'Se qualcuno parla in una lingua, sia per due, o al massimo tre, e quello a sua volta; e lascia che uno interpreti. Ma se non c'è interprete, taccia in chiesa e parli a se stesso ea Dio».

Quindi, se un uomo viene con una lingua, dovrebbe essere di due, o al massimo tre, e dovrebbe essere "a sua volta". E anche allora va interpretato. E se non è presente alcun interprete, la persona dovrebbe "mantenere il silenzio". Dovrebbe piuttosto parlare con calma e in privato a se stesso e a Dio.

La restrizione è abbastanza specifica. Tre dovrebbe essere il limite superiore delle lingue, e questo in una riunione che durerà diverse ore. E il fatto che debba essere "a sua volta" potrebbe indicare che in pratica in passato le persone parlavano in lingue contemporaneamente, entrando in conflitto tra loro e causando interruzioni. Quindi non devono usare le lingue all'unisono.

Notiamo attentamente la grammatica qui. Paolo inizia parlando all'individuo che inizia a parlare in lingue. Quindi devia per considerare quante persone possono farlo. Quindi ritorna dall'individuo e dichiara che le sue lingue devono essere interpretate. (Così l'interpretazione segue direttamente la lingua). Infatti, se non è presente alcun interprete, deve astenersi dal parlare in lingue, come gli altri due possibili.

Ciò dimostra che l'idea che il due o al massimo tre si riferisca semplicemente al numero prima che avvenga un'interpretazione è fallace. Non ha nulla a che fare con il momento in cui avviene l'interpretazione. Si riferisce alla limitazione di Dio sul numero di volte in cui questo mezzo di rivelazione può essere utilizzato.

'Lascia che uno interpreti.' In un verso in cui sono in uso i numeri, l'enfasi su "uno" può significare che l'interpretazione dovrebbe essere lasciata a un solo interprete. Forse quando le persone parlavano in lingue, gli interpreti erano stati così ansiosi che molti lo avevano fatto contemporaneamente. O forse l'enfasi è sul fatto che lo stesso interprete dovrebbe interpretare in ogni caso per mantenere la continuità del pensiero e dell'idea. L'interpretazione non doveva essere necessariamente vista come una traduzione parola per parola.

C'era chiaramente una grande quantità di contenuti nella loro riunione che non è menzionata qui. Potremmo probabilmente vederlo occupato dalla preghiera, dalla lettura delle Scritture dell'Antico Testamento e dall'esposizione sulle stesse, come nella sinagoga, ascoltando alcune delle tradizioni della vita di Gesù da qualcuno esperto, quasi certamente dato parola per parola da qualcuno memoria consegnatagli (cfr 1 Corinzi 11:2 ), o anche da fonte scritta ( Luca 1:1 1,1 ), seguita eventualmente da un'esposizione della tradizione, una lettura di eventuali lettere pervenute da fonti importanti ( 1 Tessalonicesi 5:27 ), salmi e inni, e poi un pasto comune seguito da, o comprendente, la Cena del Signore (cfr 1 Corinzi 11:17, ma i Corinzi abusavano dell'idea). Non necessariamente, ovviamente, tutto in questo ordine.

Questo passaggio potrebbe suggerire che un tempo specifico doveva essere riservato per esercitare il carisma. Doveva essere un momento benedetto, ma trattenuto. Così tre lingue interpretate sarebbero del tutto sufficienti e lascerebbero spazio all'esercizio di altri doni. E poiché il tempo era prezioso (questo sarebbe per molti l'unico raduno di culto della settimana a causa dei loro doveri), dovrebbero essere esercitati solo se volevano essere interpretati e così portare benedizione a tutti. Altrimenti dovrebbero lasciare spazio a un ministero più edificante.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità