«Quando dunque vi radunate insieme, non è possibile mangiare la cena del Signore, perché nel vostro mangiare ciascuno prende prima dell'altro la propria cena. E uno ha fame e un altro è ubriaco».

In quei giorni i cristiani si 'radunavano regolarmente' per pregare, ascoltare la lettura delle Scritture e della Testimonianza di Gesù (le tradizioni sulla vita di Gesù) e per ascoltare le lettere ricevute da Paolo. Probabilmente cantavano anche salmi, inni e canti spirituali ( Efesini 5:19 ; Marco 14:26 ). E, come vedremo più avanti, durante questi raduni sarebbe avvenuta anche la profezia per l'edificazione dell'intera chiesa.

E proprio come era comune in molte religioni del tempo che i fedeli si riunissero per un pasto sacro, così sembrerebbe che i cristiani avessero abbracciato l'idea che era diventata una specie di festa dell'amore che doveva esprimere il loro amore e la loro unità (vedi Atti degli Apostoli 2:42 ; Atti degli Apostoli 2:46 ; Atti degli Apostoli 20:7 ; Atti degli Apostoli 20:11 e confrontare Giuda 1:12 ). Apparentemente ciò accadeva spesso mentre venivano assemblati. E durante questa festa, o dopo di essa (non abbiamo dettagli), avrebbero partecipato alla Cena del Signore.

'Cena del Signore' era il nome dato alla consumazione del pane e del vino secondo l'esempio dato da Gesù nella Pasqua finale. Era 'del Signore' perché era visto come appartenente al Signore, così che Egli lo presiedeva, e perché era in suo onore. Coloro che vi si radunarono vennero a incontrarLo ea prenderGli parte spiritualmente.

E la causa della sua angoscia era il loro comportamento quando si radunavano per consumare un tale pasto, un pasto durante il quale avrebbero preso parte alla Cena del Signore. Poiché quest'ultimo, che doveva essere un'espressione della loro totale unità, era apparentemente diventato impossibile in alcun senso significativo perché invece di consumare il pasto precedente come pasto comune insieme, le diverse sezioni apparentemente prendevano il proprio cibo e mangiavano a parte in separati gruppi, i più ricchi mangiavano sontuosi mentre gli altri avevano poco, e lo facevano con scarsa considerazione che molti non erano ancora arrivati.

Quel che era peggio alcuni addirittura soffrivano la fame perché non potevano portare cibo e bevande, o arrivavano troppo tardi, mentre altri ne avevano così tanto da andare addirittura all'eccesso e si ubriacavano, accentuando la terribilità della situazione (e molti altri sarebbero stati "allegri". ').

C'era quindi una totale mancanza di amore e un senso di unità. Il tutto, anziché essere espressione di totale unità e condivisione in comune, era diventato qualcosa che sottolineava la totale disunità e persino la mancanza di ciò che era adatto alla presenza di Dio. Era diventata una parodia di ciò che doveva essere la festa dell'amore, e soprattutto la Cena del Signore. Osservando queste cose, molti del popolo di Dio rimasero angosciati, si sentivano esclusi e non desiderati, mentre altri partecipavano ubriachi o allegri e in nessun stato per adorare. La pietà era persa. Passare il pane e il vino in tali condizioni era un insulto a Cristo.

'Non è possibile mangiare la cena del Signore.' In altre parole, ciò a cui partecipano non è la Cena del Signore, qualunque sia il nome che gli piace darle, perché è negare tutto ciò che rappresenta la Cena del Signore. Con esso stanno rivelando disunità, mancanza di amore e considerazione, disprezzo per gli altri e persino disprezzo per Dio apparendogli ubriachi. Era una parodia completa.

Non conosciamo i dettagli esatti che stanno dietro questa denuncia, e forse lo è anche, perché può quindi essere applicata a molte situazioni. È possibile che i ricchi capifamiglia nella cui casa e nel cui cortile si radunasse la chiesa, invitassero quelli di pari rango a prendere parte a un pasto separato nella loro sala da pranzo (che sarebbe troppo piccola per contenere tutti), lasciando che gli altri pensassero a se stessi nel cortile quando arrivavano, o lasciandoli a portare il proprio cibo o provvedendo cibo inferiore, ma insufficiente a soddisfare tutti.

In tal caso è anche possibile che parte del cibo minore stesso sia stato distribuito con discriminazione, la qualità migliore è stata designata dal capofamiglia per il livello leggermente inferiore di uomini liberi e schiavi importanti, e una qualità molto inferiore, e anche quasi nulla , essendo disponibile per le classi più basse. E ci sarebbero anche quelli che, per circostanze inevitabili, potrebbero arrivare solo in ritardo, per i quali non rimarrebbe più nulla. Tale discriminazione nelle feste secolari era certamente nota e praticata, ma in una presunta festa dell'unità Paolo la considerava vergognosa. Dov'era la loro unità in Cristo?

Oppure può darsi che gruppi diversi portassero ciascuno il proprio cibo e non fossero disposti a condividerlo, preferendo stare con i propri simili e nei propri gruppi. Oppure può includere il fatto che alcuni non volevano condividere ciò che altri portavano perché lo disprezzavano. Ma quali che fossero le ragioni, stava distruggendo l'unità del loro incontro. Venivano divisi in fazioni, con diversi gruppi che mangiavano separatamente e altri che soffrivano la fame, senza alcun senso di unità, e questo alla tavola del Signore.

Era chiaro che in questa presunta assemblea di se stessi l'unità e l'unità non erano una considerazione. Semplicemente non esisteva. Come avrebbero potuto celebrare la Cena del Signore in tali circostanze? Perché quello doveva essere l'unico luogo dove tutti dovevano essere rivelati come uguali, dove ricchi e poveri dovevano essere visti allo stesso livello, dove tutte le razze dovevano essere viste come unite come una sola, dove dovevano avere tutte cose in comune, e dove intendevano esprimere la loro piena uguaglianza in Cristo, dichiarandosi un solo pane e un solo corpo. Così le loro riunioni erano diventate una totale parodia di ciò che doveva essere la mensa del Signore.

Tutto questo andava di pari passo con il loro spirito di festa ( 1 Corinzi 1:12 ), la loro arrogante visione di se stessi ( 1 Corinzi 4:8 ; 1 Corinzi 4:10 Corinzi 4: 10 ; 1 Corinzi 4: 1 Corinzi 4:19 ), il loro atteggiamento verso il peccato grossolano ( 1 Corinzi 5:2 ), la loro avidità e avarizia ( 1 Corinzi 6:1 ), il loro egoismo e il disprezzo per gli altri nell'uso della loro conoscenza ( 1 Corinzi 8:11 ), e come vedremo più avanti nell'uso della loro spiritualità regali (14). Possono essere stati 'santificati in Cristo' ( 1 Corinzi 1:2 ), ma ne davano poche indicazioni.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità