Il cristiano e il mondo

Giovanni 17:6

PAROLE INTRODUTTIVE

Ci troviamo di fronte a un triste spettacolo nella storia della chiesa in questo momento. Il mondo è diventato così radicato nella vita e nelle attività della chiesa, che spesso è impossibile decidere se si tratta di un mondo ecclesiastico o di una chiesa mondana.

Gli "uccelli del cielo" si sono certamente insediati tra i rami dell'albero di senape. I figli del malvagio tengono alto il carnevale nella condotta della cosiddetta chiesa cristiana.

Dio scrisse una legge eterna sulla prima pagina della Bibbia quando separò la luce dalle tenebre. La chiamata di Dio è per la separazione dal mondo. Lo sforzo di Satana è di condurre la chiesa a mescolare il mondo.

Secoli fa Balaam, non riuscendo assolutamente a maledire Israele, consigliò a Balak, re di Moab, di mescolare i suoi figli e le sue figlie con i Figli d'Israele nei vincoli della vita matrimoniale. Questo Balak fece con risultati disastrosi a Israele.

Il Libro di Giuda profetizza che certi uomini si sarebbero insinuati nella chiesa senza accorgersene. Di loro Giuda scrisse: "Guai a loro! perché erano andati per la via di Caino, e corsero avidamente dietro all'errore di Balaam per ottenere una ricompensa".

Il Libro dell'Apocalisse va un po' più in profondità quando mette in guardia la chiesa di Pergamo, dicendo: "Hai lì coloro che sostengono la dottrina di Balaam, il quale insegnò a Balac a gettare un ostacolo davanti ai Figli d'Israele".

Quando Sansone posò la testa in grembo a Dalila, i suoi capelli furono tagliati e perse la sua forza.

La chiesa di oggi ha perso il suo potere ogni volta che ha accolto il mondo in mezzo a sé; o, quando ha inseguito il mondo, cercando il suo patrocinio.

Il lettore di questo studio dovrebbe sapere cosa si intende per "mondo". Certo, non significa gli alberi, né le felci ei fiori: né i rivoli e i fiumi. Lo Spirito Santo ci dice che il mondo consiste nella «concupiscenza della carne, nella concupiscenza degli occhi e nella superbia della vita». Queste cose sono le cose del mondo.

Nella tentazione nel deserto il diavolo mostrò a Gesù Cristo tutti i regni del mondo e la loro gloria, offrendo di consegnarli a Cristo all'unica condizione che Egli si prostrasse e Lo adorasse.

Alla chiesa oggi viene offerta la stessa opportunità. Abbiamo dimenticato che nessun uomo può servire Dio e mammona; né la chiesa può servire allo stesso tempo Dio e il mondo.

I. DATO A CRISTO FUORI DAL MONDO ( Giovanni 17:6 )

Quando il Signore Gesù Cristo andò alla croce, morì per salvarci da questa presente epoca malvagia secondo la volontà di Dio Padre. La chiamata di Dio è sempre stata una chiamata al credente: "Uscite di mezzo a loro e separatevene, dice il Signore, e non toccate la cosa impura; e io vi accoglierò". Non può esserci comunione tra rettitudine e ingiustizia. Non ci può essere comunione tra la luce e le tenebre. Non c'è concordia tra Cristo e Belial.

"Che parte ha un credente con un non credente?" "Che accordo ha il tempio di Dio con gli idoli?" "Come possono due camminare insieme se non sono d'accordo?"

Tra la Chiesa e il mondo c'è un abisso invalicabile. Sono separati da un abisso che non può essere attraversato.

La chiamata di Pietro a Pentecoste era: "Salvatevi da questa generazione infausta". Dio ha scritto in termini irrevocabili: "Non entrare nella via degli empi e non andare nella via dei malvagi".

Gesù Cristo è l'Uomo Beato che non ha camminato secondo il consiglio degli empi, non si è fermato sulla via dei peccatori, né si è seduto sul trono degli scherniti. Noi che chiamiamo il Suo nome, possiamo considerarci beati, solo mentre camminiamo come Egli camminò, Dio ha detto: "Figlio mio, se i peccatori ti attirano, non acconsentire". Lo Spirito Santo ha scritto in I Corinzi, non per stare in compagnia dei fornicatori. Scrisse anche: "Non stare in compagnia, se un uomo che è chiamato fratello è fornicatore, o avido, o idolatra o insultatore, * * con un tale non mangiare". In Efesini leggiamo: "E non avere comunione con le opere infruttuose delle tenebre, ma piuttosto rimproverarle".

Con tali Scritture davanti a noi, nessuno esiterà a confessare che Dio ci ha chiamati fuori dal mondo.

In passato si camminava «secondo il corso di questo mondo», secondo «il principe della forza dell'aria», lo spirito che anima i figli della disobbedienza; ma ora, siamo stati vivificati, e risuscitati, e fatti sedere insieme nei luoghi celesti in Cristo Gesù, e siamo chiamati alla separazione, per poter dimorare separati, con Lui.

In passato, "tutti abbiamo avuto la nostra conversazione nelle concupiscenze della nostra carne, soddisfacendo i desideri della carne e della mente"; ma ora, in Cristo Gesù, noi «che qualche volta eravamo lontani siamo stati avvicinati dal Sangue di Cristo».

In passato eravamo "gentili nella carne": allora eravamo "senza Cristo, estranei alla comunità di Israele, estranei alle alleanze della promessa, senza speranza e senza Dio nel mondo"; ma ora non siamo più «stranieri e stranieri, ma concittadini dei santi e della casa di Dio».

Ricordiamo le parole solenni di nostro Signore.. "Gli uomini che mi hai dato fuori dal mondo".

II. "IO NON PREGO PER IL MONDO, MA PER COLORO CHE TU MI HAI DATO" (Gv Giovanni 17:9 )

Coloro che sono stati dati a Cristo fuori dal mondo hanno una vicinanza molto speciale al loro Signore. Non dobbiamo capire dal nostro versetto che Cristo non ha amato un mondo di peccatori e che non ha pregato per loro in alcun senso. Sappiamo che sulla Croce ha gridato a favore dei suoi persecutori: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno".

Ricordiamoci che Cristo, quando pronunciò le parole del nostro testo, stava con i Dodici nel cenacolo, in preghiera. Certo, amava i peccatori, perché era disceso dal cielo per morire per loro. Tuttavia, Egli amava particolarmente i Suoi. Sette volte diverse in questo capitolo che contiene la Sua preghiera, Cristo parlò di coloro che il Padre Gli aveva dato. Da ciò deduciamo che Cristo tenne i suoi nei legami più intimi di relazione.

C'è un versetto nel Deuteronomio che dice, riguardo a Israele: "Poiché tu sei un popolo santo al Signore tuo Dio: il Signore tuo Dio ti ha scelto per essere un popolo speciale per Sé, al di sopra di tutte le persone che sono sulla faccia della terra."

C'è un versetto nella prima epistola di Pietro che è in linea con il versetto appena citato. Si legge: "Ma voi siete una generazione eletta, un regale sacerdozio, una nazione santa, un popolo particolare: affinché annunziate le lodi di Colui che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa".

Com'è meraviglioso tutto! Dio chiamò Abramo fuori da Ur dei Caldei, ma chiamò lui, ei figli d'Israele che erano nei lombi di Abramo, in una speciale vicinanza a Lui. Divennero per Dio un popolo al di sopra di tutto il popolo sulla faccia della terra.

Com'è meraviglioso tutto! Lo stesso Dio che chiamò Abramo da Ur dei Caldei, ci ha chiamati fuori dal mondo; tuttavia, ci ha chiamati fuori dalle tenebre per condurci alla luce. Ci ha chiamati fuori dal mondo, affinché potessimo essere un popolo speciale per Lui stesso.

III. "QUESTI SONO NEL MONDO" ( Giovanni 17:11 )

Quando Cristo ha chiamato i Suoi figli fuori dal mondo, non li ha portati in Paradiso, né li ha trapiantati su qualche altro pianeta non toccato dal peccato e da Satana.

Cristo stesso stava per lasciare il mondo e per andare al Padre, ma i suoi figli che credevano nel suo nome sarebbero stati lasciati nel mondo.

Ci sono alcuni che hanno cercato un isolamento dalle cose terrene che non sono di Dio.

Il cristiano può essere nel mondo e tuttavia esserne fuori. Può essere in esso senza essere in comunione con esso, e così adempiere l'ingiunzione: "Non amare il mondo". Una nave è nell'acqua, ma guai alla nave quando l'acqua è in essa. Possiamo essere nel mezzo di una generazione malvagia e perversa, senza essere partecipi con loro delle loro azioni malvagie.

Un giorno, in una città mineraria, camminammo tra gli edifici coperti di fumo; tutto intorno a noi era sporco no, non tutto, perché, con nostro stupore, abbiamo visto. un bel fiore, bianco come la neve e non macchiato dalla terra in cui dimorava. Anche così, Dio ci ha reso possibile essere nel mondo, senza essere mondani.

Il Signore Gesù stesso era nel mondo, eppure era il Santo di Dio.

IV. "IL MONDO LI HA ODIATI" ( Giovanni 17:14 , fc)

Quando il Signore Gesù Cristo venne nel mondo, il mondo non Lo conobbe. Il Figlio di Dio è stato tradito nelle mani dei peccatori.

Ricordiamo come Cristo disse: "Se il mondo vi odia, sappiate che ha odiato me prima di odiare voi". Disse anche: "Ti ho scelto dal mondo, quindi il mondo ti odia ".

È sempre vero che, nella misura in cui il credente o la chiesa vivono separati dal mondo, sarà odiato dal mondo. Se il mondo non ci odia è perché ci siamo conformati al mondo.

C'è solo un messaggio nella Parola di Dio per un santo separato: "Nel mondo avrete tribolazione", Dio parla infallibilmente, e Dio ha detto: "Tutti quelli che vivranno devoti in Cristo Gesù soffriranno persecuzioni".

Ci sono alcuni che sostengono che il mondo ha cambiato idea e che, oggi, se Gesù Cristo tornasse, il mondo lo conoscerebbe, Lo accoglierebbe e Lo acclamarebbe. Questo non può essere vero. È vero proprio il contrario. Gesù disse: "Sono venuto nel nome del Padre mio e non mi ricevete: se un altro verrà nel suo nome, lo riceverete".

Questo mondo invece di essere vestito e pronto a ricevere Gesù Cristo, è pronto, a braccia aperte, a ricevere l'anticristo. Il principe di questo mondo sta venendo, ma non avrà nulla in Cristo.

V. "VOI NON SIETE DEL MONDO" ( Giovanni 17:14 , lc, 16)

Per due volte abbiamo l'affermazione riguardo ai santi: "Non sono del mondo". Ogni volta tale affermazione è circoscritta da una seconda affermazione: "Anche se non sono del mondo".

1. Gesù Cristo non era DEL mondo, perché è uscito dal Padre. In un'occasione disse: "Voi siete dal basso; io sono dall'alto".

Il credente non è del mondo, perché «non è nato dal sangue, né dalla volontà della carne, né dalla volontà dell'uomo, ma da Dio».

2. Gesù Cristo non era del mondo, perché il suo Regno non era di questo mondo. Disse: "Se il Mio Regno fosse di questo mondo, allora i miei servitori combatterebbero".

Il credente non è del mondo perché la sua cittadinanza è nel Cielo. Egli è chiamato a depositare i suoi tesori in Cielo e non sulla terra. A lui Dio dice: "Non guardare le cose che si vedono, ma le cose che non si vedono". Egli deve «amare non il mondo, né le cose che sono nel mondo».

Il cristiano quaggiù non ha una città continua, ma ne cerca una che venga. Se fosse del mondo, le armi della sua guerra sarebbero carnali; ma poiché non è del mondo, sta combattendo il buon combattimento della fede.

3. Gesù Cristo non era del mondo, perché la sua sapienza non era di questo mondo. Lui stesso non è mai entrato nella saggezza, nell'erudizione, che questo mondo insegna. La sua saggezza veniva dall'alto, proprio come Egli era dall'alto.

Il credente non è del mondo perché la sua saggezza non è del mondo. Il mondo per sapienza non conosceva Dio; poiché, se l'avessero conosciuto, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria. La saggezza che viene dal basso, cioè la saggezza che controlla il mondo, non conosce le cose di Dio. La sapienza che viene dall'alto conosce liberamente le cose di Dio. Se qualcuno di noi manca di sapienza, chiediamo a Dio che dona a tutti generosamente e non rimprovera.

Possa Dio aiutare il credente, e la chiesa, a ricordare che non sono del mondo, e quindi non dovrebbero vivere secondo il mondo. Guai a quelli che scendono in Egitto per chiedere aiuto.

VI. "Anch'io li ho mandati nel mondo" ( Giovanni 17:18 )

Questo verso è sorprendentemente strano a prima vista. Se siamo chiamati fuori dal mondo, e non siamo del mondo, ma siamo odiati dal mondo; perché allora siamo mandati nel mondo? C'è una sola risposta: "Come il Padre ha mandato me, così anch'io mando voi".

Perché il Padre ha mandato il Figlio nel mondo, quando sapeva che il mondo lo avrebbe crocifisso? Lo ha mandato perché amava il mondo. Perché siamo mandati nel mondo? Perché Dio ama ancora il mondo. Siamo mandati nel mondo per lo stesso motivo per cui Giona fu mandato a Ninive, affinché possiamo dare un avvertimento al mondo e richiamarlo dal loro peccato.

Le parole di grazia di Giovanni 3:16 sono senza dubbio nella tua mente: "Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo Figlio unigenito".

Il Signore Gesù parla del seminatore che andò a seminare, e "il campo era il mondo". Dio era in Cristo che riconciliava il mondo a Sé. Questo ministero di riconciliazione Egli ci ha affidato, come se Dio supplicasse gli uomini per noi.

Prima che Cristo partisse per andare in Cielo, disse: «Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura». Obbediamo a questo comando.

VII. "IL MONDO NON TI HA CONOSCIUTO" ( Giovanni 17:25 )

Cominciamo ora a capire la ragione di tutto ciò che è accaduto prima. Dio ci ha chiamati fuori dal mondo, perché il mondo non lo ha conosciuto. Ci ha tenuti in una posizione peculiare nel suo amore e nella sua preghiera, pregando per noi e non per il mondo, perché il mondo non lo ha conosciuto. Ha detto: "Il mondo ti odia", perché il mondo non lo ha conosciuto e perché non ci conosce.

Ha detto: "Voi non siete del mondo", perché il mondo non l'ha conosciuto. Ci ha mandato nel mondo, in un mondo che non lo ha conosciuto, perché vuole che il mondo lo conosca e creda in lui.

Con quale pietà deve aver pregato il Signore! Ora stava per uscire a morire sulla Croce perché il mondo non aveva conosciuto il Padre e perché non lo conosceva.

Anche a quest'ora il mondo non conosce il Padre. Il dio di questo mondo ha accecato le menti degli increduli, affinché il glorioso Vangelo di Cristo non risplenda su di loro e li converta.

Mentre ci muoviamo tra gli uomini, muoviamoci con pietà nel nostro cuore, ricordando la preghiera del nostro Signore: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno".

UN'ILLUSTRAZIONE

Ci sono poche illustrazioni più impressionanti della vergogna e del degrado che derivano dall'allontanarsi dal Dio vivente, di quelle mostrate nella caduta di Sansone, il giudice d'Israele. Consacrato a Dio fin dal primo periodo della sua esistenza; scelto e nominato per un'opera specifica, dotato di un fisico magnifico e vincolato dai voti solenni di nazireato; mentre fedele a Dio fu il terrore della Filistea e il liberatore d'Israele.

Ma quando cedette all'influenza delle delizie sensuali e raccontò tutto ciò che aveva nel cuore a una donna lusinghiera, lusinghiera e traditrice, improvvisamente si trovò prigioniero, privato della sua forza, abbandonato dal suo Dio, e portato via, il schiavo e disprezzo di coloro che l'avevano temuto nei tempi passati.

Quanto era diverso da Sansone, il potente atleta sui colli selvaggi della Giudea, Sansone il povero, prigioniero cieco, che macinava nella prigione filistea! Non più un eroe, un guerriero, un conquistatore, ma degradato a fare il lavoro dello schiavo più meschino; era impotente in cattività e schiavitù, ed è stato costretto a lavorare con amarezza e disgrazia.

E non è mai questa la sorte di coloro che, scelti da Dio per compiere la Sua opera, cadono dall'alto stato e sono condotti prigionieri da Satana a sua volontà? Non ci sono oggi molti uomini che avrebbero potuto essere eroi di Dio, ma che sono condannati a macinare nelle prigioni filistee, e sopportare la profonda disgrazia delle catene filistee? Non ci sono molti che sono stati sviati dall'appetito, dalla passione e dalla tentazione, e che ora in schiavitù e disonore lamentano l'alto stato da cui sono caduti e detestano la schiavitù dalla quale non possono sfuggire?

I nazirei di Dio prendano in guardia dalla sorte di Sansone e fuggano dalla tentazione; e coloro che sono sedotti dal tentatore e sviati dalla loro fedeltà a Dio, considerino come deve finire il loro corso; e si rivolgano con tutto il loro cuore al Dio vivente e resistano al diavolo, saldi nella fede e irremovibili nella loro lealtà a Colui che li ha redenti con il suo sangue e li ha salvati con la sua grazia.

Editore sconosciuto.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità