini sia contro il Signore che contro i fratelli. Qui parla di un'altra forma di arroganza, quella che ignora freddamente la provvidenza del Signore e il Suo governo sul mondo; Venite ora, voi che dite, oggi o domani andremo in questa o quella città; vi passeremo un anno a fare affari ea fare soldi, voi che non sapete cosa ci riserverà il domani.

L'impertinente indipendenza che si manifesta nell'atteggiamento di molte persone viene qui messa in evidenza con abilità e realismo. Discorsi simili a questo possono essere uditi ogni giorno in tutte le città della cristianità. Il governo e la provvidenza del Signore sono tranquillamente disattesi. Le persone fanno i loro piani per i viaggi, per l'espansione dei loro affari, per l'accumulo di ricchezze senza tener conto del Signore. Eppure non sanno cosa porterà il domani, e nemmeno se vivranno abbastanza per vedere il domani!

Questo l'apostolo sottolinea splendidamente: Perché qual è la tua vita? Perché tu sei un vapore che è visibile per un po', e poi svanisce. Come tutto in questo mondo è incerto e instabile, così questa verità vale per la vita dell'uomo. Chi dirà quanto tempo durerà, con l'evidenza da ogni parte che è la quantità più incerta a cui possiamo pensare? La vita dell'uomo è veramente come un vapore, come uno sbuffo di vapore, come una corona di nebbia che fluttua nell'aria un momento, e poi se ne va, Giobbe 14:1 ; Salmi 90:5 . Com'è ozioso e stolto, dunque, parlare e agire come se fossimo padroni della nostra vita e del nostro destino, se non come sotto la guida di Dio!

L'atteggiamento giusto è quello rappresentato dall'apostolo: invece del tuo dire: se il Signore vuole e noi vivremo, e faremo questo o quello, oppure, se il Signore lo vuole, vivremo. Tutta la nostra vita con tutte le sue vicissitudini è nelle mani del Signore, sotto il Suo governo. L'indipendenza arrogante, quindi, non ha spazio nella vita del cristiano. Tutti i suoi piani sono soggetti all'approvazione o al rifiuto del Signore, sotto la cui volontà il credente si inchina in ogni momento.

Poiché le nostre preghiere riguardo alle benedizioni terrene sono sempre condizionate dal Suo beneplacito, così tutti i vari sentieri e vie secondarie della nostra vita dovrebbero essere posti nella Sua mano guida, poiché Egli conosce meglio.

Perché nessuno prenda alla leggera questa ammonizione, aggiunge l'apostolo: Ma ora ti vanti delle tue superbe pretese; Tutto questo vanto è cattivo. Mantenere un atteggiamento di orgogliosa indifferenza verso il governo del Signore e verso il Suo controllo sugli affari della vita umana, è mostrare un orgoglio d'animo che non può conciliarsi con il vero cristianesimo; è un vanto malvagio in cui molte persone sono inclini a indulgere.

Molte persone che hanno messo la sua volontà di fronte a quella del Signore hanno scoperto con dolore che il Signore non sarà deriso, nemmeno nelle cosiddette sciocchezze della vita quotidiana. E così l'avvertimento conclusivo arriva con solenne enfasi: Per chi sa fare il bene e non lo fa, per lui è peccato. Questo principio è sostenuto anche da Gesù, Luca 12:47 .

Alcuni cristiani possono aver sbagliato riguardo ai diversi punti fatti dall'apostolo in questo capitolo per sconsideratezza. Questo fatto non li avrebbe giustificati, ma sarebbe stata una spiegazione caritatevole del loro comportamento. Ora, però, che i fatti della volontà di Dio sono stati discussi così a lungo, anche l'ultimo brandello di scusa viene tolto. Chiunque non tenga conto dei punti qui esposti per la santificazione dei credenti non ha altro da biasimare se non se stesso, se il giudizio del Signore gli viene imposto l'intera misura delle lividure.

Perché non sono solo i peccati di commissione che sono soggetti a condanna, ma anche i peccati di omissione, di non fare ciò che è giusto agli occhi di Dio. Questa parola va ascoltata anche ai nostri giorni con l'attenzione che merita.

Riepilogo

L'apostolo mette in guardia i suoi lettori contro qualsiasi manifestazione di lussuria, invidia e mondanità, chiedendo loro vera umiltà, assenza di giudizio non caritatevole e fiducia nella provvidenza e nel governo di Dio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità