'Per fede Mosè, quando era cresciuto, rifiutò di essere chiamato figlio della figlia del Faraone, preferendo condividere i maltrattamenti con il popolo di Dio, piuttosto che godersi i piaceri del peccato per un periodo, rendendo conto del rimprovero dell'unto una (Cristo) ricchezza più grande dei tesori d'Egitto: perché ha guardato alla ricompensa della ricompensa.'

La stessa fede è stata trovata in Mosè. Una volta cresciuto dovette scegliere tra il privilegio e la gloria di essere figlio della figlia del Faraone, con tutto il futuro glorioso che gli riservava insieme a tutti i piaceri che ne derivavano, i piaceri derivanti dal peccato (il peccato essendo quello di slealtà verso Dio), o essere fedeli a Dio e al suo popolo, gli unti di Dio ( Salmi 105:15 ). Doveva scegliere tra ciò che offriva un beneficio temporale temporaneo o ciò che offriva una ricompensa eterna. In maniera minore questa scelta si rivolge a tutti gli uomini e le donne.

'Ha rifiutato di essere chiamato figlio della figlia del Faraone, scegliendo piuttosto di condividere il maltrattamento con il popolo di Dio (con conseguente ricompensa eterna), piuttosto che godersi i piaceri del peccato per una stagione.' Ha fatto la sua scelta per fede nelle promesse di Dio. Rifiutò la sua posizione elevata e scelse di identificarsi con il suo popolo oppresso. Invece di essere sleale verso Dio e godere dei piaceri dell'Egitto, scelse di condividere i maltrattamenti del suo popolo.

Questo sembrerebbe certamente avere in mente il momento in cui visitò per la prima volta il suo popolo e uccise l'egiziano, rifiutando così la sua posizione di fedeltà al Faraone, ma quella non fu davvero una scelta positiva di subire maltrattamenti con il popolo di Dio. In quel momento niente era probabilmente più lontano dalla sua mente. Non era dunque proprio un tale atto di fede. L'atto di fede è avvenuto quando, di conseguenza, è fuggito e in seguito ha scelto (piuttosto controvoglia, ma in obbedienza a Dio che ha rivelato la sua fede) di tornare in Egitto per vivere tra il suo popolo e condividere i suoi maltrattamenti.

'Raccontare il rimprovero di Cristo (o 'dell'unto') ricchezze maggiori dei tesori dell'Egitto.' Questo può essere interpretato in diversi modi.

1) Traducendo come 'il rimprovero dell'unto' con Mosè come unto. Ciò potrebbe suggerire che lo scrittore indichi che alla chiamata di Dio Mosè scelse di essere il capo del popolo di Dio, 'l'unto', condividendo il loro rimprovero, piuttosto che essere un principe d'Egitto. Il popolo di Dio era chiamato 'gli unti' ( Salmi 105:15 ).

E coloro che Dio scelse per governarli furono unti con olio per dimostrare che erano 'unti' di Dio (LXX 'Cristo'). Vedi Salmi 2:2 ; 1 Samuele 2:10 ; 1 Samuele 2:35 .

Quindi il concetto di essere un 'unto' (un 'Cristo') era legato all'essere l'eletto di Dio e il capo del Suo popolo. Lo scrittore può quindi qui dire che Mosè scelse l'ignominia di essere 'unto' di Dio (il Suo Cristo) sul Suo popolo piuttosto che la gloria di essere un principe d'Egitto. Apprezzò il biasimo per l'amor di Dio essendo Suo unto, piuttosto che tutto ciò che l'Egitto poteva offrirgli.

La fede in Dio e nelle Sue promesse rendevano tutto il resto relativamente irrilevante, ed egli non riconosceva onore più grande di quello di essere 'l'unto da Dio' come custode del Suo popolo, anche se essere al di sopra di un tale popolo poteva solo portare biasimo. (Il linguaggio, ovviamente, essendo quello dello scrittore alla luce delle successive Scritture dell'Antico Testamento e non quello di Mosè).

2) Che 'il rimprovero di Cristo' era usato nel senso che Mosè scelse deliberatamente di condividere il rimprovero della nazione da cui sarebbe venuto il Messia, il futuro popolo messianico. Il popolo di Dio erano gli unti di Dio (messia) - Salmi 105:15 ). Ed erano in embrione il popolo del Messia, il grande Unto che veniva.

Erano il popolo 'unto' della futura speranza, che attendeva il futuro re promesso da Dio ( Genesi 49:10 ), affinché tutti coloro che Dio suscitava in loro favore per governarlo fosse il suo 'unto' ( confronta Salmi 2:2 ; 1 Samuele 2:10 ; 1 Samuele 2:35 ) fino all'ultimo 'Unto'. L'idea è allora che Mosè, in parte consapevole di ciò, scelse di stare all'interno della linea messianica della promessa e di subirne il rimprovero.

Ciò indicherebbe che fu la fede di Mosè nelle promesse riguardanti il ​​popolo di Dio, e la sua fede nella promessa di Dio di un futuro Grande Re ( Genesi 49:10 ), (quelle che noi e lo scrittore chiameremmo promesse messianiche), che lo fece optare scegliere la guida del popolo di Dio piuttosto che l'autorità principesca in Egitto. Lo ha fatto perché la sua fede era nel Dio vivente d'Israele e nelle Sue promesse.

Così, come avrebbe fatto il Messia dopo di lui, scelse di sopportare il rimprovero del popolo di Dio in quanto "unto" di Dio (come sarebbe stato Davide in seguito), prefigurando ciò che anche il Messia stesso avrebbe sofferto. Cercò e credette per l'adempimento delle promesse attraverso la sua sofferenza, e per la ricompensa che sarebbe stata sua quando il suo popolo si fosse stabilito al sicuro nell'eredità di Dio, che sarebbe stata una ricompensa per tutto ciò a cui aveva rinunciato.

Perché se il popolo di Dio cessasse, cesserebbe anche la promessa 'messianica' di Genesi 49:10 . Per questo si può dire che porta il biasimo del Messia (cfr 1 Pietro 1:10 ).

Allo stesso modo i lettori di questa lettera, visto l'effettivo compimento della speranza messianica, accolgono più il biasimo di Cristo che l'encomio del mondo, perché esso porta a una piena ricompensa di ricompensa ( Ebrei 10:35 ) .

3) Che il pensiero è simile a 1) ma con 'l'unto' il popolo nel suo insieme. Mosè avrebbe condiviso il rimprovero dell'unto di Dio ( Salmi 105:15 ), il suo primogenito ( Esodo 4:22 ).

4) 'Il rimprovero di Cristo.' Lo scrittore può tuttavia voler dire con questo semplicemente 'rimprovero simile a quello riversato su Cristo', rimprovero per l'obbedienza alla volontà di Dio.

5) Oppure può vedere Cristo (come Figlio di Dio o come 'l'Angelo di Yahweh') come se fosse stato con il Suo popolo nell'Esodo e nel viaggio attraverso il deserto (cfr. 1 Corinzi 10:4 ) così che Mosè fu visto come servire Cristo là e recare biasimo per causa sua (vedi Esodo 14:19 ; Esodo 23:20 ; Esodo 23:23 ; Esodo 32:34 ; confronta Daniele 3:25 : Giosuè 2:4 ; Giosuè 5:14 per un simile idea).

In qualunque modo la vediamo, lo scopo finale dello scrittore in questo è di incoraggiare coloro a cui sta scrivendo a sopportare anche il rimprovero di Cristo perché credono alle promesse di Dio.

"Perché ha guardato al compenso della ricompensa." Ciò che Mosè aveva in mente era la speranza futura rispetto ai piaceri temporanei dell'Egitto. Dal punto di vista di Mosè la ricompensa della ricompensa era la promessa dell'eredità di Dio in Canaan. Questo è ciò che lo ha motivato. Guardò per vedere il popolo di Dio stabilito nella terra meravigliosa di Dio dove scorreva latte e miele, sotto il dominio di Dio per sempre. Ma lo scrittore vede più avanti il ​​Regno regale di Dio in cielo, di cui Mosè godrebbe, come tutti coloro che sono fedeli a Cristo.

Quindi l'enfasi qui è su ciò che, a causa della sua fede, era disposto a mettere da parte e sacrificare, e ciò che era disposto a sopportare, mentre guardava alla grande ricompensa che sarebbe derivata dalla fiducia e dalla sequela di Dio. Questo è ora seguito dall'enfasi sulla sua audacia nell'affrontare il più grande potere sulla terra.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità