"Io sono oscuro, ma bello, o figlie di Gerusalemme, come le tende di Kedar, come le cortine di Salomone".

La fanciulla assicura ai sudditi del re, in particolare alle giovani donne tra loro, della propria attrattiva. Vuole che sappiano che è di carnagione scura, ma avvenente. La sua bellezza è come le splendide tende nere dei capi di Kedar che brillano nel sole di mezzogiorno, come i drappi delle tende di Salomone in tutto il loro splendore. Così ha la bellezza vibrante della donna del deserto e veste finemente con abiti belli.

Allo stesso modo in Geremia 6:2 'la figlia di Sion' è paragonata a una donna graziosa e delicata, colei di cui Dio avrebbe dovuto essere orgoglioso, anche se si è rivelata infedele. Ma nessun profeta avrebbe affermato che era perfetta. Come chiarisce Isaia,  'tutte le nostre rettitudine sono come stracci sporchi'  ( Isaia 64:6 ).

Allo stesso modo in Efesini 5:26 Cristo promette che custodirà e nutrirà la sua chiesa, come un uomo fa con una fanciulla, e si presenterà a Sé una chiesa gloriosa, santa e senza macchia, ma è chiaro che ciò deriva dal fatto che prima l'ha purificata e l'ha rivestita dello splendore della sua giustizia (cfr. 1 Corinzi 1:30 ; 2 Corinzi 5:21 ). Essendo stato reso puro, il suo popolo sia bello in Lui con la bellezza della santità ( Salmi 96:9 ).

"Scuro, ma grazioso." La parola per "scuro" significa "nerastro". Apparentemente aveva la pelle più scura delle figlie aristocratiche di Gerusalemme che avevano goduto di protezione dal sole fin dalla nascita, e forse anche per motivi razziali. Ma non avrebbe condiviso l'oscurità degli etiopi o dei sudanesi. Riconobbe, tuttavia, che l'oscurità della sua pelle sarebbe stata vista dalle delicate figlie di Gerusalemme come una colpa. Proprio come la chiesa è macchiata, ma graziosa, al Signore, Gesù Cristo.

Le 'figlie di Gerusalemme', probabilmente in origine figlie di genitori aristocratici, rappresentano qui probabilmente (in vista della giovane fanciulla che rappresenta Israele) le nazioni satellite soggette a Israele e al re. Possiamo confrontare come i villaggi satellite fossero chiamati 'figlie di --' in, per esempio, Giosuè 15:45 ; Giosuè 15:47 .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità