Introduttivo.

La parte 1 del commento conteneva il primo discorso di Mosè che proclamava la storia recente di Israele sotto la mano di Yahweh, dimostrando perché avevano motivo di esserGli grati e terminando con un ricordo di quanto gloriosamente e spaventosamente fosse stato dato il patto e un'esortazione a osservare i requisiti del patto e ricordare Chi li aveva dati. Da Deuteronomio 4:44 a Deuteronomio 29:1 segue il rinnovamento centrale dell'alleanza nel secondo discorso di Mosè, che inizia con una rinnovata descrizione della donazione dell'alleanza ( Deuteronomio 5), seguiti dai principi di base che stanno dietro il patto (Capitoli 5-11), regolamenti più dettagliati (Capitoli 12-26), il requisito che il patto fosse scritto per iscritto a Sichem (dove Abramo costruì per la prima volta un altare quando entrò terra e ricevette la sua prima teofania nella terra) come confermato da tutti gli anziani ( Deuteronomio 27:1 ), il riconoscimento da parte del sacerdozio insieme a Mosè come testimoni ( Deuteronomio 27:9 ), e l'applicazione di maledizioni e benedizioni (Capitolo s Deuteronomio 27:11 a Deuteronomio 29:1 ).

Questa sezione del commento riguarderà i capitoli 5-11, ma questi capitoli devono essere visti come parte del più grande insieme a Deuteronomio 29:1 , come incorporati nell'intero libro.

Le Stipulazioni del Patto - i Principi Fondamentali Sottostanti (Capitolo s Deuteronomio 4:45 a Deuteronomio 11:32 ).

Questa sezione introduttiva inizia la seconda sezione del libro che consiste principalmente nella proclamazione dei principi generali di base relativi al compimento dell'alleanza (Capitoli 5-11). Segue poi un esame approfondito degli statuti e delle ordinanze di cui si è parlato in precedenza, ma con particolare riferimento alla loro applicabilità al popolo e principalmente ignorando l'attività sacerdotale (Capitoli 12-26).

È legge 'popolare'. In questa seconda sezione Mosè chiarisce ancora una volta le richieste che Yahweh sta facendo al Suo popolo come risposta a ciò che ha fatto per loro. Ma lo comincerà ripetendo, con lievi alterazioni, il patto fatto a Horeb, al monte Sinai. Così dichiara quel patto nel capitolo 5 quasi parola per parola, anche se leggermente rivisto per far emergere nuove enfasi. Questo è poi seguito capitolo dopo capitolo dai requisiti che Yahweh sta loro imponendo come risposta al Suo amore del patto. In 6-11 tratta prima i principi di base coinvolti, e poi nei capitoli 12-26 passa ai requisiti specifici dettagliati. Questo è un modello tipico degli antichi patti dei trattati.

Al centro di tutti i capitoli ci sono le idee su come devono obbedire al Suo comandamento, ai Suoi statuti e alle Sue ordinanze affinché Egli possa benedirli in tutto ciò che fanno ( Deuteronomio 5:1 ; Deuteronomio 5:29 ; Deuteronomio 5:31 ; Deuteronomio 6:1 ; Deuteronomio 6:6 ; Deuteronomio 6:17 ; Deuteronomio 6:24 ; Deuteronomio 7:11 ; Deuteronomio 8:1 ; Deuteronomio 8:6 ; Deuteronomio 8:11 ; Deuteronomio 10:13 ; Deuteronomio 11:1 ; Deuteronomio 11:8 ; Deuteronomio 11:13 ;Deuteronomio 11:22 ; Deuteronomio 11:27 ; Deuteronomio 11:32 ); di come la ragione per cui sono stati benedetti non è per se stessi, ma per i loro padri, Abramo, Isacco e Giacobbe ( Deuteronomio 6:10 ; Deuteronomio 6:18 ; Deuteronomio 7:8 ; Deuteronomio 7:13 ; Deuteronomio 8:1 ; Deuteronomio 8:18 ; Deuteronomio 9:5 ; Deuteronomio 9:27 ; Deuteronomio 10:15 ; Deuteronomio 11:9 ); di come devono ricordare l'Eterno, il loro Dio, che li ha liberati con potenza dall'Egitto ( Deuteronomio 5:6 ;Deuteronomio 5:15 ; Deuteronomio 6:12 ; Deuteronomio 6:21 ; Deuteronomio 7:8 ; Deuteronomio 7:15 ; Deuteronomio 7:18 ; Deuteronomio 8:14 ; Deuteronomio 9:26 ); di come li sta portando in una terra buona e prospera dove godranno di grandi benedizioni ( Deuteronomio 6:10 ; Deuteronomio 6:18 ; Deuteronomio 7:13 ; Deuteronomio 8:7 ; Deuteronomio 8:12 ; Deuteronomio 11:10 ; Deuteronomio 11:14), e di come devono poi guardarsi dal rivolgersi a falsi dèi e alla falsa religione una volta entrati nel paese, e devono piuttosto distruggerli completamente ( Deuteronomio 5:8 ; Deuteronomio 6:14 ; Deuteronomio 7:4 ; Deuteronomio 7:25 ; Deuteronomio 8:19 ; Deuteronomio 9:12 ; Deuteronomio 9:16 ; Deuteronomio 11:16 ; Deuteronomio 11:28 ).

Queste sono le enfasi generali, ma ogni capitolo ha anche un'enfasi particolare.

· Deuteronomio 6 sottolinea il loro bisogno di amare Yahweh, il loro Signore del patto, con tutti i loro esseri ( Deuteronomio 6:5 ), di temerlo ( Deuteronomio 6:2 ; Deuteronomio 6:13 ; Deuteronomio 6:24 ), e di educare i loro figli la sua istruzione e li avverte che quando prosperano nel paese non devono dimenticare ciò che ha fatto per loro. Il loro Signore sta chiamando i Suoi sudditi all'amore e all'obbedienza.

· Deuteronomio 7 conferma l'amore del patto elettivo di Yahweh per loro ( Deuteronomio 7:7 ; Deuteronomio 7:13 ) come Suo popolo santo, eletto e custodito ( Deuteronomio 7:6 ), e promette loro che a motivo di quell'amore li benedirà meravigliosamente, consegnando la terra promessa nelle loro mani. Qui rivela perché dovrebbero amarlo e rispondergli, perché prima li ha amati e li ha scelti per essere i destinatari del suo amore con tutti i suoi grandi benefici.

· Deuteronomio 8 ricorda loro come devono ricordare e non dimenticare il passato ( Deuteronomio 8:2 ; Deuteronomio 8:5 ; Deuteronomio 8:11 ; Deuteronomio 8:14 ; Deuteronomio 8:18 ), soprattutto come Egli si è preso cura di loro in deserto, con la promessa che li sta portando in una terra buona e prospera, e che una volta fatto ciò devono stare attenti all'autoglorificazione. Qui sono esposti i dettagli della Sua veglia su di loro a dimostrazione della praticità del Suo amore.

· Deuteronomio 9 li esorta su questa base ad andare avanti e ad attraversare il Giordano sapendo che Yahweh li precede, ricordando loro che il loro successo non sarà dovuto alla loro stessa giustizia, un fatto che poi dimostra dalla loro storia passata, ricordando loro come fin dall'inizio avevano infranto il patto di Dio che Egli aveva fatto con loro. Qui Egli sottolinea quanto è stato gentile con loro anche se non erano stati pienamente fedeli alla Sua alleanza. Anche se non meritano la Sua bontà, Egli la riversa comunque su di loro.

· Deuteronomio 10 sottolinea che Dio ha poi gentilmente rinnovato quel patto che avevano rotto così rapidamente, e prosegue descrivendo la grandezza e l'unicità di Yahweh, il loro patto, Dio e Sovrano. Devono riconoscere quanto è stato buono con i suoi sudditi sbagliati e prendere atto della pienezza della sua gloria, per timore che rompano di nuovo il suo patto con loro.

· Deuteronomio 11 li esorta a imparare dal passato e ad andare avanti sulla base di esso, ripete le promesse e gli avvertimenti dei capitoli precedenti, li costringe a ricordare le sue parole, a portarle con sé e ad insegnarle ai loro figli, e promette le cose buone a venire, e la certezza del loro possesso del paese, perché l'Eterno è con loro.

Infine conclude la sezione con il ricordo delle benedizioni e delle maledizioni, che saranno solennemente applicate sui monti Garizim ed Ebal, che sono presso le querce di Moreh, cioè a Sichem, e dice che quale di queste verrà su di loro dipende dal fatto che rispondano fedelmente alla Sua alleanza o meno. Questa conclusione apre la strada al Deuteronomio 27 , pur essendo preceduta in primo luogo dalle disposizioni dettagliate dei capitoli 12-26.

Così in tutti questi capitoli viene costantemente sottolineata l'alleanza, un'alleanza che è il risultato del suo amore per i loro padri e per loro ed è la loro garanzia per il futuro finché la loro risposta ad essa è piena e completa.

Capitolo 11 Affrontano la scelta finale.

Questo capitolo prosegue i temi dei capitoli precedenti e conclude questa sezione. In esso Mosè riassume ciò che è accaduto prima e pone l'accento sulla storia passata che hanno vissuto, sia di liberazione che di giudizio. Sulla base di ciò è preoccupato che rispondano pienamente all'alleanza, perché se lo fanno conosceranno la piena benedizione della terra e la pienezza del provvedimento di Dio per essa, e saranno in grado di scacciare i suoi abitanti.

Questo viene poi esposto in vivide immagini dell'abbondanza di tale provvedimento. Quindi, se vogliono godere della Sua benedizione, devono prendere le Sue parole nel loro cuore e applicarle in ogni parte della loro vita. Perché se osservano la Sua alleanza, allora saranno benedetti e vinceranno in ciò che li attende, mentre se si volgono all'idolatria, solo il giudizio li attenderà.

Sta quindi a loro scegliere se sperimentare la benedizione o la maledizione, e una volta che sono nella terra devono assicurarsi di suggellare proprio questo fatto nel luogo che Egli ha scelto presso le querce di Moreh, il luogo dove aveva avuto per primo si rivelò ad Abramo, e dove Abramo lo adorò per la prima volta, entrando nel paese, a Sichem (cfr. Genesi 12:6 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità